Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, benvenuti al nuovo canale di financiallounge.com dedicato ai Longenial, alle loro storie,
00:22ma anche alle storie delle tante aziende longeve che abbiamo in Italia.
00:27Con noi c'è Frank Di Crocco, Acting Head of Italy Distribution di Invesco, società che condivide con noi questa iniziativa.
00:34Ben arrivato, Frank.
00:35Buongiorno.
00:37Partiamo da una notizia di pochi giorni fa, con l'aspettativa di vita in Italia che si è ulteriormente allungata.
00:45Oggi la forza lavoro è rappresentata in buona parte da over 60, ancora dinamici, ancora attivi, con una buona qualità della loro vita.
00:53È un terzo della popolazione attiva.
00:55Qual è oggi, Frank, e quale sarà domani il ruolo di questi Longenial?
01:00Diciamo che parliamo di una fascia di popolazione che ha ancora molto da offrire, sia in termini di competenze, ma soprattutto in termini di capacità di consumo.
01:12Non si tratta semplicemente di anziani attivi, parliamo di una nuova generazione che sta ridefinendo il concetto stesso di età.
01:21Domani il loro peso sarà ancora più rilevante, perché entro il 2050, come recita anche uno studio dell'ONU, oltre il 21% della popolazione mondiale avrà più di 60 anni.
01:34Questo ovviamente cambierà sia la demografia, ma avrà anche un impatto diretto su quelle che sono le politiche pubbliche, l'organizzazione del lavoro, la sanità, le città e naturalmente anche sul mondo degli investimenti.
01:48Diciamo che la vera sfida oggi, anche per gli attori del settore finanziario, è aiutare le persone a costruire un futuro che rispecchi questa nuova longevità.
01:59Ecco Frank, in questo contesto e tenendo conto anche dell'epoca in cui viviamo, con le tecnologie che stanno un po' ridefinendo il panorama economico, come possono gli investitori adattarsi a queste nuove evoluzioni e possono trasformarle in opportunità?
02:15Diciamo che stiamo vivendo un cambiamento epocale, le grandi trasformazioni sia demografiche che tecnologiche si vanno a intersecare.
02:26Da un lato abbiamo la longevity economy, un mercato enorme in espansione, parliamo di trilioni di dollari in tutto il mondo, con settori che spaziano dalla sanità all'assistenza, dal wellness al turismo, ma soprattutto dalla nutrizione fino ad arrivare all'e-commerce.
02:43Dall'altra parte invece siamo nel cuore di quella che spesso viene definita la quarta rivoluzione industriale, con tecnologie come l'intelligenza artificiale, il metaverso, la robotica, la domotica stessa, che stanno ridefinendo il modo di vivere, di curarci, di lavorare e soprattutto anche di consumare.
03:02Se facciamo questo tipo di ragionamento e guardiamo ovviamente a quello che è il mondo degli investimenti, diciamo che l'approccio può essere caratterizzato su due assi principali.
03:13Il primo lo definirei prettamente tematico, cioè si investe sul tema, investire appunto in settori trainati dalla longevity come le healthcare, biotech, senior housing, ed è un po' la logica che ha portato ad esempio Invesco a lanciare più di tre anni fa un fondo, una strategia proprio che investe sull'intelligenza artificiale, ovvero l'Invesco Metaverse and Artificial Intelligence Fund.
03:41Il secondo invece, il secondo asse è quello sostanzialmente personale, cioè per gli investitori che vivono in prima persona il concetto appunto di longevity e per queste persone costruire portafogli è molto importante, bisogna costruirli in un'ottica appunto di income,
03:59cioè strategie di investimento che riescono a generare un reddito stabile nel tempo che può essere utilizzato appunto da queste persone proprio per raggiungere in maniera più serena quelli che sono definiti gli obiettivi futuri.
04:12In sintesi demografia e tecnologia sono due mondi separati se vogliamo per certi versi, però come ho detto anche nella prima domanda sono due mondi che si intersegano, sono due facce della stessa medaglia che chiamerei appunto evoluzione.
04:42Quanto sono importanti anche per voi insomma che lavorate, siete operatori specializzati negli investimenti, quanto guardate a questi fattori e a questi aspetti quando dovete scegliere su chi investire?
04:58Quello che possiamo dire è che le aziende longene familiari oppure fondate da imprenditori che sono ancora oggi coinvolti appunto nella gestione rappresentano per noi una componente di grande interesse, la loro capacità proprio di attraversare generazioni mantenendo appunto una visione chiara dei valori e una forte solidità è spesso indice di una governanza attenta.
05:24Diciamo che in un mondo finanziario sempre più attratto dal breve termine queste realtà offrono invece delle prospettive molto più stabili, un esempio concreto è l'Investor Global Founders and Owners Fund che si concentra proprio su questa tipologia di aziende.
05:39Si tratta appunto di una strategia molto semplice, azionale e globale pensata soprattutto per selezionare quelle società in cui i fondatori o i loro familiari sono ancora fortemente coinvolti nella gestione dell'azienda oppure possiedono una quota significativa in un contesto in cui l'invecchiamento della popolazione e la crescente ricerca e di stabilità sono due elementi molto importanti e riteniamo che questo tipo di realtà che hanno una storia da raccontare
06:07ma soprattutto un futuro da costruire possano giocare un ruolo chiave.
06:11Ne siamo certi, avremo molte storie da questo punto di vista da raccontare. Grazie allora a Frank Di Crocco, Acting Head of Italy Distribution di Invesco, grazie per essere stato con noi.
06:22Grazie per l'invito.
06:24E voi continuate a seguirci su questo nostro nuovo canale di financiallounge.com dedicato proprio ai Longeniel, alle loro storie, alle storie delle aziende longeve italiane. A presto.
06:37Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org