• mese scorso
Secondo l'autore latino Varrone, la città di Roma nacque il 21 aprile dell'anno 753 a.C. ed è per questo che ogni anno si festeggia in questa data il natale di Roma. Ma studiosi e storici hanno a più riprese contestato questa data e attraverso studi hanno sostenuto che la data dal Natale di Roma fosse un’altra. Oggi grazie ad uno studio multidisciplinare allargato possiamo dire di essere molto vicini alla verità, ovvero che Varrone …
Trovi tutte le puntate di “A Viso scoperto” qui: https://www.radioroma.tv/programmi/a-viso-scoperto/
#Roma #Natale #Varrone #Calendario #Egiziani #Romani #Astrologia #astronomia #religione #arte #storia #datazione

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera e benvenuti a questa nuova puntata di Avviso Scoperto, l'informazione senza veli.
00:13Questa sera affrontiamo un argomento insomma un po' particolare perché ci occupiamo del
00:18Natale di Roma e della sua datazione e lo facciamo insieme a Teodoro Brescia, dottore
00:25di ricerca, docente e scrittore.
00:28Buonasera e benvenuto.
00:29Buonasera a te, buonasera a lei, buonasera a tutti.
00:31Allora, secondo una consolidata storia, infatti la città sarebbe stata fondata da Romolo
00:39il 21 aprile del 753 a.C., il problema che cos'è?
00:44Quindi il Natale di Roma coincide con la fondazione di Roma e però insomma ci sono state tante
00:52polemiche, l'autore di questa datazione è l'autore latino Varrone, però insomma c'è
00:59una grande contestazione.
01:00Il professor Brescia ha approfondito quale studioso questo argomento e è stata fatta
01:08anche una conferenza in Senato, se la regia per favore può mettere la prima la locandina
01:13per cortesia, su iniziativa del senatore Antonio Salvatore Trevisi c'è stata questa conferenza
01:19stampa dal titolo Il Natale di Roma e il calendario egiziano.
01:24Sono intervenuti, come vedete, diverse personalità del senatore Trevisi, Sergio Giacomini e Serena
01:35Giacomini del gruppo storico romano, il professore Antonio Luigi Palmisano, il professore Emanuele
01:40Pace, il professor Raffaele Coppola e il professor Riccardo Cardilli, grazie regia.
01:46Io so che è uscita anche una sua pubblicazione che è stata pubblicata proprio su una rivista
01:54scientifica, di cosa si tratta?
01:55Sì, in realtà la conferenza stampa è successiva alla pubblicazione e quindi abbiamo presentato
02:02in questa conferenza gli esiti di questa pubblicazione che è uscita fuori su rivista scientifica
02:07e di antropologia a dicembre, quindi qualche mese fa, e poi abbiamo avuto tempo perché
02:16circolasse un po' l'articolo nella comunità scientifica e abbiamo fatto questa prima presentazione
02:22ufficiale in conferenza stampa in Senato.
02:26La pubblicazione riguarda uno studio sulla fondazione rituale del Natale di Roma e quindi
02:37un po' il mito ce lo racconta, sappiamo che Romolo e Remo in qualche modo come auguri,
02:43guardando il volo degli uccellini al cielo, scelgono il monte su cui sarebbe stata poi
02:49fondata la città, ma dietro c'è una tradizione ancora più profonda e a quanto pare legata
02:55anche ad una scelta per via astrologica del giorno e dell'ora di fondazione, come in qualche
03:02modo si ricava da quello che ci racconta Varrone che è il famoso storico romano che
03:07poi ci fornisce la data diciamo canonica, diventata canonica della fondazione di Roma
03:12che è appunto il 21 aprile, in realtà però ecco la questione come nasce, nasce dal fatto
03:19che Varrone ci fornisce questa data secondo il calendario egiziano, il cosiddetto calendario
03:27egiziano vago, adesso vi spiegherò meglio qual è più o meno la problematica di questo
03:31calendario e perché appunto era definito dai latini vago, dai calcoli fatti dagli
03:36storici nel tempo in realtà la data fornita da Varrone secondo la datazione del calendario
03:42egiziano corrisponderebbe al 4 di aprile secondo i calcoli fatti fino ad oggi, io ho fatto
03:48una serie di ricerche fra le quali appunto anche l'indagine del calcolo calendariale
03:53e da questa nuova ricerca emerge che invece la data fornita ci da Varrone corrisponderebbe
03:58esattamente al 21 di aprile e non al 4 di aprile come invece il calcolo fatto dagli
04:03storici fino ad ora ci porterebbe a credere e quindi è come dire gli storici credono
04:08a un certo punto che poi quella del 21 sia stata una scelta convenzionale diciamo perché
04:13il 21 c'era già una festa romana così sostengono quella delle paliglie e che quindi appunto
04:19ci sia stata questa sovrapposizione ma che in realtà la data fornita da Varrone dovrebbe
04:23corrispondere al 4 di aprile, il mio studio invece sembra confermare che la data di Varrone
04:28sia esattamente il 21 di aprile quindi la data storica della fondazione di Varrone.
04:32Ecco lei ha già detto insomma che una delle accuse insomma delle prove tra virgolette
04:38che portano gli storici per dire che la data è sbagliata è proprio questa sovrapposizione
04:41con la festa della paliglia ma in tutto questo c'è anche una sottovalutazione del pensiero
04:48degli antichi della loro datazione? Guardi sì io diciamo ho lavorato molto negli anni
04:55occupandomi di tradizioni antiche di simbologia e in particolare diciamo io faccio parte dal
05:032007 della società italiana di archeoastronomia e praticamente l'archeoastronomia è una disciplina
05:10diciamo nata ufficialmente negli anni 70 in ambito anglosassone ma anche da noi diciamo
05:16è una realtà almeno dal 2000 è stata fondata la società italiana di archeoastronomia e io ne
05:21faccio parte dicevo dal 2007 e l'archeoastronomia in qualche modo va a studiare l'astronomia degli
05:27antichi legata alla astrologia alla storia all'archeologia perché come dire per gli
05:35antichi la separazione fra astronomia e astrologia anche non era ancora avvenuta
05:41diciamo e quindi molti rituali riguardanti ad esempio la fondazione di ordini sacerdotali sacri
05:52militari ma anche la fondazione in questo caso di città ritenute sacre spesso avveniva per via
05:59astrologica quindi si sceglieva la data e l'ora molto spesso diciamo tutta questa tradizione
06:05cosiddetta iniziatica è stata un po' come dire messa a tacere dalla storiografia ufficiale e
06:15spesso si è banalizzato il pensiero degli antichi cioè come dire dietro c'era appunto tutta una
06:20tradizione profonda sacra che al di là del credere all'astrologia non si può certo banalizzare perché
06:26parliamo di diciamo di un filone di cui facevano parte grandissimi pensatori e filosofi antichi per
06:33citarne un paio pensiamo al filone di Pitagora o Platone quindi grandi menti della storia e
06:38quindi come dire che loro credessero all'astrologia possiamo dire appunto che loro ci credevano e
06:44magari oggi noi non ci crediamo più ma dire che il loro pensiero fosse banale questo secondo me è
06:50uno dei grandi difetti del nostro come dire della nostra interpretazione modernista della storia e
06:57quindi anche in questo caso di fronte ad una datazione come quella fornita ci da marrone che
07:03a quanto pare l'ha fatto con un calcolo molto approfondito e anche per via astrologica come
07:09vedremo è stata poi banalizzata la soluzione di dove il calcolo diciamo non tornava si è subito
07:16giunti alle conclusioni e vabbè allora è magari una sovrapposizione a una festa precedente io mi
07:22sono come dire imbattuto in questo genere di di modello di pensiero che ripeto da soluzioni
07:29spesso semplicistiche sul pensiero degli antichi in tanti casi per citarne uno ho lavorato molto
07:35sulla famosa data di nascita di Gesù e infatti volevo chiederle proprio questo perché anche sulle
07:40feste cristiane e sulla data di nascita di Gesù dicono eh ma sì ma c'erano già delle feste prima
07:46hanno solo cambiato il nome diciamo la la logica il modellino è lo stesso cioè si dice non è nato
07:52in quelle data ma quella è una sovrapposizione alla festa romana del sole invitto e quindi
07:58come dire è questo tipo di interpretazione che torna ma secondo me va un po a sottovalutare
08:03quella che era invece diciamo tutta la conoscenza degli antichi che ripeto al di là del credere
08:08all'astrologia però era era una conoscenza complessa come dico spesso se l'approfondiamo
08:17magari riusciamo a scoprire qualcosa di più ma soprattutto io ritengo che ecco dico anche anche
08:23la questione di dicevo l'importanza della disciplina di una disciplina come l'archeoastronomia cioè del
08:28fatto di collaborare a livello interdisciplinare quindi servono equip di studio interdisciplinare
08:36perché perché diciamo questo sempre anche oggi quando dobbiamo studiare un qualunque problema
08:42che sia contemporaneo appunto beh lì ci vuole comunque come dire unire le forze anche intellettuali
08:51unire i saperi per trovare soluzioni migliori e condivise ma quando ancora di più abbiamo a che
08:57fare con saperi antichi in cui pensiamo ai saperi sacerdotali che erano direttamente collegati
09:03all'astronomia all'astrologia all'arte alla religione e così via come dire avere un approccio
09:10invece diviso per settori disciplinari in cui magari chi ha competenze nella traduzione dei
09:18testi poi non si intende assolutamente di astronomia tanto meno di astrologia o non
09:24va a fare i calcoli matematici come in questo caso del calendario perché spesso capita no purtroppo
09:30tante volte studiosi che sono più portati per le materie scientifiche che non sono più vicini
09:36alla matematica queste discipline e altri invece non se ne occupano proprio perché non riescono
09:41tanto bene in matematica quindi come dire di fronte a questi studi che servono invece serve
09:49una una competenza interdisciplinare ecco quanto meno la collaborazione fra studiosi di materie
09:54diverse altrimenti si rischia davvero poi di dover trovare soluzioni secondo me nella migliore
10:00delle ipotesi parziali perché ci manca una parte della narrazione nella peggiore delle ipotesi
10:04sbagliate perché si arriva a conclusioni non esatte. Senti le faccio questa domanda perché
10:10insomma uno potrebbe dire ma se il calendario è sempre esistito come è possibile c'è degli
10:14errori di datazione però in realtà mi correga se sbaglio chiedo a lei che è esperto diciamo
10:20anticamente il calendario romano non è come quello che poi c'è da da varone in avanti ma c'era un
10:28calendario diverso anche anche prima insomma la data esatta non la ricordo però il calendario era
10:33diverso mi sembra ci fosse un mese in più sbaglio no allora diciamo giusto per grandi linee insomma
10:40per capirsi la grande riforma antica del calendario è quella fatta nel 46 avanti cristo da giulio
10:48cesare quindi il famoso calendario giuliano precedentemente diciamo c'erano i calendari
10:54giuliani quindi lui a quel punto ha come dire fatto un calcolo ha cercato di sistemare il
11:00calendario e ha introdotto diciamo quello che chiamiamo calendario giuliano nonostante questo
11:06calendario fosse molto più preciso dei precedenti però nel tempo comunque un pochino spalzava anche
11:13quello tant'è vero che poi nel 1582 è stato introdotto il famoso calendario gregoriano e
11:19in quell'anno pensate c'è stata la necessità di aggiungere dieci giorni perché dieci giorni
11:25si erano persi per riequilibrare insomma e non ricordo male dal 4 al 14 di ottobre direttamente
11:31per poter bilanciare e quindi insomma ci rendiamo anche conto della complessità insomma diversi
11:37cambi nel calendario riuscire poi a insomma a tenere conto di tutti questi cambi e poi elaborare
11:43il calcolo anche per una persona brava in matematica non è esattamente semplicissimo
11:48adesso vi chiedo scusa dobbiamo fermarci qualche istante per la pubblicità restate con noi che
11:55subito dopo andiamo avanti a scoprire insomma come si è arrivati a essere alla datazione del Natale di
12:01Roma siamo di nuovo in onda allora professore dicevamo che comunque insomma anche per una
12:08persona brava in matematica si trova davanti comunque un'impresa molto difficile in cui
12:13bisogna essere molto meticolosi molto precise andare indietro nella storia tenere conto di
12:17tutti i cambi sono stati e come dicevo sicuramente quello che funziona è un lavoro di equip fra
12:24esperti di discipline diverse dico sempre il lavoro di equip è un lavoro come dire corretto
12:31tanto dal punto di vista scientifico quanto etico perché dal punto di vista scientifico
12:36appunto uniamo le forze interdisciplinaria in maniera interdisciplinare dal punto di vista
12:40etico ci si è abituato a confrontarsi con saperi diversi ad accettare opinioni diverse quindi a
12:46cercare soluzioni condivise e come dicevo appunto e diciamo quello che occorre è una
12:53interdisciplinarità non ristretta cioè a materie affini in questo caso abbiamo un'interdisciplinarità
13:00allargata cioè scienze umane da una parte la storia l'arte e l'archeologia dall'altra ci
13:07serve l'astronomia la matematica quindi scienze umane scienze naturali matematica insieme e questo
13:12tipo di approccio in realtà noi sappiamo bene che è un approccio vincente perché è l'approccio
13:19che noi abbiamo utilizzato nel cosiddetto grande rinascimento che è come dire tutto il mondo ci
13:25invidia e spesso questo approccio interdisciplinare che è stato poi messo in atto magari in in altri
13:32vidi pensiamo all'america negli anni cui diciamo è stata all'avanguardia e lo è ancora per molti
13:39versi nella ricerca ci sono tanti dipartimenti che lavorano davvero a livello interdisciplinare
13:45allargato quindi come dire non bisogna essere tuttologi bisogna avere la mente aperta capace
13:52di dialogare con le altre discipline e lavorare insieme in equipo io nel mio piccolo cercato
13:57negli anni appunto di collaborare come si è visto insomma anche da alcuni nomi che erano
14:01nella locandina dell'evento fatto in senato ho collaborato e continuo a collaborare con
14:07archeologi storici dell'arte astronomi astrofisici e così via è certo insomma è evidente che è una
14:16materia tanto complessa e anche diciamo così molto antica per la quale è importante come lei ha detto
14:23è ben evidenziato ben spiegato una multidisciplina plinarietà allargata quindi oltre alle materie
14:31umanistiche cioè la storia l'arte e ci vogliono quelle scientifiche e devono dialogare insieme
14:36quindi insomma come lei ha detto penso ci voglia anche la mente aperta a dialogare con persone che
14:41hanno una preparazione diversa però poi tutti insieme tutti insieme poi si riesce nell'impresa
14:48perché questa è stata veramente un'impresa insomma un lavoro mastodontico allora noi abbiamo delle
14:52slide vuole incominciare a mettere quelle o vuole continuiamo? Facciamo scorrere quelle così insomma
14:58vediamo questo errore in che cosa consiste e il calcolo come viene rifatto insomma. Allora regia
15:05eccola qua questa è la slide introduttiva Natale di Roma e calendario egiziano 21 aprile 753 avanti
15:12Cristo. Sì è quello che dicevamo insomma ho indagato nell'articolo l'ipotesi di fondazione
15:16rituale c'è l'immagine per via di auguri e quindi Romolo e Remo sappiamo no del dicevo prima la
15:23scelta del monte su cui fondare Roma ma anche per via astrologica possiamo andare avanti e lo
15:29vediamo fra poco con Barone perché ce lo dice lui sostanzialmente che il giorno e la data di
15:36fondazione sono stati scelti per via astrologica. Peraltro apro e chiudo una parentesi a proposito
15:42anche qui della no dell'importanza di usare il modello giusto anche per narrare correttamente
15:48la storia nel modo giusto. Diciamo che una certa storiografia a un certo punto pensiamo
15:54la storiografia positivista che è un modello molto molto come dire materialista che ha
16:00desacralizzato la lettura della storia e quindi come dire sostenere che appunto discipline come
16:06l'astrologia o addirittura discipline come la religione possano avere poco valore in un'epoca
16:14di materialismo e questo non significa però poter dire che poter leggere la storia antica secondo
16:20questo stesso modello. Per gli antichi il valore del sacro il valore dell'astrologia era fondamentale.
16:25Per fargli un esempio che secondo me è molto importante quando a proposito dell'astrologia
16:32ci han voluto far credere in questa lettura della storia che questa disciplina come dire
16:38fosse un qualcosa di molto antico al massimo medievale ma che poi fosse morta con la modernità
16:44se noi indaghiamo esattamente il contrario forse nel medioevo proprio perché la cultura
16:50cattolica diciamo era contraria alla magia e all'astrologia questa disciplina diciamo è stata
16:55solo studiata all'interno di circoli chiusi ermetici invece nel rinascimento c'è stata
17:00una grande ripresa di questa dell'astrologia dell'ermetismo quindi pensiamo che addirittura
17:08la più grande e più famosa e più antica accademia scientifica del mondo ce l'abbiamo in italia
17:14l'accademia dei lincei che viene fondata nel 1603 dal principe federico cesi ebbene noi pensiamo
17:22uno degli iscritti di questa accademia è Galileo Galilei anche di Galileo si è detto vabbè ma lui
17:27usava l'astrologia solo per fare un po' i soldi perché c'era la gente credulona ma lui non ci
17:33credeva diciamo queste sono tutte letture moderniste quando sono stati pubblicati nel
17:392003 gli atti di fondazione dell'accademia si è scoperto che il giorno e l'ora di fondazione
17:44erano stati scelti per via astrologica cioè nell'atto di fondazione c'era l'oroscopo di
17:48fondazione e poi sono stati trovati gli oroscopi di galileo anche fatti ai propri familiari come
17:53dire quindi quindi la narrazione della storia a volte no viene un po' falsata dal modello di chi
17:58ce la racconta è comunque curioso non sapere che lei faceva l'oroscopo perché ci immaginiamo
18:06uno scienziato e quindi oggi ci dicono che l'oroscopo è insomma una roba così perché ci
18:11crede ecco ma ma questa separazione fra astronomia astrologia diciamo è avvenuta oggi e certo mai
18:18avvenuto un po dopo rispetto a quello che ci raccontano questo sostanzialmente sicuramente
18:23però quando andiamo a indagare fenomeni come questo fondazione della di roma la città eterna
18:28in un'epoca come quella del 753 avanti cristo dietro c'era una fondazione rituale e per via
18:36di auguri come dicevo ma anche per via d'oroscopo e quindi anche per questo diciamo poi barone ci
18:44fornisce la data non secondo il calendario romano quindi giuliano ma secondo quello egiziano perché
18:51la tradizione dell'oroscopo arrivava da lì certo arrivata l'egitto certo possiamo procedere
18:58allora andiamo avanti con la prossima slide regia per favore sì ecco per esempio nella in questa
19:04ricerca ho indagato anche la possibilità che ci fossero in realtà due giorni di festa per la
19:09fondazione di roma un po come viene oggi la festa diciamo sacerdotale oggi anche nel cattolicesimo
19:15c'è la festa di chiesa e poi la festa popolare spesso una in periodo invernale l'altra in periodo
19:21primaverile o estivo come festa popolare avanti andiamo avanti regia per favore eccola ecco qui
19:29dicevo date di concepimento di romolo date di fondazione di roma cioè è proprio diciamo barone
19:38cosa fa non fa una ricerca semplicemente sui testi cercando di risalire a questa data no lui
19:44probabilmente conoscendo questa tradizione della fondazione rituale per via astrologica si rivolge
19:50ad uno dei più famosi astrologi dell'epoca che era taruzio da fermo e gli chiede di calcolare
19:57l'oroscopo di fondazione di roma e quindi addirittura poi cosa fa taruzio calcola non
20:04solo l'oroscopo di fondazione di roma ma addirittura l'oroscopo di fondazione di romolo
20:08perché perché dietro questi riti c'erano altri riti di fondazione ma anche addirittura pensate
20:14riti di concepimento quindi di personaggi che si cercavano di concepire magari sottosegni del cielo
20:21ritenuti divini e di buon auspicio quindi sotto cui concepire un re che avrebbe guidato un popolo
20:27pensate non solo ordini sacerdotali ordini militari fondazioni di città ma addirittura
20:34concepimenti rituali si chiamava ritoiero gamico bene interessantissimo questo andiamo avanti ecco
20:43qui questa questione viene ripresa fortemente molti secoli dopo con augusto augusto primo
20:50imperatore di roma viene paragonato a romolo primo re di roma e svetonio nelle vite dei cesari
20:59racconta anche per lui di quanto sia stato importante l'astrologia anche per lui un
21:04concepimento rituale per via astrologica addirittura si narra che cesare lo mandi
21:11da adulto da un altro astrologo un certo matematico e astrologo teogene che questo
21:17teogene gli trovi un oroscopo divino e che augusto a un certo punto poi utilizzi il suo
21:23simbolo di oroscopo il capricorno e quindi non si può dire che capricorno sia un qualcosa di diverso
21:28dall'oroscopo di quello si sta parlando e che usi questo simbolo sulle sue insegne e sui suoi
21:34anelli e così via poi vabbè sappiamo tutti che nonostante pronipote di cesare viene adottato
21:40come figlio da cesare e diventerà il primo imperatore di roma quindi c'è tutta una
21:43tradizione legata diciamo a questo essere anche considerati fanciulli il puer non in questo caso
21:51augusto era detto il puer cioè non solo come alcuni diranno poi il fanciullo perché troppo
21:58giovane ha avuto troppi poteri ma anche proprio l'idea del fanciullo prescelto è un po in questa
22:04tradizione è un po il modo di dire è nato sotto una buona stella potremo esattamente quello
22:10solo che era come dire c'era un procedimento una ritualità voluta certo c'è la casuale in quel
22:19caso no no no diciamo che calcolavano il periodo diciamo propizio per il concepimento in modo tale
22:25che il nascituro avesse secondo l'oroscopo poi diciamo le energie giuste per portare avanti la
22:32sua missione certo bene siamo così abbiamo anche siamo siamo anche entrati un po nella mentalità
22:38quella che era la mentalità degli antichi romani andiamo a andare prossimo slide ecco questo dicevo
22:47indagato nello specifico l'oroscopo di fondazione perché ci sono alcune parti dell'oroscopo che
22:53vengono riportate da alcuni autori poi solino ne riporta una versione diciamo completa e quindi
23:00ho cercato di vedere con l'aiuto come dicevo in questo caso soprattutto del professor pace
23:05con cui collaboro da diversi anni ed è un astrofisico della dell'università di firenze
23:13e appunto di cercare di capire ecco quando il cielo si diciamo quel tipo di oroscopo a quale
23:21cielo corrispondesse quindi a quale data e quale ora perché come dire anche qui l'utilizzo
23:28dell'archeoastronomia e in questo caso anche del dato astrologico ha un'importanza fondamentale
23:35nella datazione storica perché al di là del credere all'astrologia il dato astronomico c'è come dire
23:40vi faccio un esempio se viene fondata la città quando c'è una tripla congiunzione di pianeti
23:48in una certa costellazione credere che quella tripa con c'è diciamo concentrazione di pianeti
23:54abbia un'energia particolare quella è astrologia ma il fatto che i tre pianeti in quella data in
23:59quell'ora siano lì quello è un dato scientifico certo e quindi quello ci può permettere di datare
24:04con precisione. Certo è interessantissimo allora adesso ci fermiamo ancora qualche istante per la
24:09pubblicità ma restate con noi che andiamo avanti subito dopo. Siamo di nuovo in onda insomma è
24:16interessantissimo come comunque si utilizzi per arrivare a questa datazione una serie di
24:22informazioni che derivano dalle scienze più svariate abbiamo detto l'astronomia l'astrologia
24:28ma c'entra anche il sacro se vogliamo e anche un po' il magico che era un po' il era tutto faceva
24:34tutto parte del diciamo pensiero se possiamo così dire dei romani del modo di vivere insomma
24:41del mondo pagano. Allora vogliamo andare avanti con la prossima slide? Ecco qui per esempio
24:50rispetto ad alcune date vicine a quella di cui narrano gli storici siamo andati a verificare
24:58se appunto i fenomeni di cui ci parlano quelli storici per esempio in una data vicina alla
25:03fondazione c'è stata un'eclissi e così via anche questo noi possiamo indagarlo oggi proprio perché
25:09abbiamo dei particolari software astronomici che ci permettono di tornare indietro nel tempo e di
25:14vedere se quei fenomeni si sono davvero verificati. Sempre anche in questo caso insomma questa
25:22approccio interdisciplinare ci aiuta. Andiamo avanti ecco qui un'ulteriore ipotesi così come
25:31diciamo Gregorio XIII farà nel nel 1582 aggiungendo 10 giorni nel calendario Gregoriano per compensare
25:44quello Giuliano da questi studi emerge che probabilmente anche Giulio Cesare abbia dovuto
25:52aggiungere forse addirittura una quindicina di giorni perché i calendari precedenti erano ancora
25:57più imprecisi e sfalzavano ci sono autori che dicono che praticamente i sommi sacerdoti avevano
26:03come dire abusato così tanto del calendario che alla fine alcune feste invernali cadevano
26:08d'estate e viceversa quindi c'era uno sfalzo. Possiamo andare avanti ecco qui anche l'archeologia
26:19ho citato nell'articolo il famoso professor Carandini che è uno degli studiosi diciamo più
26:24importanti che si sono occupati proprio degli studi sulla fondazione di Roma anche gli studi
26:31archeologici fatti dal professor Carandini in qualche modo confermano che intorno all'ottavo
26:36secolo avanti Cristo ci sono i primi elementi che confermano la nascita di un qualcosa nell'area di
26:44Roma. Bene andiamo avanti allora la prossima slide. E qui veniamo appunto alla questione
26:51dell'oroscopo e della datazione. Varrone dicevo per calcolare la data di fondazione si rivolge
26:57a questo astrologo Taruzio e per esempio Plutarco dice nelle vite parallele che Varrone si rivolse
27:03a Taruzio e Scelso nell'astrologia gli propose di ritrovare il giorno e l'ora della nascita di
27:08Romolo e questi che cosa gli disse? Gli disse che Roma fra le altre cose fu fondata da Romolo
27:14nel mese di farmuti o parmuti il nono giorno quindi 9 del mese di farmuti o parmuti secondo
27:22il calendario egiziano. Dicevo gli storici vedremo sostengono che questo 9 farmuti in realtà
27:29corrisponderebbe al 4 aprile e che quindi sarebbe quella del 21 una convenzione per
27:35sovrapposizione appunto alla festa. Andiamo avanti andiamo avanti andiamo alla scoperta
27:40interessantissima. Ecco questo dicevo vedete a un certo punto questo 9 farmuti gli storici dicono
27:46che corrisponde al 4 di aprile e che appunto quella del 21 sia una convenzione per esempio
27:53lo stesso Plutarco dirà oggi si conviene che la città venne fondata il 21 aprile ma anche
28:00prima in quel giorno c'era la festa pastorale chiamata paliglia questo dice Plutarco ma in
28:05realtà altri studiosi per esempio Dionigi di Alicarnasso in precedenza aveva detto Roma
28:11festeggia il giorno del suo anniversario d'origine chiamato paliglia quindi per Dionigi di Alicarnasso
28:17non è una convenzione per Plutarco e quindi gli storici successivi comincia invece a prender
28:23piede l'idea che sia una convenzione perché vediamo qual è l'errore nel calcolo che li fa
28:29arrivare a quanto pare a questa conclusione. Vediamo allora la prossima slide Reggio eccola
28:33ecco l'errore di calcolo il calendario che gli egiziani usavano all'epoca era il cosiddetto
28:41calendario civile vago gli latini lo chiamavano vago per un motivo perché appunto non avendo
28:49per semplificare l'anno bisestile quindi come ce lo abbiamo noi sfalsava anticipava di un giorno
28:58ogni quattro anni e quindi ovviamente il loro capodanno si spostava cosa succede succede che
29:06gli storici cosa hanno fatto sono partiti da una delle date certe di questo calendario che per
29:13esempio quella fornita da censorino secondo cui nel 138 il loro capodanno era così sfalsato
29:21diciamo che il loro capodanno in realtà era il primo giorno d'estate il 21 di giugno nel 138 era
29:27così sfalsato che cadeva il 19 di luglio rispetto al diciamo al calendario giugliano quindi dal 21
29:34di giugno si era tanto sfalsato da cadere il 19 giugno cosa hanno fatto sono andati a fare un
29:40calcolo rispetto ad una data fondamentale che ha un anno fondamentale che è quello del 22 avanti
29:47cristo perché nel 22 avanti cristo noi sappiamo che l'imperatore augusto che aveva conquistato
29:55l'egitto decide di fermare quel calendario di introdurre la riforma del calendario diciamo
30:01giuliano e lo ferma in quell'anno lui ferma il capodanno al 29 di agosto quindi lo sfalso diciamo
30:10a quanto pare in quell'anno questo credono gli storici aveva fatto sì che il calendario che il
30:15capodanno cadesse il 29 di agosto e augusto lo aveva fermato al 29 agosto da quel calendario se
30:22noi lo guardiamo che quello abbiamo fermato già all'epoca appunto da augusto il 9 farmuti
30:27corrisponde al 4 aprile quindi gli storici cosa hanno fatto partendo dal 138 in cui il capodanno
30:36cadeva il 19 luglio siccome sfalza di un giorno ogni quattro anni hanno fatto il calcolo andando
30:44indietro al 22 hanno aggiunto 40 giorni e guarda caso il risultato che gli è venuto è il 29 di
30:54agosto e han pensato di aver fatto bene il calcolo e bensì hanno pensato di aver fatto bene il
31:00calcolo il problema è che in realtà se il calendario anticipa avrebbero dovuto togliere
31:07non aggiungere quindi può essere che quel calcolo che incredibilmente sembra fatto bene
31:14sì perché quando il risultato è corretto uno dice beh allora il calcolo è giusto ma non è sempre così
31:20ma non è sempre così a quanto pare quello che ho individuato è stata anzitutto una incredibile
31:25coincidenza vediamo la prossima slide la prossima slide cosa accade accade che in realtà noi
31:36sappiamo che il nel 30 avanti cristo quando augusto conquista l'egitto proprio il 29 di
31:44agosto è il giorno in cui lui fa uccidere il faraone che peraltro era cesareone il figlio di
31:51cesarecchio e patra quindi a quanto pare quel 29 di agosto potrebbe in realtà essere il giorno in
31:58cui viene eliminato il faraone e messo sul trono il prefetto romano cioè il primo giorno dell'era
32:04romana in egitto potrebbe quindi essere una scelta storico politica che non ha a che fare
32:10col calendario quindi una incredibile coincidenza incredibile incredibile quindi cosa succede che se
32:18noi facciamo il calcolo al contrario come credo debba essere fatto cioè tornando indietro nel
32:24tempo togliamo un giorno ogni quattro anni andiamo avanti con la slide e facciamo un ulteriore
32:30passaggio e questa è la parte conclusiva dell'ipotesi cioè in realtà varone ci fornisce
32:37quella data del nove farmaci quando lui conclude l'opera la sua opera in realtà lui la conclude nel
32:4346 avanti cristo ebbene il 46 avanti cristo è esattamente anche l'anno in cui cesare introduce
32:50il calendario giuliano ma è una situazione particolarissima perché dal 48 al 44 avanti
32:58cristo quindi il 46 è esattamente a metà dal 48 al 44 avanti cristo quando poi cesare verrà
33:03ucciso in realtà roma e l'egitto sono una cosa sola cesare diciamo cleopatra e la compagna di
33:15cesare cesareone il loro figlio che è il futuro imperatore e cleopatra e cesareone addirittura
33:23soggiornano a roma insieme a cesare quindi la mia ipotesi nel secondo punto è stata questa cioè è
33:30possibile che in realtà già cesare che è stato il grande vero riformatore dei calendari nel 46
33:36avesse riformato entrambi i calendari perché in quel momento i due imperi erano una cosa sola
33:42avrebbe avuto senso in quel caso che varone avesse dato avesse fornito la data di fondazione di roma
33:50nel calendario egiziano perché se invece il calendario continuava a essere vago perché
33:54fornirla nel calendario vago non avrebbe avuto molto senso si spostava la data se invece noi
34:00ipotizziamo che cesare e questa è la seconda parte dell'ipotesi che cesare abbia già fermato
34:07all'epoca e fatto i calcoli per fermare entrambi i calendari perché ripeto erano un'unica cosa
34:11i due imperi in quel momento ebbene facendo il calcolo in maniera corretta cioè togliendo un
34:17giorno ogni quattro anni e tornando esattamente al 46 avanti cristo ebbene in quell'anno il 9
34:24farmuti corrisponde esattamente al 21 di aprile quindi questo confermerebbe che varone ci ha dato
34:31come data di fondazione di roma esattamente la data della tradizione cioè il 21 di aprile quindi
34:38insomma alla fine secondo i suoi studi suoi e dei suoi colleghi perché abbiamo visto uno studio
34:42molto molto approfondito fatto a livello multidisciplinare e complesso allargato aveva
34:47ragione varone insomma si si come dire varone non ha usato una convenzione varone ci ha fornito il
34:559 farmuti indicando a quanto pare esattamente il 21 di aprile quindi non era la sovrapposizione
35:00ad una festa ma a quanto pare le paliglie corrispondevano alla fondazione come dice
35:06di oligi di regarnasso a quanto pare e ha utilizzato mi correga se non ho capito bene
35:11il calendario egiziano proprio perché non sfalsava per dare una data che fosse certa
35:16anche del futuro che è corretto questa cosa a quanto pare cesare lo aveva prima di augusto
35:21nel 22 a quanto pare lo aveva fermato già cesare perché cesare è stato il grande riformatore del
35:27calendario e in quel momento come dicevo cesare era fra virgolette sposato con cleopatra e aveva
35:32cesareone che era il futuro imperatore e cleopatra cesareone erano a roma quindi probabilmente cerca
35:37di fermare il calendario in entrambi gli imperi e certo certo certo per poi ripartire usa quel
35:44calendario di cesare che ha fermato appunto il calendario valo preciso mio perfetto insomma
35:51adesso come dire anche in questo caso noi il confronto continua a essere aperto interdisciplinare
35:58adesso agli esperti dico sempre di calendari no gli egittologi ed esperti di calendari ovviamente
36:05il compito ulteriormente di verificare non solo i calcoli ma anche gli esiti poi di questo di
36:14questo nuovo calcolo perché appunto ci apre a prospettive diverse e andrebbero eventualmente
36:20anche ricalcolate ulteriori date che noi dovessimo incontrare fornite secondo il calendario pago
36:26se appunto il calcolo va a fare fatto al contrario addirittura. Allora adesso finiamo qualche istante per la
36:33pubblicità restate con noi che abbiamo ancora da approfondire siamo di nuovo in onda allora
36:40io devo ringraziarla perché sono rimasto affascinato dalla sua spiegazione insomma
36:45immagino anche gli amici che ci seguono da casa siano rimasti incollati a seguire le sue spiegazioni
36:51e sicuramente incuriositi e lei diceva insomma questa è anche un po' una sfida tra virgolette
36:56per gli studiosi affinché insomma provino a rifare i calcoli in base a questa nuova ipotesi
37:03chiamiamola così insomma tesi ecco più che ipotesi. Tesi più che ipotesi a questo punto certo ma
37:09soprattutto dicevo è un ulteriore invito io negli anni mi sono occupato di tanti enigmi diciamo
37:17anche importanti della storia no dicevo data di nascita di Gesù in questo caso data di fondazione
37:24di Roma ma tanti altri mi sono occupato per esempio di codici e simbologie codici nell'arte
37:30rispetto a opere d'arte molto famose e come dire già il fatto di essere riuscito negli anni dico
37:37sempre a dire qualcosa di originale almeno rispetto a questioni davvero controverse ma
37:46dibattutissime da secoli su cui si sono confrontati spesso anche davvero grandi studiosi vuol dire
37:53che comunque davvero l'approccio interdisciplinare allargato è una marcia in più che ci permette di
38:02trovare ripeto soluzioni diciamo un po' più vicine a quello che è il modello in questo caso il pensiero
38:11degli antichi perché ripeto lì dove pensiamo ecco alla figura di un sacerdote sia romano sia
38:17egiziano la questione del calendariale la questione astrologica astronomica ma anche
38:27appunto legata all'arte sacra la simbologia sono tutti elementi non separabili no lo dicevo prima
38:33erano i sommi sacerdoti che avevano fatto sfalsare il calendario romano come i sommi sacerdoti
38:39egiziani erano quelli ad esempio che si erano imposti a che la riforma del calendario non venisse
38:45introdotta e poi invece augusto la impone quando diventa e quando conquista l'egitto e quindi il
38:52sommo sacerdote uno pensa un sacerdote che cosa c'entra con l'astronomia cosa c'entra col calendario
38:57invece all'epoca i saperi erano così congiunti noi intrecciati quindi se noi dobbiamo studiarli
39:04dobbiamo entrare nel loro modello e intrecciare a livello interdisciplinare le nostre competenze
39:09e sì io mi ricordo non so se è vera questa cosa ma insomma che le sibile romani quando andavano
39:16in guerra andavano a chiedere se sarebbero tornati vivi e questi dicevano se non ricordo male partirai
39:23tornerai non morirai in battaglia però secondo di come mettevano la virgola avevano sempre ragione
39:29ma pensiamo guardate che ecco dico sempre al di là del credere noi dobbiamo entrare nel loro
39:38modello di pensiero e ci sono state scelte fatte davvero per via anche astrologica vera e propria
39:47in date molto più recenti noi adesso stanno venendo fuori negli ultimi anni scritti per dire
39:54addirittura sull'esoterismo non lo so nel nazismo nel fascismo nel comunismo quindi addirittura
40:03scelte fatte da o l'esoterismo in Napoleone quindi magari avevano l'astrologo di corte ancora
40:11all'epoca e quindi prima di scegliere la data in cui attaccare o meno andavano a consultare
40:20l'oroscopo l'oracolo e così via come dire al di là del credere noi possiamo dire tutte
40:27stupidaggini e questa era gente che non aveva a che fare nulla con né con la scienza e spesso
40:32neanche con la razionalità perché erano personaggi un po no particolari certo però intanto se
40:40vogliamo entrare e capire il loro modello di pensiero e dobbiamo leggere leggere tutti gli
40:46elementi certo italy era un appassionato di esoterismo se non sbaglio ma anche la simbologia
40:53io diciamo mi occupo da tantissimi anni di antropologia dei simboli antropologia dell'arte
40:59e quindi molta simbologia è legata alla tradizione ermetica esoterica noi purtroppo ricordiamo il
41:07simbolo della svastica o dello svastica nel nazismo ma è un simbolo antichissimo addirittura
41:15di prosperità e quindi che invece lì poi è stato usato in maniera inversa negativa e quant'altro
41:23però poi noi abbiamo una spiegazione semplicistica lo associamo solo a un determinato elemento e
41:30quindi abbiamo una visione molto parziale assolutamente assolutamente allora dicevamo
41:36che interessante no perché si parte da qua stabiliamo lei ha stabilito la data del natale
41:41di roma con questi studi insieme ai colleghi la tradizionale ecco però insomma in base a
41:47questi studi che immagino si possono anche poi andare proprio riutilizzando gli stessi modelli
41:54lo stesso anche metodo di studio a verificare anche altre date immagino che nella storia ma
42:00per esempio anche le date storica mi viene in mente adesso non voglio fare il gioco di parole
42:04però il natale diciamo la data di nascita di Gesù che è il 25 dicembre anche lì c'è una diatriba
42:10dicono che insomma non è vero che è una data convenzionale che sovrappone un'altra a un'altra
42:15festa già che c'era già prima eccetera eccetera eccetera quindi si potrebbe utilizzare questo
42:20metodo per andare a verificare anche altre date come come ne dicevo non solo si può utilizzare
42:26l'ho già fatto anche proprio rispetto a quella la data di nascita di Gesù me ne sono occupato
42:31diversi anni fa ho pubblicato diversi articoli scientifici anche un paio di libri proprio su
42:40su questa e sull'indagine riguardante la datazione della nascita di Gesù e anche lì per esempio le
42:50devo dire intanto appunto una una interpretazione analoga come lei stessa stava dicendo cioè si è
42:57detto che fosse semplicemente una sovrapposizione a una festa preesistente ma anche in questo caso
43:03quando parliamo di fondazioni rituali di nascite che possono essere rituali di personaggi molto
43:09particolari spesso e questa è l'indagine che ho fatto all'epoca andrebbe indagato per quanto
43:15riguarda i personaggi appunto il concepimento più che la nascita questa è una è una cosa diciamo
43:23ho lavorato molto ma non solo per la figura di Gesù ho lavorato molto in questo senso per esempio
43:28anche sulla figura di Ottaviano stesso che ho accennato prima sulla figura per esempio di
43:33Federico II di Svevia e di altri personaggi quindi come dire... questo punto mi ha incuriosito perché
43:39la data di nascita insomma è semplice ma come si fa a arrivare alla data del concepimento
43:45mi incuriosisce questa cosa... ecco vede anche qui è una questione di modello di pensiero noi
43:52adesso abbiamo un modello di pensiero che spesso ragiona un po' come il calcolo al contrario che
43:57abbiamo detto prima cioè noi oggi pensiamo che sia certa la nascita ma non si sa quando avvenga
44:04il concepimento questo è vero solamente se il concepimento come la fondazione di un ordino
44:11di una città non sia appunto rituale se io lo scelgo ritualmente so bene quando ho tentato il
44:16concepimento anzi è incerta la nascita l'uno potrebbe nascere settimino e quindi dice io
44:21l'ho concepito so quando l'ho concepito ma non so quando nascerà... certo certo e lì infatti
44:27allora era importante il diciamo la posizione degli astri al momento del concepimento quindi
44:33non che la nascita non fosse importante doveva dirci che ciò che era stato concepito
44:41non era un essere diciamo semplice o una una città in questo caso o un ordine no però diciamo in
44:49questo caso più che questo non poteva certo avvenire per le città ma per gli individui per
44:55i personaggi sicuramente c'era sempre un oroscopo di concepimento e un oroscopo di nascita ovviamente
45:00quello ritenuto più importante era quello di concepimento quello che si diceva anche di Onigi
45:07il piccolo quando parla della dell'avvento di Gesù lui dice ab incarnazione cioè quando in qualche
45:13modo lo spirito si incarna questo credevano le antiche religioni quindi il momento in cui lo
45:19spirito scendeva sulla terra e si incarnava quello era il momento più importante nel nel cristianesimo
45:25è la festa che noi ricordiamo come annunciazione certo certo certo allora io devo dire non vorrei
45:33ripetere ma veramente ho trovato interessantissima questa puntata siamo verso la conclusione le
45:38volevo chiedere sono sicuro che magari molte persone che hanno seguito la puntata saranno
45:42incuriosite volendo approfondire c'è un suo testo da qualche parte insomma qualche scritto che
45:49questi su questi argomenti se ce ne sono diversi nello specifico della fondazione di rituale di
45:57roma diciamo di quello di cui abbiamo parlato stasera appunto è stato pubblicato a dicembre
46:02come articolo scientifico sulla rivista di antropologia culturale data che è una rivista
46:10appunto scientifica di classe a peraltro e che potete anche scaricare gratuitamente dal sito
46:19appunto della rivista quindi data rivista di antropologia post globale benissimo poi volevo
46:26ricordare insomma che il professor Brescia è autore anche di diversi libri molto interessanti
46:34ne abbiamo presentato uno insomma nelle scorse puntate ma ne autore di diversi altri libri li
46:41trovate sul sito di nexus edizioni quindi se siete rimasti incuriositi volete magari leggere qualche
46:49libro del dottor Brescia lo trovate basta andare sul sito di nexus edizioni lo shop e trovate poi
46:55tutti i suoi libri di quei autori corretto professore sì sì ecco sì assolutamente va bene
47:03diciamo li ho pubblicati con nexus ecco benissimo quindi insomma per approfondimenti vi rimandiamo a
47:11questo articolo scientifico per quello che riguarda il natale la datazione esatta del natale
47:17di roma e per altri argomenti ai libri di nexus edizioni io penso che insomma sia stata una
47:23puntata completa e siamo andati a scoprire come anche si va a verificare l'esattezza di una di
47:34una data e abbiamo visto che veramente è un'operazione molto complessa che coinvolge diversi
47:39professionisti di diversi settori e per questa sera il tempo a nostra disposizione è terminato
47:45io ringrazio il professor Teodoro Brescia e le auguro una buona serata e un buon lavoro
47:51altrettanto a presto alla prossima e una buona serata anche ai nostri telespettatori io come
47:59sempre vi aspetto dal lunedì al venerdì alle 23 avviso scoperto l'informazione senza velli con
48:08matteo de micheli

Consigliato