Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Era settembre del 2024, quando il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, aveva incrementato le tariffe per l’accesso dei bus turistici in città. Aumenti che avevano toccato un +200% per l'intero anno giubilare e dunque dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Sono giornate frenetiche sul fronte turismo per Roma, ma torniamo un pochino indietro.
00:37Era il settembre del 2024 quando il primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, aveva deciso di innalzare le tariffe per accedere alle zone centrali di Roma per i bus turistici.
00:52Aumenti che avevano toccato un più 200%.
00:55L'obiettivo era molto semplice, in primis rispondere alle esigenze espresse dal primo municipio di Roma, in secondo luogo ridurre il traffico molto congestionato proprio in queste aree e anche lo smog.
01:08Ora però tutto è cambiato, o meglio tutto è tornato come prima, perché 20 compagnie della categoria proprio dei bus turistici hanno deciso di fare ricorso.
01:18E qual è la novità? La novità è che il Tar ha deciso di dare loro ragione, anzi ha giudicato le loro proteste in maniera manifestatamente fondata.
01:28E dunque gli operatori del settore hanno ragione, non si possono innalzare così le tariffe e possono dunque tornare al centro.
01:35Una decisione che è stata presa insomma un po' da una parte e dall'altra con vittoria e un po' con qualche malcontento di troppo, no?
01:43Perché dall'altra c'è chiaramente la vittoria della categoria che dice insomma anche noi dobbiamo lavorare in qualche modo,
01:49soprattutto in un anno strategico come questo, qual è quello del giubileo, dall'altra ci sono insomma un po' i malcontenti dei cittadini
01:55che dicono non riusciamo a spostarci a Roma perché questi bus turistici affollano troppo il centro, c'è troppo smog, c'è troppo baccano.
02:04Ecco, Gualtieri in tal senso ha espresso a margine la sua opinione, ha detto le tariffe stavano funzionando perfettamente,
02:10si era raggiunto insomma un livello di equilibrio, adesso invece cercheremo un attimino di capire come risolvere questa situazione.
02:17E allora infatti che cosa si fa?
02:19Sì, i bus turistici tornano ufficialmente al centro, basterà tutto come primo o si potrà trovare una sorta di compromesso che faccia insomma contenti entrambi.
02:28Noi ne parliamo con Andrea Camertoni, direttore dell'Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani.
02:33Buongiorno e ben trovato.
02:36Buongiorno e un sentito ringraziamento per l'opportunità di confronto odierna.
02:41Grazie a lei Andrea, un piacere per noi soprattutto confrontarci con chi è in prima linea proprio in questa vicenda.
02:49Io le chiedo ovviamente voi da parte della vostra categoria è una vittoria questa del tar che vi dà ragione.
02:56Allora, ora io le potrò sembrare un pochino atipico per quello che le dirò ma in realtà oggi per quanto riguarda la nostra associazione
03:06poi ognuno può avere la propria visione, non la considererei una vittoria perché noi saremo felici, saremo contenti, saremo soddisfatti
03:17nel momento in cui non ci sarà più nessuna esigenza di ricorrere a tribunali, tar o fare ricorsi.
03:26Noi come associazione tra l'altro fin dal primo giorno di settembre quando c'è stata la prima delibera
03:33pur essendo molto critici sulle modalità con le quali era stata posta in essere anche per le tempistiche
03:40che non rispettavano le esigenze di programmazione che il settore del turismo richiede, avevamo sempre intrapreso
03:50la via del dialogo con le istituzioni, con le istituzioni consci del fatto che la necessità della categoria
03:58insomma che chiede di poter lavorare con regole certe e durature è quella di avere un confronto lungimirante
04:06e costruttivo nel sano rispetto dei ruoli con le istituzioni. Quindi quando si arriva in tribunale
04:13per noi non è mai un buon risultato perché non è andato bene e poi insomma c'è un periodo di caos
04:21che è quanto di più lontano da ciò che necessita per il settore del turismo. Come le dicevo appunto
04:29la soluzione è lavorare nel rispetto dei ruoli insieme alle istituzioni mettendo come associazioni
04:36di categoria la nostra esperienza sul campo a disposizione di chi deve decidere per poter
04:44prendere delle decisioni che siano sì concordate ma che siano anche responsabili e che possano poi portare
04:51a dei risultati duraturi. Noi abbiamo iniziato il periodo giubilare con tariffe che sono passate
04:58dai 150 euro circa ai 400, 500 poi in base al tipo di mezzo.
05:05Andrea mi scusi se la interrompo io era proprio qui che volevo arrivare. Lei ha parlato di favorire
05:09il dialogo tra insomma gli operatori, la categoria e le istituzioni. Però ecco insomma c'è stato dialogo
05:17quando Qualtieri ha deciso di innalzare le tariffe al 200%. Ora voglio dare un attimino ragione a voi
05:22poi magari darà ragione anche insomma alle istituzioni. Cerchiamo un attimino di dare una botta al cerchio
05:27e una alla botte come è che si dice. Assolutamente. In realtà qui ragionabilmente non ce l'ha nessuno
05:34perché non si tratta di avere ragione. Si tratta soltanto di trovare delle situazioni di buonsenso
05:40e delle soluzioni che possano contemporare le esigenze di tutti. Quindi da una parte delle aziende
05:45che lavorano e hanno diritto di lavorare con la dignità che deve essere preeminente
05:51e poi anche le esigenze della città di Roma e dei cittadini. Noi abbiamo un ottimo in realtà
05:56con diversi comitati cittadini che hanno capito in questi anni che stiamo cercando noi di portare
06:03avanti un dialogo che vuole anche tener conto delle esigenze dei cittadini di Roma. Noi non vogliamo
06:08essere visti come i mezzi grandi che intasano il centro, non vogliamo essere visti come quelli
06:14che inquinano o che creano disagi alla città. Noi vogliamo essere visti come quella categoria
06:21che trasporta 150 milioni di passeggeri ogni anno, che trasporta i nostri figli in questo
06:27periodo in tutte le gite scolastiche, nel campo scuola, che trasporta i nostri anziani
06:32nel turismo religioso, che trasporta tanti gruppi di disabili che diversamente non possono muoversi,
06:38non possono uscire di casa. Vogliamo essere visti come quella categoria che dà un'opportunità
06:43anche alle tante persone che vivono magari in zone dell'Italia più disagiate, più
06:48difficoltose e che possono venire a godere delle bellezze delle nostre città, Roma in
06:54primis, con un'esperienza che possa poi rimanere per sempre nel bagaglio della loro esistenza.
07:02Certo, i cittadini vi hanno dato ragione in tal senso, cioè o meglio hanno compreso le
07:05vostre ragioni?
07:08Allora, devo dire che noi abbiamo, con un comitato di quartiere molto importante, Modus,
07:14che lei conoscerà, ora io mi sono sentito con una loro esponente anche prima di intervenire,
07:20anche per mettere in campo per i prossimi giorni le iniziative condivise, perché noi
07:24non vogliamo fare la guerra con nessuno, come dicevo prima, noi non abbiamo voluto ricorrere
07:29in Altar perché volevamo trovare le soluzioni nelle sedi opportune, quindi nelle aule del
07:37confronto con le istituzioni e quindi vogliamo farlo tuttora perché lei adesso si potrà
07:42immaginare, ora le tariffe erano partite a 4,50, una tariffa per noi assolutamente irragionevole
07:49perché è troppo alta e poi messa in campo in maniera unilaterale e molto frettolosa,
07:54adesso con questa sentenza tornano a 150 euro, il comune da parte sua potrebbe fare nuovamente
08:00ricorso e magari tra tre mesi potrebbe esserci come no un nuovo stravolgimento, tutto questo
08:05non va bene perché il nostro settore e tutto il turismo lavora sulla programmazione, noi
08:10dobbiamo sapere quali saranno le tariffe della ZATL da qui ai prossimi mesi e dobbiamo
08:15poter lavorare in tranquillità per poter dare ai passeggeri un servizio che sia idoneo
08:22perché noi abbiamo la città più bella del mondo, Roma, mi consentirete insomma
08:26Assolutamente sì, siamo perfettamente d'accordo con lei, è chiaro che si vuole favorire il
08:33dialogo, lei ci sta dicendo chiaramente il ricorre in realtà è stata una sorta di scelta
08:38estrema perché insomma 450 euro di questi tempi sono davvero tanti, ecco io adesso invece
08:43voglio metterla un po' in difficoltà perché il problema, il nodo centrale diciamo
08:49dei bus turistici che affollano il centro è uno il traffico, due lo smog, si può arrivare
08:54a un compromesso per evitare tutto ciò o purtroppo inevitabilmente Roma per la sua conformazione
09:00per la quantità di persone che la affollano è un po' difficile ecco da percorrere?
09:06Assolutamente sì perché contrariamente a quello che si ripete, Roma a differenza magari
09:12di Firenze, che è un'altra città splendida con una conformazione simile, ha un'estensione
09:18sia della città ma anche del centro e della zona limitata al centro che permette la possibilità
09:23di mettere delle soluzioni che possano far diventare il servizio offerto dai bus turistici
09:28realmente un qualcosa che sia un vantaggio per tutti e non un motivo di sofferenza, quindi
09:36noi chiediamo, come chiediamo da tempo, la possibilità di potersi mettere ad un tavolino
09:42e poter ragionare insieme con tutte le associazioni che lo vorranno, con i cittadini, con le istituzioni
09:48e trovare delle situazioni che possano portarci a dei parcheggi che non siano impattanti per
09:54la città, che possano aiutare per il traffico e che possano anche dare ai nostri autisti
10:01e ai turisti che noi trasportiamo, quindi ai nostri passeggeri, un riparo dal sole nelle
10:08aree idonee, insomma anche dei servizi quantomeno minimi di ristoro ed anche per i servizi quelli
10:14igienici che oggi non ci sono, quindi i nostri autisti devono stare tanti fermi sotto al sole
10:19o le persone che trasportiamo e cercare dei mezzi di fortuna per poter esplodare proprio
10:24crescono i bisogni fisioterapici e quindi dobbiamo cercare tutti insieme ma Roma ci
10:28permette di poterlo fare, di poterlo fare, è assolutamente tesa verso il comune e le
10:34dico questa cosa che magari non saprà quando è nata questa direttiva, insomma la prima
10:39delibera e poi la seconda, tra i presupposti che c'erano stati, vi era anche la possibilità
10:45di uno sconto importante per i parcheggi nelle zone periferiche per far entrare poi in città
10:52i turisti o i nostri trasportati con il TPL e quindi facendo uno sconto importante
10:59sul biglietto giornaliero. Per favorire il trasporto pubblico locale, quello è l'obiettivo.
11:06Purtroppo noi ci siamo messi a disposizione e abbiamo detto insomma alle nostre aziende
11:11di prendere in considerazione soprattutto per i gruppi che lo possono fare, magari gruppi
11:15di giovani, gruppi di persone che possono permettersi di leggeggiare lontano, entrare poi in città
11:20facendo anche l'esperienza del TPL, insomma questa opportunità, però purtroppo per qualche
11:26motivo poi questo biglietto a un euro non è mai partito e quindi questo ci ha messo
11:30un pochettino in difficoltà. Quindi serve una maggiore, secondo noi, un maggior collegamento,
11:36una maggior sinergia tra istituzioni e associazioni per non arrivare a questa situazione di caos
11:44che non fa bene a nessuno. Noi siamo certi, come diciamo da tempo, che con la programmazione,
11:49con l'impegno, con la serietà, questo servizio dei bus turistici può diventare
11:53davvero rilevante, può diventare il fiore all'occhiello per tante persone e i nostri figli
11:59che portiamo in gita, i nostri anziani che portiamo in gita, le persone con disabilità
12:03o i gruppi di turisti che vengono a visitare, possono essere felici e anche i cittadini romani
12:10possono accorgersi che c'è modo, insomma, di una convivenza che consista in un rispetto
12:18reciproco. Una convivenza pacifica, è quello che voi volete. Andrea, io le faccio l'ultimissima
12:23domanda prima di lasciarci. Noi spesso intervistiamo anche altre categorie che lavorano a Roma,
12:30insomma quella un pochino più vivace è quella dei tassisti, che sappiamo c'è stato tutto
12:34un gran baccano soprattutto negli ultimi anni. Loro ad esempio lamentano del fatto che a Roma
12:39è impossibile trovare parcheggi. Quindi le chiedo, faccio anche a lei la stessa domanda,
12:44a Roma ce ne sono abbastanza di parcheggi per mezzi magari anche così grandi come i bus
12:48turistici o si può fare di più? Allora no, si deve fare di più ma ci sono due problematiche
12:56che magari serve per, insomma, Roma è la più bella del mondo quindi c'è tanto turismo
13:03e siamo contenti, quindi servono anche più parcheggi per poter ospitare questi mezzi in maniera
13:09congrua e in maniera idonea. E poi c'è un'altra difficoltà che purtroppo questa è un po' un
13:14naturale nostro di tutti, che i pochi stalli che ci sono a disposizione spesso sono occupati
13:21da autovetture, da pulmini o da camper o da vetture che nulla c'entrano con i bus turistici.
13:26Quindi i pochi stalli sono costretti a fermarsi a bordo strada e a far scendere 50 persone,
13:33a volte anche di più per i bus a due piani in mezzo alla strada con anche le varie, quello
13:39che ne comporta a non è sinonimo di sicurezza, sicurezza deve essere al primo posto e poi
13:44ovviamente crea caos a quello che è il normale defluire del traffico cittadino.
13:50Esatto, torniamo all'anno al discorso con cui abbiamo aperto. Andrea, io la ringrazio
13:54di cuore, dobbiamo chiudere e lanciare la pubblicità, è stato un piacere avere insomma
13:58un chiarimento da parte della categoria che in primis appunto vive questa situazione di
14:03bus turistici, staremo a vedere se ci saranno altri sviluppi, in tal caso poi la ricontatteremo
14:08volentieri, grazie davvero.
14:10Grazie del confronto, noi siamo sempre a disposizione insomma per il bene condiviso, per il bene
14:15delle nostre aziende, dei turisti romani. Soprattutto in un anno come questo, arrivederci,
14:20grazie ancora. Piccolissima pausa pubblicitaria e torniamo a parlare in un certo senso di turismo
14:26ma sotto un'ottica un po' diversa, no? Perché c'è un fenomeno tristemente in aumento che è
14:32quello della desertificazione commerciale che sta colpendo davvero un po' tutte le città,
14:37in particolar modo nel Lazio, tra poco.
14:40Bentornati a Non Solo Roma, siamo ancora in diretta, lo saremo fino alle 14, se avrete piacere
14:45di restare in nostra compagnia, siamo qui per raccontarvi un po' che cosa succede nella
14:49capitale e nel territorio. Siamo partiti parlando un po' di bus turistici e dei pro e dei contro
14:56che ci sono in una città come Roma, città come Roma che purtroppo non è esente da un
15:01fenomeno tristemente in aumento oggi, cioè quello della desertificazione commerciale.
15:07Che cosa succede? Succede che quando una sala cinesca chiude è già un piccolo fallimento,
15:11non soltanto per il commerciante e o imprenditore che era a capo di quel piccolo negozio, ma è
15:18un fallimento anche seppur piccolo per il settore economico di quel quadrante, di quel
15:22quartiere, di quella città. Pensate a quale effetto possa esserci se a chiudere sono decine
15:28e decine di negozi, effetti devastanti indubbiamente dal punto di vista economico, ma nessuno pensa
15:34mai che ci sono effetti anche dal punto di vista sociale. Perché immaginate di attraversare
15:39una città dove tutti i negozi sono chiusi, magari sono le 6 di pomeriggio, sono le 18,
15:45è inverno, è buio, vi sentite ovviamente poco sicuri ad attraversare quella strada
15:51e quella strada può diventare purtroppo terreno fertile anche per l'illegalità e l'insicurezza
15:58in generale. Ecco perché i piccoli negozi di vicinato sono davvero fondamentali. Dati alla
16:03mano però negli ultimi anni si è visto un vero e proprio tsunami di chiusure, tantissime
16:08saracinesche abbassate con commercianti che non ce la fanno, si arrendono. Ora vi facciamo
16:13sentire qualche piccolo numero e poi vi presentiamo la nostra seconda ospite.
16:18Tra la 2012 e il 2024 in Italia sono spariti quasi 118 mila negozi al dettaglio e 23 mila
16:25attività di commercio ambulante. In crescita le attività di alloggio e ristorazione. Nello
16:32stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra un forte
16:37aumento di imprese straniere, mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un più
16:423,1%. E ancora, nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie, sia al centro
16:48nord che nel mezzogiorno. La desertificazione commerciale continua dunque a rappresentare
16:53un elemento di depauperamento economico e sociale dei centri urbani, un fenomeno che va contrastato
16:59con progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e
17:05attrattività. In questa direzione va il progetto Cities di ConfCommercio che ha elaborato le prime
17:11proposte per la rigenerazione delle città, dai patti locali per la riapertura dei negozi sfitti
17:17alla gestione partecipata e collettiva delle città, dall'uso di tecnologie digitali a piene
17:23di mobilità e logistica sostenibili. Allora io vorrei dare il benvenuto alla vicepresidente
17:29di ConfCommercio Roma Valeria Strappini. Buongiorno e bentornata. Buongiorno e grazie
17:35per l'invito. Grazie a te Valeria, mi permetto di darti del tu perché sei stata già nostra
17:40ospite e con molto piacere ti ritroviamo qui a non solo Roma. Allora abbiamo sentito un po'
17:44qualche numero, numero che riguarda un po' tutta Italia, d'accordo, però nel Lazio le cose
17:50non vanno molto bene perché continuano a chiudere negozi ed è un problema evidente,
17:56lo stiamo sottovalutando secondo te?
18:00Beh, diciamo che adesso le associazioni di categoria stanno chiedendo aiuto a 360 gradi perché dal
18:10servizio che avete mandato, che è proprio dall'osservatorio della ConfCommercio, se siamo
18:15un pochino attenti ai numeri, sono veramente tanti, ma perché? Non è che è un fenomeno
18:22che nasce nell'ultimo anno, è un fenomeno che è nato dieci anni fa, parliamo del 2012
18:29e siamo arrivati nel 2025 con una situazione grave. La desertificazione commerciale crea
18:38delle conseguenze importanti, la prima è la conseguenza della sicurezza perché le
18:45nostre vie del commercio, nelle nostre città e più nello specifico nei microteritori, ovvero
18:52chiamati quartieri, sono un presidio di sicurezza, le nostre insegne, la nostra luce illumina
18:59le strade, quindi fa più piacere camminare nelle strade del commercio piuttosto che nelle
19:06strade isolate, quindi che succede? Ci sono anche delle problematiche a catena che sono
19:12anche il valore commerciale o il valore delle case o comunque quanto si apprezza il vivere
19:21il proprio quartiere, tuttavia dalla ricerca si dice che i romani, il 72% dei romani valuta
19:30il proprio quartiere, un buon posto dove vivere ed è per questo che siamo incentivati
19:37a volere contrastare questo fenomeno della desertificazione commerciale.
19:44Questo assolutamente, c'è chi parla però Valeria con un'espressione un po' curiosa di
19:48Amazon piglia tutto, Amazon per indicare tutte le realtà di e-commerce, perché ormai è la realtà
19:55anche qui approfondiamo dal punto di vista sociale, ci siamo un po' impigriti, cioè noi
19:59compriamo seduti sul divano, sul divano di casa, non ci piace più uscire, non abbiamo
20:04voglia, non abbiamo tempo, chissà quali sono i motivi, ecco anche l'e-commerce penso che
20:09abbia dato una spinta negativa in tal senso, no?
20:13L'online ha dato sì la spinta negativa e la spinta positiva all'online l'ha dato il
20:20Covid, dove noi non ci potevamo muovere e quindi c'è stato un accentuarsi di questo
20:26acquisto online. Tuttavia c'è una grande maggioranza di italiani, nello specifico di
20:34romani, che acquista sia online che offline, quindi è lì che facciamo affidamento, c'è
20:40un gap molto importante, quindi è lì che cerchiamo di dire che l'acquisto sotto gas,
20:47l'acquisto al negozio sotto gas, l'acquisto di vicinato, ha quel valore aggiunto, ma non
20:53dimentichiamo il fatto che su Amazon, su questa grande piattaforma, ci sono anche i nostri
20:58negozi, c'è una percentuale di negozi che usufruisce di Amazon, quindi non è che noi
21:02dobbiamo demonizzare l'acquisto online, molti negozi si devono anche mettere online per
21:10distribuire i propri prodotti, ma se noi vogliamo, per esempio c'è il progetto di
21:16vivere la città in 15 minuti, è pur vero che dobbiamo anche fare dei progetti per portare
21:24la vivibilità della città in 15 minuti, quindi tra l'online, l'offline e i negozi di vicinato
21:30e le grandi piattaforme ci deve essere una sorta di accordo, una sorta di scambio armonico
21:39tra le parti e noi lo chiamiamo l'ultimo miglio, quell'ultimo miglio dove ci deve essere una
21:46compartecipazione da parte di tutti, in modo che il cliente riesce ad arrivare al proprio
21:53negozio e usufruire di quello che vuole anche del prodotto finale, quindi è lì che ci mettiamo
21:59a lavorare. Come si combatte, come si contrasta la desertificazione commerciale e cercare di avere
22:05questo scambio armonico? Semplicemente con progetti di riqualificazione urbana per mantenere
22:13i servizi di vivibilità e sicurezza e noi lo chiamiamo il progetto SITIS, quindi è una
22:19partecipazione di tutti per cercare di riqualificare di nuovo i nostri quartieri.
22:26Questo assolutamente, ma i progetti che voi fate, che sono indubbiamente molto nobili,
22:31ma le istituzioni in tal senso cosa possono fare? Dico proprio interventi concreti, magari
22:36non soltanto aiuti economici, penso a campagne magari di comunicazione che siano un pochino
22:42più incisive per invogliare la cittadinanza e anche i turisti a visitare il centro, anche
22:47perché immaginiamo nell'anno del giubileo, un anno importantissimo per Roma, attraversare
22:52il centro e magari trovare dei negozi chiusi non ci facciamo una bella figura, non è una bella
22:56cartolina che noi diamo al mondo. No, soprattutto non è una bella cartolina,
23:02anche se nel servizio viene detto che nella ristorazione c'è un leggero aumento, aumentano
23:10molti i franchising e diminuisce il valore dello stesso della bottega, non voglio chiamarlo
23:17la bottega storica perché so che Roma sta facendo degli investimenti importanti, anche
23:23la regione, sta dando dei finanziamenti per elevare il discorso della bottega storica
23:26che se non ci muoviamo un po' tutti diciamo che andranno a sparire, la rivalutazione di
23:35questi imprenditori che sono le famiglie che mandano avanti il proprio negozio da più
23:40di 50 anni, parliamo di persone fisse in quel negozio da 50 anni, bisogna dargli il giusto
23:46loro perché sono famiglie che vivono proprio lì, quindi sono radicate e sono conosciute,
23:52bisogna tutelarle.
23:55Assolutamente sì, e qui abbiamo parlato un po' di Roma, no Valeria, siamo quasi in chiusura,
23:59mi mancano pochissimi minuti ma approfitto per chiederti. Roma, ok, sì, anche se qualche
24:05negozio chiude si sente indubbiamente l'impatto ma riesce in qualche modo ad andare avanti,
24:10no, ma noi immaginiamo ecco le province limitrofe a Roma, no, ecco, dati alla mano, nel frusinate
24:16la situazione è proprio, insomma, da mettersi le mani nei capelli, no, hanno chiuso non si
24:20sa quanti negozi, anche lì forse meriterebbe un pochino più di attenzione da parte delle
24:24istituzioni, no, non magari da categorie come le vostre che sono sul campo ovviamente
24:28ovunque, però si tende sempre un po' a dimenticarsi, no, delle periferie o comunque delle
24:34zone limitrofe a Roma. Sì, anche perché se noi facciamo un percorso in strada è tutto
24:42un po' collegato perché stanno chiudendo anche molte, nelle periferie o nelle campagne
24:46ci sono anche molte industrie che sono anche industrie a conduzione familiare, produzione
24:53locale, hanno chiuso, hanno chiuso, quindi anche tutto l'indotto, l'indotto non c'è più,
24:59quindi anche se non hanno una via, i piccoli paesi non hanno una via del commercio, non ci
25:04sono più le famiglie che riescono a lavorare, che riescono a produrre, questo è tutto concatenato
25:10e poi arriva anche il discorso della sicurezza, io mi ritrovo magari dal questore a dire guardi
25:16cerchiamo di non togliere le volanti su strada perché c'è un problema di sicurezza, perché
25:24se le strade si spengono e le luci si spengono è normale che arriva il degrado e che arriva
25:30la criminalità e viene più accentuato, come dici tu, nelle zone di periferia, quindi
25:35non basta soltanto andare anche nella zona del Frosinate, ma anche nelle nostre periferie
25:41il problema è grave, è importante, che comunque vada rimbalzo anche nelle zone più lontane.
25:48Pensi ci sarà un cambio di passo o noi vogliamo essere positivi, sperare che si ritorni davvero
25:56dal gastronomo, nel piccolo supermercato, farsi consigliare anche magari il pane più buono,
26:03come una volta, in un certo senso, capisco che i tempi sono cambiati, però secondo te
26:06ci può essere un cambio di passo in tal senso?
26:09Guarda, c'è molta sponsorizzazione e pubblicità a chi fa il prezzo più basso e non alla qualità,
26:19è questa la problematica, noi mandiamo in giro la pubblicità, io faccio il pane a
26:25un prezzo più basso del tuo e quindi con le problematiche che ci sono adesso economiche
26:31è normale che magari la famiglia va a acquistare dove il pane costa di meno, ma comunque non
26:37ne va a beneficio della qualità, noi dobbiamo ritornare alla qualità e alla comunicazione
26:42e quando noi entriamo all'interno di un negozio o all'interno di una macelleria c'è il dialogo,
26:49c'è il confrontarsi, c'è il parlare, c'è un problema sociale importantissimo, c'è
26:55l'isolamento sociale, quindi se noi continuiamo a mandare avanti le multinazionali che fanno
27:02a gara di normale che il piccolo supermercatino, il piccolo negozietto va a chiudere perché
27:10si perde di vista le fondamenta della società che è il socializzare e che è la sicurezza.
27:17Soprattutto, ma poi è sempre meglio farsi consigliare il prodotto del giorno da una persona
27:21che ci capisce, non comprare le cose in scatola perché poi ecco Valeria, qua ci aggiungo
27:26anche la questione ambientale, aumentiamo la produzione di plastica, inquiniamo l'ambiente,
27:30vabbè qui insomma stiamo un po' andando oltre, allunghiamo molto.
27:36Grazie davvero Valeria, è stato un piacere, a prestissimo.
27:40Grazie a te.
27:41A presto.
27:42Ebbene, ci fermiamo nuovamente per una brevissima pausa pubblicitaria e torniamo tra pochissimi
27:47istanti, continuando sempre sul filone della cronaca e dell'attualità di Roma, della capitale
27:52con il nostro consueto appuntamento del mercoledì insieme alla redazione di Roma di Linius, a
27:57tra pochissimo.
28:00Bentornati a Non Solo Roma, prima di procedere con la cronaca e l'attualità di Roma ma anche
28:05del territorio insieme alla redazione di Roma di Linius, ci è arrivato un messaggio da una
28:10nostra ascoltatrice che ci sta guardando appunto in diretta sul canale 14 e che salutiamo,
28:15Anna. Peccato aver salutato la presidente di ConfCommercio, potevamo porre questo quesito
28:21direttamente a lei. Perché Anna ci scrive? Salve, vi sto seguendo in diretta, tutto giusto
28:26le vostre parole, però diciamo alla presidente di ConfCommercio che stamattina volevo acquistare
28:31da un negozio di lastre di marmo sulla Prenestina e mi hanno detto di provvedere a trovare chi
28:36me lo trasportava e chi me lo tagliava. Ovviamente non ho effettuato l'acquisto e mi sto rivolgendo
28:42online. Ecco, Anna, cosa dire? Forse bisognerebbe vedere se ci sono anche altri negozi, mi sento
28:51di dirti questo, non conosco bene la zona, non conosco bene i negozi che ci sono a disposizione
28:57proprio sulla Prenestina, però è un quesito molto interessante. La prossima volta che avremo
29:01ospite la vicepresidente di ConfCommercio Roma, ovviamente gli porremo il tuo quesito, perché
29:07è un punto di vista davvero interessante capire effettivamente come i negozi di quartiere
29:12poi decidano di offrire il servizio che hanno a disposizione. Grazie intanto per averci
29:17iscritto. Diamo ovviamente il bentornato a Michela Anniballi, che come tutti mercoledì
29:24è pronta ad aggiornarci sulla capitale e sul territorio direttamente dalla redazione
29:28di Roma di Liniosa. A te Michela, buongiorno.
29:30Buongiorno Elisa, grazie. Buongiorno e bentornata. Ci siamo presi un minutino giusto per rispondere
29:37alla nostra telespettatrice, ti ringrazio per la pazienza nell'aspettarci. Partiamo
29:43parlando di, insomma, Gualtieri l'ha definita una tragedia scampata, un incendio importante
29:49in una palazzina a testaccio. Lascio a te i dettagli. Attimi di puro terrore nella serata
29:56di martedì 8 aprile in via Giovanni Branca, nel cuore appunto di Testaccio, dove un incendio
30:03ha coinvolto una palazzina di più piani. Le fiamme si sono originate in un appartamento
30:08situato al quinto piano, probabilmente a causa di un incidente domestico e si sono rapidamente
30:13propagate ad altri alloggi dello stabile. Secondo le prime ricostruzioni, l'origine del rogo
30:18sarebbe da attribuire a una friggetrice lasciata in custodita in casa di un anziano. Il fuoco
30:24ha avvolto la cucina e in breve tempo ha devastato l'intero appartamento. L'allarme
30:29è scattato intorno alle 7.30 di sera. Sul posto sono arrivati tempestivamente i vigili
30:35del fuoco e la polizia, mentre in strada si radunavano i residenti preoccupati dal denso
30:40fumo e dalle sirene dei mezzi di soccorso. Durante le operazioni di salvataggio un bambino
30:45di appena un anno e mezzo è stato messo in salvo insieme ad altri condomini, mentre una
30:50parte dell'edificio veniva evacuata per motivi di sicurezza. In seguito i pompieri hanno effettuato
30:56i rilievi tecnici per valutare l'agibilità dello stabile. Presente appunto, come anticipato
31:01tu, anche il sindaco Roberto Gualchieri che ha voluto constatare di persona la situazione.
31:08È stata evitata una tragedia, dichiarato senza mezzi termini. Il bilancio dell'incidente
31:13parla di 16 persone intossicate dal fumo, tra loro 6 agenti di polizia e 8 abitanti dello
31:20stabile. I poliziotti sono stati portati al policlinico Umberto I in codice giallo,
31:25mentre i 6 residenti, tra cui un bambino di 18 mesi, sono stati ricoverati tra l'Umberto
31:30I e l'ospedale San Camillo. Altri sono stati accompagnati al Santo Spirito. Nessuna persona
31:35ha riportato ossioni, ma lo spavento comunque è stato molto forte.
31:39Beh, ovviamente. Comunque è incredibile come quanti utensili, no? Che potrebbero sembrare
31:45anche abbastanza sicuri e che abbiamo magari tutti in casa, possano addirittura provocare
31:51un incendio di queste dimensioni, perché abbiamo visto le immagini che ci ha mandato in onda
31:55la regia. Insomma, è un incendio importante, no? Rischiava veramente di fare una tragedia,
32:01no? Come ha giustamente detto il sindaco di Roma, quindi davvero, no? Proprio massima
32:06attenzione. Passiamo ad una notizia, Michela, che insomma, a leggerla così farebbe anche
32:11un po' sorridere, no? Perché sembra un po' una follia. Invece è successo davvero
32:16e dobbiamo andare a Fiumicino.
32:19Verissimo, infatti il titolo fa un po' ridere. Due narcos in abilità pellegrino
32:24arrestati a Fiumicino. Si fingevano semplici fedeli giunti in Italia per partecipare agli eventi
32:31del Giubileo, ma dietro quell'apparente devozione in realtà si celava un traffico internazionale
32:37di droga. I due partiti da San Paolo del Brasile sono stati arrestati all'aeroporto di Fiumicino
32:43dalla Guardia di Finanza con 32 panetti di cocaina nascosti nei loro bagagli. L'operazione
32:51è stata condotta dai militari del Comando Provinciale di Roma in stretta sinergia con l'Agenzia
32:55delle dogane e dei monopoli. I sospetti erano scattati già grazie ad attività di intelligence.
33:01I due viaggiatori, arrivati con voli differenti, ma nello stesso giorno avevano dichiarato di
33:07essere in Italia per unirsi a un gruppo di pellegrini già presenti a Roma. Una volta
33:12sottoposti ai controlli, i due bagagli sono passati sotto i raggi X, rivelando così il
33:20carico all'interno illecito. Infatti all'interno della valigia sono stati nascosti appunto questi
33:2532 panetti di cocaina purissima. Infatti qua anche il prezzo a quello che ammonta fa veramente
33:34un po' impressione perché questi 32 panetti ammontano a 3 milioni e mezzo di euro, quindi
33:403 milioni e mezzo di euro dentro la valigia. Avrebbero fruttato 3,5 milioni di euro, tantissimo
33:47davvero, ma insomma erano occultati dentro la valigia, ma questi due personaggi sapevano
33:54che comunque le valigie vengono passate ai raggi X? Evidentemente no. Io penso veramente,
34:02certe volte rimango anche un po' senza parole, in questo caso non saprei che cosa dirti.
34:06Poi vestiti da pellegrino, è quello che fa un po' sorridere, ma ci lascia veramente
34:12a te ridi perché insomma il traffico internazionale di droga non si ferma di fronte a niente
34:17proprio, no? Cioè così.
34:19Sì, infatti questi numeri, cioè al di là della notizia che si ecco appunto fa sorridere,
34:26però nello stesso tempo un po' lascia sempre quell'amaro perché in realtà spesso, questo
34:32è un paretto su cui spesso non si pone luce, no? Su questa tematica. Però in realtà ecco
34:38da queste situazioni così si accorge in realtà quanto questi traffici, cioè il traffico di
34:43droga sia in realtà così intenso, perché magari in questo caso sono stati presi loro
34:48e beccati con 32 panette, ma chissà in realtà quante altre persone sono passate
34:55purtroppo. Assolutamente sì, perché c'è da dire che si fanno tante campagne di sensibilizzazione,
35:02ovviamente l'impegno delle forze dell'ordine è incessante, no? Sotto questo punto di vista
35:05nel garantire la sicurezza del territorio, delle nostre città, dei nostri quartieri,
35:10ma è un mercato ai noi tristemente fiorente, Michela, non si riesce proprio a contrastarlo,
35:17no? In nessun modo, perché poi ecco, leggiamo notizie, raccontiamo notizie di questo tipo,
35:21noi che facciamo informazione, rimaniamo un po' così, 3,5 milioni di euro, è un quantitativo,
35:27insomma, sono davvero tanti soldi, no? Come sono tantissimi, insomma, come è tantissimo
35:3332 panetti di stupefacente. Cambiamo di nuovo, insomma, voltiamo decisamente pagina ancora
35:39una volta e anche qui però dovevamo parlare di, insomma, di cronaca, Michela, perché c'è
35:44stato un incidente importante sulla 1, però, insomma, dicci subito se ci sono vittime,
35:49ci sembra di capire di no. Allora, ringraziando il cielo, i bambini non sono comunque rimasti
35:58illesi, c'è solamente un ferito grave, però non sono bambini. Comunque sì, perché
36:05questa mattina sull'autostrada 1, nel tratto compreso tra San Vittore dell'Asio e Cagianello,
36:10al confine tra le province di Frosinone e Caserta, un pullman con a bordo una comitiva scolastica
36:16di 30 bambini erano in gita, è rimasto coinvolto in un incidente con un camion, un tir. Le prime
36:23informazioni parlano di, appunto, un solo ferito in gravi condizioni, attualmente in
36:28codice rosso, mentre gli altri occupanti del pullman, fortunatamente, avrebbero riportato
36:33soltanto lesioni di lieve entità. L'incidente è avvenuto intorno alle 8.30 di mercoledì
36:399 aprile, quindi questa mattina. Sul luogo dello scontro, ovviamente, sono intervenuti
36:43i tipi di dovere, quindi i sanitari del 118, i vigili del fuoco, la polizia stradale e anche
36:48nelle ambulanze per gestire al meglio l'emergenza. Comunque, le autorità stanno, appunto, lavorando
36:54per chiarire effettivamente la dinamica dell'accaduto e verificare eventuali irresponsabilità.
37:00Quindi, i bambini, fortunatamente, sono rimasti illesi, però c'è anche da considerare il trauma
37:05che purtroppo è stato scatenato in questi bambini.
37:09Assolutamente sì. Non sappiamo, quindi, dunque, te lo richiedo di nuovo, Michela, non sappiamo
37:13ancora le cause, non sappiamo se c'è una casualità, una distrazione alla guida, un malore,
37:18non si sa ancora nulla perché. Chiaramente le dinamiche devono essere chiarite. Speriamo
37:23davvero per questo ferito grave che, insomma, si trasformi in un lieto fine, no? Ovviamente
37:29la speranza è sempre quella. Parliamo ora un po' di musica, no? Perché ci avviciniamo
37:34ad una data, insomma, abbastanza importante per Roma, cioè il concertone del 1 maggio 2025
37:39che quest'anno però ritorna nella sua sede storica, importante, però, insomma, ritorna
37:45Lalla. Conduzione, tre personaggi molto amati. Verissimo, infatti l'anno scorso c'è stato
37:51un mega successo, quindi il triunvirato quest'anno ci delizierà ancora. Noemi, Ermal Metal e Big Mama
37:59che saranno, appunto, ancora una volta i conduttori del concertone del 1 maggio in piazza
38:04San Giovanni a Roma, lo storico posto. Diciamo che il trio, appunto, nella passata edizione è stato
38:11più apprezzato, soprattutto sui social e quindi, ovviamente, gli organizzatori hanno deciso di riportare
38:20appunto questo trio sul palco. Tra l'altro il successo dell'anno scorso ha battuto uno share record
38:27mai registrato dal 2009 con una copertura social da oltre 42 milioni di utenti e quindi, appunto,
38:34gli organizzatori hanno deciso di riconfermarli anche per il 2025. Ovviamente la tradizione è sempre
38:42la stessa, il 1 maggio, appunto, ci sarà comunque il concorso dedicato poi agli artisti emergenti,
38:49quindi dopo una selezione di 150 persone passeranno in finale, appunto, il 1 maggio tre persone
38:55e più avanti scopriremo effettivamente chi sono e, ovviamente, di rito, il 1 maggio il concertone
39:02si può vedere dai canali appositi e, ovviamente, seguirlo anche dai social e aspetteremo novità
39:09e notizie, non vediamo l'ora di sapere, ecco, queste nuove informazioni sul 1 maggio.
39:14Speriamo che, insomma, il tempo ci assistano, perché io ricordo che l'anno scorso aveva piovuto.
39:18Sì, sì, sì, è vero, è vero. C'è chi, appunto, dalle telecamere si vedeva chi stava
39:24con gli ombrelli sotto, si vedeva solo una folla piena di ombrelli, le persone non c'erano più.
39:30Esatto, esatto.
39:31Quindi speriamo che non sono clementi con il tempo.
39:34Però, ecco, tu che sei, ecco, devo dire, Michela, molto informata sui canali social,
39:39qualche nome che ti aspetti, qualche nome che pensi sicuramente ci sarà, ecco, a cantare?
39:44Non mi che magari, insomma, sono, poi mi sembra di aver notato che ogni concerto del 1 maggio
39:51ci sono sempre quei cantanti che in quel periodo stanno riscuotendo un pochino più di successo,
39:56no? È chiaramente una strategia anche un po' comunicativa, se vogliamo.
40:01Assolutamente, però chissà, anzi, un po' non saprei che cosa dirti, perché con tutte queste vicissitudine,
40:07se ti ricordi, con Tony F, tutto ciò che era successo, mi sa che cosa si inventeranno
40:17quest'anno, magari ci sarà ancora questo politicamente corretto, molto affermato sul palco, insomma,
40:24poi ecco, purtroppo con queste tematiche e questi episodi che stanno succedendo, ci sarà
40:29secondo me una scrematura molto più decisa e definitiva, quindi...
40:36Quindi Tony F mi sa che è un po', insomma, più no che sì, secondo te?
40:42Io spero in Lazza, perché Lazza è il mio cantante preferito, quindi spero, confermo proprio in lui,
40:48confido in lui.
40:49Beh, allora staremo a vedere, insomma, poi ci sarai tu ad informarci appena saprai tutti i dettagli,
40:54noi ci ritroviamo allora mercoledì prossimo, ti aspettiamo qui in diretta a Non Solo Roma,
40:58ovviamente ringraziamo anche il contributo preziosissimo della tua redazione Roma di Liniose,
41:03grazie davvero.
41:05Grazie, a mercoledì.
41:06A prestissimo.
41:08Piccolissima pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti concludiamo questa puntata di Non Solo Roma,
41:13se vorrete, ancora insieme, a tra poco.
41:18Bentornati a Non Solo Roma, per concludere questa puntata insieme ci riagganciamo in un certo senso
41:23al tema con cui abbiamo aperto, no?
41:25Ricordate, abbiamo parlato delle tariffe che erano aumentate per i bus turistici a Roma,
41:31il ricorso al TAR, il TAR da ragione agli operatori, che insomma adesso vedono le tariffe
41:36decisamente tornare ai canoni precedenti.
41:40Ecco, a quanto pare ci sarebbero nuove tariffe e anche polemiche per quanto riguarda
41:45un'altra realtà importante per Roma, cioè i DEOR, cioè i tavolini che noi vediamo fuori
41:51quando passeggiamo nelle vie del centro e non solo, anche questi al centro di grandi dibattiti.
41:56La nuova normativa, in sostanza, sull'occupazione di suolo pubblico che è stata approvata dal Comune di Roma
42:03il 6 marzo scorso sta creando non poche tensioni tra esercenti e amministrazione.
42:08Sono tanti infatti i commercianti che hanno deciso di rimuovere DEORS, tavolini e pedane
42:14a causa proprio dell'aumento significativo dei costi.
42:17La Fiepet Conf esercenti ha lanciato l'allarme.
42:20In alcune zone i rincari sono fino al 100% rispetto a 10 anni fa, a fronte di un'inflazione complessiva del 15%.
42:28A Via Veneto, ad esempio, si è passati da 38.000 a 45.000 euro annui.
42:34La nuova regolamentazione ha suddiviso la città in più zone, certamente ricorderete,
42:38ne abbiamo parlato anche qui a non solo Roma, limitando maggiormente gli spazi concessi nelle aree centrali,
42:43aggiornando le tariffe dopo l'uscita dal regime agevolato Covid.
42:47L'associazione avverte ancora la Fiepet Conf esercenti almeno il 30% in meno di introiti nelle casse comunali.
42:55Oltre alle difficoltà economiche per le imprese, il rischio è anche occupazionale.
43:00Si stimano infatti fino a 10.000 posti di lavoro persi.
43:03Fiepet chiede un tavolo urgente con il sindaco Gualtieri e l'assessore Lucarelli
43:08per rivedere il piano e sospendere gli aumenti previsti nel 2026 e 2027.
43:14Sapete, l'anno giubilare non si protrarrà durante tutto il 2025,
43:20ma anche una piccolissima parte del 2026 magari raccoglierà qualche beneficio di questo anno così importante.
43:27Novità importante, scusate il gioco di parole, per Roma è il nuovo volto che arriva per la passeggiata del Gelsomino
43:35e riapre infatti uno dei percorsi più romantici, se vogliamo, della capitale.
43:41Chi non ha mai percorso la passeggiata del Gelsomino deve recuperare nell'immediato,
43:45soprattutto ora che ha riaperto, proprio grazie ai fondi riservati al giubileo.
43:49La passeggiata è stata infatti riqualificata e ora ha spazi dedicati alla socialità,
43:54sia per i residenti che ovviamente per i turisti.
43:57Parliamo di un vero e proprio volto quindi che vede gli interventi giubilari terminare
44:02e portare alla riqualificazione che divia della stazione vaticana e del sottopasso pedonale Gregorio VII.
44:08La passeggiata del Gelsomino, per chi magari non la conosce, è un vicolo romantico da cui è possibile vedere San Pietro.
44:15Si snoda per circa 800 metri sopra quello che una volta era il binario del treno della ferrovia del Vaticano
44:22ed è stata costruita nel 1929.
44:25Serviva, pensate un po', per collegare lo Stato Pontificio al Regno d'Italia.
44:28Di giubileo in giubileo ci sono state novità per quest'area.
44:33Nel 2000, quindi il penultimo giubileo, a parte quello che stiamo vivendo,
44:38uno dei binari fu rimosso e adibito a passeggiata pedonale, ma qui la passeggiata del Gelsomino.
44:43Nel 2025 l'area venne riqualificata per rendere più vivibile l'intera zona.
44:48Il profumo invece sembra essere sempre lo stesso.
44:51Apprezzato dagli innamorati e dai romantici, il Gelsomino caratterizza proprio questa passeggiata
44:55come caratterizza un po' anche tutto il periodo che stiamo vivendo, cioè la primavera.
45:03E a proposito di tutela un po' ambientale della nostra città,
45:07torna Villa Borghese, un'iniziativa molto importante, molto carina,
45:12che riguarda soprattutto i bambini.
45:14Cerchiamo di capire un po' di cosa si tratta.
45:16Questa è la locandina, villaggio per la terra,
45:18e parliamo di un'iniziativa di Aix per l'ambiente.
45:21Dal 10 al 13 aprile 2025, chiedo scusa, quindi a partire praticamente da domani.
45:28Bambini nel gioco della caccia ai rifiuti,
45:31accompagnati dallo slogan ambientale più attuale che mai.
45:35Comincio io.
45:36Le maratone a premi di caccia ai rifiuti si chiamano Rifiutlon,
45:40un marchio registrato da Aix,
45:42che tornano nel villaggio per la terra
45:44in occasione delle celebrazioni italiane proprio dell'Art Day,
45:48il giorno della terra,
45:50dal 10 al 13 aprile a Villa Borghese a Roma.
45:54L'Associazione Italiana Cultura e Sport,
45:56tra i primi enti di promozione sportiva e sociale del paese,
46:00partecipa così a quella che è una vera e propria maratona,
46:03one people, one planet,
46:05per spiegare come lo sport sia il luogo ideale
46:08per insegnare ai più piccoli il rispetto ambientale
46:11e soprattutto la cultura del riciclo.
46:14Come ha spiegato il coordinatore proprio di Aix,
46:16Ambiente, Andrea Nesi,
46:18mettiamo da sempre i bambini al centro della nostra attività
46:21perché è da loro che serve partire
46:23per avere domani adulti più consapevoli
46:25riguardo la questione ambientale.
46:28La gara premi di raccolta rifiuti
46:29non è infatti un'attività di pulizia,
46:31ma una vera e propria azione di educazione civica
46:34che insegna ai più giovani
46:36quanto sia importante che loro siano un esempio positivo
46:39per grandi e per piccini.
46:41Accrescere la conoscenza critica e divertendosi
46:44come si fa nello sport con Clue de Poinesi
46:46è la giusta chiave di lettura.
46:48I nostri giovani atleti diventano così
46:50sentinelle del territorio
46:52e ambasciatori del rispetto della terra
46:54la nostra cosa più bella e ovviamente unica.
46:57c'è davvero tanta attenzione all'ambiente
47:00come sappiamo
47:02un tema che ci riguarda davvero da vicino
47:06e che cerchiamo ogni giorno anche qui a non solo Roma
47:09devo dire di approfondire meglio che possiamo.
47:14Noi abbiamo esaurito il tempo a disposizione
47:16ma mi prendo ancora un minuto per darvi qualche info utile.
47:20Ovviamente ritorniamo in replica oggi alle 18.00
47:23come sempre se avete perso una parte o magari tutta la puntata
47:26e ci volete rivedere ci fa molto piacere
47:28sempre qui sul canale 14 del Digitale Terrestri
47:31oppure se andate su Radio Roma.tv
47:34trovate tutte le nostre repliche
47:36registrate praticamente ogni giorno
47:39non soltanto le mie ma ovviamente di tutti i programmi
47:41del palinsesso ricchissimo delle nostre reti.
47:44Grazie per essere stati in nostra compagnia
47:46grazie ovviamente anche alla regia a cura di Chiara Proietti
47:50torniamo domani alle 13.00 con altri ospiti
47:52altri temi che come sempre riguardano la nostra capitale
47:56il nostro territorio.
47:57Grazie ancora e arrivederci.
47:58Non solo Roma
48:02Le notizie dalla Regione
48:04con Elisa Mariani

Consigliato