Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/04/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, buongiorno a tutti i nostri lettori, a tutti i nostri utenti e
00:05benvenuti al forum che la Nazione ha deciso di organizzare nel giorno in cui
00:11si accendono le 77 telecamere dello Scudo Verde. Con noi oggi c'è l'assessore
00:20alla mobilità del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, che ci fornirà tutte le
00:26spiegazioni su questo nuovo strumento voluto fortemente dall'Amministrazione
00:31Comunale per ridurre l'inquinamento. Partiamo subito dicendo una cosa.
00:36Oggi si accendono le telecamere ma non saranno sanzionati i veicoli fuori legge,
00:42quelli anche che sono fuori legge da tempo e anche questo ce lo spiegherà
00:47l'assessore Giorgio, perché ci sono due mesi di preesercizio e solo dal primo
00:52giugno saranno elevate le sanzioni. Sulle pagine della Nazione, della
00:58Cronaca di Firenze, in edicola oggi, c'è una tabella che poi vi mostreremo anche
01:03nell'infografica, che è questa con tutti i divieti a cui sono sottoposti i
01:10veicoli che non potranno circolare e che saranno appunto sanzionati.
01:17Al forum sono presenti i colleghi Leonardo Biagiotti alla mia destra,
01:23Emanuele Baldi e Antonio Passanese alla mia sinistra e il collega Francesco
01:29Ingardia. Innanzitutto benvenuto all'assessore
01:32Giorgio che abbiamo ospitato oggi, ci fa molto piacere la sua presenza, proprio
01:37per poter spiegare tutto quello che si deve sapere, tutto quello che gli utenti
01:44devono sapere in questa giornata. Allora, assessore, innanzitutto in
01:50pillole, perché avete voluto questo provvedimento, quanto è costato lo Scudo
01:55Verde, di quanto saranno le sanzioni? Allora, intanto buongiorno a tutti, perché
02:01abbiamo avuto lo Scudo Verde? Abbiamo avuto lo Scudo Verde per difendere le
02:06fiorentine e fiorentini, ma anche chi vive o studia in città, da una
02:11problematica che viene affrontata troppo poco spesso, che è quella legata alle
02:15malattie che comporta l'inquinamento dell'aria.
02:18Noi abbiamo dei dati che fanno impressione in Italia, più di 70 mila
02:23morti prematuri ogni anno che muoiono per malattie dovute all'inquinamento
02:26dell'aria e questi dati ci dicono che in città i morti ogni anno in più rispetto
02:33a quelli che ci sarebbero senza questo livello di inquinamento sono 200.
02:37Lo Scudo Verde serve a proteggere la salute e la vita delle persone ed è un
02:41sistema complesso di cui si sono dotate anche altre città, anche altre città sia
02:45in Europa che in Italia, che permetterà via via di migliorare la qualità
02:50dell'aria. È una scelta importante, è una scelta che capiamo, provoca delle
02:55preoccupazioni da parte della cittadinanza, ma è una scelta che è fatta
02:58esattamente nell'obiettivo di difendere i cittadini.
03:01La qualità dell'aria è una cosa che non si vede, perché si vedono i cartelli dei
03:06divieti, ma la qualità dell'aria è una cosa che ha un impatto gigantesco, ognuno
03:09di noi respira 20.000 volte al giorno, è molto più importante anche di quello
03:13che mangiamo, quello che respiriamo, quindi questo è l'obiettivo per cui
03:16noi l'abbiamo costruito e ovviamente abbiamo messo in piedi un sistema che
03:20andrà avanti nel tempo con dei divieti. Sarà graduale, l'amministrazione
03:26ha detto partiamo un po' per volta, quindi oggi come si parte?
03:31Oggi si parte con dei divieti che in realtà ci sono da 18 anni, perché è 18 anni che le
03:36macchine Euro 0 e Euro 1 in città non possono circolare, sono divieti ambientali
03:41che ci sono stati, perché le macchine Euro 0 ad esempio sono macchine che
03:46sono state prodotte prima del 93 e sono macchine che non rispettavano
03:52nessuna normativa ambientale rispetto all'inquinamento, Euro 0 per l'appunto
03:56perché sono prima della prima direttiva europea sull'inquinamento, quindi sono
04:00macchine che hanno nessun sistema di gestione del particolato, nessun sistema
04:05di controllo delle emissioni. Vi faccio avere un numero, le macchine Euro 1, una
04:10macchina Euro 1 produce 100 volte le particelle di particolato
04:17prodotte da una macchina Euro 6, quindi si sta parlando di infattare su auto che
04:22sono vietate da più di 18 anni e sono altamente inquinanti, ognuna di quelle
04:27macchine inquina 100 volte le altre ed è un problema serio perché non sono
04:31tantissime queste macchine che circolano, ma anche quelle poche macchine che
04:35continuano a circolare sono macchine che ci fanno molto male.
04:38Si parte così quindi con gli Euro 0 e gli Euro 1 e c'è una progressione di
04:43divieti che è stata costruita in accordo con tutti i comuni della città
04:47metropolitana perché la sindaca Funaro ha voluto costruire questo momento di
04:52condivisione e un protocollo con tutti i comuni per cui l'anno prossimo si
04:56passerà anche agli Euro 2 ma soltanto agli Euro 2 diesel, l'anno successivo
05:01agli Euro 2 benzina e agli Euro 3 diesel. La cronologia dei divieti sarà
05:08questa, è quella certificata, non ci saranno ticket di ingresso alla città
05:12che erano tra le preoccupazioni principali della cittadinanza, ma dei
05:16divieti che valgono per tutti, non c'è neanche il divieto che vale per quelli
05:19da fuori e quelli da dentro perché l'obiettivo è tutelare la salute di
05:22tutti. Adesso per entrare nel vivo di questo
05:25forum noi abbiamo chiesto ai nostri lettori di mandarci domande sul nostro
05:30numero whatsapp o di telefonare al telefono in diretta per poter porre una
05:36domanda all'assessore, quindi passo immediatamente la parola al collega
05:41Biagiotti per le prime domande. Sì grazie, buongiorno Assessore, partirei
05:47proprio da alcune whatsapp che sono arrivati in questo momento, molte persone
05:52sono preoccupate di dover cambiare l'auto e quindi chiedono se ci sono
05:57incentivi previsti o se magari il comune o magari ci sono incentivi statali che
06:03possono essere in arrivo e poi le volevamo chiedere se in un'ottica di
06:07area metropolitana con molti fiorentini che adesso vanno a vivere nell'interland
06:12una scelta che sembra fiorentino centrica non è controproducente, a che
06:18punto è anche il dialogo con le altre amministrazioni visto che insomma è
06:23stata una scelta poi anche condivisa, ne avete discusso con gli altri sintaci
06:27ovviamente. Sì, intanto la prima risposta quella sugli incentivi, il comune di
06:34Firenze sono anni che in previsione di questa attivazione dello scudo verde ma
06:40anche degli altri provvedimenti ambientali che sono stati presi in
06:43città, sono anni che ha messo a disposizione gli incentivi per i
06:46cittadini della nostra città ma anche per quelli dell'agglomerato e quindi dei
06:50comuni limitrofi. Sono stati incentivi sul che abbiamo investito milioni di euro e
06:54che hanno avuto un impatto significativo perché noi quest'anno per la prima volta
06:57rispettiamo le soglie di inquinanti anche per il biossido di azoto, cosa su cui
07:03siamo andati prima in infrazione europea e poi siamo stati condannati.
07:07Questi incentivi hanno supportato le fiorentine e i fiorentini con un'attenzione enorme
07:11all'impatto sociale di queste misure perché nessuno vuole mettere in
07:14conflitto l'ambiente e i lavoratori, l'ambiente e la vita quotidiana delle
07:18persone, per cui abbiamo fatto gli incentivi che davano di più a chi ha di
07:22meno e abbiamo fatto per la prima volta nella storia
07:24incentivi che permettevano anche di comprare auto usate grazie a una
07:28discussione che è stata anche molto lunga con il ministero dell'ambiente che
07:31alla fine ci ha dato ragione. Siccome non vogliamo complicare, rendere
07:35impossibile la vita a chi lavora, abbiamo bisogno di dare degli incentivi
07:39che riescono a rispondere ai bisogni delle persone.
07:42Abbiamo deciso che da domani riapriamo il bando, quindi ci saranno a disposizione
07:47un altro milione e duecentomila euro. E questa quindi è la notizia?
07:51E' questa la notizia, con gli stessi criteri che c'erano in passato, quindi devi
07:56mandare, devi dare via la tua macchina e devi prendere una macchina meno
07:59inquinante e lo facciamo per l'appunto, per provare a accompagnare questa
08:04transizione. Dopodiché si sta parlando di macchine,
08:08quelle che dal primo di giugno saranno sanzionate, ma che possono essere
08:11sanzionate anche oggi da una gente che ti ferma per la strada, che è 18 anni che
08:16non possono entrare in città, quindi è 18 anni che si sarebbe dovuto cambiare
08:19quelle auto. Invitiamo tutti quelli che non l'hanno fatto a farlo, ma ovviamente
08:24diciamo siamo accanto e proveremo a accompagnare questa cosa.
08:27Rispetto alla Fiorentina centro di città, è una domanda diciamo buffa, nel senso
08:33che indipendentemente da dove uno viva, che uno vada a dormire a Pontassieve, a
08:39Pelago o a Campi Bisenzio, se è una persona che passa in città decine di
08:44ore della sua giornata, perché lavora in città, perché studia in città, perché
08:48vive la città, noi abbiamo 370 mila residenti, ma il doppio di city user, ad
08:53esempio tutti gli studenti che vengono a Firenze da fuori per farglielo
08:57superiori, quegli studenti respirano l'aria della città, non è una misura
09:01fiorentino centrica, è una misura che tutela chi vive, studia o lavora in un
09:06area che è quella che raccoglie la maggior parte dell'inquinamento, perché
09:09è l'area verso la quale si sposta la maggior parte delle persone, quindi non è
09:13una misura fiorentino centrica, è una misura che serve alle persone che
09:16stanno a Firenze, ma che ci stanno fisicamente, non che ci dormono o c'hanno
09:21la residenza, motivo per cui abbiamo recuperato anche il rapporto con tutti
09:26i sindaci della città metropolitana, che erano preoccupati ovviamente dalle
09:30discussioni a volte anche grottesche che si sono fatte in questi mesi, per cui
09:33sembrava che avremmo messo il ticket d'ingresso tra l'altro dei tizi vestiti come
09:39non ci resta che piangere, quindi col costume del calcio storico a fermare le
09:44persone a chiedergli un fiorino per entrare, non era questo il punto, con loro
09:47abbiamo condiviso le modalità di utilizzo dello scudo verde, la
09:51progressione degli vieti e anche un impegno che la sindaca Funaro ha offerto
09:57a tutti, che è quello di lavorare per il potenziamento del trasporto pubblico,
10:01tanto quello su gomma, che riguarda Autolinea Toscana, la regione, noi quanto
10:06quello... Adesso a questo ci arriviamo, tra l'altro non ci ha detto quant'è la
10:09multa e invece sicuramente i nostri utenti sono interessati a... La multa è di
10:1583 euro, quando si passa sotto le telecamere non si ha l'autorizzazione a
10:20farlo. E se si paga entro 8 giorni c'è lo sconto?
10:24C'è lo sconto però, vale anche su questa.
10:30Io passo la domanda per la prossima domanda a Baldi. Eccoci, buongiorno.
10:36Allora, una riflessione a latere, giustamente ci si batte per l'aria
10:42migliore in città, per respirare tutti quanti meglio e quindi è una misura
10:47sulla carta condivisibile, però mentre parliamo di, non lo so, alcune
10:54centinaia, qualche migliaia di mezzi che saranno allontanati dalla città, nella
11:00stessa città quotidianamente entrano decine di bus turistici che ora con la
11:06bella stagione sono chiaramente destinati ad aumentare.
11:10Questo cosa comporta? Comporta sicuramente saranno mezzi meno inquinanti, però
11:15comporta delle manovre più farraginose, un traffico che tende a
11:21imbottigliarsi specie in aree strategiche come adesso è il Longarno
11:25della Zecca Vecchia all'angolo con il Viale Giovini Italia, dove c'è uno dei
11:29cantieri più importanti della Tranvia. Quindi, diciamo, mezzi pesanti che creano
11:35traffico, traffico che crea inevitabilmente un inquinamento e lo
11:40stesso inquinamento, questo permetto una riflessione personale, è creato anche
11:44spesso dalle auto che magari la sera per trovare un parcheggio devono girare tre
11:51quattro cinque chilometri intorno all'abitazione dell'automobilista. Ecco,
11:56come si può arginare, compensare, trovare un punto di equilibrio questo fenomeno?
12:01Beh, intanto lo Scudoverde servirà anche a controllare i bus e tutti quelli che
12:07passano, quindi, diciamo, dovranno rispettare intanto i criteri
12:11ambientali anche loro. Dopodiché, non sfuggo alla domanda, noi
12:16abbiamo l'obiettivo, l'ha dichiarato la Sindaca, ci stiamo lavorando assieme,
12:20di portare via via sia i bus turistici che i bus, quelli dell'extremano, del
12:27TPL, intorno alla città per poi portare gli utilizzatori con le tramvie verso il
12:34centro della città. È una scelta che non è fattibile dall'oggi a domani, perché
12:39dobbiamo completare i parcheggi scambiatori, dobbiamo lavorare a
12:43realizzare quelli da progetto. Altro giorno, ad esempio, per quello che
12:48riguarda un parcheggio scambiatore, quello nella zona del, diciamo, al confine
12:54tra Firenze e Bagnarripoli, Alpino, abbiamo vinto, siamo arrivati i primi a un
12:59bando della Regione Toscana, abbiamo vinto il finanziamento, lì ci sarà un
13:02parcheggio scambiatore per il TPL exurbano, ma sia l'exurbano che i bus
13:06turistici dovranno essere allontanati dal centro della città e allontanati dai
13:11viali, perché i viali di circonvallazione sono di fatto un'infrastruttura che si
13:16ridurrà in termini di dimensione con la tramvia, la tramvia assorbirà tantissime
13:19delle persone che oggi ci passano con le macchine, ma che dovranno essere
13:23tutelati per la qualità dell'aria, perché nella zona più si va verso il
13:28centro peggio è la qualità dell'aria, e poi per il traffico. Sul parcheggio è un
13:33po' più complicato, noi auspichiamo che gli strumenti che abbiamo messo in fila a
13:39tutela della sosta per i residenti funzionino anche da questo punto di
13:42vista, perché è incomprensibile che uno torni la sera dal lavoro e debba cercare
13:46delle ore perché c'è gente che non ha titolo di parcheggiare lì, che vive fuori
13:51alla città o che magari da un altro quartiere viene a cena e che lascia la
13:54macchina nei posti dei residenti. I posti dei residenti vanno tutelati e su questo
13:57abbiamo preso un impegno, abbiamo comprato le tecnologie e le
14:00mettiamo in campo. Accanto a questo c'è tutto un
14:04lavoro che stiamo facendo sui parcheggi, non soltanto i parcheggi in più che
14:10vogliamo realizzare, in campagna elettorale abbiamo presentato un piano e ci stiamo
14:13lavorando, ma c'è anche il lavoro sui parcheggi di struttura che stiamo
14:19provando a lavorare perché vengano resi più accessibili ai residenti e a chi li
14:25vuole utilizzare, per cui ad esempio per tutelare chi sta in centro storico
14:29abbiamo messo a disposizione 4000 posti auto nei parcheggi di struttura tutto
14:33intorno al centro storico a un euro l'ora dalle sei a mezzanotte, non c'è
14:38più la scusa del non mi costa 25 euro la lascio male al massimo prenderò una
14:43multa che costa più o meno uguale, hai modo di parcheggiare e di rispettare chi
14:47in centro ci vive. Abbiamo bisogno anche di lavorare su
14:50questo, abbiamo messo a disposizione 300 posti auto nel parcheggio sotto la
14:55fortezza a un euro al giorno h24 per i residenti della ZTL A e B che vuol dire
15:01dare una risposta nella zona dove c'è più difficoltà, su Gavinana è una zona
15:07interessante prima perché ci sono i lavori poi perché ci abita Baldi, stiamo
15:13lavorando a un'analisi puntuale di tutte le possibilità di aumentare i posti
15:18auto per i residenti che ci sono ad esempio cambiando la sosta da una sosta
15:24in linea alla sosta a spina di pesce che vuol dire sia aumentare i posti auto che
15:30diminuire la velocità perché più è larga la strada più la gente va veloce
15:35in realtà vogliamo tenere insieme le due cose, la velocità in città fa molti
15:38più morti di qualunque altra cosa, l'anno scorso abbiamo avuto un omicidio e 9
15:42morti per incidenti stradali, quindi è tutto un lavoro che noi vogliamo fare
15:46ma è un lavoro che vogliamo fare anche impattando sul traffico, ne parlavamo
15:50dieci minuti fa, la maggior parte del traffico in città non è fatto dagli
15:56ingegneri della mobilità che pigiano i tasti a caso e cambiano i tempi
16:00semaforici, è fatto da tanti utenti della strada che non si comportano
16:04correttamente, cioè chi parcheggia in doppia fila a Porta Romana alla mattina
16:08per prendere il caffè o per passare in farmacia o al fornaio fa coda fino a
16:15piazza Tasso, la stessa cosa vale per qui sotto per chi lascia la macchina per
16:19lasciare i bambini davanti alla scuola oppure all'incrocio qui in piazza
16:23Beccaria, questi comportamenti che sono comportamenti scorretti non solo
16:27impattano sul servizio pubblico perché spesso bloccano gli autobus ma creano
16:31traffico in città, quindi aumentando la presenza degli agenti di polizia
16:35municipale, usando le tecnologie vogliamo anche contrastare questi fenomeni perché
16:39il traffico scorre fino a un certo punto in cui non c'è un intoppo, quando c'è un
16:43intoppo rischia di andare in crash il sistema.
16:46Quindi viene meno anche quell'operazione, condivido molto della
16:51sincronizzazione dei semafori che hanno permesso di accorciare molto i tempi di
16:56percorrenza da parte a parte della città, quindi se c'è un intralcio nel
16:59mezzo questo meccanismo si vanifica. Grazie.
17:04Buongiorno Assessore, le rivolgo una domanda che ci arriva da un lettore
17:10della Nazione che ha un veicolo di interesse storico da oltre vent'anni, 25
17:17dice, ed è un diesel euro 2, è iscritto all'Asi e quindi con una notazione anche
17:24come veicolo di interesse storico sul libretto di circolazione. Adesso lui ci
17:28chiede, io abito in zona stadio e per arrivare a casa mia devo entrare
17:34nell'area di scudo verde, quando a giugno scatteranno le sanzioni potrà
17:40accedervi senza essere multato o è in deroga?
17:45Allora i veicoli storici, che non sono i veicoli vecchi, sono i veicoli storici
17:51che sono registrati e sono certificati, possono andare sul sito di SAS, inserire
17:57la targa e chiedere la deroga, non è un problema da questo punto di vista.
18:02Posso Assessore, ci sono alcuni lettori che segnalano il sito spesso da problemi?
18:06Dipende anche da quante persone lo utilizzano in contemporanea,
18:10probabilmente dopo di che stiamo lavorando ad un upgrade del sito che lo
18:13renderà anche più semplice. La procedura si può fare, c'è tempo
18:18diciamo diverse settimane per farla, ti serve il certificato d'autostorica o la
18:25certificazione di storicità sulla carta di circolazione e poi basta registrare
18:29la propria targa, non ci sono problemi in questo senso.
18:33Ok grazie, vediamo se il collega Ingardia intanto ha una domanda in attesa di una
18:40domanda live dei nostri lettori.
18:47Sì, buongiorno Assessore, tra poco parleremo con dei lettori che chiedono
18:53molte domande per esempio per quanto riguarda le contrazioni degli invalidi,
18:57però prima di questo ci chiedevamo anche su segnalazioni di sindaci della città
19:02metropolitana, il gettito complessivo generato da questo nuovo sistema
19:07sanzionatorio dello scudo verde sarà ad esclusiva disponibilità del Comune di
19:12Firenze di Palazzo Vecchio o sarà redistribuito quota parte ai comuni della
19:17città metropolitana? Questo lo chiedo anche nei giorni scorsi
19:20dopo aver parlato per esempio con sindaci del Mugello e Alto Mugello che
19:24sappiamo bene in queste settimane stanno affrontando problemi di ricostruzione
19:30legata al maltempo e quindi una delle loro osservazioni era legata a questo
19:34cioè sarà interessante magari anche capire se possiamo soffrire di questo
19:38gettito. Allora, il gettito dello scudo verde
19:44noi speriamo che sia più basso possibile perché in realtà vogliamo che le
19:47persone non entrino, non vogliamo utilizzarlo per farci dei soldi, vogliamo
19:50utilizzarlo per garantire una qualità dell'area migliore e se uno continua a
19:54entrare tutti i giorni l'inquinamento rimane uguale e noi facciamo soltanto
19:58delle multe, quindi diciamo l'obiettivo è che sia il più basso possibile.
20:03Poi la discussione che abbiamo fatto, questo elemento non è non è emerso e ne
20:07potremmo discutere, la nostra intenzione è quella di utilizzare
20:12queste risorse esattamente come abbiamo fatto quando abbiamo introdotto il pass
20:15Sosta per migliorare il trasporto urbano e extraurbano. È importante, sappiamo che
20:22alcuni lavori per migliorare il trasporto extraurbano verso la città
20:26sono importanti e che sono richieste anche che vengono da anni dalla città
20:33metropolitana e dai sindaci della città metropolitana, su questo se la sindaca
20:38Funaro che è casualmente sindaca sia dei comuni di Firenze che della città
20:42metropolitana deciderà di condividere un po' di queste risorse per migliorare
20:48il tpl extraurbano saremo altro che contenti perché più il servizio
20:51migliora per chi sta fuori alla città meno persone usano la macchina, anche
20:55perché noi ce ne scordiamo sempre, ma la macchina è il mezzo di trasporto
21:00più costoso di tutti perché servono migliaia di euro l'anno a parte l'acquisto
21:04per mantenere una macchina, mentre gli abbonamenti agli autobus urbani e
21:08extraurbani possono senz'altro meno. Grazie, ci sono telefonate? No? Vediamo se c'è
21:14allora adesso ci colleghiamo un minuto con il nostro collega Gabriele Manfrin
21:21eccolo, Gabriele sei in diretta con l'assessore Giorgio e sta monitorando
21:26l'accensione, ci dici come sta andando? Allora per ora tutto bene perché gli
21:31schermi sono attualmente spenti, non ci sono scritte che segnano l'automobilista
21:38non viene né disatto né attratto dal cartello e prosegue a dritto, non ci sono
21:43rallentamenti, deviazioni, inchiodate, insomma sta procedendo tutto regolare
21:48ok grazie sentiamo un attimo l'assessore perché non sono ancora accese, c'è un
21:54motivo che ancora non non c'è la segnaletica luminosa sopra i varchi?
21:59Allora il motivo c'è nel senso che stanno accendendo i varchi in questi
22:05minuti ed è una scelta che abbiamo fatto ieri perché volevamo per l'appunto
22:09evitare che stamattina alle 7 nel momento di traffico maggiore i fiorentini e i non
22:15fiorentini che arrivavano in città si fermassero incuriositi o preoccupati da
22:19preoccupati direi, no perché quando uno vede un cartello di divieto che ho
22:24scritto ZTL e un semaforo rosso dice fermi tutti perché se no
22:30abbiamo deciso di fare questa cosa graduale per cui li accendiamo
22:34durante la giornata di modo che ci si possa abituare e che non si abbia
22:37impatti sul traffico anche lì prima dicevo dei disagi che crea una macchina
22:42in doppia fila e forse si ripercuotono per chilometri anche durante la
22:46accensione di un sistema del genere farlo alle 7 di mattina rischia di essere
22:49uno sciocco che produce del disagio quindi si è deciso di farlo durante la
22:53giornata senza appesantire la circolazione da questo punto di vista
22:57ok grazie Gabriele noi ti salutiamo se abbiamo bisogno ti richiamiamo dopo e
23:01passo la parola a Ingardia con il nostro lettore
23:06sì esatto abbiamo un lettore Luciano in questo momento in viva voce quindi
23:10l'assessore la sente forte e chiaro perché come dicevo assessore tante di
23:14queste segnalazioni ai nostri lettori riguardano per esempio il contrastino
23:17invalidi chiedono precisazioni sul tipo di registrazione da fare chi è già in
23:22possesso di una di queste certificazioni ecco Luciano è in diretta con
23:27l'assessore quindi può tranquillamente fare la sua domanda
23:32Allora io ho la macchina tagliando e la macchina segnata alla targa come invalido
23:39Devo fare qualcos'altro senza essere presente dalle munte?
23:44Allora è una cosa semplice deve andare sul sito di SAS e registrare la targa e
23:50poi ovviamente quando la utilizza deve esporre il contrassegno il
23:55contrassegno invalido dopodiché non deve né pagare nulla né registrarla tutte le
24:00volte basta registrarla una volta e la può utilizzare
24:05Ah ecco, ma l'età non conta più, c'era oltre 75 anni a 30 anni si poteva vendere a qualsiasi macchina
24:14sì l'età non conta più anche perché quella lì era una deroga che era stata
24:21istituita per macchine che erano molto più recenti si stava parlando delle
24:25macchine euro 4 euro 5 ed erano state comunicate con molto poco
24:30preavviso perché era un po' di evidimento di emergenza, qui stiamo
24:32parlando di macchine che in realtà è 18 anni e non potrebbero andare in città
24:36quindi non si preoccupi, buona giornata a lei
24:45Tutte le domande noi partiamo da questo
24:48presupposto sono legittime tanto che quelle che oggi non riusciremo a evadere
24:53con l'assessore risponderemo domani grazie ovviamente all'aiuto degli
24:58uffici del comune sul nostro giornale perché i dubbi sono legittimi
25:02soprattutto mi perdoni assessore una città come Firenze che quanto ha multe
25:07ha un bel passato, prego Biagiotti
25:12a proposito di appunto multe e pagamenti i pendolari della Piana, Prato, Pistoia
25:19pagheranno mai un ticket o questi sono solo tre anni diciamo di tregua e
25:25allargando sempre il il campo all'area metropolitana ci sono come lei sa
25:30benissimo anche ieri l'assessore del comune di Fiesole ha manifestato qualche
25:36perplessità relativamente alla misura soprattutto in funzione dei
25:41potenziamenti che vanno fatti sul tpl se ci aggiorna un pochino su sui
25:46progetti che sono in itinere? Allora intanto i pendolari della Piana che
25:51vengono in macchina il ticket per ora lo pagano al benzinaio lo pagano
25:56all'assicurazione lo pagano quando vanno a comprare la macchina un ticket che li
26:00costa qualche migliaio di euro ogni anno e noi vogliamo lavorare perché quei
26:03pendolari possono venire più facilmente con i treni perché va potenziata la
26:09linea o con le tramvie che per l'appunto sono diciamo progettate sia
26:14su Sesto che su Campi Bisenzio e il Presidente Gianni ha anche
26:19diciamo in mente il collegamento per per Prato quindi non gli faremo pagare il
26:25ticket sicuramente per questi anni proveremo a non fargli pagare nemmeno
26:28quello del benzinaio con la realizzazione della tramvia. Sul resto
26:35diciamo che il lavoro sul tpl è un lavoro che va avanti da anni perché
26:42l'infrastrutturazione della città con le tramvie è l'elemento principale di
26:46trasformazione ma anche di connessione cioè le tramvie rompono il muro tra i
26:51comuni quel confine immaginario che però spesso è diciamo motivo di
26:57disuguaglianze ad esempio nell'accesso al tpl tra uno che sta di qua e uno che sta
27:02di là dal muro quel muro viene buttato giù con la tramvia, la tramvia costruisce
27:05davvero la città metropolitana e le linee che stiamo costruendo vanno tutte
27:09in quella direzione accanto alle linee ci sono i parcheggi scambiatori grandi
27:13parcheggi scambiatori. L'altro elemento che cambierà il trasporto è una cosa di
27:19cui si parla molto poco in quest'ottica ma che va esattamente in questa
27:22direzione e se ne parla poco perché gli abbiamo dato un nome sbagliato noi
27:26parliamo del tunnel dell'alta velocità ma nessuno ha voluto spendere miliardi
27:30per realizzare un tunnel per mettere sette minuti in meno tra Milano e Roma
27:35quel tunnel si è costruito per liberare i binari di superficie per i treni
27:39regionali e per poter potenziare di molto il servizio di trasporto regionale
27:44nel nodo principale che è quello della città di Firenze. Completare l'opera e il
27:48presidente ci ha detto che l'opera sarà completata nel 2028
27:51vorrà dire poter rivoluzionare il servizio pendolari che vengono in treno
27:57verso Firenze sono tantissimi la stessa costruzione della nuova stazione a
28:01Guidoni permetterà di avere un interscambio che sarà fondamentale la
28:05stazione circondaria all'altra parte. La città si sta trasformando
28:09completamente sul versante della mobilità sono cambiamenti che non si
28:12vedono da oggi a domani e per arrivare ai quali tocca passare attraverso i
28:16cantieri non si scappa da questo ma è un lavoro importante che si sta facendo
28:20vi do un dato che non si conosce mai il tpl ha un giudizio positivo da parte di
28:27chi lo usa noi quando facciamo i sondaggi abbiamo i sondaggi di il
28:32cittadino random che dice che 50% è soddisfatto ma quando poi si va a
28:38chiedere se sono soddisfatti quelli che lo usano più del 90% è soddisfatto la
28:43tramvia raggiunge il 98% abbiamo 50.000 abbonamenti
28:47ma ancora non la usano proprio tutti la tramvia? No perché ancora esclude alcuni
28:51quadranti ma noi abbiamo in città 50.000 abbonamenti annuali al tpl e
28:55quasi 200.000 abbonamenti mensili cioè abbiamo decine di migliaia di persone
29:01che lo usano e che usano un sistema che va preservato va preservato facendo le
29:06linee va preservato aumentando le corsie preferenziali va preservato
29:10investendoci facendo anche sicurezza all'interno facendo anche sicurezza
29:15infatti il lavoro che abbiamo fatto con il questore per l'istituzione della pol
29:20tramvia che era una richiesta del comune da anni e che finalmente è arrivata a
29:24compimento e a giugno sarà anche potenziata è un lavoro che non è che
29:27facciamo per rincorrere una moda lo facciamo perché i 40 milioni di
29:31passeggeri anni della tramvia che diventeranno 51 con quella di
29:35Bagnarripoli e aumenteranno nel tempo devono avere dei mezzi su cui si viaggia
29:39sicuri questa è una sfida siccome sono mezzi che funzionano è un servizio
29:44quello del tpl che vogliamo potenziare ma che già a numeri molto importanti in
29:49città vogliamo anche lavorare da quel punto di vista
29:52ovviamente ogni volta che si potenzia il tpl è una scelta quindi fare le
29:57corsie preferenziali per gli autobus che migliorano di molto la velocità di
30:01percorrenza la puntualità e tutto vuol dire intervenire per eliminare un po di
30:07sosta magari ricercando i parcheggi nelle zone limitrofe per riservi un
30:12pezzo dello spazio sono scelte che sono non sempre immediatamente popolari ho
30:17visto la mia collega di torino che in questi giorni un po di problemi perché
30:20ha realizzato un paio di piste di corsie preferenziali per gli autobus e
30:26c'è un po più di traffico in alcune zone della città ma quello vuol dire poi
30:31offrire un servizio migliore agli utenti e magari spostare chi oggi dice non
30:36prendo l'autobus perché l'autobus sta in mezzo alle macchine e quindi ai ritardi
30:41delle macchine la macchina è più comoda quando tu rendi l'autobus più comodo e
30:45più efficiente della macchina la gente utilizza l'autobus è una sfida di
30:49trasformazione se ce la fate sicuramente un bel punto a favore e poi
30:54non credo che sia una manifestazione quella di una segnaletica migliore
30:58perché le persone poverette insomma non possono inchiodare in mezzo alla
31:03strada cercando di leggere questi cartelli che sono di difficile lettura
31:08infatti anche oggi lo ridico poi se i colleghi che stanno in regia e
31:13segnatamente michele coppini e lorenzo console che ringrazio per l'aiuto che ci
31:18stanno fornendo oggi lo inquadrano continuiamo a trasmettere ovviamente la
31:23tabella dei divieti perché una cosa è guardarselo sullo smartphone o sul
31:29giornale una cosa inchiodare in mezzo alla strada cercando di capire chi non
31:34può entrare da quando non può entrare e quello al di là dei cantieri
31:38assessori mi permetta sarebbe uno sforzo nei confronti della cittadinanza quella
31:43di far capire quella la preferenziale non si va quella la zattl scudo verde
31:48l'altra la zattl per il centro storico baldi prossima domanda del abbiamo una
31:57domanda di un lettore allora questo lettore dice il diesel euro 5 matricolate
32:04nel 2010 possono circolare liberamente in tutte le zone di firenze o ci sono
32:07limitazioni vi credo non ci siano assolutamente limitazioni ci sono
32:12benissimo non aveva più nulla e poi chiede se queste limitazioni saranno
32:17progressive cioè ogni anno un euro in più ogni anno un euro no allora gli euro
32:255 sono auto che in generale in città possono circolare c'è un divieto di
32:30circolazione che riguarda un tratto dei viali da piazza beccaria alla fortezza
32:36fondamentalmente che è legato ai valori anomali della centralina quella che
32:41misura il traffico su viale gramsci e quindi abbiamo introdotto un paio d'anni
32:47fa questi questi divieti sono divieti bypass abili ovviamente cambiando strada
32:52non serve cambiare la macchina rispetto alla progressività dei divieti vale
32:57quello che dicevo prima noi abbiamo una tabella di progressività che arriva al
33:012027 e realisticamente diciamo per un po poi si arriverà lì e non si andrà non
33:07si andrà avanti anche perché stiamo parlando di questo sottolineamolo cioè
33:122027 ci fermiamo non è che non ci abbiamo messo 28 29 perché ce ne siamo
33:17scordati perché l'idea è che se arrivi lì e poi si guarda gli effetti che via
33:21via noi vogliamo il 28 spunta l'euro 4 28 non spunterà l'euro 4 anche perché
33:28poi diciamo via via che si va avanti con gli euro
33:31l'inquinamento delle macchine diminuiscono molto nettamente e nel
33:37frattempo poi le persone le auto le cambiano quindi c'è anche un
33:40cambiamento normale che sta nelle cose del parco mezzi circolanti quindi
33:46non ci sono in vista di vieti di circolazione per gli euro 4 e per gli
33:50euro 5 quindi si può dire scusami Erika si può dire sintetizzando non deve
33:56ancora preoccuparsi di niente chi ha la macchina immatricolata dal gennaio 2006
34:01giusto? Sì. Fino a quella data da quel momento in poi non nessuno è tenuto a
34:10preoccuparsi a cambiare macchina. Se la vuole cambiare la cambia. Io tutte le volte lo
34:14ridico questo dato cioè noi stiamo parlando oggi di auto di euro 0 che
34:20hanno più di 32 anni. Sono parecchie però. Sono parecchie ma sono auto che
34:26generalmente vengono poco utilizzate nel senso che sono auto che diciamo stanno
34:30in tutto il perimetro della città metropolitana anche in contesti dove
34:34necessità ambientali di cambiare la macchina non ci sono nei comuni ad
34:39esempio più lontani in quelli collinari in quelli montani non c'è questa
34:43esigenza anche perché non hanno problemi dal punto di vista dell'inquinamento
34:47sono diverse auto però sono auto che evidentemente non si prestano un uso
34:53così frequente perché una macchina 32 anni fa non è che ci fa in giro tutti i
34:56giorni ha problemi anche di sicurezza una macchina 32 anni fa oltre a problemi
35:01legati all'inquinamento sono mezzi che girano molto raramente quelli che ci
35:06sono potranno comunque entrare nel comune di
35:09Firenze perché anche lì lo scudo verde non copre il 100% del territorio del
35:13comune copre il 37 per cento del territorio del comune
35:16tiene fuori i poli ospedalieri principali l'aeroporto d'aeroporto tiene
35:21fuori le aree industriali tiene fuori tante zone ma soprattutto tiene fuori
35:25gli scambiatori per cui si può arrivare a uno scambiatore prendere un
35:29mezzo pubblico e venire in città. Saranno aumentati i prezzi dei parcheggi
35:34scambiatori? No, non saranno aumentati i prezzi dei parcheggi scambiatori perché gli
35:37scambiatori sono dei parcheggi che noi vogliamo dedicare fondamentalmente ai
35:44pendolari a chi usa il tpl è stato aumentato, poteva essere fatto prima
35:50dopo era abbastanza irrilevante, i prezzi di uno di questi parcheggi è
35:54quello dei guidoni i prezzi sono comunque diciamo bassissimi perché si
36:00parla di un euro e 50 per cinque ore sono stati rimodulati semplicemente
36:04perché siccome noi vogliamo dare quei parcheggi a disposizione di chi fa lo
36:08scambiatore per l'appunto e quindi di quelli che arrivano con la macchina
36:12prendono il mezzo vogliamo incentivare chi ha l'abbonamento al mezzo perché per
36:16noi quella persona lì ha più diritto di altri di trovare il posto in cui il
36:20parcheggio quindi quegli abbonamenti lì quindi il prezzo per chi ha
36:24l'abbonamento è rimasto uguale ed è di poche decine di euro per quegli altri
36:28sono state adeguate banalmente le tariffe ma adeguate le tariffe che
36:31rimangono bassissime perché per starci dieci ore paghi 5 euro, grazie, via le
36:38guidoni sì è vero da un euro l'avete portata un euro e 50 per le prime cinque
36:42ore ma poi da un euro a due euro e 50 per le successive quindi insomma si
36:47spende un po di più l'obiettivo è incentivare l'utilizzo da parte di chi
36:51ha l'abbonamento ai mezzi chi ha l'abbonamento ai mezzi paga un abbonamentino che è di 20
36:55euro mi pare per parcheggiare tutto il mese in quel posto e noi vogliamo andare
37:00in quella direzione lo scambiatore serve a chi usa il mezzo frequentemente se
37:06devo fare una scelta visto che i posti auto in un parcheggio scambiatore sono
37:09comunque limitati preferisco che il lavoratore o lo studente che tutti i
37:14giorni lo utilizza e poi prende il mezzo pubblico lo utilizza lui piuttosto che il
37:18turista o quello che viene da fuori magari a fare un giro al museo che
37:26invece può utilizzare i parcheggi di struttura
37:29grazie abbiamo un utente in diretta per la domanda prego
37:34sì assessore sono in linea abbiamo Silvano che è il nostro lettore e
37:39rimaniamo sempre all'interno dell'argomento con trasienio invalido
37:43perché ci raggiungono telefonicamente evidentemente è un argomento sensibile
37:48per una certa fascia anagrafica di cittadinanza e aggiungo un inciso io
37:53con il fatto della registrazione online può essere una barriera all'ingresso
38:00perché ha poca dimestichezza con le tecnologie appunto magari da una certa
38:05età in su ecco Silvano può rivolgere la sua domanda all'assessore che la sta
38:11ascoltando. Assessore buongiorno. Buongiorno. Io sono titolato di un permesso per disabili
38:21voglio tornare a dare questo con le nuove normative che avete messo per l'accedere
38:28nella zona centrale cambia qualcosa per una persona con il contrassegno dei disabili?
38:36Allora dipende da di che anno è la macchina nel senso che se la macchina
38:41La macchina è del 2011. No non le cambia nulla non le cambia nulla può continuare a girare
38:48cambia qualcosa soltanto se uno ha una macchina che ha più di 32 anni quindi una macchina che
38:55è del diciamo fino a 97 e nel caso però comunque con contrassegno invalidi può lo
39:04stesso girare basta registrare la targa sul sito di SAS. Siccome mi si diceva che era un po' che
39:11era un po' complicato comunque forse non alla portata di tutti utilizzare gli strumenti digitali
39:16per registrare la targa c'è ovviamente anche un numero verde di SAS che accompagna il cittadino
39:22nel fare queste procedure. O al parterre diciamo da piazza. Esatto o al parterre o telefonandogli
39:29è anche più comodo specialmente magari per chi ha difficoltà a muoversi. Grazie al nostro lettore
39:46c'è una domanda adesso è arrivata sul numero whatsapp. Gabriele pone il problema dei motocicli
39:55insomma a Firenze sono parecchi lui dice una Vespa benzina euro 3 era previsto il blocco
40:01dei motocicli euro 3 per l'anno 2026 dalle notizie di questi giorni si parla invece di
40:07blocco fino agli euro 2 come possiamo anche vedere è previsto un blocco per motocicli euro 3 a breve?
40:13No, il servizio ottimo della nazione che ha messo in pagina tutti i divieti circolazione
40:23e la progressione tra il 25 26 27 ciclomotori motocicli e motoveicoli gli euro 3 non compaiono
40:30mai nemmeno nell'anno 27. E il 28? Nel 28 non c'è. A parte tutto c'è una ecco essendo anche
40:44quelli mezzi inquinanti come il 27 dopodiché per noi dal 28 in avanti si farà un ragionamento ma
40:51non dovrebbero essere previsti ulteriori rafforzamenti almeno subito. In che step saranno
40:56rivisti diciamo i divieti che tempi vi siete dati? Noi abbiamo messo a punto un meccanismo per cui il
41:02tavolo che gestisce lo scudo verde sarà un tavolo che sarà costante non è che ci rivediamo nel 27
41:08facciamo il punto anche perché ci serve accompagnare a tutto questo un lavoro sul sul tpl un lavoro su
41:13gli scambiatori quindi è un tavolo sulla mobilità della città metropolitana che affronta il tema
41:18della mobilità lo scudo verde ne ha una parte diciamo in maniera condivisa con tutti i sindaci
41:23dei vari comuni. Se non abbiamo nessun altro in linea do la parola a Baldi. Allora qui c'è una
41:32domanda molto circostanziata di un lettore che ci dice una fiat 500 del 75 attento a una fiat 500
41:42del 75 iscritta a un autoclub di auto storiche intestata un residente comune in Pontassieve
41:49può viaggiare a Firenze e se si serve qualche registrazione? Sì quella che serve a tutte le
41:56auto storiche quella lì mi pare che sia anche registrata quindi indipendentemente da dove sia
42:01il residente che sia residente a Firenze o a Pontassieve la macchina se diciamo registrata
42:09può circolare. Ok quindi non è un discrimine il comune di residenza del titolare l'autostoria?
42:15Benissimo. Pastanese? Io vorrei fare tre domande in una velocissime. Sono semplici allora c'è Donatello
42:24che ci chiede a un appunto del 97 80 anni 1200 di cilindrata dice io devo fare la revisione cioè
42:36se non ci posso circolare a sto punto la vado la vado a portarlo sfascia carrozza e non spendo
42:41i soldi per la revisione e questa è la prima quindi posso circolare uno la seconda è di una
42:46volontaria mi dice io vengo da fuori Firenze faccio la volontaria per una pubblica assistenza e devo
42:53ovviamente come dire passare per lo scudo verde ho delle ho delle limitazioni anche se ho una
43:02macchina se una macchina vecchia è la terza velocissima chi invece verrà allora mi ricollego
43:09a quello a quello che diceva la domanda che faceva il collega Biagiotti allora per tre anni
43:14è sicuro che il ticket non si pagherà ma questo varrà soltanto per coloro che abitano nell'area
43:22metropolitana o io che vengo da fuori provincia da Milano o da un'altra regione dovrò pagare
43:28da Prato dovrò pagare una una gabbella? Il ticket sui pratesi poi diventa interessante però si
43:37pensava di non metterlo neanche per gli altri in realtà da un lato è una discussione proprio che
43:43non si è fatta sul ticket a chi e a chi no si è deciso di non utilizzarlo in questa fase e non è
43:50all'orizzonte dopodiché c'è anche un elemento di diciamo gestione di uno strumento per cui
43:58nel momento in cui si ragionerà del ticket ad esempio con un vincolo di destinare tutte le
44:04risorse per il tpl potremmo anche individuare chi si e chi no nell'applicazione di questo
44:09ticket. Vengo agli altri due per i volontari ma in realtà la deroga è data ai mezzi che sono
44:18di proprietà delle associazioni o delle realtà che fanno volontariato non ai mezzi dei volontari
44:23perché altrimenti rischiamo di rendere inutile il controllo il filtraggio poi per l'appunto se è
44:29un volontario quindi è anche complicato la gestione di quello strumento quando è che
44:33può entrare quando va a fare volontariato non quando va a fare volontariato diventa un po una
44:38bega dopodiché stiamo parlando di un mezzo che quindi ha più di 27 anni non so quanti volontari
44:49vanno in giro con un mezzo di più di 27 anni. L'ultimo elemento la punto del 97
44:56si sta allenando perché poi lo mettono al centralino della SAS e lui sta lì e risponde
45:02se mi prendono funziona la punto del 97 in realtà la punto del 97 dovrebbe non poter più circolare
45:15dal 2007 perché ha benzina secondo me se ci spende meno possibile visto che comunque dal
45:222037 non può più circolare e comincia a mettersi all'anima di cambiarla fa meglio. La revisione deve
45:33fare ma è una roba d'ottimismo 80 anni compare la macchina. Nascono poche persone ma l'età della
45:41vita si sta allungando. Altrimenti poi lo sanzionate perché non fate sconti a nessuno.
45:51Vediamo se in diretta c'abbiamo una domanda da poter fare all'assessore. Allora guardi signor
45:57Fabrizio ve lo passo subito all'assessore così lo mettono la punta. Allora Fabrizio buongiorno
46:04l'assessore qua accanto a me può rivolgervi tutte le domande che vuole lo sento particolarmente
46:09Magari ne facciamo una signor Fabrizio solo per motivi di tempo. Buongiorno. Buongiorno
46:16signor Giuseppe, sono il docente Fabrizio. Le volevo dire una cosa sullo scudo verde e ci
46:21sono delle cose che secondo me non vanno bene. Primo chi è vecchio, chi è anziano e non può
46:26cambiare la macchina cosa fa in debita? Una cosa molto grave. Secondo prima si fa la tramvia e
46:34poi si propone l'alternativa. Mi sembra che l'alternativa non ci sia perché le tramvie non
46:39sono finite. Perché a un certo punto c'è gente che fa quelle spade al muro. Prima si fa le tramvie
46:45e poi si fa l'alternativa. Questo è un discorso serio. Ma ne ho mai fatte voi? Qui si fanno 12
46:51nella macchina, ma anche 20 in età. Ma so che sistema è. Ma c'è sempre uno strumento di lavoro
46:56che ci deve dire da domani va. Chi va all'ospedale che si deve curare che fa? Sa a piedi, va in
47:03bicicletta? Mi segui? Sì, ce la stiamo ascoltando, adesso le risponde. Sento, sento, ho sentito.
47:11Come mai? Ci sono tante probleme. Allora se la macchina è vecchia e inquinata non si deve girare
47:16a nessuno. L'esercito che va a lavorare, le drillate. Allora che si fanno i cittadini in Serie A e
47:22i cittadini in Serie B. Ha capito che le voglio dire? Ho capito. C'è un sacco di problemi. O non si gira
47:29a nessuno o si gira a tutti. Perché quelli no, quell'altro no, quell'altro no. Chi fa i lavori
47:34professionali deve girare. L'esercito sì, la polizia no. Se è inquinata è inquinata per tutti.
47:40Non si può neanche fare delle discriminazioni tra cittadini in Serie A e cittadini in Serie B.
47:44E poi un'altra cosa. Sapete delle cose molto scorrette. Perché voi dite, quei debetti di 30 anni
47:50e di 97. Mi risulta che gli euro 5 immatricolati nel 2015, sono 10 anni, non possono più girare
47:57i viali. Allora voi non te ne metto retti. Ecco Fabrizio, ora facciamo rispondere la sessione che
48:03vi ha chiesto. Ha capito? Ho capito, ho capito. Ne rispondo un pezzettino alla volta. Perché sono
48:10tante domande. Allora, parto dall'ultima. Le macchine Euro 4 e Euro 5 che non possono circolare
48:21in un tratto dei viali, che è breve, tra Piazza Beccaria e la Fortezza, non possono circolare
48:27soltanto in quella zona. Sì, ma sono 10 anni, non sono diventato imbarca. Signor Fabrizio, lo faccio a rispondere
48:35però, perché se no non si riesce nemmeno a capire. Allora, queste macchine non possono circolare
48:42soltanto su quel viale, ma possono circolare in tutte le strade alternative. Quindi non hanno
48:48problemi e nessuno è stato costretto a cambiarle, perché basta parcheggiare nella strada parallela.
48:54Queste macchine sono state evitate l'anno scorso, due anni fa, perché eravamo finiti in procedura
49:01di infrazione e poi condannati perché la centralina di viale Gramsci segnalava dei livelli di biossido
49:07di azoto altissimi e facevano male. Grazie a queste cose e a tante altre cose che abbiamo
49:14fatto per la prima volta quest'anno, quella centralina ha dei limiti che non sono nocivi
49:18per le persone. Allora, rispetto all'esempio che faceva, ma se io mi devo curare, se devo andare
49:30all'ospedale? Lo dicevo prima, i poli ospedalieri sono fuori dallo scudo verde e sono accessibili.
49:36In diversi mi chiedono, ma se io a Pontassieve o me faccio andare a Careggi? Per andare da Pontassieve
49:42a Careggi basta uscire da Firenze Nord, non si incrociano le telecamere e si va serenamente fino
49:49a Careggi. Bisogna che non passi nell'area centrale del comune di Firenze, però sono tutti
49:57accessibili. Ma questo poi sono giudizi, l'importante è che ci siano le alternative
50:04per le persone. Rispetto al tema dell'anziano che si indebita, le macchine che sono vietate,
50:11che saranno controllate all'esempio quest'anno dallo scudo verde, sono macchine che non possono
50:16girare in città da 18 anni, cioè queste macchine, è a 18 anni che c'è i cartelli, esattamente…
50:22Ma come mai le uscivo tutt'ora perché sono stati fermati un anno fa?
50:26No, queste macchine qui sono 18 anni che non possono girare a Firenze, ma non è che tutt'ora,
50:34semplicemente c'è una sensibilità e un'attenzione chiara al tema di che area respiriamo, perché
50:41l'area che si respira fa male se è tanto inquinata.
50:43Ma dicevo una cosa, ma l'alternativa della tranquilla?
50:46Arrivo, arrivo, me le ricordo tutte le domande, me le sono segnate, ce ne sono altri due,
50:52ho capito cosa dicevo.
50:54Signor Fabrizio, lo faccia parlare! Signor Fabrizio!
50:58Ho capito, ho capito, mi faccia finire. Allora, sull'alternativa, noi non stiamo parlando
51:05di mettere un pagamento per chi vuole entrare in città, per cui dice, ma non ho l'alternativa,
51:10di impedire l'ingresso in città. Noi si dice soltanto che le macchine che hanno più
51:15di 27 anni e che quindi inquinano quanto 100 macchine recenti, non possono circolare in
51:21una parte della città, che è la parte che ha dei livelli di inquinamento più alti.
51:25L'alternativa la stiamo costruendo, ma non è che c'è un conflitto tra vietare macchine
51:31così tante inquinanti alla tramvia. A Campi Bisenzio e in tutti i comuni intorno a noi,
51:36gli stessi divieti che noi stiamo introducendo, ce li hanno tutti. E non è che dice, ora
51:41fanno le tramvie e poi li mettono. Loro le tramvie non le fanno, ma i divieti ci sono.
51:45Quindi non è questo il punto. Però io gli dico una cosa, che se uno ha una macchina
51:49vecchia e dice da giugno non si può più girare, questo è chi fa 20-30. No, questa
51:55persona non è da giugno che non può girare, questa persona non può girare da 18 anni
52:00rispetto ai divieti di cui scatteranno i controlli a giugno. Dopodiché noi sono tanti
52:05anni che diamo gli incentivi per cambiare le macchine, ci sono gli incentivi del comune
52:10che si aggiungono a quelli del Ministero, possono comprare anche le macchine usate e
52:15ovviamente cerchiamo di venire incontro a tutti. Ma l'alternativa è che le persone
52:21respirino l'aria che gli fa male. Non è che è una fissazione dell'assessore che è ecologista
52:26quella di mettere lo scudo verde. Ci sono migliaia di persone che ogni anno muoiono
52:31perché respirano l'aria che gli fa male. L'ultima domanda, quante macchine verranno
52:41fermate? Io sentivo 12 mila, mi sembrano tante. No, il numero delle macchine è un numero
52:47di macchine che è preso sulla base di quante macchine R0 e R1 ci sono dentro la città
52:55metropolitana, quindi non nel comune di Firenze, in tutta la città metropolitana, tutta la
53:00provincia per intendersi. In tutta Firenze quante saranno? Io ho il numero sulla città
53:06metropolitana, dopo di che questi numeri sono una percentuale piccolissima del parco autocircolante,
53:12meno del 10%, sono pochissime auto e sono auto che non è che vengono tutte in città
53:17tutti i giorni. Abbiamo il giornale di questa mattina e abbiamo messo una mappa di tutte
53:36le installazioni delle porte, però ci sono arrivate delle osservazioni e delle richieste
53:42per chiarire un punto, chi ad oggi si trova all'interno del centro città, quindi non è
53:49toccato dal perimetro delle porte, che succede per loro? Chi è un proprietario di un'auto che
53:56ha i suoi anni, 30 o 35 anni, che succede? Succede che i divieti valgono per tutti,
54:02quindi non c'è un divieto di accesso, c'è un divieto di circolazione, la Zella Tl è un divieto
54:07di circolazione, quindi si applica a chi sta dentro e chi sta fuori, semplicemente i cartelli
54:13che sono sul perimetro circoscrivono il perimetro dentro il quale quei mezzi non possono circolare,
54:17non a seconda di dove abiti, se dentro o fuori puoi circolare o non puoi circolare, perché che
54:23sia prodotto da un fiorentino o che sia prodotto da uno di Campi, da uno di Sesto, anche da uno di
54:28Prato, l'inquinamento è sempre uguale. Biagiotti, c'è una cosa che non torna a molti lettori,
54:35onestamente non tornava nemmeno a noi. Sul vostro sito c'è scritto, se un veicolo
54:40vietato dal provvedimento dello scudo verde ha un permesso per la Zella Tl del centro storico,
54:45può continuare a circolare anche nella Zella Tl ambientale fino alla data di scadenza
54:51dell'autorizzazione, ce lo può precisare un po' meglio. E a proposito di quello che diceva
54:56Francesco, se le regole devono valere per tutti, chi viene preso dalla telecamera non ha scampo,
55:05chi circola dentro il perimetro in teoria lo scampo ce l'ha. Sono previsti potenziamenti
55:11dei controlli per questo specifico tipo di macchine, scooter? Quella dicitura che
55:22leggevi prima sostanzialmente dice questo, traducendola in maniera molto semplice,
55:28se tu hai già una deroga che ti permette di entrare in Zella Tl nella zona del centro,
55:34quella deroga si estende allo scudo verde, quindi molto semplicemente se uno ha un permesso per la
55:40Zella Tl, quel permesso vale anche come permesso per entrare nello scudo verde qualora tu non sia
55:46tra le macchine che ci puoi circolare, perché sono deroghe che sono concesse a alcune categorie
55:50specifiche che in tanti casi sono le stesse che andranno a dare con lo scudo verde. E' un modo
55:56per semplificare la vita alle persone? Cioè io ho un Euro 1, qualche mese fa mi è stato dato il
56:02permesso Zella Tl. Facciamo un esempio, la macchina della forza dell'ordine Euro 1 autorizzata in Zella
56:08Tl può non chiedere l'autorizzazione in più. Facciamo un esempio su un cittadino, perché è
56:15più semplice. Si, che per qualche motivo ha avuto un permesso per entrare in Zella Tl con l'Euro 1,
56:20per motivi di lavoro, per tanti motivi, può serenamente entrare anche nello scudo verde,
56:26anche perché se hai il permesso per entrare nella zona che è dentro lo scudo verde, evidentemente
56:31ce l'hai per lo scudo verde. Era per evitare che si appesantisse la vita delle persone, diciamo che
56:37ogni guscio della mariosca bisognava accesso a un permesso. Assessore non diamo per scontato però
56:42che tutti i cittadini debbono avere la stessa preparazione in materia di Zella Tl che ha lei,
56:48perché sa magari qualcuno fa anche altro nella vita e non l'assessore la mobilità. Viati loro.
56:53Non importa registrarsi. Sulla seconda domanda, chi circola solo dentro? A parte di fare complicato
57:02circolare solo dentro, perché vi ricordo che questi divieti valgono H24, non è che
57:06puoi uscire la sera e rentare, non è la Zella Tl cento storico e quindi chiunque si debba spostare
57:12si sposta anche manualmente per andare a fare la spesa nel supermercato o subito fuori tu passi
57:17sotto la telecamera. I controlli ci sono anche dentro, sono affidati alla Polizia Municipale,
57:23ma insomma è un caso abbastanza raro che ci possa essere qualcuno che rimane dentro a meno
57:29che non ci sia una moda nuova verso l'autarchia che si rimane tutti dentro lo scudo verde e non si esce.
57:34Grazie Assessore, noi penso che possiamo chiudere qui questo forum. Io ricordo se è possibile ai
57:45colleghi di rimostrare un'altra volta la tabella con tutti i divieti di circolazione e le deroga
57:54che comunque pubblicheremo anche sull'edizione di domani della Nazione Cronaca di Firenze
58:01proprio per cercare di aiutare le persone a orientarsi in questa comunque giungla di
58:08provvedimenti perché ci sono chi è escluso, chi non è escluso, da quando, insomma così riescono
58:13a farsi un po' un panorama più preciso. Ricordo che le risposte che non avete avuto oggi per motivi
58:24di spazio, in alcuni casi avete fatto anche le stesse domande quindi ovviamente le abbiamo posta
58:30una volta sola, saranno comunque pubblicate sull'edizione di domani e sui nostri ovviamente
58:36siti web. Ringrazio i colleghi Biagiotti, Baldi, Passanese, Ingardia, Console e Coppini per averci
58:47supportato in questa iniziativa e ovviamente ringrazio l'Assessore Andrea Giorgio per essere
58:54stato qui quest'oretta con noi. A presto, al prossimo forum visto che lei ha tante deleghe,
59:00la riconvocheremo presto se accetta.
59:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato