• l’altro ieri
Cataste di rifiuti di ogni tipo, anche pericolosi, e il concreto rischio di roghi tossici: è l'allarmante scenario che dal 2020 vede tristemente protagonista Tor Cervara, IV Municipio di Roma. Stiamo parlando di un vero e proprio eco mostro per il quale i residenti stanno ancora attendendo una bonifica.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo Roma. Ci sono le
00:10immagini dei roghi della scorsa estate che ancora ci fanno un certo effetto. Ci fanno paura vedere
00:16zone di Roma completamente bruciate con evidente paura non soltanto per la cittadinanza che abita
00:24magari nei pressi del rogo in questione ma anche e soprattutto per la salute dei cittadini. Ebbene
00:29c'è il concreto rischio che questo possa ripetersi in uno specifico quadrante della
00:35nostra capitale cioè Torcerbara dove sembra che ci sia una maxi discarica abusiva. Ci sono
00:41accatastati rifiuti di ogni tipo anche rifiuti pericolosi e residenti sono ovviamente preoccupati.
00:47Preoccupati perché dicono ci avviciniamo alla stagione estiva ci avviciniamo al caldo ma c'è
00:52anche la possibilità che ci sia qualche piromane nelle vicinanze che appicchi un fuoco e chissà
00:58quali conseguenze possano mai capitare. Si attende una bonifica di questo punto della
01:06capitale ma ancora pare che si dovrà attendere fino a maggio perché perché c'è una questione
01:11dietro. Sono state fatte partire delle notifiche ora ci facciamo spiegare tutto quanto dalla nostra
01:19terza ospite che è l'assessora all'ambiente proprio del quarto municipio dove si trova
01:23la discarica abusiva Torcerbara Federica Desideri. Buongiorno e bentrovata.
01:29Buongiorno a tutti. Vado per punti veloci perché ovviamente la vicenda è una vicenda abbastanza
01:42lunga. Noi nel 2022 appena insediati abbiamo subito investito le forze dell'ordine e la
01:51polizia locale per darci i ragguagli sulla vicenda. Noi nel 2022 scriviamo ai Vigili
02:13Urbani e apprendiamo che il Tito era sotto sequestro, c'era già stata un'indagine avviata
02:21dalle forze dell'ordine e c'erano già stati degli incendi. Quindi chiediamo di avviare
02:30tutte le procedure per arrivare a intimare chi ti dovere alla polizia del Tito. Si sono
02:39susspeduti una serie di riunioni tra cui anche dei comitati dell'ordine pubblico e siamo
02:46arrivati in ordine di tempo, vi dico l'ultimo atto, emesso dal Sindaco nel 2024 con l'ordinanza
02:5177. Nel frattempo le forze dell'ordine che io utilizzo anche questo canale per ringraziare
02:58i carabinieri forestali del nucleo della Regione Lazio, sono venuti a capo e hanno individuato
03:04due trasgressori e sulla scorta di verbali e di sostanze d'indagine si è avviata la
03:16procedura dell'ordinanza in danno. Voi avete fatto partire le notifiche a questi trasgressori
03:21a metà febbraio? Il Tito in questione è un sito di proprietà privata, i proprietari
03:34sono partelesi come noi, subiscono questa cosa e sono state avviate tutta una serie
03:43di notifiche tra cui ai due trasgressori che erano stati presi in fragranza di reato.
03:50I trasgressori purtroppo non è stato facilissimo per le forze dell'ordine fargli le notifiche,
03:57la notizia di pochi giorni fa è che il giro della parte amministrativa è concluso, adesso
04:05dobbiamo aspettare i termini di legge per poter intervenire, perché se loro, i trasgressori
04:11non sono in grado di intervenire, noi interveniamo in danno e ovviamente ci rifaremo su di loro,
04:17su qualsiasi proprietà, loro risulterà le forze di polizia intestata ai trasgressori.
04:25Questo ci consente di evitare una contestazione di danno orariale nei confronti dei funzionari
04:33e delle strutture che poi emetteranno le autorizzazioni di intervento in danno, questo penso di aver
04:42riassunto velocemente la cosa. Tutto chiarissimo, però qui si parla di un intervento di milioni
04:48di Euro a stess'ora, me lo conferma, rifarsi su questi due trasgressori per milioni di
04:53Euro, a quelli che avranno il modo. Sarà complicato, però noi intanto dobbiamo mettere
05:01in sicurezza la salute dei cittadini e la norma che è il testo unico dell'ambiente
05:06prevede che l'ente locale si può sostituire, ovviamente deve perseguire il recupero poi
05:13di queste somme e questo poi ci penserà l'Avvocatura Capitolina con tutte le strutture competenti,
05:20ma questa parte del testo unico dell'ambiente ci consente a noi intanto di mettere in sicurezza
05:26la salute pubblica dei cittadini residenti dell'area.
05:29E questo è molto importante, poi a stess'ora le volevo chiedere, nel caso in cui si arrivi
05:34effettivamente ad una bonifica e quindi al mettere in sicurezza l'area, come si può
05:40fare in modo che eventi di questo tipo non riaccadano?
05:44I proprietari dell'area avevano già loro sporto denunce all'epoca perché il sito
05:55era stato occupato, quindi i proprietari saranno coloro che dovranno costituire il sito e se
06:04non lo controllano pure loro possono essere perseguiti, però nel caso di specie loro
06:11avevano fatto le denunce e avevano più volte intervenuti a delimitare il sito, purtroppo
06:21questi sono terreni che sono talmente ampi che è complicato tante volte controllare,
06:28però noi abbiamo attivato adesso tutto un lavoro di collaborazione anche con le forze
06:33dell'ordine, però è evidente che a quei livelli non ci si deve arrivare e non credo
06:40proprio che ci si possa arrivare, già adesso il sito è stato delimitato perché noi in
06:44una delle riunioni che facemmo, una cosa che contestammo era proprio la delimitazione,
06:49l'accesso così fruibile del sito e le strutture competenti. Era aperto praticamente, però
06:57lì c'era anche un'indagine, quindi anche i proprietari non potevano intervenire così
07:09direttamente, c'è stato un lavoro di oltre due anni dove si sono messe in fila tutte
07:17le strutture e ognuna ha collaborato affinché oggi se uno ci passa dalla strada non può
07:24più accedere. Io vorrei farle un'ultima domanda assessora perché so che insomma di
07:30averla presa in una giornata un po' particolare per lei ovviamente pienissima. Sto facendo
07:34dei sopralluoghi. Una domanda un pochino più ampia, lei ha parlato di grande collaborazione
07:40con le forze dell'ordine, però Roma è una città davvero tanto ampia dove casi di questo
07:45tipo praticamente non dico avvengono all'ordine del giorno ma quasi, come possiamo renderla
07:50controllabile tra virgolette senza che insomma riaccadano episodi simili? Ora questo è un
07:57caso di una giornata privata ma ce ne sono altri simili no? Intanto noi dobbiamo capire
08:02che Roma ha bisogno di un ordinamento suo, con risorse sue, che non sono oggi quelle
08:09che a noi ci arrivano anche a livello governativo non sono sufficienti perché proprio lei ricordava
08:14l'ampiezza della nostra città, la nostra città è una delle città con più verde
08:21e quindi con permeabilità più ampia rispetto ad altre città e noi abbiamo bisogno di avere
08:31risorse più da dedicare su questo aspetto. Consideri che il sito si trova dentro una
08:37riserva, la riserva della Miene, quindi è una zona anche molto di pregio per quanto
08:43riguarda il nostro territorio e quindi anche le forze dell'ordine hanno una difficoltà
08:49oggettiva, quindi secondo me le prime due cose sono le risorse e gli uomini. Noi abbiamo
08:58chiesto poteri speciali, so che c'è un ITER ovviamente, io sono un'assessore di un municipio
09:03quindi non partecipo ai tavoli nazionali, però so che il Sindaco sta facendo un lavoro
09:08enorme di interlocuzione con tutte le istituzioni preposte. Dall'altra parte riceviamo più
09:16risorse perché se noi oggi riusciamo a fare questi interventi in danno nel nostro territorio
09:21sarebbe già il secondo che noi svolgiamo, grazie all'ausilio e al supporto delle strutture
09:27capitoline, quindi dell'assessura dell'ambiente e sempre del dipartimento rifiuti. Noi siamo
09:34già intervenendo, abbiamo completato un intervento in danno su un sito sulle sponde della Niene
09:41che era andato a fuoco l'anno scorso e questo si fa perché per la prima volta il Comune
09:46di Roma mette delle risorse per fare questi interventi. Poi come diceva lei, per il recupero
09:51ci sarà un ITER che sarà anche lungo, però intanto noi i soldini che ci danno i romani
09:56li spendiamo per la loro tutela. Noi in questi giorni assistiamo anche sui social che sulla
10:03vicenda di Torcervatela si è creato un allarme, però rispetto a 3 anni fa noi oggi abbiamo
10:10una via tracciata e quindi è solo una questione di rispetto delle tempistiche burocratiche
10:16sulle quali non possiamo assolutamente interferire. La normativa su cui noi lavoriamo è una normativa
10:23ordinaria, non è neanche una normativa speciale e Roma ha bisogno di risorse, uomini e normative
10:31speciali. Lei ha detto bene, sarà un intervento di milioni di Euro e quel milione di Euro
10:43verrà distolto da altre attività e quindi se la coperta è corta noi non riusciamo a
10:52intervenire dappertutto così. Il quarto municipio è uno dei municipi dove abbiamo fenomeni
10:59del genere molto più frequenti e noi abbiamo tutte le sponde della Niene. Tra le cose che
11:09abbiamo fatto con il Presidente Umberti è la prima cosa aderire al contratto di fiume
11:14per la Niene perché per noi anche entrare e lavorare su quel tipo di risorsa è un lavoro
11:21strategico proprio per preservare la salute e la sicurezza dei cittadini.
11:26Se pensa che l'ufficio del Verde, quello che collabora con la mia dele che è composto
11:37solo da due persone, lei si può immaginare come noi possiamo arrivare a controllare tutto.
11:42Assessora facciamo così, tornerò a disturbarla un altro giorno in cui la trovo un pochino
11:47più libera perché parleremo anche di mancanza di organico a Roma che lì ce n'è tanto da
11:52dire immagino. Anche perché le dico un'ultima cosa, il nostro municipio che non è uno dei
12:01più grandi, però è più grande in estensione territoriale, è comunque paragonabile come
12:08lei avrà sentito da altre interviste che aveva fatto a Modena e quindi noi non possiamo
12:15continuare ad avere gli strumenti che si gestiscono per un piccolo comune, noi abbiamo bisogno
12:24di risorse più ampie. Ma io la invito pure nel nostro territorio, dottoressa, così si
12:30rende conto di tanto lavoro che noi facciamo. L'immaginiamo davvero perché Roma è una
12:38città complessa e controversa. Grazie davvero, a prestissimo Assessora.
12:43Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato