Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
«È una raccolta di informazioni e di studi per descrivere il dietro le quinte della musica», spiega Massimo Bonelli, fondatore di iCompany e direttore artistico di eventi come il Concerto del Primo Maggio di Roma, alla presentazione del suo ultimo libro «Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie» (ROI Edizioni), domenica 6 aprile alla Galleria delle Arti di via dei Sabelli a San Lorenzo, in occasione della registrazione di una puntata del podcast «Alcazar Off» con Manuel Manfrè e Flavio Toma. «La qualità della musica è sicuramente uno dei temi di quest’epoca – prosegue Bonelli. - Secondo me è il tempo il vero giudice della musica che resta, superando le mode, le tendenze del momento». E a proposito del prossimo Concertone, che torna a Piazza San Giovanni, spiega: «Il Primo Maggio deve raccontare, dal mio punto di vista, quello che sta succedendo e sta per succedere nel panorama musicale nazionale. È il palco su cui si svela la linea editoriale della musica italiana. Quest’anno punteremo molto sul cantautorato di nuova generazione». Il tema di quest’edizione sarà la sicurezza e salute sul lavoro. E conclude “sono molto felice di tornare in piazza San Giovanni, che è la casa del Concertone”. (Max Pucciariello)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Massimo Bonelli, ben trovato, allora intanto è uscito un tuo nuovo libro, spiegacelo un attimo
00:11Ma è una raccolta di informazioni, di studi che io ho argomentato per descrivere il dietro le quinte della musica
00:18quindi tutti i meccanismi che regolano in questo momento il mondo della musica
00:23sia dal punto di vista degli artisti che dal punto di vista dell'industria
00:26quindi case discografiche, editori, produttori, promotori
00:29e anche l'impatto che stanno avendo le nuove tecnologie su questo mondo
00:33le nuove tecnologie stanno spostando l'asticella fortemente in avanti
00:38e quindi tutti gli operatori davanti e dietro al palco sono chiamati a occuparsi di questa evoluzione
00:46Di nuove tecnologie tu ti riferisci alle piattaforme digitali, no?
00:50All'intelligenza artificiale generativa principalmente
00:53ma anche alle nuove tecnologie dell'audio in alta qualità, altissima qualità
00:58e tutte le modalità con cui gli artisti entrano in contatto col proprio pubblico
01:04non soltanto più tramite le piattaforme di streaming musicale
01:07ma anche attraverso le nuove piattaforme della creator economy e della fan economy
01:12è un mondo che sta cambiando rapidamente
01:14Sicuramente la qualità della musica è uno dei temi di quest'epoca
01:18Non c'è un metro oggettivo per dare il timbro di qualità a una canzone
01:24però sicuramente le soluzioni scontate, le arrangiative che si ripetono
01:29delle linee melodiche in qualche modo non particolarmente ispirate
01:34creano un appiattimento della produzione musicale
01:37ma questa è una cosa che io ritengo sia avvenuta in tutte le epoche
01:41perché anche quando negli anni 80 e negli anni 90 come ricordo io ero ragazzo
01:47Io suonavo, negli anni 80 ascoltavo e ero ragazzo
01:51negli anni 90 suonavo e quindi mi ricordo che c'era musica di qualità e musica di scarsa qualità
01:57Secondo me poi la verità è che il tempo è l'unico giudice della musica che resta
02:03Ci sono canzoni degli anni 80 che io reputavo di scarsa qualità
02:07che oggi quando le sento mi emoziono
02:09Una su tutte, Tei con me degli A che quando la sento ancora oggi mi fa venire i brividi
02:14Forse perché mi ricordo quell'epoca
02:16All'epoca era una hit super popolare, troppo mainstream, troppo nazional popolare
02:21invece oggi è un brano che ti fa fare il viaggio nel tempo
02:26Quindi in sintesi è una guida per gli appassionati
02:31Esatto, è una guida, è un libro che racconta in sette capitoli, in sette aspetti diversi
02:37quindi da cosa è successo, come è cambiata la musica
02:40da come lo streaming ha cambiato il modo di entrare in contatto con la musica
02:44come vivono gli artisti, chi c'è dietro le quinte, tutti gli operatori dello spettacolo
02:48come funziona lo streaming, la distribuzione con i numeri, le statistiche
02:52come viene comunicata oggi la musica in tutti i media disponibili
02:55e alla fine al settimo capitolo Immaginare racconta intelligenza artificiale
02:58fan economy e quello che sta succedendo e che succederà dal mio punto di vista alla musica
03:04Diciamo che ormai siamo alle poste, tra un po' si festeggerà questo grande evento il primo maggio
03:12intanto diciamo che tu sei il compitore della tua undicesima edizione
03:17Veterano ormai
03:19Direttore artistico
03:21La scelta dell'artistica del cast segue quale logica?
03:25Cioè quella mainstream oppure tu hai un'idea un pochettino tra l'alternativa?
03:31Ma sai io sono stato un artista indipendente, mi autodefinivo così
03:36oggi non esiste più per come è fatto il mercato, per come gira la musica
03:39non esiste più un mainstream e un underground, esiste la musica
03:42esistono piattaforme che mettono potenzialmente tutte le canzoni sullo stesso livello
03:46poi le playlist creano delle selezioni
03:50Il primo maggio deve raccontare dal mio punto di vista quello che sta succedendo e quello che sta per succedere
03:57è il palco su cui si svela la linea editoriale della musica italiana
04:01almeno era così quando ero piccolo e da quando lo gestisco anche artisticamente
04:05ho provato a implementare questa visione, cioè quella di raccontare
04:09ciò che sta accadendo e ciò che potrà accadere a breve
04:13quest'anno è un anno in cui punteremo molto sulla linea editoriale del cantautorato di nuova generazione
04:18perché credo che sia tornato e sono contento di questo
04:21l'esigenza della melodia, del testo che racconta qualcosa di significativo
04:25che prova a spostare gli equilibri emotivi delle persone anche in un ambito sociale, etico
04:30e quindi il primo maggio che ha questa missione non può fare altro che acquisire questa chiamata
04:37e metterla in pratica, quindi sarà un primo maggio virato sul cantautorato di nuova generazione
04:43Quindi torna a San Giovanni?
04:45Finalmente sì, San Giovanni con una nuova piazza restaurata
04:48La casa del primo maggio
04:50Io sono legato a quello spazio, alla chiesa, all'atmosfera che si vive gli ultimi giorni di aprile
04:55quando andiamo in piazza e cominciamo a vedere il parco che da terra cresce
04:59e diventa poi il grande parco del Concertone
05:02quindi io sono molto contento di questo ritorno a casa
05:05Bene Massimo, ci diamo appuntamento al primo maggio così saprai tutto dal vivo
05:12Assolutamente, grazie a te e a presto

Consigliato