Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00La F1 è davvero strana perché con un anno d'anticipo dal debutto dei nuovi motori 2026
00:13al 50% elettrici, la F1, la FIA, Liberty Media e soprattutto molti dei costruttori giÃ
00:20presenti oggi in F1 si affrettano a dichiarare grande interesse sulla nuova motorizzazione
00:27V10 aspirata. Questa è un po' una missione di fallimento degli regolamenti che devono
00:34ancora arrivare perché saranno estremamente complessi, difficili da normare, lasceranno
00:39moltissime aree grigie e lo vedremo tra il 2026 e il 2027 e soprattutto si è arrivati
00:46ad un bilanciamento della prestazione che di fatto poi porta la F1 ad essere un monomarca
00:52dal 2026 al 2030. L'asso vincente, la soluzione più semplice è proprio quella dei motori
00:59V10, costano molto meno, hanno delle caratteristiche di progettazione decisamente più semplici
01:06a livello tecnico e soprattutto riportano il sound che la F1 ha perso e vorrebbe ritornare
01:13ad avere.
01:22Il ritorno ai motori V10 in Formula 1 sta diventando un sogno realizzabile per sanare
01:31la pericolosa deriva dell'elettrico che, per i prossimi 4 anni, rischia di distruggere
01:37i Grand Prix. La via d'uscita più probabile è proprio il ritorno ai motori aspirati,
01:45quelli che dalla fine degli anni 80 al 2005 hanno emozionato migliaia di appassionati
01:51sulle tribune degli autodromi. Il presidente della FIA, Ben Sulayem, Christian
02:02Horner e i costruttori hanno già espresso un forte interesse per convergere verso propulsori
02:07V10 dal 2030, ma con nuovi carburanti sostenibili. La risoluzione ai regolamenti assurdi come
02:15override, doppio DRS e consumi limitati è il ritorno al passato di quella Formula 1
02:21quasi dimenticata che la nuova generazione non conosce. I V10 potenti e leggeri per oltre
02:3015 anni hanno caratterizzato i Grand Prix con un timbro acustico unico ed indimenticabile,
02:36ricordato dagli appassionati proprio per le sue vibrazioni. La vera Formula 1, quella
02:46dei motori al banco a 18 o 20.000 giri, con potenze di 900 CV, erogate da V10 di soli
02:5490 kg. Alta tecnologia e ricerca diretta della prestazione senza filtri e ideologie,
03:01priva di quei regolamenti che puntano al bilanciamento di potenza. Vinceva il più
03:06bravo, il costruttore che sapeva mettere in campo il massimo sforzo tecnico,
03:10aprendo cicli vincenti e memorabili come di Schumacher in Ferrari.
03:15Il leggendario V10 3 litri con 840 CV ha 18.300 giri. Ridisegnando il carter anteriore si riduce
03:26la lunghezza a favore di un serbatoio benzina più capiente. Con layout scarichi più stretto e alto
03:33vengono svellite le pance e il soffiaggio dei gas è direzionato sulla lettone. La rampa degli
03:39iniettori trasferisce all'interno la canalizzazione del carburante riducendo gli ingombri in altezza.
03:46La frizione, con diametro ridotto e campana più rigida, è studiata per supportare regimi
03:52di rotazione più elevati e coppie in gioco sempre maggiori. Con un angolo bancate di 90°
03:59all'esaggio di 98 mm e corsa di 41, viene esasperato il rapporto superquadro alzando
04:07il regime di rotazione. La configurazione 4 valvole a richiamo pneumatico consente
04:13allo 051 versione C di salire a 18.700 giri con potenza riservata al solo giro di qualifica
04:22di 870 cavalli. Regolamenti aperti con poche restrizioni hanno portato questa generazione
04:33di motori al suo apice tecnologico nel 2005. L'ultimo anno dei regolamenti V10 vede primeggiare
04:41la Renault con Alonso che realizza uno dei propulsori più evoluti ed estremi. Spettacolari
04:47sessioni al banco dove la simulazione veniva spinta ben oltre i limiti dell'uso in pista
04:53generando stress termici e meccanici elevatissimi. Renault Sport realizza un'unità a limite del peso
05:01e con una potenza elevatissima. Il V10 francese di soli 95 kg supera gli 880 cavalli, ha un'architettura
05:09stretta a 72° per contenere lo sviluppo laterale ma che viene pagata con una maggiore altezza del
05:16motore. Il monoblocco più rigido e leggero è funzionale da abbassare l'albero motore e il
05:23baricentro grazie ad un nuovo pacco frizione miniaturizzato con diametro di soli 120 mm.
05:30Determinante è lo studio relativo all'alimentazione che prevede un sistema motorizzato per i corpi
05:36farfallati e una rampa di alimentazione singola con ignettori a 180 bar. La loro altezza e
05:44inclinazione assicura una miscelazione aria-benzina ottimizzata anche ai regimi compresi tra i 17 e i
05:5019 mila giri. La distribuzione pneumatica serve la coppia di valvole di aspirazione e scarico
05:57assicurando esclusivi standard di affidabilità considerando le sollecitazioni meccaniche
06:03termiche di un propulsore atmosferico capace di 300 cavalli litro. Ricerca, sviluppo ed evoluzione
06:11FIA e costruttori hanno capito che la Formula 1 deve ritornare ad essere quella vetrina
06:15tecnologica capace di suscitare ammirazione e fascino, passione ed emozioni che rappresentano
06:22il vero spirito dei Gran Premi.
06:25Terraforte è il punto d'arrivo dei simulatori. Il pilota riesce a vivere in modo realistico
06:32tutte le sensazioni di guida di una vera Formula 1. 15 anni di know-how nel mondo delle corse,
06:38il supporto tecnico dei team, i consigli dei piloti rendono questo abitacolo identico a
06:45quello di una monoposta. Il pilota è in grado di riuscire a realizzare le sue caratteristiche
06:50e le sue regolazioni sul volante. Ma non basta. Il lavoro di ricerca si è focalizzato per
06:56ottenere le stesse percezioni di guida di una Formula 1. Lavorando sulla rigidezza del sistema
07:03e sulla reattività degli attuatori è stato seguito lo stesso percorso di progettazione degli
07:09ingegneri di Formula 1 durante la progettazione di una nuova monoposto. Dalla parte della
07:15pista al simulatore senza filtri, con terraforte, per vivere lo stesso piacere e sensazione di guida
07:21dei piloti di Formula 1.
07:35Il trasferimento di Lewis Hamilton per la F1 è stato un'ottima decisione.
07:41Il trasferimento di Lewis Hamilton per la stagione 2025 di Formula 1 è stato senza dubbio il colpo di mercato più clamoroso.
07:50Ma puntiamo i riflettori su un altro argomento legato ai rookie presenti sulla griglia di partenza, ansiosi di farsi notare in pista.
08:00Partiamo da Andrea Kimi Antonelli. Il giovane pilota di Bologna dovrà riempire un vuoto enorme, sostituire niente
08:08meno che Sir Lewis Hamilton in Mercedes. Antonelli è stato il pupillo di Toto Wolf fin dai tempi del karting.
08:16Quasi un figlio per lui. Veloce, competitivo e determinato, Kimi, no, non prende il nome dell'ultimo
08:23campione del mondo Ferrari, potrebbe sorprenderci già in questa stagione. Dopo qualche gara di
08:29apprendistato potrebbe addirittura lottare per le vittorie. E George Russell? Davanti a sé un rivale da non sottovalutare.
08:37In casa Haas, Oliver Berman fa il grande salto dalla prema in Formula 2. Il giovane
08:44britannico, membro della Ferrari Driver Academy, ha già assaggiato la Formula 1 la scorsa stagione,
08:50prendendo il posto di altri piloti in tre occasioni, impressionando ogni volta.
08:56Con Haas in crescita i piazzamenti a punti sembrano più che alla portata. Una vittoria? Vediamo come si evolve la stagione.
09:05Ora parliamo di Liam Lawson, il neozelandese dal carattere tosto, un po' come William Zapka in Karate Kid.
09:12Ha la mentalità giusta e la velocità per fare bene, come dimostrato dalle sue performance in DTM e Superformula.
09:20Si è guadagnato il suo posto nella RB21, ma la vera prova inizia ora. Saprà gestire la pressione di correre per Red Bull?
09:29I test prestagionali hanno suggerito che potrebbe avere un vantaggio su Sergio Perez, ma un intero weekend di Gran Premio è tutta un'altra storia.
09:39E poi c'è Gabriel Bortoletto, il campione in carica di Formula 2, che entra in una squadra destinata a diventare Audi.
09:47È già un vegnamino in Brasile e ora, accanto a Nico Hulkenberg, ha una grande opportunità per crescere e imparare.
09:55Sarà pronto quando arriveranno i momenti decisivi?
09:59Isaac Hajar è il pilota che ha tratto il massimo beneficio dall'addio di Perez.
10:04Con il messicano fuori e l'Ozon promosso, Hajar, vice campione in Formula 2 e noto per le sue comunicazioni radio senza peli sulla lingua, ha ottenuto il suo posto in Formula 1.
10:16Vediamo se saprà sfruttarlo al meglio.
10:20E che dire di Jack Duan? Ha avuto un assaggio di Formula 1 nel finale della scorsa stagione, ma deve ancora convincere Flavio Briatore.
10:28Ha sei mesi per dimostrare il suo valore prima che Franco Colapinto sia pronto a prendere il suo posto.
10:34Nessuna pressione, giusto?
10:37Ora che le presentazioni sono fatte, non resta che aspettare lo spegnimento dei semafori il 16 marzo.
10:43Il palcoscenico è pronto, i giovani talenti sono carichi.
10:48Chi emergerà e chi crollerà sotto la pressione?
10:52Restate sintonizzati.
10:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS