• 5 giorni fa
Nato a Modena il 12 ottobre del 1935, Luciano Pavarotti è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi e tra i massimi pilastri della musica lirica italiana. Con una carriera di oltre cinquant’anni, è passato alla storia sotto il nome di “Maestro” in tutto il mondo.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/03/31/luciano-pavarotti-lopera-in-una-voce/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma. Oggi parleremo di Luciano Pavarotti. È una
00:09storia dalla voce incredibile e soprattutto una voce immensa, una voce nella quale è
00:15racchiusa letteralmente l'opera. E quindi oggi, basandovi un po' su quelli che sono
00:21i vostri commenti, le vostre curiosità, cercherò di ricostruire al meglio, ovviamente per darvi
00:27qualche chicca in più, quello che non si sa anche di Luciano Pavarotti. Intanto vi
00:32dico che è nato a Modena il 12 ottobre del 1935. È annoverato tra i maggiori tenori
00:41di tutti i tempi e tra i massimi pilastri della musica italiana, della musica lirica
00:46italiana, anche se è stato perfettamente in grado di unire, diciamo così, un po' quella
00:52che era la cultura pop con la musica lirica appunto di un tempo. È passato alla storia
00:58in tutto il mondo sotto il nome di maestro. Ma andiamo a capire un po' come si è avvicinato
01:04alla musica e se in realtà questa è stata la prima, come dire, opzione. Il padre, Fernando
01:10Pavarotti, era pensate un fornaio nell'arma dei carabinieri, però si dilettava a cantare
01:19in maniera amatoriale ovviamente, quindi in una categoria non di professionisti, nell'associazione
01:24di coristi Corale Gioacchino Rossini di Modena. Quindi coltivava col tempo questa grandissima
01:31passione e, tra parentesi, era forse impossibile non coinvolgere anche il figlio in questa
01:38atmosfera artistica. La madre, invece, Adele Venturini, sì appunto quando si sposò con
01:45Fernando Pavarotti, e però anche un'altra figlia, una seconda figlia che si chiama
01:49Gabriella e Gabriella è una palla bolista, quindi diciamo che forse un'arte sportiva
01:56la possiamo definire così, sempre tantissimo talento. Ma attenzione perché forse quello
02:01che non si sa, quello che non sapete, è che probabilmente questa passione per lo sport
02:09era molto legata anche ad una passione che aveva lo stesso Luciano e voi direte ma scusa
02:15in che senso? Eh sì, perché lui era un grandissimo amante dello sport. Lui ovviamente
02:22ecco era appassionatosi di musica, di musica classica, di musica lirica, quella operistica
02:28per per lo più, ma non intraprese subito questa carriera, aveva addirittura evitato
02:34il conservatorio. All'inizio lui si era dedicato per tantissimo tempo all'insegnamento di educazione
02:42fisica. Pensate, una cosa che non aveva nulla a che vedere con questo e spoiler perché
02:49è una delle curiosità di oggi ma mi sento buona e ve la voglio dare subito, immediatamente.
02:53In realtà la madre lo aveva spinto all'insegnamento perché lui voleva fare il calciatore professionista,
03:00lui voleva una carriera atletica. Pensate poi la vita no? E dove l'ha portato? Una cosa
03:06completamente diversa perché comunque nel frattempo lui continuava a cantare, continuava
03:13a studiare soprattutto quella che era la sua tecnica vocale e poi arrivò addirittura per
03:21esempio a studiare con il tenore a rigo Pola e con il maestro Ettore Campogalliani proprio
03:28per perfezionare questa tecnica e anche quella del fraseggio, della concentrazione. Insomma ci
03:34sono tantissimi elementi che poi non spetta a noi stare ad elencare sicuramente, però pensate
03:40lui per tantissimi anni ha insegnato educazione fisica alle elementari quindi aveva molto a che
03:45vedere con la passione dello sport della sua sorellina che poi ovviamente si è più piccola
03:50di lui. Nel 1955 si esibì con il padre quindi proprio alle spalle questa come dire questo
04:00esercizio amatoriale questa coltivazione amatoriale della musica con la corale appunto Rossini e si
04:08esibì in Galles pensate conquistando il primo premio ovviamente il primo premio andava alla
04:15corale invece nel 1961 ottenne il primo riconoscimento personale e questo all'interno
04:22del concorso internazionale Achille Peri di Reggio Emilia. Questa vittoria non era stata
04:28importante solo come come tale ma in realtà l'aveva messo per la prima volta di fronte ad
04:33un pubblico incredibile ad un pubblico grande ecco il grande pubblico viene definito in questo
04:40in questo modo. In realtà il principale successo quello che poi l'aveva portato all'apice della
04:47notorietà è stato ottenuto con la sua interpretazione magistrale in la bohème e anche la traviata
04:54quindi la consacrazione ufficiale di Luciano Pavarotti come come interprete musicale avvenne
05:01proprio all'apice degli anni 60 quindi prima come abbiamo visto ci furono diverse incongruenze
05:07lui non aveva fatto nemmeno il conservatorio all'inizio aveva praticamente evitato questa
05:11carriera dal punto di vista professionale. La sua voce riesce a conquistare tutta l'Italia
05:18ma anche tutto il mondo pensate che poi in America riesce ad esibirsi già giovanissimo
05:25insomma la San Francisco Opera e poi al Metropolitan Opera House sempre con l'interpretazione di
05:32Rodolfo della bohème era la sua una voce spietata viene definita in questo modo integra pulita e
05:42sostanzialmente ecco consultando diverse fonti diverse persone sostengono che queste caratteristiche
05:48è riuscito a mantenerle fino alla fine dei suoi giorni perché sappiamo benissimo che purtroppo
05:54non c'è più non è più tra noi ma diciamo che la sua musica la sua più che altro interpretazione
06:00la sua voce rimane viva e diciamo che viene la sua carriera così ricca la sua voce così potente
06:09queste sue peculiarità hanno solo un termine di paragone che è quello di Maria Callas perché
06:15per il resto insomma è unico nel suo genere e poi c'è anche da dire che la sua personalità di
06:24uomo sorridente sempre gentile ottimista timido andavano un po a contrastare con quella che era
06:31la potenza sul palcoscenico cioè lui sul palcoscenico come dire diventava un po come viene
06:37definito oggi in senso positivo sicuramente a livello di performance animale no da palcoscenico
06:43ma in realtà lui nascondeva queste doti queste peculiarità caratteriali che poi lo hanno sempre
06:49contraddistinto anche nella sua vita personale nella sua vita privata e queste caratteristiche
06:56poi insieme alle sue doti sicuramente riuscirono a conquistare poi il pubblico di ogni età di ogni
07:03di ogni paese quindi anche a livello internazionale quindi oggi forse è impossibile non sapere della
07:10figura dell'esistenza di questa figura all'interno della musica cioè oggi tutti conoscono luciano
07:15pavarotti proprio perché è stato in grado di colpire diverse generazioni ma poi è stato
07:21importante anche il suo rapporto con anche per esempio i diversi collaboratori musicali che lui
07:28ha avuto pensate plasito domingo jose carreras ha duettato con zucchero sting irene grandi ricky
07:36martin era molto molto amico di lady diana quindi diciamo che dal punto di vista delle
07:43collaborazioni anche queste portarono un qualcosa di speciale no sul palcoscenico quindi anche la
07:49condivisione che non è mai scontata ma attenzione perché arriviamo al nostro momento più importante
07:55le curiosità le curiosità tra le sue migliori peculiarità per l'appunto c'era indubbiamente
08:02anche una grande autoironia quindi non solo era ironico con gli altri molto divertente molto
08:08simpatico però era auto ironico pensate che ecco si dice che una volta fu investito da una
08:16signora che stava andando in bicicletta e pensate che questa signora oltre a non averlo riconosciuto
08:21gli disse ma non ti avevo visto e lui scherzando sulla sua fisicità disse meno male che insomma
08:30ecco mi sento gratificato da questa cosa no e quindi insomma ecco era molto ironico e auto
08:36in questo senso nel 1996 si era separato dalla sua prima moglie perché aveva intrattenuto diciamo
08:46così una relazione con la sua segretaria che allora era nicoletta mantovani che poi divenne
08:52praticamente la sua seconda moglie quindi dopo essersi separato finalmente riuscì a sposare
08:58nicoletta mantovani e che divenne anche la madre delle sue figlie delle sue gemelle purtroppo
09:04però una di queste non sopravviverà non è sopravvissuta diciamo così a causa di alcune
09:10complicazioni molto molto gravi e ha fatto tantissimi concerti benefici pensate ecco il
09:18pavarotti in france che tutti quanti conosciamo erano nella maggior parte dei casi concerti
09:23appunto benefici e ebbero così tanto successo tanto da guadagnare 1,5 milioni di dollari da
09:30poi devolvere per l'appunto in beneficenza e l'ultima curiosità sarebbe stata lo spoiler che
09:38vi ho fatto prima cioè che mentre il padre lo immergeva nella musica lui non voleva fare il
09:43conservatorio perché all'inizio non pensava che questa sarebbe diventata la sua carriera la madre
09:48lo spinge nell'insegnamento di educazione fisica che poi farà lui però voleva diventare calciatore
09:53professionista vedete quante sorprese però ecco volevo concludere con questo momento intanto
09:59ringraziando tutte le persone che ci hanno scritto di voler dedicare un momento a questa
10:04voce immensa che continua ad accompagnarci a livello artistico la sua voce era ed è tuttora
10:11un'opera d'arte a casa di amici il salotto di radio roma

Consigliato