Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Benvenuti alla nuova serie delle proposte di attività motoria e mentale dolce di Telemuoviamoci.
00:22Le proposte mantengono la propria finalità di facilitare la pratica di esercizi che portino
00:29ad avere la giusta familiarità con il muoversi, ma inoltre vogliono anche allenare a risolvere
00:37semplici problemi per la mente, come ci capita tutti i giorni al supermercato.
00:42Come di consueto però vi ricordo le condizioni di base per seguire Telemuoviamoci.
00:50Deve essere un po' di spazio davanti alla tv, dei vestiti comodi, scarpe da ginnastica
00:57o calze antiscivolo, una sedia magari con i braccioli cui appoggiarsi e una persona
01:04che possa supervisionare l'attività che si svolge.
01:08Vi raccomandiamo inoltre di chiedere al medico di famiglia se è possibile per voi seguire
01:15delle semplici attività di mobilizzazione del corpo.
01:19Buona visione attiva a tutti.
01:27Benvenuti a questo terzo appuntamento con la nuova serie di Telemuoviamoci.
01:34Per la lezione di oggi, come anticipato nella puntata precedente, abbiamo necessità della
01:39nostra solita sedia, ma anche di una palla o di un qualcosa di piccolo e morbido che
01:44possiamo facilmente tenere in mano.
01:46Ora però la palla la mettiamo accanto a noi, ci servirà nella seconda parte di questa
01:50lezione e ci mettiamo comodamente seduti sulla nostra sedia, andiamo a recuperarla, la posizioniamo
01:56davanti al nostro teleschermo, ricordo la necessità di avere attorno a noi uno spazio
02:02ampio e sgombro da eventuali ostacoli, abbigliamento comodo, la presenza di un familiare che ci
02:08possa aiutare qualora dovessimo riscontrare qualche difficoltà e siamo pronti a partire
02:13con questa nuova lezione in cui il primo esercizio è focalizzato sull'utilizzo degli arti superiori
02:20delle nostre braccia.
02:21Andiamo quindi ad aprire il braccio destro verso l'esterno all'altezza della spalla
02:27e andremo a effettuare delle rotazioni in avanti, rotazioni che dovranno essere ampie,
02:33disegniamo degli ampi cerchi nell'aria, proseguiremo in questo movimento mantenendo una respirazione
02:42fluida, regolare, senza andare in apnea, e passeremo quindi al braccio sinistro, andremo
02:49quindi ad aprire il braccio sinistro verso l'esterno sempre all'altezza della spalla
02:54e anche qui andremo a fare i nostri cerchi, li disegneremo bene nell'aria il più ampio
03:00possibile a seconda di quanto le nostre spalle ce lo permettono.
03:03Qualora infatti dovessimo avere qualche fastidio, qualche dolore, ora Cristina vi mostrerà
03:09col braccio destro la versione semplificata, ovvero posizioniamo la mano sulla spalla
03:15e andremo a disegnare degli ampi cerchi con il nostro gomito, il movimento dovrà essere
03:20sempre ampio, il più ampio possibile, partiamo quindi tutti assieme, siamo seduti, la schiena
03:28è appoggiata allo schienale, andiamo ad aprire il braccio destro verso l'esterno o a tenerla
03:33a mano sulla spalla e partiamo con le nostre rotazioni, ampie, facciamo dei ben respiri
03:40mentre eseguiamo l'esercizio con il nostro braccio, movimento ricordo ampio, deve essere
03:48massimale l'ampiezza di movimento, ovviamente questo massimale cambia per ognuno di noi
03:55a seconda della condizione di salute della nostra articolazione, procediamo ancora con
04:00qualche rotazione in avanti, manteniamo una corretta respirazione e passiamo al braccio
04:08sinistro, rilassiamo il destro, apriamo bene verso l'esterno il braccio sinistro e partiamo,
04:14rotazioni ampie, molto ampie, il più possibile, ricordo l'alternativa con la mano sulla spalla
04:21andiamo a mobilizzare il nostro braccio disegnando dei cerchi con il gomito, ancora qualche rotazione
04:31col braccio sinistro, riappoggiamo la mano sinistra alla gamba e torniamo a destra, rotiamo
04:42ancora in avanti, facciamo degli ampi cerchi nell'aria, rotiamo il più possibile, manteniamo
04:52la respirazione in modo da fornire la benzina ai nostri muscoli, ovvero l'ossigeno necessario
04:58perché questi lavorino correttamente e attraverso la respirazione andiamo a eliminare eventuali
05:04tensioni nel nostro corpo, ancora qualche rotazione e torniamo a sinistra, quindi torniamo a distendere
05:14il braccio sinistro, rotazione sempre in avanti, ruotiamo il più possibile in ampiezza, disegniamo
05:22dei bei cerchi nell'aria e manteniamo una respirazione costante, torniamo ora al braccio
05:32destro e cambiamo il senso di rotazione, quindi andremo a ruotare verso il dietro, facciamo
05:40degli ampi cerchi, il più ampi possibili, andando verso il dietro, mantenendo sempre
05:49come alternativa la mano appoggiata alla spalla se dovessi iniziare a sentire qualche
05:54fastidio all'articolazione, passiamo a sinistra, anche con la sinistra andiamo a ruotare verso
06:03il dietro, manteniamo la nostra solita respirazione, manteniamo sempre la schiena appoggiata allo
06:13schienale della sedia e la testa bella dritta, non guardiamo verso il basso, non andiamo
06:18a sollecitare ed affaticare il tratto dorso cervicale. Ancora due rotazioni e torniamo a
06:26destra, ruotiamo sempre indietro, ancora una volta a destra e poi ne faremo ancora una a
06:30sinistra, rotazioni all'indietro, ampie, braccio disteso o mano sulla spalla, secondo delle vostre
06:39esigenze, movimenti ampi, circolari e andiamo a sinistra, partiamo con il nostro braccio disteso
06:54o con la mano alla spalla, anche qui disegniamo dei bei cerchi ruotando all'indietro, cerchiamo
07:01di fare dei respiri profondi, riempiamo i nostri polmoni, li svuotiamo completamente,
07:10ancora due giri, 1 e 2, molto bene, perfetto. Passiamo al secondo esercizio di questa lezione,
07:21andiamo a effettuare delle rotazioni ma questa volta con gli arti inferiori e lo faremo in
07:26questo modo, andremo a distendere la gamba destra e ruoteremo la gamba in senso orario mantenendo
07:38il ginocchio disteso, il piede sollevato, faremo 5 rotazioni e passeremo poi la gamba sinistra,
07:47quindi ruotiamo sempre in senso orario, tutta la gamba, non solo la caviglia come abbiamo visto
07:56negli episodi precedenti, la rotazione coinvolge tutta la gamba, solite 5 rotazioni e poi andremo
08:04a riappoggiare il piede. Per chi dovesse difficoltà a svolgere queste 5 rotazioni
08:10consecutive, ad ogni rotazione andiamo a riappoggiare il tallone, quindi distendiamo la gamba in avanti,
08:15appoggiamo il tallone, facciamo una rotazione, riappoggiamo il tallone, le faremo sempre 5,
08:23ognuno può scegliere la velocità di esecuzione del gesto. Partiamo quindi tutti assieme,
08:29distendiamo in avanti la gamba e partiamo con le nostre rotazioni e 1 e 2 e 3 e 4 e 5, cambio gamba,
08:42andiamo a sinistra, rotazioni sempre in senso orario 1 2 3 4 e 5, andiamo a destra e via 1
08:562 3 4 e 5, andiamo a sinistra, distendiamo la gamba, via 1 2 3 4 e 5, andiamo a destra,
09:12vediamo la versione quella semplificata col tallone appoggiato, via partiamo e 1 e appoggiamo
09:18il tallone, via 2 e riappoggio, 3 riappoggio, 4 e 5, gamba a sinistra, manteniamo la respirazione,
09:30mi raccomando non andiamo in apnea, tallone appoggiato e via 1 e 2 e 3 e 4 e 5, molto bene,
09:44ultima serie in senso orario, destra e via 1 2 3 4 e 5, andiamo a sinistra, distendo la gamba o
09:57lascio tallone appoggiato, 1 2 3 4 e 5, molto bene, stesso identico esercizio ma questa volta
10:11le rotazioni saranno in senso anti orario, distendiamo quindi la gamba destra, tallone
10:17appoggiato o sollevato a secondo delle vostre esigenze e partiamo e 1 2 3 4 e 5, molto bene,
10:29andiamo a sinistra e via 1 2 3 4 e 5, seconda ripetizione vediamo la versione col tallone
10:42appoggiato e via 1 appoggiamo 2 appoggiamo 3 appoggiamo 4 appoggiamo e 5, molto bene,
10:54andiamo a sinistra e via 1 e appoggio 2 appoggio 3 appoggio 4 appoggio e 5, ultima serie una per
11:09gamba, solleviamo il piede e via anti orario 1 2 3 4 e 5, andiamo a sinistra per l'ultima serie di
11:21questo esercizio 1 2 3 4 e 5, molto bene, riposiamo un attimo recuperiamo le energie,
11:34Cristina vi mostra il prossimo esercizio, partiamo da seduti con le mani con le braccia incrociate
11:41al petto, mani appoggiate alle spalle, andremo ad alzarci in piedi e lentamente torneremo a
11:50sederci sulla sedia, quindi andremo ad alzarci in piedi a velocità normale, il ritorno molto
11:57lento, dobbiamo rallentare molto il movimento per ritardare il più possibile la fase di caduta,
12:04mostriamo l'esercizio di lato, vi vado da capire cosa intendiamo per questa caduta,
12:11ci alziamo in piedi, ci risediamo lentamente, vediamo come nella fase finale perdiamo il
12:18controllo del nostro corpo, una cosa fisiologica che però dobbiamo cercare di contrastare,
12:23quindi l'obiettivo è alzarsi in piedi alla velocità che riteniamo normale e rallentare
12:29il più possibile la discesa in modo da posticipare il più possibile la fase d'appoggio,
12:35l'esercizio potremo farlo o con le braccia incrociate al petto se riusciamo a farlo,
12:41oppure ci aiutiamo nella spinta con le braccia sulla sedia, ancora meglio se abbiamo una sedia
12:47con i braccioli ci riesce più facile questo aiuto delle braccia alle gambe per alzarci
12:52in piedi, mettiamoci quindi seduti, braccia incrociate al petto, adesso svolgiamo l'esercizio
13:01tutti assieme, lo faremo una decina di volte, quindi facciamo un movimento lento, controllato,
13:07senza fretta, cerchiamo di fare tutte e dieci le ripetizioni, ripeto che ha bisogno se aiuta
13:13nella fase di salita e di discesa con le braccia, e via, saliamo in piedi e piano piano
13:19torniamo a sederci, appoggiamo bene e risaliamo, e due, e torniamo piano piano a sederci sulla
13:30sedia, braccia sempre incrociate al petto per chi riesce, e via, saliamo in piedi, distendiamo
13:36bene le gambe e piano piano torniamo a sederci, via, saliamo e scendiamo piano piano, facciamo
13:50il quinto, siamo a metà dell'esercizio e scendiamo piano piano, rallentiamo molto la
13:57fase di discesa, i prossimi cinque li facciamo vedere di lato, braccia sempre incrociate, e via,
14:07ci alziamo, e giù piano piano rallentiamo molto la discesa, e via, su in piedi, e giù piano piano,
14:19ne mancano tre, via, mi alzo e piano piano mi risiedo, via, gli ultimi due salgo e scendo
14:34lentamente rallentando il più possibile il movimento, e via, salgo in piedi, e piano piano torno a
14:44risedermi, benissimo. Passiamo quindi all'ultimo esercizio di questa prima parte, andremo a
14:58coinvolgere sia le braccia che le gambe, andremo quindi ad aprire bene le braccia all'altezza
15:05delle spalle, se riusciamo altrimenti le teniamo un po' più basse, andremo a distendere una gamba,
15:11e andremo con la mano opposta ad appoggiarci al ginocchio, e quindi a dirigerci verso il piede,
15:19fin dove riusciamo ad arrivare, torneremo quindi in posizione di partenza, con le braccia distese,
15:25riappoggiamo il piede, andremo quindi a distendere la gamba a sinistra, la mano destra si appoggerà
15:31sul ginocchio sinistro, e quindi si allungherà verso i piedi, torneremo dritti, mentre il piede
15:37scende, cerchiamo di sincronizzare questo movimento, quindi quando andiamo verso il
15:42piede la gamba si alza, e quando le braccia tornano indietro il piede si riabbassa, quindi
15:49un movimento sincrono di tutto il corpo. Partiamo quindi tutti assieme, abbiamo le braccia larghe
15:55all'altezza delle spalle, l'altezza la decidete voi, se a questa altezza c'è qualche problemino,
16:00qualche fastidio o dolore, teniamo le braccia più basse, andiamo a distendere una gamba a destra,
16:06la mano sinistra si appoggia al ginocchio destro, andiamo ad allungarci verso il piede,
16:11e torniamo indietro, distendiamo la gamba a sinistra, mano destra sul ginocchio,
16:17ci allunghiamo verso la caviglia, non dobbiamo necessariamente andare a toccarla,
16:22alcuni di voi non ce la faranno, ma è importante di questo esercizio e questo
16:27movimento di rotazione associato alla distensione della gamba. C'è anche una
16:32componente coordinativa, allunghiamo bene verso il piede e torniamo indietro, distendiamo la gamba
16:38a destra, mettiamo la mano sul ginocchio, ci allunghiamo verso la caviglia, e torniamo su,
16:44distendiamo la gamba a sinistra, mano destra si appoggia al ginocchio, ci allunghiamo,
16:49distendiamo la gamba a destra, mano sinistra appoggiata al ginocchio, mi allungo verso la
16:56caviglia, distendiamo la gamba a sinistra, mano destra si appoggia sul ginocchio e mi allungo.
17:03Ancora due ripetizioni per gamba, due a destra, due a sinistra, mi allungo e torno indietro,
17:11distendo la gamba, appoggio la mano opposta e vado verso la caviglia, distendo la gamba a destra,
17:20appoggio la mano al ginocchio, mi allungo verso la caviglia, l'ultimo distendo la gamba a sinistra
17:26e la mano destra si allunga verso la caviglia. Molto bene, abbiamo concluso con la prima parte
17:32di questa lezione, beviamo il nostro solito bicchiere d'acqua, recuperiamo, riposiamo un
17:37attimo, abbiamo bisogno della seconda parte della nostra palla, quindi prepariamola lì
17:42accanto a noi e ci vediamo dopo la pubblicità.
17:51Rieccoci con la terza lezione di questo nuovo appuntamento con Telemoviamoci.
17:56Come anticipato prima della pubblicità, abbiamo necessità della nostra palla,
18:01del nostro cuscino, del nostro oggetto che riusciamo facilmente a tenere in mano e
18:05andremo a eseguire un esercizio che solleciterà prevalentemente gli arti inferiori. Andremo
18:09infatti ad alzare al ginocchio destro ed effettueremo delle rotazioni in senso orario con la palla che
18:16verrà portata dalla mano destra sotto al ginocchio e verrà ripresa dalla mano sinistra.
18:20Faremo cinque rotazioni in senso orario, passeremo quindi la gamba sinistra, alzeremo il ginocchio,
18:26ruotiamo bene la palla sotto la gamba, cinque rotazioni complessive e poi torneremo a destra,
18:34faremo due serie da cinque rotazioni ciascuna per gamba. Per chi avesse difficoltà a mantenere la
18:40gamba sollevata lungo tutto il movimento, possiamo riappoggiare il piede a ogni rotazione della palla.
18:46Quindi andremo ad alzare il ginocchio, la palla passerà sotto, riappoggiamo il piede e ripartiamo,
18:51solleviamo il ginocchio, la palla passa sotto, sempre per cinque rotazioni complessive per
18:57gamba ripetute per due serie. Ci mettiamo quindi comodi, schiena appoggiata, partiamo tutti assieme
19:02con la gamba destra. Quindi solleviamo il ginocchio, la palla passa sotto, una rotazione, due, tre,
19:12quattro e cinque. Andiamo a sinistra, via, uno, due, tre, quattro e cinque. Seconda serie,
19:25facciamo vedere la versione facilitata, sollevo e riappoggio, è uno e due e tre e quattro e cinque.
19:37Andiamo a sinistra, via, uno e due e tre e quattro e cinque. Molto bene. Torniamo adesso
19:50sulla gamba destra, cambieremo il senso di rotazione, quindi sarà la mano sinistra che
19:56porta la palla sotto la gamba, la destra la recupera. Solite cinque rotazioni, e via,
20:03uno, due, tre, quattro e cinque. Andiamo a sinistra, uno, due, tre, quattro e cinque.
20:20Torniamo a destra per la seconda e ultima serie, via, uno, due, tre, quattro e cinque. A sinistra,
20:32uno, due, tre, quattro e cinque. Molto bene. Adesso esercizio simile, ma vedrà coinvolte
20:45entrambe le gambe contemporaneamente, ovvero faremo un giro sotto la destra per poi andare
20:50a sinistra. Quindi andremo ad alzare un ginocchio e poi l'altro alternando. Disegneremo quindi
20:56un otto nell'aria. Cercheremo di fare venti ripetizioni consecutive. Qualora aveste necessità
21:03di interrompere prima l'esercizio, alcun problema. Siamo pronti? E via. Partiamo e uno, andiamo
21:11a sinistra, due, destra, tre, sinistra, quattro e cinque e sei e sette, otto, nove, dieci, undici,
21:25dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciassette, diciotto, diciannove e venti.
21:39Bravissimi. Riposiamo un attimo, poi ripetiamo ancora lo stesso esercizio. Ancora una serie
21:46da venti ripetizioni, sempre alternate, sempre disegnando un otto tra le gambe. Ci mettiamo in
21:53posizione, la schiena sempre appoggiata, mi raccomando, non dobbiamo flettere il busto in
21:58avanti, sono le gambe che si alzano bene per far passare sotto la palla e non siamo noi che con le
22:03spalle andiamo incontro alle ginocchia. Siamo pronti? Venti ripetizioni, ultima serie, via. Uno,
22:11sinistra, due, destra, tre, sinistra, quattro e cinque e sei e sette e otto e nove e dai che
22:22siamo già a metà, dieci, undici, dodici, tredici, subi nelle ginocchia che sono gli ultimi, quindici,
22:29sedici, diciassette, diciotto, diciannove e venti. Molto bene. Prossimo esercizio,
22:41non richiederà l'utilizzo della palla ma teniamola accanto perché servirà poi nel
22:46successivo esercizio. Andiamo in appoggio alla nostra sedia, quindi ci mettiamo con le mani
22:52appoggiate allo schienale, andremo a lavorare con le nostre gambe, andremo quindi ad abdurre,
22:59ad aprire verso l'esterno la gamba destra e andremo a fare delle rotazioni in avanti,
23:05ogni rotazione andiamo a riappoggiare il piede, appoggiamo il piede e ripartiamo,
23:09appoggio e riparto. Siamo a tre, siamo a quattro e siamo a cinque e faremo poi la
23:16stessa cosa con la gamba sinistra, quindi andremo ad aprire bene la gamba verso l'esterno,
23:24rotazione in avanti e appoggio il piede, ruoto e appoggio, ruoto e appoggio, così per cinque volte
23:33e faremo due serie sulla gamba destra, due serie sulla gamba sinistra, sempre alternate.
23:40Mi ricordo che la rotazione è in avanti ora, poi la faremo verso il dietro in un secondo momento.
23:49Andiamo quindi a posizionarci tutti assieme in piedi con le mani appoggiate allo schienale
23:55della sedia, apriamo bene la gamba destra verso l'esterno e partiamo via, ruoto in avanti,
24:01uno e due e tre e quattro e cinque. Possiamo anche rallentare il movimento,
24:11fare una piccola pausa ogni rotazione, riappoggiamo il piede a terra,
24:15recuperiamo un attimo e poi ripartiamo col movimento della gamba per ritornare ad appoggiare
24:20il piede a terra. Gamba sinistra, via e uno e due e tre e quattro e cinque, molto bene.
24:33Torniamo a destra, seconda serie, rotazione sempre in avanti, apro la gamba all'esterno
24:40e via, uno e due e tre e quattro e cinque. Torniamo a sinistra per la seconda serie,
24:52ultima serie di questo movimento in avanti e andiamo e uno e due e tre e quattro e cinque,
25:05molto bene. Recuperiamo un attimo, poi torneremo a lavorare con la gamba destra,
25:11ruotando verso il dietro. Siamo pronti? Piede destro verso l'esterno, rotazione all'indietro,
25:20via, uno, due, tre, quattro e cinque. Riappoggiamo sempre il piede al termine di ogni rotazione,
25:33andiamo a sinistra, apriamo il piede verso l'esterno e via, uno e due e tre e quattro e
25:45cinque. Torniamo a destra per la seconda e ultima serie, sempre mani ben appoggiate alla sedia che
25:53ci tiene in equilibrio e via, uno, due, tre, quattro e cinque. Andiamo a sinistra, ultimo
26:06esercizio, via, uno, due, tre, quattro e l'ultimo, cinque. Molto bene, perfetto. Svolgiamo ora un
26:24esercizio in piedi, con l'aiuto della nostra palla. Andiamo a posizionarci davanti alla
26:32nostra sedia, senza allontanarci troppo, in modo che nel momento in cui dovessimo avere qualche
26:37difficoltà possiamo velocemente risederci. È un esercizio della serie Dual Task, che abbiamo già
26:44visto nelle puntate precedenti e negli episodi precedenti. Oggi richiederà coordinazione,
26:51sempre di gambe e braccia, appunto con l'aiuto della nostra palla. Potranno esserci fino a tre
26:58diverse indicazioni, che saranno avanti, a destra o a sinistra. Nel momento in cui dirò avanti,
27:05dovremo fare un passo in avanti distendendo le braccia e tornando indietro riportiamo la
27:11palla al petto. Quindi ogni volta che andiamo avanti le braccia si distendono, mentre facciamo
27:16il passo in avanti e tutte le volte che torniamo nella posizione di partenza la palla torna al
27:22petto, quindi i gomiti tornano a piegarsi. Dobbiamo sempre tornare alla posizione di partenza. Oltre
27:28che avanti potrà esserci l'indicazione a destra, quindi andremo ad aprire la gamba destra tenendo
27:34la palla nella mano destra e torneremo al centro riportandola al petto. Oppure potrò dire sinistra,
27:40quindi andremo a aprire la gamba sinistra portando il braccio sinistro aperto con la
27:46palla nella mano sinistra. Faremo le nostre solite tre serie da un minuto ciascuna, quindi
27:54cercheremo di fare il movimento il più veloce possibile a seconda del comando che verrà dato.
27:59Ricordo in avanti le braccia si distendono tenendo la palla con tutte e due le mani,
28:04a destra apriremo braccio e gamba verso destra tenendo la palla nella mano destra e a sinistra
28:11invece apriremo la gamba e braccio sinistro tenendo la palla nella mano sinistra. Pronti
28:16e via. Avanti, vado e torno alla posizione di partenza. Sinistra, apro e chiudo. Destra,
28:27apro e chiudo. Sinistra, apriamo bene, bel passo laterale. Avanti, torniamo sempre alla
28:36posizione di partenza. Avanti e ritorno. Destra, ci spostiamo bene e torniamo al centro. Sinistra,
28:46avanti. Destra, sinistra. Avanti. Destra, sinistra. Avanti. Destra, destra. Sinistra,
29:14avanti. Molto bene, perfetto, abbiamo finito con la prima sessione da un minuto. Recuperiamo
29:23un attimo, poi partiremo con la seconda ripetizione e andiamo a complicarci un po' la vita. Le
29:30indicazioni non saranno più solo avanti, destra o sinistra, ma potranno essere dei numeri, ovvero
29:36segniamo dei numeri ad ogni postazione. In avanti sarà la postazione numero 1, la destra sarà la
29:44postazione numero 2, la sinistra sarà la postazione numero 3. Quindi il mio comando potrà
29:50essere, come prima, la direzione avanti, destra, sinistra, o potrà anche essere 1 avanti, 2 destra,
29:58oppure 3 sinistra. Ci mettiamo quindi in posizione, abbiamo la palla al petto, ricordo che al termine
30:05di ogni movimento dobbiamo tornare alla posizione di partenza, quindi piedi paralleli, palla al
30:10petto. Partiamo con la seconda serie da un minuto, andiamo avanti, 2, avanti, sinistra, e 2, avanti,
30:261, sinistra, 3, destra, andiamo nella posizione 1, sinistra, sinistra, 3, 1,
30:50destra, 1, sinistra, 1, 3, e stop. Molto bene, abbiamo concluso anche con la seconda serie,
31:08ce ne manca uno, sempre da un minuto, quindi recuperiamo bene le energie. Ricordiamoci,
31:14postazione 1, avanti, postazione 2, a destra, postazione 3, a sinistra. Partiamo con l'ultimo
31:23minuto di questo esercizio, palla sempre al petto, piedi paralleli, e partiamo in avanti, destra, 3,
31:371, avanti, 2, 3, avanti, 1, 2, sinistra, avanti, 3, destra,
32:08sinistra, 1, 3, 2, avanti, sinistra, 3, 2, e 1. E abbiamo concluso anche con questa terza ripetizione,
32:34molto bene. Ora possiamo pure appoggiare la palla, torniamo a sederci sulla nostra sedia,
32:40e andiamo a fare il nostro esercizio di rilassamento. Partiremo con le braccia incrociate
32:47al petto, inspirando andremo ad allungarci bene verso l'alto, come se ci fosse una corda che ci
32:54trascina verso il soffitto, ed espirando ci rilassiamo completamente. Importante tenere
33:01la schiena appoggiata allo schienale della sedia, quindi andremo a ispirare, ci allunghiamo bene
33:07verso l'alto, ed espirando ci rilassiamo. Lo mostriamo solo una volta laterale, in modo da
33:13capire bene il movimento del corpo, e poi lo facciamo tutti assieme. Quindi siamo seduti,
33:18schiena ben appoggiata allo schienale della sedia, inspiro una corda che ci trascina verso l'alto,
33:25ed espiro ci rilassiamo. Vado ispirando a portare in tensione, allungare bene tutto il corpo,
33:33e una volta che espiro invece lo rilasso completamente. Ci prepariamo quindi, siamo
33:39appunto seduti sulla nostra sedia, braccia incrociate al petto, e via, inspiro mi allungo
33:47verso l'alto, espiro mi rilasso. Bene, riempiamo i polmoni nel salire, e li svuotiamo completamente
33:57nel rilassarci. E via, inspiro, ed espiro. Via dentro l'aria, e fuori tutta l'aria, ci rilassiamo
34:11completamente. E via, mi allungo, mando in tensione al corpo, ispirando ed espirando,
34:18mi rilasso completamente. Inspiro pieno, riempio bene i polmoni, ed espirando mi rilasso. Ancora
34:27due. Inspiro, ed espiro. Inspiro, ed espiro completamente. Molto bene, abbiamo concluso
34:42anche con questa terza lezione. Vediamo appuntamento alla prossima puntata, la quarta
34:48puntata della nostra serie Telemoviamoci, ricordandovi che avremo bisogno nuovamente
34:54della palla e ancora della nostra sedia. Vi salutiamo quindi, vi auguriamo una buona giornata,
34:59e a presto.