• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Mario Santini è il CEO del gruppo Santini di Bolzano, impresa attiva nella
00:05gestione ambientale dei rifiuti. Voi siete stata una delle prime aziende
00:10locali a puntare sul bilancio di sostenibilità.
00:14Quali sono i motivi dietro a questa scelta?
00:17Sì, con una certa soddisfazione glielo confermo, siamo stati la prima azienda in
00:22Alto Alige ad interprendere un percorso, quello del bilancio di sostenibilità.
00:26Quindi sostanzialmente un equilibrio tra la parte economica, ambientale e sociale,
00:31ma è anche stato soprattutto per noi uno strumento, uno strumento di misura che ci
00:36ha permesso di identificare quelli che sono i nostri punti di forza, ma anche i
00:40punti di miglioramento. Tra i punti di miglioramento c'è sicuramente quello
00:45legato all'aspetto energetico. Siamo un'azienda energivora, perché non
00:50dobbiamo dimenticare che lavorare, recuperare i rifiuti comporta anche
00:55l'utilizzo di molta energia. E quindi abbiamo optato per realizzare in zona
01:00industriale, sui nostri impianti, dei pannelli fotovoltaici, quindi degli
01:04impianti fotovoltaici, che oggi ci garantiscono l'80% del nostro
01:08fabbisogno energetico. Quindi questo significa l'80% di energia
01:12autoprodotta e quindi energia verde. E poi il secondo ambito invece di azione è
01:17sicuramente quello della giornata di oggi, del vostro forum, quindi quello
01:21legato alla mobilità, alla mobilità sostenibile. Il nostro caso è logistica
01:25sostenibile, quindi i mezzi che dal cliente vanno verso Gruppo Santini per
01:30il recupero finale del rifiuto. Considerate che noi recuperiamo circa
01:34l'80% dei rifiuti che entrano in azienda, che ammontano in maniera, diciamo, come
01:39dato aggregato, a 180 milioni di chilogrammi di rifiuti all'anno.
01:43Grazie, è interessante proprio il punto che toccava lei, logistica, trasporti e il
01:50tema del forum di 2025 dell'Alto Adige. Sulla mobilità, il Gruppo Santini, come
01:57si sta muovendo? Ci stiamo muovendo in maniera molto concreta. Concretamente, ad
02:01esempio, abbiamo analizzato quella che è la nostra impronta in termini di
02:05emissioni di CO2. È un'analisi che ci ha permesso di definire anche la modalità
02:09di azione. Abbiamo investito molto sul nostro parco
02:13veicolare. Oggi l'80% dei nostri mezzi è Euro 6 e lo
02:17diventerà al 100% entro il 2026. Euro 6 cosa significa? Significa mezzi a basso
02:23impatto ambientale, quindi mezzi che possono utilizzare anche carburante
02:27alternativo, come ad esempio il biocarburante. Ed inoltre, come ultimo
02:31dato legato alla logistica, stiamo implementando un po' di digitalizzazione.
02:35Se ne parla molto, noi stiamo cercando di far atterrare la digitalizzazione sui
02:39nostri processi aziendali, perché riteniamo che una logistica
02:43digitalizzata sia più efficiente e quindi, se è più efficiente, diventa anche
02:47meno impattante dal punto di vista ambientale.

Consigliato