Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nuove linee di ricerca e innovazione per l'aumento delle quantità e la riduzione dei costi dei carburanti alternativi, valorizzando il loro utilizzo in motori termici ad alta efficienza di nuova generazione e ipotizzando l'apertura di un centro di ricerca e di trasferimento tecnologico in Lombardia.
00:17Sono alcune delle proposte contenute nel documento scientifico aggiornato e firmato da stakeholders e associazioni di categoria che Guido Guidesi, assessore Lombardo allo sviluppo economico e presidente dell'Automotive Regions Alliance presentato a Bruxelles.
00:33Siamo qui per certificare a livello scientifico che ci sono anche tantissime possibilità oltre all'elettrico per fare in modo di raggiungere gli obiettivi ambientali salvando anche non solo la filiera dell'industria dell'automotive ma anche tutto l'indotto.
00:47Prosegue così la mobilitazione a favore della neutralità tecnologica portata avanti dalle regioni produttrici, di cui la Lombardia con oltre 30.000 aziende e 100.000 lavoratori e un fatturato complessivo di 40 miliardi è capofila.
01:01L'UE, ha sottolineato Guidesi, deve correggere i gravi errori che hanno avvantaggiato soprattutto i competitori cinesi, una situazione paradossale che, continua, senza correttivi causerebbe il più grande suicidio economico della storia.
01:14Basta considerare che attualmente il 75% della produzione potenziale in Europa è di fatto fermo.
01:21È un lavoro che come Regione Lombardia facciamo da tre anni, abbiamo coinvolto tutta la filiera dei carburanti lombarda ma anche italiana e per cui tutti coloro i quali hanno contribuito attraverso l'innovazione dal punto di vista tecnologico al raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati a livello europeo.
01:40Grazie.
01:41Grazie.
01:42Grazie.
01:43Grazie.