• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Sono Diego Bignami e sono il responsabile commerciale dell'Esedra SRL di Milano.
00:11Voi di cosa vi occupate?
00:13Esedra è una società che è nata nel lontano 1996 e noi ci occupiamo di distribuire software
00:21per gestionare per commercialisti, consulenti del lavoro e aziende.
00:27Per fare questo operiamo con i sottoscritti che operano in ambito commerciale,
00:33ci avvaliamo anche della vetrina delle professioni per farci conoscere
00:37e poi ci tengo anche a dire che il nostro successo è dovuto anche molto al passaparola
00:48perché negli anni siamo riusciti a federalizzare moltissimi clienti
00:54e loro stessi magari ci propongono a loro colleghi e quindi l'azienda
01:00che si è sempre comportata in modo, chiamiamolo, lineare, puntuale,
01:05ha trovato appunto molti consensi grazie a questo.
01:11Voi avete visto nel corso degli anni cambiare il modo di lavorare, cambiare le tecnologie,
01:17avete visto il passaggio dei fax alle mail, i computer che hanno sostituito completamente
01:23anche le calcolatrici, le macchine da scrivere.
01:26Te l'aspettavi questo cambiamento epocale che hai avuto modo e hai modo di vivere?
01:33Ma guarda, io sto parlando, ho parlato prima di questa azienda che è nata nel 1996,
01:40però io provengo dal lontano 83-84 e purtroppo con i capelli bianchi
01:46l'esperienza che ho vissuto l'ho vissuta effettivamente in più cambiamenti epocali.
01:53Infatti, diciamo, in tutta sincerità posso dirti che quando ho iniziato la mia attività nell'informatica
02:01mai più avrei pensato un sì, sicuramente l'informatica sapevo che poteva comunque crescere
02:08e poteva comunque innovarsi, ma in tutta sincerità sappiamo che nessuno si aspettava
02:14che avesse un'evoluzione così importante, specialmente in questi ultimi 5-6 anni, questo assolutamente sì.
02:21Ma io personalmente non me la sarei mai aspettato.
02:25Vedete, in effetti anche un addetto ai lavori come lui è rimasto simpaticamente sorpreso,
02:31spiazzato dagli eventi che rapidamente hanno cambiato naturalmente la realtà.
02:36Chiudiamo con una battuta, una riflessione.
02:40Oggi ci sono imprenditori che nonostante magari un'età non più florida sono ancora in pista,
02:46hanno magari creato la loro azienda negli anni 60 e senza lavorare non sarebbero capaci di stare.
02:54Chissà quanti ne hai conosciuti e quanti ne conosci.
02:56Che cosa possiamo dire a quelli che hanno 80-85 anni, che ci ascoltano e che hanno in qualche modo un rammarico
03:05perché pensano, chissà come sarebbe stata la mia attività se avessi avuto tutta questa tecnologia,
03:11se avessi avuto modo di lavorare con questi ausili,
03:15quando invece la grande fetta della loro carriera l'hanno svolta in un altro modo.
03:20Posso dire, loro magari hanno vissuto anche meglio, anche perché non hanno vissuto la frenesia di questi tempi.
03:30Quindi hanno avuto la possibilità di gustare quello che loro facevano e operare con i loro strumenti in tempi molto più dilatati.
03:40Quindi diciamo che tutto sommato è stata in qualche modo una cosa positiva.
03:45Sì, è stata positiva, però devo anche dire che con l'avanzata dell'età,
03:53e anch'io chiaramente non sono più di primo pelo come si usa dire,
03:57mi rendo conto che il cambiamento per generazioni precedenti,
04:06e lo vedo anche durante le mie attività periodiche di recruiting dei clienti,
04:14è ovvio che il giovane è più abituato a operare in modalità digitale.
04:25L'anziano è troppo eradicato molto sulle sue abitudini, quindi non saprei dire, non saprei consigliare...
04:34C'è quasi un rifiuto alle volte.
04:36Molte volte c'è anche un rifiuto del classico io però facevo così, e questo spiazza un attimino.
04:44Però cosa posso dire? Hanno vissuto sicuramente bene, e questo è fuori discussione.
04:50Hanno avuto i loro tempi per poter imparare e operare senza quella frenesia che c'è oggi,
04:57perché oggi gli aggiornamenti operativi, gli aggiornamenti delle macchine,
05:02gli aggiornamenti dei sistemi, del software stesso che noi viviamo ogni giorno,
05:06effettivamente posso dire che è uno stress.
05:11Insomma avete capito, non è andata così tanto male,
05:14lo diciamo a quelli che magari ripensando a quei tempi hanno in mente
05:20di quando andavate a cercare una cabina telefonica per andare in azienda,
05:25magari per parlare in azienda se aveva chiamato qualcuno.
05:28Recentemente parlavo con un imprenditore che mi diceva che andavo a sciare,
05:32cercavo tutti i rifugi coi telefoni per chiamare in azienda, per sapere se mi aveva cercato qualcuno.
05:37Non riuscivo neanche a rilassarmi perché il mio problema era andare a cercare un telefono.
05:42Certamente il mondo è cambiato, però prendete nota di quel che lui ha detto,
05:48era comunque anche bello quel modo di lavorare, meno frenesie, più isolamento anche,
05:54non dimentichiamolo, perché oggi nessuno, è chiaro se lo vuole può farlo,
05:59ma in realtà quasi nessuno lo fa, può veramente tirar giù una saracinesca
06:04e pensare solo alla propria vita, alla propria realtà e alla propria famiglia.
06:08È vero, molto spesso non hai tempo per te stesso e questo non è bello,
06:14quindi da un certo punto di vista invidio loro che per un pezzettino mi ritrovo.
06:22Dall'altro canto ovviamente siamo obbligati a evolverci e quindi se però l'evoluzione
06:32fosse un leggermente più tranquilla, forse sarebbe meglio per tutti.
06:37Grazie e buon lavoro.
06:39Grazie a te, grazie a voi.