• mese scorso
Dalla galassia Toyota eredita l’avanzato sistema plug-in hybrid con funzione di ricarica della batteria, ma lo veste in un abito più raffinato e sportivo: è la Lexus NX 450h+, che sotto il cofano nasconde un motore 2.5 a benzina abbinato a due propulsori elettrici, per una trazione integrale e una potenza complessiva di 309 cavalli. L’abbiamo provata per scoprire come l’eleganza della sua linea e la cura dei dettagli negli interni si riflettano nel piacere di guida

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Alcune persone, per esigenze magari lavorative o anche solo per gusto personale,
00:05nella vita di tutti i giorni hanno bisogno di indossare un completo.
00:10Ma se quel completo fosse un'automobile, che auto sarebbe?
00:14Beh, noi pensiamo che potrebbe trattarsi della Lexus NX,
00:18che rappresenta perfettamente un connubio fra eleganza e funzionalità.
00:22E allora rimanete con noi perché dopo la sigla vi raccontiamo meglio che cosa intendiamo.
00:30Queste due auto sono molto diverse fra loro, eppure condividono qualcosa.
00:35Entrambe infatti adottano l'avanzata tecnologia plug-in del gruppo Toyota,
00:40dunque entrambe sono progettate per assicurare potenza ed efficienza.
00:46Ma la Toyota RAV4 plug-in lo fa con un approccio più casual, più pratico.
00:53Immaginatela come una giacca con camicia.
00:56Può essere abbinata a un paio di jeans e con un paio di scarpe da ginnastica,
01:00o magari un paio di stivali, non ha paura quando serve di sporcarsi.
01:05Discorso diverso per la Lexus NX.
01:08Lei è un completo perché porta l'attenzione ai dettagli e la cura per il design a un livello decisamente superiore.
01:16Ma questo aspetto non si nota soltanto guardandola, osservandola, toccandola con mano,
01:22ma lo si nota anche una volta che ci si siede al volante e si percorre una strada tutte curve.
01:34Il primo segnale di questa raffinatezza è il silenzio.
01:38Già, perché questa è già di per sé una vettura ibrida plug-in,
01:42dunque una vettura che può percorrere molti chilometri in solo elettrico.
01:47E in questo caso la Lexus NX plug-in può percorrere fino a 98 chilometri in alcuni contesti come quello cittadino,
01:56grazie a una batteria molto capiente da 18 kWh.
02:01Ma questo silenzio è dovuto al fatto che questa vettura non solo può viaggiare a lungo in solo elettrico,
02:07ma ha anche un'insonorizzazione molto ben curata.
02:11Una potenza di 309 CV oggigiorno su vetture di questo tipo a volte si dà quasi per scontata,
02:19ma quello che non si dovrebbe dare per scontato è il fatto che una buona parte di questi 309 CV
02:25non proviene dal motore che è anche abbastanza compatto, è un 2,5 litri, un quattro cilindri,
02:33ma proviene soprattutto da motori elettrici.
02:37Uno sull'asse anteriore da 182 CV, un altro sull'asse posteriore da 54 CV.
02:45Questa potenza si apprezza ancora di più quando la batteria è carica,
02:50perché i motori elettrici riescono a trarre il meglio da questo sistema ibrido.
02:55Quando la batteria è scarica naturalmente buona parte dell'approvvigionamento energetico
03:02proviene proprio dal motore a benzina che fa diventare il tutto un po' più rumoroso e meno fluido,
03:10ma il vantaggio di un sistema ibrido plug-in come quello della Lexus NX
03:15è che il motore a benzina non solo fornisce energia a tutto il sistema ibrido,
03:21quindi alimenta i motori elettrici quando la batteria è scarica,
03:26ma ha una funzione che gli permette di accumulare energia elettrica,
03:31soprattutto di accumulare energia all'interno delle batterie.
03:35E questo cosa significa?
03:37Che il motore a benzina da un lato fornisce trazione ed energia,
03:41dall'altro funge da generatore per ricaricare le batterie quando queste sono scariche.
03:46E questa è una soluzione che A può essere alternativa in alcuni casi alle colonnine,
03:52B ci permette per esempio in un viaggio programmato di arrivare nel centro città
03:58dove abbiamo bisogno di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica
04:03con la batteria carica e con abbastanza chilometri di autonomia
04:07per poter girare nel contesto di una ZTL per esempio.
04:13Tornando alla raffinatezza di una vettura come questa,
04:17il silenzio non è l'unica chiave di lettura, perché sì,
04:20è vero che si tratta di una vettura ibrida plug-in,
04:23dunque è pensata principalmente per essere efficiente, silenziosa, sostenibile.
04:28È anche vero però che questa Lexus NX con questo assetto,
04:33con cerchi da 20 pollici, è ben piantata a terra
04:36e diventa molto gradevole da guidare anche quando ci sono problemi.
04:40È molto gradevole da guidare anche quando si esce da un contesto cittadino
04:44e si comincia ad affrontare un percorso con curve.
04:48Si inserisce una modalità sport e grazie alle palette presenti dietro il volante
04:54ci si può anche divertire.
04:57Non di certo sentirsi un pilota, ma questa è un'auto che ha una grande tenuta di strada
05:03e una grande stabilità.
05:11Dunque, a chi consiglieremo la Lexus NX in versione plug-in?
05:16Sicuramente a qualcuno che per esigenze lavorative ogni giorno ha bisogno di indossare un completo,
05:22perché quest'auto ne è l'equivalente.
05:25Ma soprattutto a chi ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro
05:29con una colonnina a corrente alternata,
05:31perché questa vettura con una velocità massima di ricarica di 6,6 kW
05:36consente in poche ore di avere la batteria a carica
05:39e quindi di poter effettuare tutti gli spostamenti quotidiani necessari a emissioni zero.
05:50Ecco dunque come va la Lexus NX 450 H+, ovvero la Lexus NX plug-in,
05:56che è offerta a un prezzo di 71.700 euro, che diventano 76.700 euro in questo allestimento F-Sport.
06:04Per altri contenuti come questo continuate a seguire il nostro canale
06:09e naturalmente, se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi!

Consigliato