https://www.pupia.tv - ASL Caserta - Progetto Digitalizzazione Performance - Cruscotto Monitoraggio Demo 1 Area Ospedaliera (26.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00benvenuto nel video tutorial per il cruscotto di monitoraggio il primo step
00:14da eseguire per utilizzare l'applicativo è effettuare l'accesso con le proprie
00:19credenziali inserendo mail aziendale e password registrata al primo accesso il
00:25cruscotto di monitoraggio è uno strumento innovativo messo a
00:29disposizione dall'asle di caserta il suo obiettivo è potenziare le capacità di
00:34monitoraggio dei dati offrendo delle dashboard dedicate alle principali aree
00:39operative ospedaliera prevenzione e territoriale per accedere ad una
00:45schermata basta cliccare sul pulsante ad essa relativa per tornare alla home
00:50all'interno di ogni schermata è presente il simbolo di una casetta che vi
00:54permetterà di tornare alla principale in questo video ci concentreremo sulle
00:59funzionalità delle schermate relative all'area ospedaliera
01:05il report di produttività per presidio mostra i principali indicatori di
01:10performance relativi al monitoraggio dei fattori di produttività e di costo
01:14legati all'attività del proprio presidio ogni direttore di presidio e di reparto
01:20potrà visualizzare i valori relativi al proprio presidio
01:24l'aggiornamento dei dati è mensile e l'indicazione dell'ultimo aggiornamento
01:28è visibile in alto a destra è possibile selezionare l'anno e i mesi di
01:34riferimento verranno mostrati anche i dati relativi ai tre anni precedenti
01:39all'anno selezionato le impostazioni avanzate del filtro mese presenti nelle
01:44diverse schermate accessibili cliccando sul pulsante cerca offrono un modo
01:49rapido ed efficiente per selezionare i mesi di interesse
01:53basta scegliere i mesi desiderati dall'elenco disponibili e trasferirli
01:58nel box selezionati il report di produttività per reparto mostra i
02:03principali indicatori di performance relativi al monitoraggio dei fattori di
02:08produttività e di costo legati all'attività del proprio reparto
02:13l'aggiornamento dei dati è mensile e l'indicazione dell'ultimo aggiornamento
02:18è visibile in alto a destra è possibile selezionare l'anno e i mesi di
02:23riferimento verranno mostrati anche i dati relativi ai tre anni precedenti
02:28all'anno selezionato se sei un direttore di presidio puoi visualizzare i dati di
02:34tutti i reparti del presidio basterà selezionare il reparto desiderato
02:38nell'apposito filtro è possibile visualizzare anche gli
02:42indicatori di produttività e costi dei raggruppamenti per centri di
02:47responsabilità afferenti al presidio ospedaliero di riferimento cliccando sui
02:51nomi dei raggruppamenti presenti
02:56dashboard recovery in questa schermata sono monitorati e analizzati i dati
03:02relativi ai ricoveri offrendo una visione complessiva delle principali
03:06metriche associate all'ambito ospedaliero in particolare l'offerta di posti letto
03:11tasso di occupazione
03:15numero di ricoveri valore economico associato ai drg
03:27l'aggiornamento dei dati è mensile è possibile selezionare l'anno e i mesi di
03:34riferimento inoltre se sei un direttore di presidio
03:39puoi selezionare una o più discipline oppure uno o più reparti
03:52indicatori nsg core benchmark i direttori di presidio hanno la
03:57possibilità di visualizzare una schermata con il valore raggiunto la
04:01descrizione la soglia e il punteggio conseguito per ciascun indicatore
04:05appartenente al sotto insieme core dell'area dell'assistenza ospedaliera
04:10effettuando un confronto sia con il risultato raggiunto nell'anno precedente
04:15sia con la performance aziendale per ciascun indicatore è data evidenza
04:20delle componenti numeratore e denominatore che concorrono al suo
04:25calcolo l'aggiornamento dei dati è mensile è
04:29possibile selezionare l'anno e i mesi di riferimento
04:36è possibile navigare nelle viste dedicate ad ogni indicatore cliccando
04:44sul loro codice in alto a sinistra
04:50sale operatori overview se sei un direttore di presidio oppure un
04:55direttore del reparto di anestesia e sala operatoria le sezioni dedicate alle
05:01sale operatori mostrano i principali indicatori relativi all'attività dei
05:06blocchi operatori dei singoli presidi nel dettaglio le informazioni
05:11visualizzate sono distinte per tipologia di intervento programmato e
05:16urgente e per modalità di ricovero ambulatoriale dei surgery ricovero
05:22ordinario o urgenza pronto soccorso l'aggiornamento dei dati è mensile in
05:28tutte le schermate dedicate alle sale operatori è possibile selezionare l'anno
05:32e i mesi e il reparto di ammissione di riferimento
05:44sale operatori e focus in questa schermata vengono mostrati quattro
05:48report tabellari che forniscono un maggiore dettaglio sui principali
05:52indicatori che caratterizzano l'attività nelle sale operatorie ovvero
05:56il numero di interventi e il tempo medio chirurgico sono inoltre presenti due
06:01grafici che mostrano rispettivamente il tempo di turnover ossia il tempo che
06:06intercorre tra l'uscita di un paziente dalla sala operatoria e l'ingresso del
06:11paziente successivo e la suddivisione percentuale del tempo totale trascorso
06:16in sala operatoria distinguendolo in tempo impiegato nelle fasi pre operatorie
06:22tempo di intervento e tempo dedicato al posto operatorio l'aggiornamento dei
06:28dati è mensile oltre all'anno e ai mesi è possibile scegliere il reparto di
06:35ammissione del paziente
06:40inoltre è possibile scegliere di selezionare una o più tipologie di
06:44intervento tra programmato e urgente e uno o più regimi di ricoveri tra
06:50ambulatoriale dei surgery ordinario e urgenza pronto soccorso
07:03sale operatorie personale in questa sezione è possibile monitorare le
07:09informazioni relative al volume effettivo dell'equipe chirurgica e agli
07:13interventi svolti dai medici come primo operatore o cooperatore in termini di
07:19numero di interventi tempo chirurgico totale e tempo medio chirurgico
07:24suddivisi anche per macro categoria di intervento
07:27l'aggiornamento dei dati è mensile oltre all'anno ai mesi e al reparto di
07:32ammissione è possibile scegliere uno o più medici interventisti mediante i
07:39filtri posizionati sulle tabelle
07:43il report degli indicatori finalizzati alla valutazione della performance
07:52mostra gli indicatori di tipo quantitativo utilizzati in tale processo
07:56sia per i presidi ospedalieri e per i loro reparti
08:06l'aggiornamento dei dati è mensile e l'indicazione dell'ultimo aggiornamento
08:11è visibile in alto a destra
08:13è possibile selezionare l'anno di riferimento
08:16verranno mostrati anche i dati relativi all'anno precedente a quello
08:20selezionato
08:21e per i soli indicatori con valore numerico
08:25la proiezione del valore degli indicatori prevista per la fine
08:28dell'anno selezionato
08:30inoltre è possibile scegliere di visualizzare i dati relativi alla
08:34totalità del presidio oppure di un singolo reparto