https://www.pupia.tv - Meloni - Stati Generali Protezione Civile, il videomessaggio del Presidente Meloni
Roma, 04/04/2025 - Il videomessaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione degli Stati Generali della Protezione civile 2025.
La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni
#pupia
Roma, 04/04/2025 - Il videomessaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione degli Stati Generali della Protezione civile 2025.
La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti e ovviamente grazie, grazie al Ministro Nello Musumeci,
00:04grazie al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano per
00:08aver promosso questa prima edizione degli Stati Generali della Protezione
00:11Civile. Penso che si tratti di un'occasione
00:14molto preziosa di confronto, di dialogo tra tutte le componenti del Servizio
00:18Nazionale di Protezione Civile anche e soprattutto per individuare soluzioni
00:22concrete ai problemi vecchi e nuovi che l'Italia ha chiamata ad affrontare, gli
00:27eventi estremi legati ai cambiamenti climatici, la strutturale fragilità del
00:32nostro territorio minacciata dal dissesto idrogeologico, dai rischi
00:36sismici e vulcanici, le diverse emergenze vissute in questi anni ci hanno imposto
00:41di riflettere su come rendere la protezione civile uno strumento sempre
00:44più efficace e sempre più tempestivo. Questa riflessione ha portato il
00:49Governo a presentare in Parlamento, come sapete, una proposta di riforma del
00:52Codice di Protezione Civile per renderlo più attuale alle esigenze che oggi si
00:57presentano. Il nostro obiettivo è rafforzare e
01:00potenziare un modello di cui andiamo già tutti molto orgogliosi, che è nato
01:04dall'intuizione e dalla lungimiranza di Giuseppe Zamberletti, che negli ultimi
01:0840 anni è diventato un punto di riferimento a livello europeo e
01:12internazionale. Ci siamo occupati anche di dotare la
01:16nazione di un quadro normativo più semplice e chiaro per affrontare la fase
01:20successiva a una calamità naturale. È da poco diventato legge il Codice della
01:26ricostruzione che stabilisce a monte chi deve fare cosa, garantisce velocità
01:30ed efficienza a tutti i processi decisionali, fissa a tempi certi per
01:34superare l'emergenza. Norme che io considero fondamentali per dire basta a
01:38ricostruzioni infinite, per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti,
01:43per sostenere la loro ripresa economica, produttiva e sociale.
01:47Se ricostruire è sempre un costo, prevenire è sempre un investimento.
01:52Ecco perché questo Governo ha scelto di rimettere al centro la cultura della
01:55prevenzione partendo soprattutto dalla scuola e dai giovani. Perché è decisivo
02:00conoscere la vulnerabilità del territorio in cui si vive, sapere i quali
02:04sono i comportamenti corretti da adottare in caso di un terremoto, in caso
02:08di un alluvione. È una sfida ovviamente ambiziosa, però una sfida che questo
02:12Governo non ha avuto paura di raccogliere, grazie soprattutto al lavoro
02:16dei Dipartimenti della Protezione Civile e di Casa Italia.
02:19La prevenzione è il nostro primo obiettivo a tutti i livelli. Come stiamo
02:23dimostrando nell'area dei campi flegrei, dove siamo intervenuti con grande
02:27celerità e dove stiamo portando avanti un piano di messa in sicurezza con ritmi
02:31che sono serrati, anche grazie all'investimento di circa mezzo miliardo
02:35di euro. Questi stati generali si svolgono anche in coincidenza dell'anniversario
02:39del terremoto dell'Aquila. La Protezione Civile ha avuto anche in
02:42quell'occasione un ruolo fondamentale e ha aiutato gli aquilani e gli abruzzesi a
02:46rialzarsi esattamente come ha fatto nelle tante emergenze che la nostra
02:50nazione ha attraversato. 16 anni fa siamo stati feriti, però abbiamo saputo
02:55rialzarci, abbiamo saputo tornare più forti.
02:58L'Aquila è rinata ed è rinata grazie a un lavoro di squadra straordinario e di
03:02cui siamo tutti orgogliosi. Quello stesso lavoro di squadra che in un'ottica di
03:06sussidiarietà è la base del sistema di protezione civile deve continuare a
03:10rappresentare la strada da seguire e da valorizzare per coordinare al meglio
03:14gli interventi, garantire ai cittadini risposte certe e sempre più veloci.
03:19Quindi le sfide sono molte ma noi ci siamo.
03:22Grazie e buon lavoro a tutti.