• 14 ore fa
https://www.pupia.tv - De Luca - La Regione Campania protagonista al Vinitaly
Siamo al Vinitaly per sostenere il comparto vitivinicolo della Campania, un settore cresciuto molto negli ultimi decenni, che esprime, soprattutto dal punto di vista qualitativo, tante eccellenze. Quest’anno, la nostra presenza a Verona assume un significato ancora più importante: la decisione di Trump di imporre dazi sulle nostre esportazioni, mette in difficoltà le nostre produzioni agricole, in particolare quelle legate alla produzione dei vini della Campania, che proprio verso gli Stati Uniti hanno conquistato importanti spazi di mercato. Nei prossimi giorni incontreremo i nostri produttori e insieme vogliamo mettere a punto misure e proposte per ridurre i rischi a seguito della decisione della Casa Bianca. (06.04.25)

La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo qui ovviamente per promuovere i nostri vini, la nostra economia agricola, le qualità dei nostri prodotti e anche per incoraggiare i nostri produttori in un momento difficile.
00:17La Svimez ha valutato che la regione Campania è quella più penalizzata perché i volumi di esportazione negli Stati Uniti e America sono in percentuale più alti d'Italia rispetto ad una media nazionale dell'8-9% di esportazione in USA a Campania all'11% in due settori in modo particolare agroalimentare e automotive.
00:40Abbiamo Stellantis, Pomigliano per l'automotive, la componentistica, non solo le macchine ma soprattutto abbiamo un comparto vitivinicolo che è davvero straordinario non per i volumi produttivi ma per le qualità.
00:54Abbiamo una ventina fra DOP e GP, abbiamo rossi straordinari, bianchi straordinari, si sono recuperati vitigni storici quindi c'è anche questa caratteristica, non sono imitabili le nostre produzioni, hanno una forte tipicità dal punto di vista dei culti e dei territori.
01:21Però abbiamo un elemento di preoccupazione legato ai tassi, probabilmente le qualità più alte reggono comunque ma la rete di aziende medio-piccole rischia di avere problemi quindi dobbiamo cominciare a immaginare una politica comunitaria anche di aiuto alle piccole aziende agricole.
01:42Comunque verificheremo nelle prossime settimane come evolverà la situazione, quel che è certo è che al di là del danno specifico determinato dai tassi c'è un altro danno collaterale che è questo clima di incertezza che blocca gli investimenti, che rallenta gli scambi commerciali.
02:01E' veramente una situazione molto brutta, irragionevole, la cosa che colpisce di più è che non si capisce dove vanno a parare perché alla fine avranno inflazione e gli Stati Uniti, aumento dei costi e prodotti anche di base e non risolveremo nessun problema.

Consigliato