Roma, 26 mar. (askanews) - Per Fulvio Conti (Director Customer Project Management, Almaviva), "diventa strategico integrare la filiera irrigua nel processo di digitalizzazione che ha investito il Sistema Idrico Integrato. Il Gruppo Almaviva è sicuramente oggi il player più competente che può affrontare questa sfida grazie alla conoscenza dei dati agricoli, alla competenza ingegneristica/idraulica e alla pluralità di tecnologie da poter applicare. La nostra piattaforma permette una gestione integrata, con un unico punto di accesso a tutte le informazioni rilevanti per la gestione della rete e dei fabbisogni e abilita i Consorzi a prendere decisioni consapevoli che li accompagnano nell'adozione di pratiche agricole sostenibili".Conti è intervenuto nell'ambito della presentazione della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche (UN-WWDR) 2025 e del XV Rapporto "Gli italiani e l'agricoltura", al convegno "Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza", promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Abbiamo fatto delle sperimentazioni su dei consorsi in cui abbiamo effettivamente messo in campo una piattaforma concreta che facesse non solo predizione ma calcolasse il fabbisogno riguo per ogni cultura.
00:13Il calcolo del fabbisogno riguo per ogni cultura è molto importante perché ogni cultura ha un algoritmo a sé, quindi tramite i dati del satellite, tramite i dati della sensoristica riusciamo a mettere assieme e efficientare quelle che sono le reti elettriche dei consorsi.
00:25Quindi abbiamo anche supportato questo mondo idrico con la tecnologia e dobbiamo cominciare a vederlo in questo modo, cioè nei termini in cui la tecnologia non è un insieme di strumenti tecnici assestanti ma deve essere visto come un potente alleato che deve essere a fianco di quelle che sono le autorità di bacino, i consorsi, gli enti per poi accompagnarli in quelle che sono le buone pratiche di sostenibilità ambientale e agricolo.