• mese scorso
MILANO (ITALPRESS) - Ascoltare i pazienti e sostenere la ricerca con investimenti e partnership strategiche come punto di partenza per trovare nuove strade di fronte a sfide sempre più impegnative nel mondo della salute. È il focus di Bayer, che ha preso parte a Milano all’edizione 2025 di "Wired Health". Una frontiera di particolare interesse è quella delle terapie geniche e cellulari.
xh7/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ascoltare i pazienti e sostenere la ricerca con investimenti e partnership strategiche
00:09come punto di partenza per trovare nuove strade di fronte a sfide sempre più impegnative
00:14nel mondo della salute è il focus di Bayer che ha preso parte a Milano all'edizione
00:202025 di Wired Health. Una frontiera di particolare interesse è quella delle terapie geniche
00:27e cellulari. Come Bayer puntiamo sulle terapie geniche e cellulari come nuova frontiera
00:32per l'innovazione e per la cura di patologie importanti. Proprio negli ultimi anni abbiamo
00:37investito più di 3,5 miliardi di euro per comprare due piattaforme di terapie geniche
00:44e cellulari chiamate BlueRock e NasBio che vogliono appunto portare l'eccellenza in questo
00:50campo. Un risultato concreto è il nostro impegno nell'ambito della patologia del Parkinson.
00:57Sappiamo che molti pazienti stanno ancora aspettando una cura e sia BlueRock che NasBio
01:03stanno sfruttando quelle che sono le potenzialità geniche e cellulare per trovare una soluzione
01:09concreta. Si tratta di una vera innovazione in medicina che ci permette di trattare malattie
01:15fino ad oggi incurabili perché possiamo intervenire sui geni o modificare le cellule di un
01:20paziente per esempio correggendo una mutazione genetica o addestrando cellule dell'immunità
01:27ad attaccare meglio i tumori. E' una realtà clinica, sono ormai migliaia i pazienti trattati
01:33sia per malattie genetiche che per forme tumorali con queste innovazioni terapeutiche.
01:38Sempre più importanza anche a livello di ricerca sta assumendo l'intelligenza artificiale.
01:44Per Bayer l'intelligenza artificiale è un acceleratore di quello che tutto il processo
01:49di ricerca e sviluppo. Abbiamo dichiarato un'ambizione importantissima quella di accelerare
01:56e ridurre quindi del 40% i nostri tempistiche di ricerca e sviluppo entro il 2030.
02:02Questo è possibile grazie alle collaborazioni. Abbiamo due collaborazioni importanti, una
02:07con un gigante della tecnologia come Google e un'altra con un'azienda americana chiamata
02:13Recursion che vuole proprio sfruttare i meccanismi predittivi di machine learning per trovare
02:19nuovi target terapeutici e nuove terapie.

Consigliato