• 4 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Lo smaltimento dei rifiuti speciali è un argomento sempre più importante e l'Università degli Studi di Brescia
00:07ha realizzato un test per studiarne il recupero.
00:10L'Ateneo si impegna infatti ad orientare la propria attività al perseguimento del benessere a livello intergenerazionale.
00:16Per capire se è possibile recuperare innanzitutto i rifiuti in vari ambiti, ad esempio nel settore delle costruzioni,
00:23quali i rifiuti appunto da costruzione e demolizione piuttosto che altri residui industriali.
00:28Da tempo Unibs si occupa di gestione integrata dei rifiuti, stabilendo così norme precise per ridurne la produzione.
00:35Quello che stiamo facendo, abbiamo simulato in questa prova, è quello di andare a simulare un test per valutare il rilascio di inquinanti nell'ambiente.
00:46Un test standardizzato che verifica che l'ambiente non venga danneggiato.
00:50Sono quasi 60 milioni i rifiuti da costruzione e demolizione in Italia
00:54e la maggior parte viene utilizzata per usi poveri, finendo anche nei sottofondi stradali.
00:59In Italia tra l'altro abbiamo superato il 70% che è l'obiettivo che è stabilito ormai al 2020 di recupero dalla normativa europea.
01:10Noi siamo a 79,8, quasi all'80%.
01:13Per questo motivo è nato un progetto che mira la protezione dell'ambiente,
01:17come utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse naturali e protezione ambientale.
01:22Un aspetto da continuare a migliorare risulta essere la valutazione del materiale riutilizzabile,
01:27soprattutto quando impiegato in usi come ad esempio il confezionamento di calcestruzzo.