Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/03/2025
Trascrizione
00:00Avete sentito il Presidente Acquaroli parlare della Costituzione, per noi è molto importante
00:07interrogarci anche sulla forma di governo e sui diritti che non vanno presi per scontati,
00:12per questo chi meglio del Professor Augusto Barbera, qui per parlarne con noi, già Presidente
00:18della Corte Costituzionale, prof a merito di diritto costituzionale all'alma mater ed
00:22è stato anche il mio professore. Perché da anni parliamo di riforme senza arrivare
00:33mai a un punto fermo, la prima parte della Costituzione sappiamo che ha un patrimonio
00:40comune di valori da difendere a tutti gli effetti, ma se poi andiamo a guardare bene
00:45la seconda ci sono delle criticità, diciamo questioni assincrone quantomeno, quindi perché
00:54di fatto si fa fatica a governare? Ci aiuti a incadrare tutto questo anche da un punto
00:59di vista storico? Una domanda difficile, mi viene il sospetto che Baroncini che è stato
01:05mio studente sia preso una rivalsa per qualche domanda difficile che ho fatto negli esami.
01:10Il problema esiste, al di là della linea politica se è accettabile l'una o l'altra
01:29non è possibile che un governo si divida sulla politica estera, non è possibile perché
01:36la politica estera significa la vita stessa, la politicità di una comunità e questo a
01:47prescindere dal fatto che abbia ragione Sardini oppure abbia ragione il resto del governo,
01:55non è possibile. Ma perché tutto questo è possibile? Perché la nostra assemblea
02:02costituente dopo aver raggiunto un mirabile sintesi tra i valori e gli interessi delle
02:10due grandi formazioni che era quella socialcomunista e quella cattolico-democratica ha avuto il
02:18timore che quelle conquiste, la prima parte della Costituzione per intenderci, potessero
02:25essere messe in discussione dal 18 aprile dell'altro come è stato detto, dalla vittoria
02:30dell'altro schieramento, quindi i democristiani, i cattolici, i liberali temevano il tiranno
02:39socialcomunista, i socialcomunisti temevano il tiranno clerico-fascista e quindi hanno
02:47dato vita ad un sistema di governo che è volutamente fragile e non sempre si ha il
02:56coraggio di dirlo apertamente. Vi faccio un esempio, volutamente fragile perché nessuno
03:02potesse governare fino in fondo e mettere in discussione quindi anche l'equilibrio
03:07che era stato raggiunto. Facciamo un esempio, fu costruito l'unico sistema che mantiene
03:15il bicameralismo paritario, due camere, entrambi con gli stessi poteri, ma non solo, fu previsto
03:25che la Camera dei Deputati durasse in vita cinque anni e il Senato sei anni, poi nel
03:311973 si è tornata un'equiparazione e potrei continuare. Questo comporta tutta una serie
03:41di cose, comporta da un lato sul piano estetico assurdo che un Presidente del Consiglio debba
03:49andare prima in una Camera e poi nell'altra a ripetere le stesse cose e a sentire gli
03:54stessi dibattiti, ma questo di per sé non sarebbe nulla che una lesione dell'estetica
04:01istituzionale. Ma ci sono stati dei casi in cui non si è potuto dar vita a un governo
04:06perché c'era una maggioranza alla Camera e non una maggioranza al Senato, in diverse
04:10occasioni. Nel 1993 Berlusconi vince la maggioranza alla Camera e non ce l'ha al Senato e ha dovuto
04:21ricorrere ad alcuni innesti, per esempio di Tremonti che era stato eletto con la sinistra
04:28o a qualche altro innesto di dubbia correttezza. Ma così è stato anche con Bersani, con la
04:36non vittoria di Bersani che ottiene la maggioranza in una Camera e non nell'altra. Questo è
04:43nel Panama mondiale l'unico Paese che ha due Camere che hanno gli stessi compiti, ma
04:50fu voluto proprio dal Costituente. Potrei continuare, vi devo far recuperare il tempo.
04:56E' bravissimo professore, fatemi un applauso per il professor Barbera, è stato bravissimo.
05:02Veniamo al 2025, una parola evocata anche oggi sulle cronache premierato.
05:07Aggiungo una piccolissima cosa. Nel 1983 per la prima volta a Commissione Bozzi ci fu un'intesa
05:18tra le forze politiche per arrivare ad una riforma della Costituzione. Fu elaborato un
05:22progetto che prevedeva la fiducia solo al Presidente del Consiglio, la possibilità
05:29per il Presidente del Consiglio di revocare un Ministro e, questo è un po' meno chiaro,
05:35la possibilità di poter credibilmente minacciare il ritorno alle urne. Per intenderci, per parlare,
05:43dato che adesso non ho più un incarico pubblico per parlare chiaramente, se l'attuale Presidente
05:48del Consiglio potesse minacciare in maniera credibile il ricorso anticipato alle urne,
05:52il Governo avrebbe una maggiore compattezza. E questa la Costituzione non glielo consente.
05:57Che cosa è accaduto dal 1983 in poi? Nel 1983 è accaduto che non si è fatto nulla,
06:03poi si è tornato con la Commissione De Mitta, poi la Commissione Iotti, poi la Commissione
06:09D'Alema, c'è un gioco dell'oca che è diventato intollerabile e che a un certo
06:14punto ci dà anche il conto. Il premierato, in due minuti che cosa ci dobbiamo aspettare?
06:21Per esempio l'inizio del premierato era all'interno della Commissione Bozzi, per la quale, questo
06:28è un punto drammatico che non è stato mai considerato appieno, per il quale Roberto
06:36Ruffilli è stato assassinato proprio per il contributo che aveva dato al tentativo
06:51di modificare le nostre istituzioni. Il premierato è nient'altro che la possibilità di dare
06:59più potere a un Presidente del Consiglio che sia espressione di una coalizione che
07:04vince, è quello che succede in tutti i sistemi parlamentari. Tra l'altro il premierato non
07:10ne ha affatto un'invenzione di destra, se mai, se si può parlare di precedenti, uno
07:17è la Commissione Bozzi ma può anche essere la Commissione D'Alema, fu inventato tra virgolette
07:22inventato dal senatore Salvi a nome del PDS. Io non dico che va bene il testo del governo
07:42attuale perché è un testo, ma lo sappiamo un po' tutti, che è frutto di un compromesso
07:47ed è indigeribile quella formula. Però il principio è giusto, il principio è corretto,
07:53un governo deve avere un responsabile della politica e deve poter imporre al mantenimento
08:02della linea politica all'interno del governo, anche in politica estera.
08:06Grazie mille, davvero.

Consigliato