Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, il film sui tre amici della musica è in uscita nelle sale il 7 aprile. Tre voci, un'amicizia, un viaggio lungo trent'anni. Gazzè: «Un passo alla volta è il modo filosoficamente più corretto per raggiungere i propri obiettivi».
[idarticle id="2527210" title="''Berlino, estate ’42'': la recensione del film di Andreas Dresen"]
Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, il film sui tre cantautori romani, amici da 30 anni
Silvestri: «Ci accomuna la provenienza: anagrafica, geografica, stessi palcoscenici su cui ci siamo formati. C'è poi qualcosa che ha a che fare con l'approccio verso la vita, gli altri e la musica, siamo complementari». Fabi: «Il territorio comune è quello di essere sia cantautori sia musicisti».
[idarticle id="2527210" title="''Berlino, estate ’42'': la recensione del film di Andreas Dresen"]
Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, il film sui tre cantautori romani, amici da 30 anni
Silvestri: «Ci accomuna la provenienza: anagrafica, geografica, stessi palcoscenici su cui ci siamo formati. C'è poi qualcosa che ha a che fare con l'approccio verso la vita, gli altri e la musica, siamo complementari». Fabi: «Il territorio comune è quello di essere sia cantautori sia musicisti».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Max Gazel, comincio da te. Un passo alla volta. Un passo alla volta verso dove?
00:06Un passo alla volta è un po' la prosecuzione del primo passo.
00:11Come dire, nella filosofia orientale
00:16il primo passo è già metà del percorso.
00:19Un passo alla volta è un approccio
00:21a me è piaciuto molto questo titolo perché rappresenta quello che è
00:26il raggiungimento degli obiettivi
00:29e se io immagino
00:32per andare da un punto A a un punto B
00:35una falcata troppo grande magari questo obiettivo mi scoraggia.
00:41Se pensa un passo alla volta
00:43ogni passo è piccolo quindi ci posso arrivare. Quindi raggiungere tutti i
00:46grandi obiettivi
00:47un passo alla volta è il modo più
00:49come dire più
00:51filosoficamente più corretto per
00:54per raggiungere i propri obiettivi.
00:57Nel Circo Massimo dopo trent'anni di amicizia era abbastanza incredibile.
01:01Insieme generiamo una forza che sul palco si amplifica.
01:05Trasporteremo quello stesso atteggiamento da tre amici con le tre birrette
01:10improvvisamente.
01:12Signore Silvestri, voi
01:14siete tre musicisti
01:16autonomi ognuno con la sua personalità molto forte
01:20ma che cosa vi accomuna?
01:23Ci accomuna la provenienza
01:28da tutti i punti di vista, la grafica, la geografica
01:33gli stessi palcoscenici su cui ci siamo formati
01:37però questo non basterebbe perché vale per altre persone che forse con cui non
01:42sentiamo la stessa vicinanza
01:44c'è qualcosa a che fare con l'approccio verso la vita, verso l'altro e
01:48verso questo meraviglioso
01:49gioco che ancora ci piace che è la musica
01:53e in quello abbiamo scoperto di essere sì, tutti e tre diversi ma
01:58estremamente complementari
02:00non solo quella complementarità di cui abbiamo sentito il bisogno dieci anni fa
02:05e che abbiamo riassaporato
02:08in occasione di quel concerto di questo film che ci serve ogni tanto
02:12ci ha anche insegnato ancora meglio
02:15di cosa siamo fatti ognuno di noi tre cioè qual è la nostra forza perché
02:19nel momento in cui la devi mettere a disposizione degli altri lo capisci
02:23meglio
02:24c'è qualcosa che io non so fare e che so che sa fare Niccolò e che so che sa fare
02:28Max che magari da solo lo devo fare e in qualche modo lo faccio
02:33Niccolò ma questa è una vecchia storia cantato orato o musicisti per te
02:39per voi è la stessa cosa
02:41oppure ci sono delle differenze e in che
02:44termine vi riconoscete?
02:47credo che
02:48il territorio comune
02:50a cui facevi riferimento prima di cui parlava anche Daniele
02:54è proprio questo essere
02:55entrambi
02:57nel senso una forte componente
03:00musicale intesa non come semplice muero per la musica ma il fatto di essere
03:05nati psicologicamente
03:08come elementi di una band
03:10quindi iniziare a ragionare alla musica all'approccio nei confronti della musica
03:14come già parte di un organico
03:17in cui non c'è una ossessione da frontman cantante
03:22che ha un profilo proprio psicologico abbastanza diverso
03:26su questo si insinua poi anche la parte autorale cioè il fatto che ci piace a
03:30tutti e tre forse ancora prima di essere appunto sotto lo spotlight
03:36la costruzione della canzone
03:38cioè quella opera artigianale di far combaciare
03:43tutti gli elementi di questo piccolo organismo che però in realtà è così
03:47affascinante
03:49e quindi credo che se può aver dato un piccolo contributo alla
03:53canzonetta italiana alla nostra esistenza
03:57è proprio nell'aver messo un filo abbastanza resistente fra il
04:01musicista e il cantautore
04:03ti è piaciuta questa? Mi è piaciuta un sacco questa, avrei voluto dirla io
04:08ma non sarei stato in grado
04:11esattamente quello che ti chiedi
04:13ci vediamo
04:16ha fatto una risposta
04:18è veramente bella una risposta molto bella così come era la domanda