Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il Comune di Roma ha avviato un ampio piano di riqualificazione degli incroci più pericolosi della città, conosciuti come “black point”. Si tratta di punti critici per la circolazione stradale dove il rischio di incidenti gravi risulta particolarmente elevato. I primi cantieri sono già operativi, con ...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/04/07/70-incroci-pericolosi-lavori-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si torna a parlare di sicurezza stradale nella capitale e d'altronde non è mai abbastanza, finché il numero dei sinistri non arriva a zero.
00:08Il Comune di Roma ha avviato un ampio piano di riqualificazione degli incroci più pericolosi della città, noti come black point, ossia punti critici per la circolazione stradale.
00:18Qui il rischio di incidenti gravi risulta particolarmente elevato e sono in corso numerosi cantieri per ridurre drasticamente il numero dei sinistri e aumentare la tutela dei pedoni e automobilisti attraverso il rifacimento della segnaletica, la riorganizzazione degli incroci e l'introduzione di tecnologie per il controllo della velocità.
00:38La macchina, come qualsiasi altro mezzo di trasporto, non è un prolungamento del proprio corpo, ma può alledere le altre persone. Questo è quanto afferma l'assessora alla mobilità del municipio nono, municipio che detiene la maglia nera degli incidenti.
00:53Diciamo che questo è un municipio, il municipio 9, tra i più grandi di Roma. Considerate che noi ci rivediamo come un mantra che è più grande della città di Milano, nel senso che sono 183 chilometri quadrati.
01:05Non abbiamo solo la Colombo, abbiamo la Colombo, l'Aurentina, l'Ardiatina, la Pontina che sono strade di collegamento extraurbano per tutta una serie di insediamenti abitativi molto intensi, molto grandi, molto estesi che arrivano fino ai castelli romani, fino a tutto il sud Pontino. Ogni giorno ci sono sempre più persone che lo solcano e che lo attraversano ed è più difficile la sicurezza stradale.
01:31L'iniziativa che si inserisce nel programma Vision Zero e prevede l'adeguamento di almeno 70 intersezioni dà il via ad una serie di interventi infrastrutturali allo scopo di migliorare la sicurezza nelle zone con la maggiore incidenza stradale, come l'intervento che riguarda il Divino Amore.
01:48Si sta lavorando chiaramente con ferrovie per il ripristino e quindi la modifica, la riqualificazione della fermata Divino Amore, del treno. Se si riuscisse veramente a realizzare una stazione altezza Ardiatina-Divino Amore, Falcognana-Divino Amore, quello diventerebbe un modo di scambio importantissimo.
02:11Attenzione particolare si è rivolta su Via Cristoforo-Colombo, una tra le strade più pericolose del territorio romano. L'errore umano è inevitabile, ma tuttavia i responsabili politici devono fare tutto quanto il loro potere per garantire che gli incidenti stradali non comportino morti o lesioni gravi.
02:28Però è necessario tantissimo, io lo dico perché sono anche assessora alla scuola, quindi ci siamo dedicati tantissimo anche a questo aspetto, a quello dell'educazione stradale che è formazione, fa parte integrante della crescita del cittadino e della cittadina.

Consigliato