• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Negli anni 70, sorgelato voleva dire brutto, sorgelato non fresco.
00:05Diciamo che l'idea parte, come dicevo prima, dal recuperare le eccedenze di mercato.
00:11Quindi si sorgelava quello che c'era.
00:14Ma si è capito ben presto che questa non era la strada
00:17se si voleva andare a valorizzare un prodotto che meritava di essere valorizzato.
00:24E quindi abbiamo capito che andavano fatte delle produzioni specifiche per la sorgelazione.
00:32Perché non tutte le varietà, non tutte le specie sono adatte per la sorgelazione.
00:40Quindi è cominciata da subito una ricerca per capire quali erano le migliori varietà di fagiolini,
00:45quali erano le migliori varietà di patate, quali erano le migliori varietà di carote.
00:48Che potevano dare il miglior risultato alla fine subito il processo di lavorazione
00:54che per noi è molto semplice.
00:56Perché noi di fatto laviamo, puliamo, scottiamo, spesso a vapore, sorgeliamo.
01:02Cioè il nostro prodotto è assolutamente naturale.
01:04Cioè frizziamo quelle che sono le caratteristiche del prodotto nel momento in cui arrivi in fabbrica.
01:10E di qui l'altro aspetto fondamentale del sorgelato
01:13è che il tempo che deve intercorrere dal momento in cui lo raccogliamo
01:17al momento in cui lo sorgeliamo deve essere brevissimo.
01:19Perché così manteniamo tutti quelli che sono i contenuti organolettici nel momento in cui.
01:24Dopodiché non si muove più.
01:26Cioè il sorgelato può essere conservato 24 mesi, 36 mesi e rimane sempre stabile.

Consigliato