• l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Stefania Radoccia, Law & Tax Managing Partner di BIP, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.
sat/fsc/mrv/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brecchino a questa nuova puntata di Ital Press Economy, cominciamo,
00:16è nostra abitudine, fa parte del nostro format, è anche di un rito narrativo dall'Italia,
00:21dalle notizie economiche della settimana più importanti per il nostro paese vi dico
00:25tre parole chiave, dazi, criptovalute e inflazioni, vediamo i servizi.
00:31La crescita globale scenderà dalla 3,2% del 2024 al 3,1% nel 2025 e al 3% nel 2026 con
00:45barriere commerciali più elevate in diverse economie del G20 e una maggiore incertezza
00:50geopolitica che grava sugli investimenti e sulla spesa delle famiglie, è quanto si
00:55legge nelle prospettive economiche intermedie dell'Oxe presentate a Parigi.
01:00I recenti indicatori di attività hanno iniziato a mostrare una flessione delle prospettive
01:05di crescita globale, la fiducia di imprese e consumatori si è indebolita in alcuni paesi
01:10e gli indicatori di incertezza della politica economica sono aumentati notevolmente in tutto
01:16il mondo.
01:17L'Oxe mette in guardia su cambiamenti significativi nelle politiche commerciali che, se sostenuti,
01:23colpirebbero la crescita globale e aumenterebbero l'inflazione.
01:26Le pressioni inflazionistiche continuano a persistere in molte economie.
01:31Una maggiore spesa pubblica per la difesa potrebbe sostenere la crescita nel breve termine
01:36ma potenzialmente aumentare la pressione fiscale nel lungo termine.
01:41Lieve accelerazione dell'inflazione in Italia.
01:46A febbraio l'Indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% rispetto a gennaio
01:52e dell'1,6% su base annua.
01:55Lo rende noto l'Istat, secondo cui questa evoluzione risente principalmente della dinamica
02:00dei prezzi degli energetici, tornata positiva e in particolare di quella della componente
02:06regolamentata.
02:07Nel settore alimentare i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano
02:12così come quelli del cosiddetto carrello della spesa, più 2%.
02:17Rallentano invece i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli relativi ai trasporti, alle
02:22comunicazioni e a quelli ricreativi e culturali.
02:25A febbraio l'inflazione di fondo scende a più 1,7%.
02:31E' boom di criptovalute in Italia.
02:36Alla fine del 2024 il valore delle valute virtuali in mano agli italiani è salito del 34% a
02:432,6 miliardi dopo le contrazioni registrate nel secondo e terzo trimestre dell'anno.
02:49E' quanto emerge dall'analisi dei flussi trimestrali inviati all'OAM, l'organismo, agenti e mediatori.
02:56Il valore medio dei bitcoin detenuti dai clienti è pari a 1.634 euro.
03:01L'impennata si deve all'andamento degli asset digitali sul mercato internazionale, influenzato
03:07dalle aspettative sulla presidenza USA.
03:10Trump ha promesso di fare degli Stati Uniti la capitale delle criptovalute del pianeta
03:15e di accumulare una riserva nazionale di bitcoin.
03:18In aumento anche il numero di coloro che detengono monete digitali, che crescono del 7% per un
03:25totale di 1,6 milioni.
03:27I clienti sono per la quasi totalità persone fisiche, il 35% appartiene alla fascia d'età
03:33tra i 18 e 29 anni e il 29% tra 30 e 39 anni.
03:38Il peso percentuale si riduce man mano che sale la fascia d'età, arrivando all'1% per
03:44gli ultrasettantenni.
03:46E ora le notizie dall'Europa.
03:51Cominciamo con un tema importante, l'industria manifatturiera, che è importante anche per
03:56noi in Italia.
03:57Le notizie non sono bellissime, perché insomma il volume di affari di queste industrie rallenta
04:03un po' la crescita dell'eurozona.
04:05Vediamo.
04:06Il settore manifatturiero continua a frenare la crescita dell'eurozona, anche se c'è un
04:15lieve miglioramento.
04:16È quanto emerge dal bollettino economico della banca centrale europea.
04:20L'elevata incertezza, sia interna sia internazionale, e i possibili nuovi dazi limitano gli investimenti
04:27e le sfide per la competitività gravano sulle esportazioni.
04:30Al tempo stesso, secondo la BCE, il settore dei servizi mostra capacità di tenuta.
04:35Inoltre, la crescita dei redditi delle famiglie e il vigore del mercato del lavoro sostengono
04:40la graduale ripresa dei consumi, nonostante il clima di fiducia dei consumatori si confermi
04:45fragile e i tassi di risparmio elevati.
04:48A gennaio 2025, il tasso di disoccupazione si è mantenuto sul minimo storico del 6,2%
04:54e si stima che l'occupazione sia cresciuta dello 0,1% nell'ultimo trimestre del 2024.
05:00La BCE prevede che, complessivamente, il tasso di incremento medio annuo del PIL in termini
05:08reali sia pari allo 0,9% nel 2025, per poi salire all'1,2% nel 2026 e all'1,3% nel
05:162027.
05:17L'andamento dell'inflazione ha continuato a riflettere sostanzialmente le aspettative
05:23degli esperti della BCE.
05:24Nel medio termine si prevede il 2,3% nel 2025, l'1,9% nel 2026 e il 2% nel 2027.
05:33La Commissione europea e la BEI, Banca europea degli investimenti, uniscono le forze e muovono
05:42i primi passi per dar vita a una piattaforma di investimenti dedicata agli alloggi.
05:46La BEI metterà a disposizione 10 miliardi da investire nei prossimi due anni per arrivare
05:52a ristrutturare o costruire in Europa 1,5 milioni di unità abitative.
05:57L'obiettivo dell'iniziativa è quello di creare una piattaforma di investimento per
06:02l'edilizia abitativa, finalizzata ad attrarre più finanziamenti pubblici e privati.
06:06Il piano sosterrà gli sforzi locali e nazionali per costruire più abitazioni accessibili,
06:12rinnovare il patrimonio edilizio esistente per renderlo più efficiente dal punto di
06:17vista energetico e incoraggiare materiali e attrezzature edili più sostenibili e all'avanguardia.
06:23Si tratta di un obiettivo fondamentale, considerando la crescente mancanza di abitazioni a prezzi
06:29accessibili in Europa, in particolare nelle città più grandi.
06:33Lavorando a stretto contatto con la Commissione, nonché con gli stati membri, le regioni,
06:37le città, le banche nazionali di promozione e le istituzioni finanziarie internazionali,
06:43il gruppo Bay mira ad aumentare l'offerta di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili
06:48nell'UE.
06:51Dopo l'Europa subito oggi nel nostro format il ritratto, come sapete, insomma, 15 minuti
06:58con una figura protagonista del mondo economico e oggi è venuta a trovarci nei nostri studi
07:03di Milano Stefania Radoccia, benvenuta, buongiorno, allora io leggo qui nei miei appunti una cosa
07:10anche interessante, madre di due figli, felicemente sposata, da 25 anni con un ingegnere e due
07:15Doberman in giardino, insomma, è una delle consulente più stimate, allora l'ho voluta
07:19leggere perché è un modo anche curioso di introdurre una persona, ma così simpaticamente
07:24l'abbiamo detto, lei è un avvocato, ha avuto una grande carriera in una grande società
07:29di consulenza come Ernst & Young e oggi ha un ruolo importante in una multinazionale,
07:36ma mi diceva che ha una storia italiana, insomma, di consulenza come BIP e dove esattamente lo
07:42dica lei il ruolo?
07:43Law & Tax Managing Partner, ho appena fondato lo studio legale tributario di BIP.
07:49Allora ci spiega un po' un attimo che cosa fa, che cos'è BIP e la storia di BIP.
07:53Certo, tanto un inciso, le persone oltre ad avere una carriera hanno una vita personale,
08:00ha fatto bene a dirlo perché io sono molto orgogliosa della mia famiglia e della mia
08:08vita personale e ho combattuto per avere quello che ho, quindi sono molto contenta di questo.
08:18Mi permetto, visto che ne parliamo tutti i giorni della parità di genere, dell'inclusione,
08:22del ruolo delle donne nelle strutture apicali, ancora oggi diciamo che spesso succede anche
08:28in Italia che le donne debbano scegliere tra la famiglia e la carriera ed è un caso bello
08:32di persone che hanno una bella famiglia e una bella carriera e vanno male, così lascia
08:36le donne.
08:37Bene, le donne non devono essere messe in condizioni di scegliere.
08:40Bip, torniamo a Bip, è una bellissima storia italiana, è una multinazionale nata in Italia
08:46da un gruppo di partner coraggiosi che hanno lasciato una multinazionale famosa, Deloitte,
08:52e hanno fondato Bip, l'hanno fondata vent'anni fa, credo 21, l'anno scorso hanno celebrato
08:57i vent'anni e partendo da zero hanno un fatturato di oltre 700 milioni e è una storia
09:03internazionale perché sono presenti in 14 paesi, siamo, ormai io sono di Bip dai primi
09:10di gennaio, quindi siamo presenti in 14 paesi.
09:12E questo nome di qualifica che lei ha dato, questo settore, è una branca specifica?
09:18La mia intende, sì sì, è una branca specifica che hanno aperto adesso, io sono la fondatrice
09:23dello studio legale tributario di Bip perché hanno deciso nel lanciare la nuova strategia
09:28che oltre a internazionalizzarsi maggiormente volevano anche aprire competenze diverse,
09:34tra cui la mia.
09:35Certo, sai sono andato un giorno in un convegno delle nuove università telematiche, ero già
09:385-6 anni fa e mi ricordo che c'era un signore che diceva che le università italiane, che
09:43sono anche ottime, però devono rivedere rapidamente i loro piani di studio perché
09:47il mercato spesso chiede, me lo ricordo ancora, delle figure di Legal Tech, e allora bisogna
09:53mettere insieme le due facoltà, quelle di informatica e quelle di giurisprudenza, perché
09:57se uno deve fare prima 5 anni e poi 4 o 3, invece il mercato chiede delle figure, me
10:03ricordo perché sono le due tele che stanno molto insieme, c'era il fiscal diciamo in
10:07quella cosa, ma mi ha appassionato questa idea delle figure professionali nuove che
10:12il mercato ci chiede e che vi chiedono anche un cambiamento delle nostre istituzioni culturali.
10:17È esattamente così e anche della formazione all'interno delle aziende e degli studi
10:22professionali perché effettivamente la tecnologia sta cambiando molto la professione, in genere
10:27le aziende e quindi è necessario che chi fa una professione debba ibridarsi con la
10:32tecnologia.
10:33Ci sono già degli esperimenti, se non vado errato, il mio amico Paolo Boccardelli che
10:37ora è il rettore della LUIS nella facoltà di giurisprudenza ha già lanciato dei corsi
10:42Legal Tech come credo li faccia anche in Bocconi, faccia anche la Bocconi e altre università
10:48anche non private, diciamo che io credo che nel futuro una cosa non possa prescindere
10:55dall'altra perché la tecnologia impatta tutti noi nella vita quotidiana, figuriamoci
11:00nelle professioni.
11:01Due domande, gli ostacoli e le sorprese, quali sono gli ostacoli principali che trova
11:09nel suo lavoro rispetto allo sviluppo di un'azienda, rispetto allo sviluppo della
11:13nostra economia?
11:14Siamo tutto il giorno a parlare di crescita in maniera generica, poi dopo io mi sono occupato
11:18due anni dalla filiera delle PME con delle scoperte incredibili, ma quali sono gli ostacoli
11:24principali che lei incontra in questo senso?
11:26Nella mia professione è l'azienda, noi facciamo consulenze di fatto solo per le aziende,
11:35molti per i privati, ma i problemi dell'azienda sono molteplici, poi lei mi insegna una fase
11:44molto complicata, i cambiamenti geopolitici, la tecnologia in arrivo, i dazi, tutto quello
11:53che succede quotidianamente che impatta la vita delle aziende, quindi essere dei professionisti
11:59e aiutare le aziende vuole dire essere anche conoscitori di quello che succede nel panorama
12:04economico e cercare di interpretare normative per far crescere le aziende.
12:08L'ostacolo principale è quello della burocrazia, perché si parla sempre di semplificazione,
12:14oppure di questa struttura, visto che il romanzo delle aziende italiane, se me lo concedo è
12:18un romanzo ancora familiare in gran parte, è un vantaggio in questo, ha permesso ai
12:23nostri primi amici di essere grandi in Italia e nel mondo, qualcuno c'è un limite perché
12:26si devono poi affidare un managing terzo, una struttura manageriale alta che li fa crescere
12:32sul piano dell'innovazione, della sostenibilità, del digitale.
12:35Per fortuna ci sono le aziende di consulenza che lo fanno sicuramente, il limite del panorama
12:41industriale italiano è sicuramente le dimensioni piccole, perché noi siamo un tessuto industriale
12:46di piccole aziende, piccole e medie aziende, ma medie in Italia vuol dire piccole in Europa
12:51e nel mondo, che hanno difficoltà a fare il passaggio generazionale, perché come diceva
12:56lei sono aziende familiari, che hanno difficoltà a internazionalizzarsi ed è un tema molto
13:02importante, che hanno difficoltà a fare il cambiamento tecnologico, quindi non sempre
13:07i manageri interni riescono a fare queste cose, riescono a stare, perché molti manager
13:12sono provenienti spesso dalle famiglie, quindi hanno una grande storia imprenditoriale e
13:17io rispetto tantissimo gli imprenditori e io li invidio anche molto, mi piace molto
13:23leggere e conoscere le storie degli imprenditori, però l'imprenditorialità è una cosa,
13:29poi la professionalità nel gestire la crescita di un'azienda non sempre va di pari passo
13:36con l'imprenditorialità.
13:37Ma praticamente in positivo, cosa l'ha sorpreso in positivo, quale imprenditore,
13:42quale azienda, perché poi ci saranno anche nel suo lavoro di consulenza anche degli incontri,
13:46invece di ciò, questa è una cosa straordinaria, strepitosa insomma.
13:49Io, come dicevo prima, ammiro gli imprenditori, quindi scegliere una storia che mi ha sorpreso,
13:55intanto c'è stato un periodo particolarmente sorprendente che è stato quello del Covid,
14:01perché si è creato un legame tra consulenti, nel mio caso avvocato e azienda, molto più
14:08forte, molto più personale, perché eravamo tutti in qualche modo in tricea, è stata
14:14una forma di guerra e anche i risultati economici del Covid sono stati quelli di una guerra,
14:19quindi eravamo fondamentalmente tutti in tricea pur da casa nostra e le aziende ci chiedevano
14:26costantemente come dover affrontare questa cosa, per noi è stato molto difficile e a
14:30volte sorprendente proprio il legame che si creava e credo ne abbiamo aiutate tante
14:35anche a non fallire, questo è anche un orgoglio che porto avanti nella mia professione, ho
14:41aiutato tante aziende magari a riprendersi, a non fallire nel mio piccolo, come può fare
14:47un consulente, a interpretare le normative, gli aiuti.
14:50A proposito di consulenti, il ruolo della consulenza, della crescita, dello sviluppo
14:57economico dell'azienda rispetto ai temi che abbiamo già toccato, la crescita economica
15:01in sé produttiva ma l'innovazione, la tecnologia, qual è il ruolo della consulenza?
15:06E qui sono venuti, nei due anni di vita di Interpress Economy, molte persone che fanno
15:11consulenza a vari livelli, o intellettuali, o professionali, o manageriali e si cerca
15:16un po' di delineare questo ruolo nuovo, non più quello di dieci, quindici anni fa,
15:20qual è?
15:21In passato in effetti le società di consulenza vendevano in qualche modo una consulenza produttizzata,
15:30cioè vendevano PMO, vendevano ore uomo, vendevano assistenza non particolarmente tailor made
15:40sul cliente, adesso che il contesto è molto più complicato e cambia anche molto più
15:46velocemente perché la tecnologia, perché le guerre, perché i dazi, perché n invenzioni
15:52che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni, l'approccio deve essere necessariamente molto
15:57più tailorizzato sul cliente, molto più verticale di conoscenza del settore, del cliente
16:02e quindi del contesto e quindi meno, diciamo, ordinario da un certo punto di vista.
16:09Lei si avvale dell'intelligenza artificiale nel suo lavoro?
16:12Io mi sto iniziando ad avvalere dell'intelligenza artificiale perché non solo impatta sul mio
16:18lavoro, ma impatterà sul lavoro delle aziende, quindi uno non può, io penso sempre che l'innovazione
16:23vada cavalcata e non negata e non evitata, nel mio settore avvocati e fiscalisti è un
16:31settore di professionisti tradizionali e tradizionalisti, però sempre di più il nostro settore verrà
16:38impattato dalle tecnologie come le aziende e quindi è inevitabile usare, è inevitabile
16:46creare anche innovazione nella nostra professione, quello che in America chiamano gli alternative
16:53legal services che non è un mercato che in Italia esiste ancora ed è un mercato che
16:58dovrà essere creato.
16:59Ostacoli legislativi? Noi siamo l'Europa. Abbiamo già toccato prima dicendo semplificazione,
17:07anche delle norme fiscali. I temi più importanti sono riduzione sicuramente dei tempi dei processi,
17:19perché in Italia per ottenere una sentenza ci vuole il triplo di qualunque paese in Europa.
17:23Una delle contestazioni che ci fa l'Europa chiedendoci una riforma, noi discutiamo tutti
17:27i giorni della parte penale ideologica, ma in realtà ci chiede una riforma complessiva
17:32anche del tributario e del civile. Assolutamente, io feci un convegno nel 2021 a valle del covid
17:39in cui si riteneva che gli anni dal 21 al 25 dovessero essere gli anni delle riforme,
17:46anche con le agevolazioni del PNRR per velocizzare eccetera. Questo non è stato, noi sulle riforme
17:52ci blocchiamo sempre in Italia. C'è un dato interessante, se lei vede quali sono
18:05le percentuali di investimenti, nel mondo c'è tanta liquidità, ma l'Italia benché
18:11sia cresciuta dal 21 al 25 in termini di attrattività di investimenti stranieri, ha ancora una percentuale
18:21molto modesta e questa cosa è determinata dal fatto che i fondi stranieri non vengono
18:29a investire perché hanno difficoltà nel recuperare i crediti, anche qui ci vogliono
18:355-6 volte più di quanto ci vuole normalmente in un paese diverso da noi in Europa, hanno
18:41difficoltà con i tempi della giustizia, hanno difficoltà con la burocrazia, in Italia per
18:45aprire un'azienda ci vogliono 7 giorni, ma molti più soldi, la spesa è molto superiore
18:53alla media europea e il cuneo fiscale non ne parlerai, è un problema serio per le aziende.
19:00Un po' è stato affrontato, ma ovviamente il debito pubblico che abbiamo non aiuta.
19:06Senta, ostacoli antropologico-culturali, abbiamo parlato prima all'inizio, lei è
19:11una donna leader, affermata, riuscita in carriera con tanti progetti, ha trovato ostacoli
19:16in questo senso. Come donna? Ostacoli di genere. Solo all'inizio forse della carriera perché
19:29chiaramente quando mi sono laureata io ho deciso di fare l'avvocato, avvocate donne
19:34ce ne erano un certo numero, ma non tantissime come adesso, quando sono diventata avvocato
19:40che ero giovanissima, avevo 24 anni e mezzo, mi chiamavano più spesso signorina che avvocato,
19:48quindi venivo considerata la segretaria, adesso no, adesso no. C'è stata una trasformazione
19:55culturale. Io almeno per il contesto che ho vissuto, poi ho lavorato in multinazionali
20:02quindi che prestano particolare attenzione, multinazionali americane che prestano particolare
20:07attenzione ai semi di genere, non ho avuto particolari problematiche. Se poi va nella
20:13media impresa italiana e vede le numeriche di dirigenti donne, piuttosto che di amministratori
20:19delegati donne, sappiamo che i numeri sono molto esigui.
20:24E' un esempio confortante per il futuro.
20:26Me lo auguro.
20:27L'ultima domanda è l'ultima sul futuro, il tempo scorre rapidamente, infatti bisogna
20:33sempre scegliere e parlare poco, poi il giornalista può parlare sempre di meno. Un nuovo inizio
20:37in BIP, dopo la carriera che ho ricordato all'inizio di Ernest Ghian, cosa l'ha
20:42spinta?
20:43Proprio questa necessità di innovare il settore legale e fiscale, la storia italiana
20:48di BIP mi è piaciuta molto, il fatto che è un'azienda veloce, fatta da persone giovani,
20:54l'amministratore delegato ha 46 anni, innovative, trasformative e secondo me per trasformare
21:02i servizi bisogna stare in un ambiente culturalmente adatto.
21:07Perspettive per il futuro?
21:09Fa sei mesi, a brevi termini, qual è il suo sogno immediato?
21:12Io ho grandissime ambizioni, sempre.
21:13Il sogno immediato è quale?
21:14Il sogno più concreto, se uno ha un sogno, una volta a un giovane napoletano in un convegno
21:22gli eseguiva il sogno nel cassetto e mi disposero, non ho i sogni, non ne ho neanche il cassetto.
21:26E' molto bello perché anche per i sogni c'è una struttura, la struttura c'è
21:31e i sogni se li può permettere.
21:32Qual è il suo?
21:33Io sto creando uno studio di avvocati e fiscalisti e spero che diventi lo studio più importante
21:39d'Italia, quindi questo è il mio sogno.
21:42Viva anche le grandi prospettive, però lei fa anche un lavoro importante.
21:47Non mi ricordo chi diceva che se hai un sogno che lo vuoi far diventare grande lo devi pensare
21:51gigante.
21:52Sì, certamente.
21:53Poi dopo, alla fine se diventa anche un pochino più piccolo di quello che era stato pensato
21:58l'importante che si realizzi, ma anche perché se il suo sogno si realizza, mi permetta questa
22:02conclusione?
22:03Non mette il se.
22:04Allora devo farlo per una questione di rispetto del futuro, del destino, se si realizza,
22:12io lo auguro, si realizza anche il sogno di tante aziende, vuol dire che è andato in
22:16porto, che ha una storia anche aziendale, va verso il futuro, vuol dire posti di lavoro,
22:21crescita economica, un po' più di ricchezza per il paese e quindi anche per la nostra
22:26vita comune.
22:27Diciamo così l'augurio, grazie Stefania Radoccia, avvocato, Law and Fiscal Managing
22:35di BIP.
22:36Giusto?
22:37Managing Partner di BIP.
22:38Managing Partner, non lo so scordare.
22:39Io vado a braccio.
22:40È complicato.
22:41Io sono 40 anni che vado a braccio, ricordatevi di leggere le definizioni, che so, c'è
22:47Ischia che ha chiamato il Presidente della Repubblica con il nome di quello che era morto
22:51trent'anni fa.
22:52Grazie ancora di essere stata con noi e a proposito di alcuni temi che abbiamo trattato
22:57insieme, ci vediamo nel nostro servizio sulle novità settimanali del mondo del tech.
23:02Eccolo qui.
23:27Grazie a questo portale i cittadini comunitari potranno ad esempio acquistare e registrare
23:36un veicolo, iscriversi all'università, avviare un'impresa, accedere alle cure sanitarie
23:42o ad altri servizi di qualsiasi paese europeo, seguendo procedure interamente digitalizzate.
23:48Il team italiano con il coordinamento tecnico dell'Agenzia per l'Italia Digitale ha completato
23:55tutte le attività previste, distinguendosi per il rispetto dei tempi richiesti dall'Europa
24:00e per le modalità di attuazione e armonizzazione dei servizi digitalizzati.
24:05Il catalogo dei servizi italiano infatti è già online e permette l'accesso alle 19
24:11procedure prioritarie individuate dall'Europa che corrispondono a oltre 150 procedimenti
24:17amministrativi.
24:18Dopo le novità sul mondo del tech, il nostro focus con il nostro Giuliano Zoppis negli
24:30studi di Roma, noi siamo a Milano questa settimana, è un tema interessante, prima nella notizia
24:36dall'Italia avevamo parlato del boom delle criptovalute e qui parliamo di un tema che
24:42è un po' ricorrente e nello stesso tempo nascosto, l'oro, l'oro come valore, l'oro
24:48in economia e l'oro come bene rifugio per i nostri cari risparmiatori italiani che
24:53hanno tanti soldi in banca ed è inutile tenerli fermi così immobili, è giusto Giuliano?
24:58Sì Claudio, è stata raffondata questa soglia psicologica di 3 mila dollari per oncia, ricordiamo
25:05che l'oncia è un'unità di misura che equivale a 31 grammi e praticamente è stata
25:12raffondata, siamo già arrivati a 3 mila e 0,50, è interessante notare come le altre
25:17due soglie psicologiche, i 1 mila dollari vennero superati con la crisi famosa del 2008
25:25dei Mutti Supremi della Lehman Brothers e nel 2000 con l'esplosione del Covid, adesso
25:31perché è stata superata questa soglia? Perché come accennavi l'oro è un bene rifugio,
25:37in questo momento di grandi tensioni sia a livello politico, sia a livello economico,
25:44sia perché c'è un ritorno dell'inflazione, c'è questo grande afflusso di domanda e l'oro
25:52sta superando questa soglia, è addirittura forte la previsione da parte delle banche
25:57internazionali che si arrivi entro poche settimane a 3 mila e 100 dollari e addirittura nel corso
26:04dell'anno a 3 mila e 500 dollari per oncia, basterebbe addirittura un piccolo aumento
26:10della domanda del 10% che potrebbe verificarsi a causa delle mutate condizioni dell'economia
26:16americana di cui forse parleremo nelle prossime settimane perché sta aumentando il debito,
26:21sta aumentando l'inflazione e dell'aumento delle incertezze geopolitiche. In 25 anni
26:28il valore dell'oro si è duplicato addirittura e se prendiamo come punto di riferimento la
26:33borsa americana, l'aumento che ha avuto è stato di 4 volte, qui stiamo parlando
26:38di 10 volte addirittura, ed è una corsa a rialzo, poi parleremo Claudio del perché
26:44le banche centrali chiedono tanto oro, ma anche del fatto che le riserve internazionali
26:51sia da parte delle imprese private sia da parte delle banche centrali si stanno riducendo
26:57di dollari, questo fenomeno chiamato dalla dedollarizzazione che sta stimolando addirittura
27:05l'acquisto, quindi c'è questa cosa interessante. Diciamolo subito del perché le banche centrali
27:10richiedono così tanta garanzia per se stesse anche in oro. E' una garanzia paese possiamo
27:16dire, perché le banche centrali? Poi magari vediamo la situazione in Italia, perché innanzitutto
27:22è una potrezione forte contro uno scenario di instabilità e il rischio sostanzialmente,
27:28ed è un presidio anche contro l'aumento dell'inflazione, perché a differenza della
27:33valute l'oro non si svaluta e quindi da questo punto di vista è una garanzia e poi
27:39più strettamente una difesa della valutazione della moneta locale. Noi ricordiamo quali
27:45furono anni passati le polemiche sull'oro della Banca d'Italia, l'oro non può essere
27:53svalutato e quindi non può perdere valore e le banche centrali in caso di difficoltà
27:58della propria valuta che fanno, intervengono sul mercato vendendo oro a garanzia per ottenere
28:04prestiti e quindi per dare alla propria valuta una forza e sostenerla. Questo è un fenomeno
28:10che in questi giorni, in questi mesi sta aumentando forte e è interessante per esempio notare
28:18come addirittura negli Stati Uniti adesso ci siano grandi acquisti di oro e grandi importazioni,
28:25soprattutto dalla piazza svizzera che è quella più vocata in Europa per queste operazioni,
28:31perché addirittura negli Stati Uniti temono che possa esserci un'applicazione di tassi
28:37anche sull'oro e quindi da questo punto di vista è interessante, se vuoi possiamo
28:42vedere qual è la situazione italiana. La situazione italiana è che sostanzialmente
28:49noi siamo i terzi al mondo come riserve aurifere, abbiamo circa 2.500 tonnellate di riserve
28:57auree, siamo secondi soltanto agli Stati Uniti e alla Germania, ma prima di Francia e altri
29:04paesi come la Svizzera e sostanzialmente questa politica della Banca d'Italia perseguita
29:11significa essere vicini a questo sostegno valutario che adesso certamente è ancora
29:19più importante perché è condotto a livello di Eurogruppo attraverso la Banca Centrale
29:24Europea. A livello economico, scendendo anche giù
29:29per l'Irami, per esempio una recente indagine del Sole 24 ore ha dimostrato come alcune
29:37piazze a partire ovviamente da Arezzo, che è la piazza economica dove più l'oro viene
29:43utilizzato per l'industria della gioielleria, ha avuto un export addirittura cresciuto
29:50del 14-15% proprio perché di fatto anche il valore è salito.
29:57Per chiudere ci mancano due minuti, se mi permetti uno slogan popolare, dimmi quanto
30:05oro hai, riferisco alle banche e ti dirò quanto sicuro sei, perché questo è l'ultimo
30:10tema, noi l'abbiamo fatto, questa è una settimana di economia come se è divulgativo,
30:14anche questi focus servono a spiegare intellettualmente con onestà, ma anche a raccontare alla gente
30:19le cose, tante volte abbiamo toccato il tema del risparmio, del BTP, dei vari consulenti,
30:24della credibilità dei consulenti, allora la gente quando su questo deve sentirsi sicura
30:29di investire su questo bene rifugio di cui tu hai parlato in termini precisi, quindi
30:36rivolgersi anche a persone autorevoli, a consulenti che possono spiegare bene le cose,
30:41non al primo che arriva, com'è la comunicazione da questo punto di vista? Oggi abbiamo intervistato
30:47una manager di super consulenza, abbiamo raccontato l'evoluzione del mondo della consulenza
30:54in senso generale, ma anche in questo caso una consulenza autorevole, credibile ed efficace
31:01professionalmente? Dal punto di vista dei consigli che si possano
31:06dare basilari è quello di rivolgersi sempre a intermediari autorizzati e anche le banche
31:15sono attenti a questo, esistono acquisti che sono in qualche modo canalizzati verso strumenti
31:20sicuri, esistono però anche canali paralleli che alcune volte non hanno un analogo controllo,
31:27quindi la cautela deve essere massima. Certamente si tratta di fare acquisti che
31:32siano in qualche modo informati, ma da questo punto di vista per esempio probabilmente l'oro
31:38è una di quelle notizie che quotidianamente vengono date, dove le oscillazioni possono
31:44essere eseguite un po' da tutti e quindi questo è importante.
31:48Poi Claudio, per chiudere così un alleggerimento con un dato molto interessante, abbiamo imparato
31:56a conoscere, a sapere dove sta Fort Knoss, che addirittura attraverso lo Zio Paperone,
32:03questo fortino militare che sta nel Kentucky americano, dove sono attualmente conservate
32:09oltre il 60% delle riserve d'oro americane. La notizia di qualche giorno fa è che Trump
32:16ha deciso di visitare Fort Knoss per la prima volta, per andare a verificare che tutto sia
32:21a posto e che anche queste riserve siano mantenute in modo corretto.
32:25Da adesso guarda, mi hai tolto la parola di bocca perché volevo citare Trump in chiusura
32:30che una delle prime cose che ha detto appena ha vinto le elezioni, ancora prima dell'insediamento
32:35del progetto, sarà una nuova età dell'oro, forse voleva intendere altro perché poi dopo
32:40questi primi mesi sono molto complicati nella sua gestione, però sicuramente in un modo
32:45o nell'altro è un po' l'età dell'oro quella che stiamo vivendo, sicuramente è
32:48il momento dell'oro se non l'età. E' una corsa dell'oro, potremmo titolarla.
32:54Abbiamo dato pure il titolo, guarda adesso in post produzione lo mettiamo subito così
32:59almeno ci hai dato pure un titolo, quindi oggi hai fatto servizio doppio, approfondimento
33:03e titolo. Grazie a Giuliano Zoppis che ci ha raccontato un pezzo di attualità come
33:09sempre in maniera professionale e anche molto interessante per chi ci riguarda, non solo
33:13i tecnici e gli esperti ma anche i cittadini comuni e ci vediamo insieme alle novità dal
33:18Giuliano del mondo dell'agri food pesca e con un tema interessante che abbiamo affrontato
33:22qui in Italpress con il Ministro dell'agricoltura Lollo Brigitta in chiave italiana ma anche
33:28europea, luogo di primo piano per l'Italia appunto in Europa. Vediamo!
33:34Un settore cruciale per l'Italia e per l'Europa, tra sfide globali e politiche di tutela. Questo
33:42è il tema al centro del convegno che si è svolto a Roma e che ha visto protagonisti
33:46il Ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollo Brigida e il commissario
33:50europeo per la pesca e gli oceani Costas Cadis. L'incontro ha rappresentato un'importante
33:56occasione di confronto tra istituzioni italiane ed europee con la partecipazione degli assessori
34:01regionali alla pesca e dei principali rappresentanti del comparto ittico nazionale. Al centro
34:07del dibattito temi chiave come la sostenibilità ambientale, la difesa delle marinerie italiane
34:13e la competitività delle imprese del settore. Nel suo intervento Lollo Brigida ha sottolineato
34:18l'importanza di un Europa capace di tutelare la propria sovranità alimentare garantendo
34:23un equilibrio tra sviluppo economico e salvaguardia delle risorse marine. Il commissario europeo
34:29Costas Cadis ha riconosciuto il ruolo di primo piano dell'Italia nella gestione delle politiche
34:34ittiche nel Mediterraneo.
34:36È tutto per questa ricchissima puntata di Ital Press Economy, tante notizie, approfondimenti,
34:48tanti temi, figure, interviste, insomma abbiamo raccontato i sette giorni dell'economia in Italia
34:55e non solo come è nostra abitudine. Grazie di averci seguito e appuntamento a venerdì
35:01prossimo con il nostro settimanale Ital Press Economy. Arrivederci!

Consigliato