Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Italiani soddisfatti della propria situazione finanziaria
- In calo il reddito delle famiglie ma migliorano i conti pubblici
- Un progetto per l’utilizzo dell’IA nei mercati finanziari
- Sale l'aspettativa di vita, in pensione più tardi
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli italiani sono soddisfatti della propria situazione finanziaria ma mantengono un atteggiamento
00:15prudente. A dirlo è l'edizione di marzo 2025 dell'osservatorio Anima. Il numero di chi percepisce
00:22l'inflazione come un problema importante è in calo, mentre la propensione agli investimenti si
00:28attesta ai massimi dall'inizio delle rilevazioni. La soddisfazione per i risultati dei propri
00:33investimenti è in risalita e si accompagna con un ritorno dell'interesse per il rendimento quando
00:38posto a confronto con la sostenibilità. Il 22% di chi si avvale dei servizi bancari e il 26%
00:45degli investitori ritiene che la situazione dell'Italia sia migliorata rispetto a un anno
00:50fa e le aspettative per il futuro restano stabili. Ma per quelle sulla propria situazione personale
00:56si registra invece un peggioramento. Il quadro migliora quando si passa ad analizzare la soddisfazione
01:01sulla propria situazione finanziaria attuale che il 43% dei bancarizzati e il 58% degli investitori
01:09giudica abbastanza o molto solida.
01:15Nel quarto trimestre 2024 il reddito disponibile delle famiglie è diminuito sia in termini nominali
01:22che reali. Ha subito un calo anche la propensione al risparmio delle famiglie pur rimanendo significativamente
01:28più alta rispetto al periodo pre-covid. Lo rende noto l'Istat. Le società non finanziarie
01:34hanno sperimentato il sesto calo congiunturale della quota di profitto che già a metà anno
01:39era scesa sotto i livelli del 2019. Per contro il tasso di investimento dopo otto trimestri
01:46in riduzione è cresciuto su base annua. Migliorano i conti pubblici. Il saldo primario
01:51è risultato positivo con un'incidenza sul PIL del 4,1% in netto aumento rispetto almeno
01:572,8% del quarto trimestre del 2023. La pressione fiscale è stata pari al 50,6% in aumento di
02:061,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
02:11La Commissione europea e l'Ocse hanno avviato un progetto sull'utilizzo dell'intelligenza
02:19artificiale nei mercati finanziari italiani. L'iniziativa è promossa dalla Banca d'Italia
02:24nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico, programma dell'UE, che promuove le riforme
02:29strutturali negli Stati membri. L'obiettivo è ottenere indicazioni per orientare le scelte
02:34delle autorità finanziarie italiane nell'adozione dell'intelligenza artificiale, limitando i rischi.
02:40L'Ocse curerà la stesura di un rapporto finale che sarà pubblicato al termine del
02:44progetto, previsto entro la primavera del 2026. I lavori prevedono una ricognizione della
02:50situazione in Italia, un confronto con le esperienze degli altri paesi e lo sviluppo
02:55di considerazioni utili per le autorità. L'Ocse ha inviato un questionario a banche
03:00e investitori istituzionali, infrastrutture dei mercati finanziari. Seguiranno un'indagine
03:05presso le autorità finanziarie italiane e una serie di workshop con rappresentanti
03:10dell'industria e delle istituzioni. Al progetto collaborano il Ministero dell'Economia,
03:15la Consob, la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione e l'Ivas.
03:19Gli ultimi dati instant ci dicono che l'aspettativa di vita di tutti quanti noi si è allungata
03:30di cinque mesi. Ovviamente questa è una notizia che fa piacere a tutti, però c'è sempre il
03:39dato inverso della medaglia, nel senso che praticamente dal 2027 si dovrebbe andare in pensione
03:49non più a 67 anni, ma a 67 anni e tre mesi, anche se per la verità il governo ci sta pensando
03:59un po' sopra, perché poi tutto sommato è vero che trattenere in più le persone che devono andare
04:09in pensione significa risparmiare soldi sull'erogazione della pensione stessa, però è altrettanto vero
04:19che in un momento in cui la disoccupazione è comunque alta si impedisce magari a qualche giovane
04:26di entrare nel mondo del lavoro.

Consigliato