https://www.pupia.tv - Lepore - TRAM. SINDACO BOLOGNA: PRONTI A DIALOGO CON ASSOCIAZIONI DISABILI
Bologna, 8 apr. - L'amministrazione comunale di Bologna rassicura le associazioni che ieri hanno segnalato come via Riva di Reno, appena interessata dai cantieri del tram, risulti "già inaccessibile alle persone disabili". I lavori di cui si parla "sono provvisori", afferma il sindaco Matteo Lepore oggi a margine di una conferenza stampa, aggiungendo che i tratti di strada in questione "sono stati riaperti solo per permettere alle auto di passare e ci sono tutta una serie di provvedimenti che sono già previsti per essere a norma". Ma, al netto di ciò, "ovviamente siamo disponibili a dialogare con le associazioni- aggiunge il primo cittadino- perchè il Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, prevede che lungo il percorso del tram ci sia il coinvolgimento di chi si occupa di disabilità". Intanto anche l'assessore alla Mobilità, Michele Campaniello, interviene con una nota per "chiarire alcune cose. Innanzitutto il lavoro non è terminato. Già da due settimane l'impresa ha realizzato una porzione di marciapiede come sarà nell'assetto definitivo e dove sarà garantita una migliore accessibilità". In questa porzione le fughe tra i sanpietrini "sono infatti state riempite con un particolare materiale. Proprio per testarne l'efficacia- segnala Campaniello- organizzeremo un sopralluogo insieme alla Consulta per il superamento dell'handicap, dopodiché si completerà il resto dei marciapiedi della via con la stessa tecnica". Con l'occasione, poi, "voglio sottolineare che la realizzazione delle due linee tranviarie comporta tra l'altro, in una vasta parte della città- continua l'assessore- interventi molto rilevanti di abbattimento delle barriere architettoniche con il rifacimento di marciapiedi e percorsi e la creazione di fermate ad alta accessibilità". Campaniello segnala inoltre che, come illustrato recentemente dall'assessore ai Lavori pubblici, Simone Borsari, "l'amministrazione sta lavorando, nell'ambito del Peba, per creare una rete di percorsi privi di barriere che colleghino le stesse linee del tram ai principali servizi pubblici posti nelle vicinanze, con particolare attenzione agli edifici scolastici e ai servizi sociosanitari, nonché agli spazi verdi e aperti". Il tram, conclude Campaniello, "rappresenta dunque una grande opportunità anche per migliorare l'accessibilità della città". Intanto, però, la Lega rilancia l'sos delle associazioni e attacca Palazzo D'Accursio. "È inaccettabile che nel 2025 sulla disabilità si vada avanti invece che indietro", afferma il capogruppo in Consiglio comunale, Matteo Di Benedetto: "Denunciamo con forza questa oggettiva mancanza che va a discriminare migliaia di persone, violando il principio di uguaglianza e non discriminazione ai danni di chi ha una disabilità e si muove con una carrozzina".(08.04.25)
#pupia
Bologna, 8 apr. - L'amministrazione comunale di Bologna rassicura le associazioni che ieri hanno segnalato come via Riva di Reno, appena interessata dai cantieri del tram, risulti "già inaccessibile alle persone disabili". I lavori di cui si parla "sono provvisori", afferma il sindaco Matteo Lepore oggi a margine di una conferenza stampa, aggiungendo che i tratti di strada in questione "sono stati riaperti solo per permettere alle auto di passare e ci sono tutta una serie di provvedimenti che sono già previsti per essere a norma". Ma, al netto di ciò, "ovviamente siamo disponibili a dialogare con le associazioni- aggiunge il primo cittadino- perchè il Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, prevede che lungo il percorso del tram ci sia il coinvolgimento di chi si occupa di disabilità". Intanto anche l'assessore alla Mobilità, Michele Campaniello, interviene con una nota per "chiarire alcune cose. Innanzitutto il lavoro non è terminato. Già da due settimane l'impresa ha realizzato una porzione di marciapiede come sarà nell'assetto definitivo e dove sarà garantita una migliore accessibilità". In questa porzione le fughe tra i sanpietrini "sono infatti state riempite con un particolare materiale. Proprio per testarne l'efficacia- segnala Campaniello- organizzeremo un sopralluogo insieme alla Consulta per il superamento dell'handicap, dopodiché si completerà il resto dei marciapiedi della via con la stessa tecnica". Con l'occasione, poi, "voglio sottolineare che la realizzazione delle due linee tranviarie comporta tra l'altro, in una vasta parte della città- continua l'assessore- interventi molto rilevanti di abbattimento delle barriere architettoniche con il rifacimento di marciapiedi e percorsi e la creazione di fermate ad alta accessibilità". Campaniello segnala inoltre che, come illustrato recentemente dall'assessore ai Lavori pubblici, Simone Borsari, "l'amministrazione sta lavorando, nell'ambito del Peba, per creare una rete di percorsi privi di barriere che colleghino le stesse linee del tram ai principali servizi pubblici posti nelle vicinanze, con particolare attenzione agli edifici scolastici e ai servizi sociosanitari, nonché agli spazi verdi e aperti". Il tram, conclude Campaniello, "rappresenta dunque una grande opportunità anche per migliorare l'accessibilità della città". Intanto, però, la Lega rilancia l'sos delle associazioni e attacca Palazzo D'Accursio. "È inaccettabile che nel 2025 sulla disabilità si vada avanti invece che indietro", afferma il capogruppo in Consiglio comunale, Matteo Di Benedetto: "Denunciamo con forza questa oggettiva mancanza che va a discriminare migliaia di persone, violando il principio di uguaglianza e non discriminazione ai danni di chi ha una disabilità e si muove con una carrozzina".(08.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00I lavori sono provvisori, sono stati riaperti i tratti solo per permettere alle auto di passare
00:06e ci sono tutta una serie di provvedimenti che sono già previsti proprio per essere a norma.
00:14Ovviamente siamo disponibili a dialogare con le associazioni,
00:18proprio perché il PEMA, il Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche,
00:21prevede che lungo il percorso del tram ci sia il coinvolgimento di chi si occupa di disabilità.
00:30Grazie.