Celebre per le sue proprietà energizzanti, il caffè è anche un potente alleato per la salute. Conosciuto per le sue qualità antiossidanti e antinfiammatorie, non solo facilita la digestione ma, secondo studi recenti, potrebbe persino contribuire ad allungare la vita. Eppure, non è solo la quantità che consumiamo a fare la differenza, ma anche il momento della giornata in cui lo beviamo.
[idgallery id="2414916" title="Caffè: perché 2 tazzine al giorno fanno bene. I consigli della nutrizionista"]
Quando bere caffè: il momento più propizio della giornata
Un importante studio pubblicato sull’European Heart Journal ha rivelato che l’orario in cui beviamo il caffè gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute, in particolare per quanto riguarda la longevità e il rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio ha coinvolto oltre 40.000 adulti dal 1999 al 2018. Gli scienziati hanno dimostrato risultati sorprendenti: coloro che lo bevevano al mattino avevano il 16% di probabilità in meno di morire per qualsiasi causa e un 31% in meno di rischiare la morte per malattie legate al cuore.
In contrasto, coloro che lo bevevano nel corso della giornata non mostravano alcun beneficio in termini di mortalità, con un rischio simile a chi non consumava caffè affatto. Secondo i ricercatori, questa differenza potrebbe essere dovuta all’interazione tra la caffeina e i ritmi circadiani, i nostri “orologi biologici”. Bere caffè al mattino sembra favorire una corretta sincronizzazione con questi ritmi naturali, mentre il consumo serale potrebbe disturbare il sonno e influire negativamente sulla produzione di melatonina, l'ormone che regola il riposo notturno.
[idarticle id="2414913,2318748,2276823" title="Giornata Internazionale del Caffè: perché fa bene e come si gusta nel mondo,Quali sono gli effetti di caffè, vino e bevande alcoliche sulla pelle?,Fika, la pausa caffè svedese che abbassa lo stress"]
Gli altri benefici della bevanda energetica più celebre che c'è
Oltre ai benefici legati alla longevità, il caffè contiene numerosi composti chimici, tra cui flavonoidi e antiossidanti, che proteggono il nostro organismo dai danni causati dai radicali liberi. Il consumo regolare di caffè è stato associato anche a un rischio ridotto di patologie croniche come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e malattie neurodegenerative.
L’Italia, pur essendo uno dei Paesi più celebri per il proprio legame con questa bevanda, si colloca solo al dodicesimo posto nella classifica mondiale, con 5,9 kg consumati pro capite ogni anno. A detenere il primato sono i finlandesi, che ne consumano ben 12 kg a persona. Nonostante i benefici, è importante ricordare che il caffè deve essere assunto con moderazione. In dosi eccessive, la caffeina può risultare tossica.
[idgallery id="2414916" title="Caffè: perché 2 tazzine al giorno fanno bene. I consigli della nutrizionista"]
Quando bere caffè: il momento più propizio della giornata
Un importante studio pubblicato sull’European Heart Journal ha rivelato che l’orario in cui beviamo il caffè gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute, in particolare per quanto riguarda la longevità e il rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio ha coinvolto oltre 40.000 adulti dal 1999 al 2018. Gli scienziati hanno dimostrato risultati sorprendenti: coloro che lo bevevano al mattino avevano il 16% di probabilità in meno di morire per qualsiasi causa e un 31% in meno di rischiare la morte per malattie legate al cuore.
In contrasto, coloro che lo bevevano nel corso della giornata non mostravano alcun beneficio in termini di mortalità, con un rischio simile a chi non consumava caffè affatto. Secondo i ricercatori, questa differenza potrebbe essere dovuta all’interazione tra la caffeina e i ritmi circadiani, i nostri “orologi biologici”. Bere caffè al mattino sembra favorire una corretta sincronizzazione con questi ritmi naturali, mentre il consumo serale potrebbe disturbare il sonno e influire negativamente sulla produzione di melatonina, l'ormone che regola il riposo notturno.
[idarticle id="2414913,2318748,2276823" title="Giornata Internazionale del Caffè: perché fa bene e come si gusta nel mondo,Quali sono gli effetti di caffè, vino e bevande alcoliche sulla pelle?,Fika, la pausa caffè svedese che abbassa lo stress"]
Gli altri benefici della bevanda energetica più celebre che c'è
Oltre ai benefici legati alla longevità, il caffè contiene numerosi composti chimici, tra cui flavonoidi e antiossidanti, che proteggono il nostro organismo dai danni causati dai radicali liberi. Il consumo regolare di caffè è stato associato anche a un rischio ridotto di patologie croniche come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e malattie neurodegenerative.
L’Italia, pur essendo uno dei Paesi più celebri per il proprio legame con questa bevanda, si colloca solo al dodicesimo posto nella classifica mondiale, con 5,9 kg consumati pro capite ogni anno. A detenere il primato sono i finlandesi, che ne consumano ben 12 kg a persona. Nonostante i benefici, è importante ricordare che il caffè deve essere assunto con moderazione. In dosi eccessive, la caffeina può risultare tossica.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info