https://www.pupia.tv - Bacoli (NA) - ISTITUTO GRAMSCI. BRADISISMO, INCONTRO CON LA PROTEZIONE CIVILE
PROTEZIONE CIVILE.
ISTITUTO GRAMSCI. BRADISISMO, INCONTRO CON LA PROTEZIONE CIVILE. OGGI A BACOLI INIZIANO LE VERIFICHE DI VULNERABILITA' SISMICA. (31.03.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
#pupia
PROTEZIONE CIVILE.
ISTITUTO GRAMSCI. BRADISISMO, INCONTRO CON LA PROTEZIONE CIVILE. OGGI A BACOLI INIZIANO LE VERIFICHE DI VULNERABILITA' SISMICA. (31.03.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dottoressa, quanto è importante informare i ragazzi della scuola di questo momento così
00:12importante per la zona fragrea?
00:14Beh, rivolgersi ai studenti e ai ragazzi delle scuole è fondamentale perché i ragazzi
00:19delle scuole innanzitutto sono spugne, assimilano velocemente tutti i concetti e poi soprattutto
00:26li trasmettono a casa, agli amici, ai parenti, quindi sono un veicolo importantissimo per
00:31trasferire quello che impara una scuola anche al resto della loro comunità e qui dalla
00:36famiglia agli amici e quant'altro e diventano quindi dei portatori positivi e noi abbiamo
00:43lanciato anche un'attività, insomma oggi cominciano delle attività nelle scuole molto
00:48più intense di prima perché è importante fare prevenzione, questa si chiama prevenzione
00:54non strutturale ovvero diffondere la cultura di protezione civile, i buoni comportamenti
00:59in tutti i cittadini a partire dai ragazzi e dalle scuole, quindi come Regione Campania
01:03abbiamo preparato tanti materiali sia per le scuole, sia per i cittadini che divulghiamo
01:08anche quando facciamo il gazebo nelle piazze sempre in fine settimana ed è importante
01:15perché i ragazzi così acquisiscono la conoscenza più approfondita del vulcano Campi Fellegrei
01:20e dei fenomeni che sono connessi, il bradisismo, le emissioni dei gassi, conoscono le pianificazioni
01:26sia del bradisismo sia del rischio vulcanico e soprattutto imparano come comportarsi prima
01:32e durante l'emergenza.
01:33Sindaco, continua il vostro impegno sull'informazione qui nei Campi Fellegrei, a Bagoli in particolare
01:41sul bradisismo?
01:42Sì, innanzitutto ringrazio la dottoressa Campobasso della Regione Campania, la protezione civile
01:47regionale che veramente stiamo lavorando in sinergia per informare e formare i nostri
01:53ragazzi affinché, come è stato detto, possono informare e formare le famiglie di questo
01:57territorio.
01:58A mio avviso abbiamo vissuto un momento fortemente critico che è quello rappresentato dai venti,
02:03venticinque, trent'anni in cui non si è fatta comunicazione, informazione rispetto
02:08a questa problematica del bradisismo e quindi abbiamo avuto generazioni di studenti che
02:12non conoscevano cosa fosse e siamo stati impreparati.
02:15Noi invece da oggi intensifichiamo questo livello di informazione affinché i ragazzi
02:20possano essere al conoscenza di cosa è il bradisismo, di dove vivono, dove è possibile
02:26che vi sia una convivenza attenta con il fenomeno.
02:29Questa è una scuola anche particolare da Grammici perché i ragazzi ci aiutano nel
02:33sacrificarsi all'utilizzo della palestra, abbiamo utilizzato come centro di accoglienza
02:38e li ringrazio veramente tanto, così come ringrazio l'intelligente scolastico, noi
02:41continueremo con queste attività, oggi a Bacoli iniziano le attività di vulnerabilità
02:46sismica, le verifiche sul nostro territorio, quindi siamo ben integrati nel contesto flagreo
02:51e continuiamo a lavorare da un lato nelle attività strutturali, ma anche questa della
02:55conoscenza è un'attività fondamentale per mantenere alta l'attenzione e soprattutto
03:00far conoscere a tutti, partendo dai più piccoli, su cosa è il fenomeno del bradisismo e il
03:05rischio volcano.
03:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org