Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:31Un invito a venire a visitare il Museo di Ocesano in quest'anno giubilare?
00:44:36Sì, in effetti quest'anno in collaborazione anche con l'archivio storico di Ocesano e con la biblioteca di Ocesana
00:44:42in primavera ci sarà una splendida mostra proprio sul pellegrinaggio.
00:44:47Questo è l'anno in cui Papa Francesco ha voluto fare in modo che ci fosse un'attenzione particolare alla speranza
00:44:53e attorno al tema della speranza abbiamo costruito una elaborazione che contempla sia documenti storici, sia libri antichi
00:45:03e anche artisti contemporanei che appositamente hanno creato delle opere su questo tema
00:45:09quindi sarà abbastanza interessante vedere questo mix di competenze
00:45:13e la denominazione di questa mostra è Homo Viator
00:45:17Homo Viator che sta a riprendere un documento del 71 della Santa Sede
00:45:22che sta appunto a dire che tutti noi uomini e donne siamo in cammino.
00:45:52Sottotitoli a cura di QTSS
00:46:20E torniamo in diretta, con me c'è Alessandro Boccingher, grazie per essere qui con noi
00:46:26tu sei la mente, l'ideatore, il direttore artistico di Una Notte, un museo
00:46:32che ha avuto un grandissimo successo, che si è svolto itinerante un po' in tutti i musei della provincia, vero Alessandro?
00:46:38Sì, siamo al secondo anno di Una Notte, un museo, siamo già incontrati, conosciuti 14 musei, fondazioni, enti culturali sul territorio
00:46:48come nasce l'idea di Una Notte Museo? Nasce con l'idea di raccontare in maniera diversa i musei
00:46:55di solito quando entriamo in un museo siamo abituati a vederlo di giorno
00:46:59quindi vediamo prima il museo, ci avviciniamo poi all'opera d'arte e ne scopriamo poi sul finire i dettagli
00:47:05Una Notte Museo lavora al contrario, abbiamo questo ipotetico visitatore notturno
00:47:10che entra con una torcia elettrica all'interno del museo di notte e scopre prima i dettagli dell'opera d'arte
00:47:16da qua scopre poi il quadro nel suo totale, il museo e soprattutto anche il territorio che ospita il museo
00:47:23quindi l'intenzione era quella proprio di creare una sorta di rete di musei, intanto, piccole e grandi realtÃ
00:47:30anche realtà magari un po' più nascoste, un po' più sconosciute
00:47:35e attraverso questa visita notturna che in un certo ugual modo acquiva un po' anche i sensi con questo favore delle tenebre del buio
00:47:45raccontare appunto i musei, questo ha ottenuto due risultati
00:47:50intanto appunto di accendere i riflettori su queste realtà culturali ma anche e soprattutto di metterli in rete tra di loro
00:47:56difatti sono generati alcuni progetti tra i vari musei proprio per raccontarsi insieme
00:48:01e trovare una sorta di percorso per cui il visitatore della provincia di Brescia
00:48:08che può essere sia il residente ma anche e soprattutto turisti che vengono da fuori
00:48:12sanno che sul territorio possono trovare dei percorsi, dei tour, chiamiamoli, che possono poi portarli a scoprire questi musei
00:48:20i musei sono veramente svariati, speriamo di fare una terza edizione nel senso che vorremmo arrivare poi a 21 musei
00:48:28per cui è veramente un numero considerevole e anche le opere sono molto varie
00:48:33nel senso che ci sono sia opere di arte pittorica che sculture, che opere di banisteria
00:48:39ci sono musei archeologici, musei di pittori anche moderni vicini alla nostra contemporaneitÃ
00:48:47in tutto questo, in questo percorso che andiamo a sottolineare come dicevo prima
00:48:52il buio fa un po' da gioco, è un po' la chiave di lettura
00:48:57abbiamo lavorato poi anche con l'Unione Italiana Cechi e con altre realtÃ
00:49:01che ci hanno portato a fare anche dei laboratori su questi musei
00:49:07che ci permettessero poi di portare i visitatori proprio a scoprire i musei direttamente di notte
00:49:13quindi diciamo che il nostro inizio tramite il video è poi diventato veramente una visita notturna sperimentabile all'interno dei musei
00:49:23tutti i video li potete trovare sul canale Youtube di Fondazione Provincia di Brescia 20
00:49:29per cui sono tutti online godibili speriamo e visibili
00:49:34e stiamo appunto lavorando a questa terza edizione si spera per riuscire a allargare il cerchio di quelli che sono i musei visitabili
00:49:43che altro dire, sicuramente il discorso che facevamo prima dell'approccio attraverso i sensi di queste opere
00:49:51è molto importante perché soprattutto in alcuni musei abbiamo proprio avuto l'opportunità di portare i visitatori a toccare l'opera d'arte
00:49:59quindi a trasformarla in un'esperienza viva e vissuta
00:50:05Ed è la cosa più bella di questa iniziativa, effettivamente
00:50:09Grazie Alessandro, in bocca al lupo per questa terza edizione di Una Notte è un Museo
00:50:14e adesso invece andiamo a fare un giro veloce ma intenso in quella che è una casa-museo
00:50:22la Fondazione Paola Carolina Zani Vicellatica, vediamo
00:50:30Ci troviamo in una delle sale della casa-museo della Fondazione Paola Carolina Zani
00:50:36la sala che accoglie i visitatori, la sala che è dedicata ed intitolata a Canaletto
00:50:44perché tra le numerose opere esposte all'interno di questo ambiente ci sono due straordinarie tele degli anni 30-700
00:50:52del grande vedutista veneziano Canaletto
00:50:56All'interno di questa sala splende anche un capolavoro assoluto della pittura francese del XVIII secolo
00:51:04un'allegoria della terra dipinta nel 1741 da François Boucher
00:51:11il pittore favorito da Madame de Pompadour e pittore nominato nel 1765 primo pittore del re da Luigi XV
00:51:26Quindi partendo proprio da quest'opera e da una seconda opera, un secondo dipinto di François Boucher
00:51:35custoditi all'interno della collezione permanente di casa-museo Zani
00:51:40abbiamo costruito un dialogo con quattro tele provenienti da Palazzo Barberini
00:51:47ovvero le Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma
00:51:52un dialogo tra due figure straordinarie della Francia del XVIII secolo
00:52:01François Boucher per l'appunto, documentato anche all'interno di casa-museo Zani
00:52:06e Fragonari, quindi l'allievo più talentuoso dello stesso Boucher
00:52:13e l'artista che a partire dagli anni 60 del XVIII secolo
00:52:21realizzerà alcune delle più suggestive opere per non soltanto la corte di Francia
00:52:30ma per tutta quella nobiltà francese e anche in parte europea
00:52:35spiccano in modo particolare la piccola Giardiniera dipinta da François Boucher nel 1767
00:52:44e un Annetta a vent'anni dipinta intorno al 1762 da Fragonari
00:52:52la mostra Boucher-Fragonari alla corte del re allestita all'interno della casa-museo
00:52:58fino al 25 maggio 2025 ha permesso alla fondazione di avviare una serie di indagini
00:53:08scientifiche non invasive sulle due tele di proprietà della stessa fondazione
00:53:15quindi l'Allegoria della Terra del 1741 e Venere e Vulcano
00:53:22Venere nella fuccina di Vulcano dipinta da François Boucher intorno al 1746-1747
00:53:33sono emersi tutta una serie di pentimenti, poi ovviamente coperti da parte dell'artista
00:53:41che mettono in luce la costruzione articolata della scena
00:53:48che non era effettivamente concepita da Boucher inizialmente con le stesse caratteristiche
00:53:55in modo particolare forse l'elemento più interessante è la mano della Venere
00:54:01che avrebbe dovuto poggiare direttamente sulla spalla di Vulcano
00:54:07la composizione finale che vediamo invece oggi porta una Venere leggermente più arretrata
00:54:13e con la mano destra in una posizione quasi ad intimare il silenzio a Vulcano
00:54:20che volge lo sguardo verso la Venere perché chiaramente richiamato dalla sua presenza alle sue spalle
00:54:32siamo tornati in diretta dal castello di Padernello e con me lo staff tutto il femminile
00:54:37della Fondazione Castello di Padernello naturalmente coordinato e guidato da Domenico Pedroni
00:54:45Silvia Moretti, Federica Brognoli, Valeria Parini e Chiara Bertini
00:54:52quindi grazie ragazze innanzitutto per quello che fate perché il lavoro veramente è testimoniabile venendo qui
00:55:02ma poi anche per tutti i progetti che seguirete nei prossimi mesi
00:55:07ma con Silvia vorrei puntare l'attenzione proprio sull'importanza di avere visite guide competenti
00:55:16perché le visite guidate sono davvero un fiore all'occhiello
00:55:21Sì, fin dall'inizio la Fondazione ha creduto in questo aspetto e quindi anche vent'anni fa
00:55:31quando gli ambienti visitabili erano pochi c'è sempre stato qualcuno, i volontari in particolare
00:55:40che hanno accompagnato i visitatori raccontando la storia del castello, delle famiglie che vi hanno abitato
00:55:49e del percorso di recupero di questo luogo
00:55:52per noi è fondamentale che i visitatori che vengono a trovarci siano felici del tempo che hanno trascorso qui
00:56:01e che abbiano questa consapevolezza, cioè non solo di aver appreso qualche nozione in più
00:56:07ma di essere parte integrante, parte attiva di questo progetto di recupero
00:56:14Al momento sono visitabili due mostre, Custodire che è dedicata alla Sala delle Dame, capolavoro del Moretto
00:56:25e la mostra fotografica nel concorso delle Terre Basse
00:56:29una mostra questa organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia
00:56:38organizzata dal Comune di Borgo San Giacomo e dalla Fondazione
00:56:43quindi vi aspettiamo tutti per venirci a trovare
00:56:46Grazie Silvia, naturalmente l'invito è anche da parte nostra
00:56:50non si esce mai da qui allo stesso modo con il quale si è entrati
00:56:55ed ogni volta è sempre un'emozione diversa e davvero qualcosa che arricchisce
00:57:00ma anche che dona questo senso di pace
00:57:03perché si è circondati dalla bellezza, dalla tranquillità , dall'arte, dalla poesia
00:57:09quindi davvero importante questo lavoro che viene fatto qui
00:57:13e che però va sostenuto, vero Federica?
00:57:16Assolutamente, per noi è una sfida quotidiana anche l'organizzazione delle mostre
00:57:22la collega Silvia prima parlava di due mostre, in particolare la mostra Custodire
00:57:27è stata una grande sfida anche perché noi crediamo in mostre scenograficamente impattanti
00:57:33e per farlo talvolta dobbiamo anche ricorre a delle ricerche fondi
00:57:38nuovamente Fondazione Cariplo ha colto questa nostra richiesta
00:57:43a conferma che ci sostiene, ci ha sempre sostenuto in questi anni
00:57:48perché abbiamo dimostrato che il lavoro che noi facciamo, che abbiamo fatto e continueremo a fare
00:57:53serve proprio per il recupero non solo di un castello nella bassa pianura bresciana
00:57:58ma di un borgo e di tutto il territorio delle terre basse bresciane
00:58:02Grazie per quello che avete fatto e che continuerete davvero a fare
00:58:06complimenti davvero e l'invito è a venire qui al Castello di Padernello
00:58:12e invece noi adesso, perché naturalmente Fondazione Provincia di Brescia e Venti
00:58:17e Fondazione Castello di Padernello creano ponti
00:58:20e noi adesso percorriamo questo ponte e andiamo sino a Gardone Riviera
00:58:26per visitare il Vittoriale degli Italiani
00:58:32L'8 marzo avremo il centenario dell'arrivo della Vipulia
00:58:37il Vittoriale fu un evento clamoroso perché un incrociatore da guerra
00:58:42che arriva dalla Spezia fino alle colline del Garda senza autostrade e mezzi speciali
00:58:49fu un'impresa veramente titanica
00:58:52D'Annunzio amava quella nave perché partecipò con una tragedia all'impresa di fiume
00:58:58e la puntò verso il lago si dice ma in realtà verso l'Adriatico
00:59:04l'amarissimo Adriatico perché non c'erano le terre redente
00:59:10ma per noi è una festa di pace, di amicizia, di bellezza
00:59:14e siamo molto contenti che venga qua la marina che ci ha assistito nel restauro
00:59:20con tutti gli ammiraglioni
00:59:23per l'occasione abbiamo rifatto completamente il museo di bordo
00:59:28che sarà lì permanente con le navi donate da Imone di Savoia a Osta
00:59:36Quanti turisti Presidente visitano il Vittoriale ogni anno?
00:59:41303 mila nel 2024, oggi come agli altri giorni siamo pieni di studenti
00:59:49questo ci fa particolarmente piacere
00:59:52arrivano con gli occhi bassi e tristi pensando evidentemente ma dove ci hanno portato
00:59:59ed escono con gli occhi scintillanti di gioia per quello che hanno visto
01:00:04gli stranieri cominciano ad arrivare soprattutto tedeschi
01:00:08e oggi Tho è venuto anche di Caprio
01:00:13L'obiettivo Presidente è nel 2038 in occasione del centenario della morte di Gabriele D'Annunzio
01:00:21è arrivare a mezzo milione di visitatori
01:00:23Il Vittoriale da solo con le proprie forze non ce la può fare
01:00:28perché occorre che siano sistemati collegamenti
01:00:33che si allunghi la strada da Brescia a Riva
01:00:37in modo da evitare il lungolago che provoca code tremende
01:00:42occorre che gli alberghi e i ristoratori capiscano che possono lavorare anche d'inverno
01:00:50occorre un lavoro comune che però insieme al Presidente di Gardamusei
01:00:56Mauro Carrozza e tutto Gardamusei stiamo procedendo a fare
01:01:02Gardamusei nasce qui al Vittoriale per un'intuizione di Giordano Bruno Guerri
01:01:07che ha immaginato come si potessero unire le realtà culturali storiche del lago di Garda
01:01:12Nasce quindi Gardamusei che è un'associazione senza scopo di lucro
01:01:16raccoglie ormai 40 e più soci
01:01:19siamo presenti a Brescia, siamo presenti a Mantova
01:01:21tra i nostri soci c'è Collodi, c'è Erice
01:01:23quindi la cultura è diventata davvero un abbraccio
01:01:26il Garda è al centro e uniamo tutte queste realtà in maniera tale che i turisti possano conoscerle
01:01:32siamo molto social, abbiamo una piattaforma One Garda Ticket
01:01:36dove i turisti da tutto il mondo possono visitare queste localitÃ
01:01:40i musei nostri associati con un'unica soluzione
01:01:43acquistano i biglietti di tutte le localitÃ
01:01:45siamo integrati nel territorio, siamo in stretta collaborazione
01:01:49con Comunità del Garda da un lato e Consorzio Garda Lombardia dall'altro
01:01:53da alcuni anni siamo i promotori di Gardalò
01:01:56il festival culturale del lago di Garda
01:01:58riunisce per ora le realtà della sfonda bresciana
01:02:01l'obiettivo 2026 è realizzare Gardagail
01:02:05il primo grande festival culturale del lago di Garda
01:02:14e torniamo in diretta sempre qui a Padernello
01:02:17nel nostro meraviglioso castello
01:02:20qui con me c'è Marilena Massalini
01:02:22che è direttore del consorzio forestale
01:02:25Terra tra i due laghi
01:02:27i due laghi sono il lago di Idro e il lago di Garda
01:02:30e qui si incastrona una zona
01:02:33meravigliosa, ambientalmente ricchissima
01:02:36che è la Val Vestino
01:02:38sì è vero, il consorzio si occupa della gestione
01:02:41dei territori pubblici di tutti i comuni di quest'area
01:02:44dal punto di vista della prevenzione
01:02:47dei danni ambientali, della sostenibilitÃ
01:02:50ma in questo ambito c'è un sotto insieme
01:02:53solo sui comuni di Magase e Val Vestino
01:02:55che è proprio l'ecomuseo della Val Vestino
01:02:58che si occupa di valorizzare e proiettare
01:03:01verso il futuro il patrimonio culturale
01:03:04materiale e immateriale del territorio
01:03:06cioè la cultura della gente che ha creato
01:03:09la bellezza che si vede nel territorio
01:03:11e gli edifici finalizzati al loro lavoro
01:03:14duro ma molto amato da una popolazione
01:03:17che ha anche un'identità particolare
01:03:20perché hanno fatto parte fino a un secolo fa
01:03:23dell'impero austro-ungarico
01:03:25sì, una comunità che può offrire molto
01:03:28è comunque un viaggio che merita sempre
01:03:30all'interno di questi territori
01:03:32e voi avete partecipato anche a questo viaggio
01:03:36Una Notte Un Museo
01:03:38con grande soddisfazione, mi sembra di capire
01:03:41sì, perché noi gestiamo per conto degli enti proprietari
01:03:44la comunità montana, Parco Alto Gard
01:03:46i comuni, cinque musei
01:03:49che sono legati al lavoro della popolazione
01:03:51a lavori legati all'acqua
01:03:53come il mulino, la segheria veneziana
01:03:56oppure il museo etnografico di Cimarès
01:03:59che è un po' la nostra perla
01:04:01che è intatto dall'ultima volta che fu usato
01:04:0440-50 anni fa
01:04:07e dimostra come con grande ingegno
01:04:10questa gente ha saputo valorizzare i pascoli
01:04:12l'allevamento e ottenere il massimo
01:04:15da questo territorio
01:04:17e questo museo fa parte anche di questo circuito
01:04:19Una Notte Un Museo
01:04:21e quindi ci siamo trovati
01:04:23con musei molto importanti
01:04:25e per noi è un onore essere
01:04:27parificati a loro con l'iniziativa
01:04:29nel nostro piccolo, grazie
01:04:31Grazie Marilena Massarini
01:04:33complimenti per il lavoro che state facendo sul territorio
01:04:36e adesso invece ci trasferiamo
01:04:38facciamo un'escursione ad Elnos
01:04:40perché c'è uno spazio dedicato
01:04:42alla Fondazione Prince di Brescia
01:04:44vediamo
01:04:48Siamo all'interno di un'unitÃ
01:04:50posta al piano terra di Elnoshopping
01:04:52un negozio che in questo momento
01:04:54è in fase di ricommercializzazione
01:04:56tra la chiusura di un negozio
01:04:58e l'apertura del negozio successivo
01:05:00in questo momento questo spazio è disponibile
01:05:02ed è stato messo a servizio
01:05:04del nostro territorio
01:05:06in particolare con questo allestimento fotografico
01:05:08che raccoglie fotografie
01:05:10delle opere principali
01:05:12di 14 musei presenti
01:05:14sul territorio della provincia bresciana
01:05:16la mostra è stata allestita
01:05:18grazie al supporto di Fondazione Provincia di Brescia Eventi
01:05:20è una delle attivitÃ
01:05:22che cerchiamo di riproporre anno dopo anno
01:05:24per raccontare e valorizzare
01:05:26quelle che sono le bellezze e le unicitÃ
01:05:28del territorio che ci ospita
01:05:30il nostro territorio è particolarmente ricco di stimoli
01:05:32sia culturali sia sociali
01:05:34e quindi il nostro obiettivo è quello di avere
01:05:36nel corso del nostro anno
01:05:38di accoglienza del visitatore
01:05:40sempre nuove occasioni che dialoghi con il territorio
01:05:42ma che facciano anche da palco
01:05:44da megafono per tutte quelle
01:05:46che sono le peculiarità e le bellezze
01:05:48anche dell'area che ci accoglie
01:05:50abbiamo diverse attivitÃ
01:05:52sempre in corso
01:05:54alcune volte dedicate ad alcuni gruppi particolari
01:05:56per esempio abbiamo una progettualità parallela
01:05:58dedicata agli adolescenti nello spazio teens
01:06:00che sarà disponibile
01:06:02fino alla fine dell'anno scolastico
01:06:04oppure attività diciamo più ampie
01:06:06di più ampio respiro abbiamo accolto
01:06:08Brescia Musei anche quest'anno
01:06:10come negli anni precedenti
01:06:12oppure in questo momento appunto
01:06:14Fondazione Provincia di Brescia Eventi
01:06:16con questo allestimento
01:06:18L'obiettivo è quello di collaborare il più possibile
01:06:20quindi noi abbiamo diverse campagne
01:06:22che si sviluppano nel corso dell'anno
01:06:24su tutti i centri di Inca Centers nel mondo
01:06:26queste campagne di solito
01:06:28sono tre in un anno
01:06:30la prossima che sarà in aprile sarà dedicata
01:06:32al gioco
01:06:34in un focus sulla giocositÃ
01:06:36non solo il gioco pensato per i bambini
01:06:38ma anche come
01:06:40stimolo e incentivo per noi adulti
01:06:42per ritrovare una parte più creativa
01:06:44anche del nostro quotidiano che ci aiuta
01:06:46anche ad avere un pensiero un po' più alto
01:06:48a volte più creativo
01:06:50questa è proprio la prossima attivitÃ
01:06:52in corso in questo momento
01:06:54la campagna Love Yourself for Longer
01:06:56che è dedicata al tema della circolaritÃ
01:06:58stiamo collaborando in questo momento
01:07:00con diverse realtà sempre del territorio
01:07:02con alcune attività sia laboratoriali
01:07:04sia dedicate alle scuole nello spazio TINZ
01:07:06e anche con la LABA
01:07:08Libre Accademia delle Belle Arti di Brescia
01:07:10sempre con dei laboratori
01:07:12gestiti proprio dagli studenti
01:07:14nei prossimi tre fine settimana all'interno dello spazio TINZ
01:07:26Bentornati, siamo con il cuore pulsante
01:07:28del castello di Padernello
01:07:30e della sua arte
01:07:32con Domenico Pedroni
01:07:34i volontari
01:07:36e con il direttore artistico
01:07:38Giacomo Andrico
01:07:40e Virginio Gilberti
01:07:42che è un grande fotografo
01:07:44naturalmente
01:07:46che espone anche qui le sue opere
01:07:48allora
01:07:50innanzitutto Giacomo
01:07:52vogliamo parlare proprio
01:07:54di quanto questo castello
01:07:56abbia aperto
01:07:58le sue porte all'arte
01:08:00arte di assoluto livello
01:08:02di assoluta qualitÃ
01:08:04con un filone specifico
01:08:06Sì, abbiamo per esempio
01:08:08dalla famiglia Giuliano Mauri
01:08:10dell'artista Giuliano Mauri
01:08:12in dotazione diverse opere che ci sono state donate
01:08:14e poi noi ogni anno
01:08:16immaginiamo, pensiamo
01:08:18e creiamo un gruppo di lavoro
01:08:20sostenuto da tantissimi volontari
01:08:22tanti abilissimi volontari
01:08:24irremovibili perché sono sempre presenti
01:08:26su tutte le fasi del lavoro
01:08:28della costruzione delle mostre
01:08:30immaginiamo una mostra
01:08:32possibilmente originale
01:08:34che non ha la pretesa di sostituirsi
01:08:36alle importanti mostre che si fanno
01:08:38nei centri adeguati
01:08:40musei, archivi importanti
01:08:42per noi le mostre quando le costruiamo
01:08:44sono le mostre di carattere popolare
01:08:46sono di avvicinamento ad un pubblico
01:08:48che per esempio non ha mai immaginato
01:08:50di andare a vedere delle opere pittoriche
01:08:52In questo momento
01:08:54oltre naturalmente a
01:08:56questa mostra che hai citato
01:08:58con queste opere che piacciono tanto
01:09:00al nostro Massimo Grandi
01:09:02quali installazioni
01:09:04quali opere
01:09:06quali mostre possono essere
01:09:08viste e ammirate qui al Castello?
01:09:10Attualmente abbiamo
01:09:12in apertura, è già stata inaugurata
01:09:14comunque a disposizione del pubblico
01:09:16la mostra Custodire
01:09:18che è un'invia che è venuta all'Equipe
01:09:20della Direzione Artistica
01:09:22Hans Fotto, Basilio e
01:09:24Virgino Gilberti avevano fatto un'importante campagna
01:09:26di documentazione della Sala
01:09:28delle Dame, grazie alla disponibilitÃ
01:09:30della famiglia Selvadigo e in particolar modo
01:09:32di Umberto Selvadigo
01:09:34e su quel materiale noi abbiamo immaginato
01:09:36di costruire un racconto, una storia
01:09:38l'abbiamo chiamato Custodire perché
01:09:40questa mostra racchiude in sé
01:09:42l'idea di dedicarsi
01:09:44con cura alla
01:09:46protezione proprio alla custodia del nostro
01:09:48patrimonio artistico e il nostro paese
01:09:50e la famiglia in questo ha una politica
01:09:52importantissima da esportare a tutti
01:09:54gli altri paesi che esistono su questo pianeta
01:09:56Grazie
01:09:58Virginio Gilberti, grandissimo fotografo
01:10:00la fotografia custodisce
01:10:02ricordi, li rende
01:10:04eterni, li fissa
01:10:06nel tempo, quindi
01:10:08la sua professione
01:10:10è stata davvero ed è
01:10:12tuttora importantissima
01:10:14e anche il ruolo all'interno proprio
01:10:16di questo gruppo di volontari
01:10:18e di persone che operano
01:10:20per il bello, per divulgare il bello
01:10:22Sì, diciamo che
01:10:24la fotografia effettivamente
01:10:26ci ha permesso qui a Padernello di fare
01:10:28delle mostre molto
01:10:30importanti, sempre
01:10:32sotto la direzione di Giacomo abbiamo
01:10:34fatto sempre con la fotografia
01:10:36retroiluminata
01:10:38per esempio abbiamo riprodotto nel 2012
01:10:40il Tiepolo di Verona Nuova
01:10:42San Giovanni di
01:10:44Brescia e quest'anno
01:10:46in Brescia insieme ai colleghi
01:10:48della BAMSFOTO abbiamo
01:10:50realizzato questa mostra della Sala
01:10:52delle Dame dove c'era
01:10:54una grandissima sfida, riuscire a
01:10:56fotografarla in dimensioni
01:10:58che ci permettessero
01:11:00di riprodurla quasi
01:11:02in rapporto uno a uno
01:11:04allora lì abbiamo utilizzato logicamente
01:11:06il meglio delle macchine fotografiche
01:11:08della nostra capacitÃ
01:11:10di fotografare e non ultimo
01:11:12delle lampade molto importanti
01:11:14che riproducessero i colori in maniera
01:11:16il più vicino
01:11:18possibile
01:11:20grazie, grazie molto e naturalmente
01:11:22l'invito sempre è a venire qui
01:11:24ma adesso c'è un progetto
01:11:26molto importante
01:11:28perché è necessario salvare
01:11:30la scuderia ma ci
01:11:32racconta nei dettagli
01:11:34il tutto il nostro Domenico Pedroni
01:11:36in questa clip
01:11:44abbiamo avviato
01:11:46molti progetti
01:11:48alla fondazione del Castello di Padernello
01:11:50per completare l'idea del
01:11:52progetto del Borgo, certamente
01:11:54quello del ristauro, del recupero
01:11:56delle antiche scuderie
01:11:58della Cassina Vaticano è uno dei
01:12:00temi assolutamente importanti
01:12:02perché questo ci permetterebbe
01:12:04di concludere
01:12:06il progetto del Borgo di Padernello
01:12:08perché all'interno
01:12:10di questa scuderia che purtroppo
01:12:12è assolutamente
01:12:14malmessa e pericolante con il
01:12:16tetto in gran parte caduto
01:12:18ma che conserva ancora al suo interno
01:12:20tutte le sue
01:12:22modifiche più belle, noi possiamo
01:12:24capire che qui
01:12:26potremmo mettere un infopoint
01:12:28delle terre basse, questa associazione
01:12:30che abbiamo sviluppato
01:12:32attraverso il progetto del Bando
01:12:34Emblematico e qui certamente
01:12:36possiamo avviare quell'idea della mobilità dolce
01:12:38quindi di un turismo esperienziale
01:12:40di un turismo valoriale
01:12:42ecco il punto forte è qui
01:12:44abbiamo già cominciato a raccogliere
01:12:46dei fondi, abbiamo lanciato
01:12:48un crowdfunding per raccogliere fondi
01:12:50per la scuderia, giÃ
01:12:52diverse persone
01:12:54privatamente, alcuni
01:12:56che hanno fatto dei bonifici e per di più
01:12:58anche poi il Rotary
01:13:00Brescia Verola che ha partecipato
01:13:02offrendo 15.000 euro
01:13:04in tre anni, la raccolta è partita
01:13:10aspettiamo adesso
01:13:12la sovrintendenza
01:13:14che ci darà l'autorizzazione
01:13:16poi partiremo con i lavori
01:13:18il più presto possibile
01:13:24non appena effettuato e concluso
01:13:26il progetto del restauro del tetto
01:13:28verrà come dicevamo sistemato
01:13:30l'interno della scuderia
01:13:32e avviato a fianco
01:13:34un punto biciclette che sarÃ
01:13:36sicuramente un punto fondamentale
01:13:38per sviluppare il progetto
01:13:40degli itinerari turistici con i comuni
01:13:42in particolare con il comune di Borgo San Giacomo
01:13:44e poi naturalmente
01:13:46con tutti i comuni delle terre basse
01:13:48dietro di noi poi avremo
01:13:50questo parco che dovremo pian piano
01:13:52sistemare, anche questo quando sarÃ
01:13:54approvato il progetto della sovrintendenza
01:13:56e quindi avremo a 360°
01:13:58il Borgo di Padernello
01:14:00che funzionerà quindi avendo
01:14:02sostanzialmente le scuole e botteghe
01:14:04con l'alta formazione
01:14:06con tutte le attività che nel frattempo sono partite
01:14:08e questa gli darà una bellissima
01:14:10conclusione
01:14:24Eccoci in diretta
01:14:26siamo veramente in dirittura d'arrivo
01:14:28con me c'è Ignazio Parini
01:14:30che è il primo presidente della fondazione
01:14:3220 anni sono
01:14:34un traguardo bellissimo
01:14:36Sì appunto noi quest'anno
01:14:38come più volte detto festeggiamo
01:14:40il ventennale quindi abbiamo
01:14:42un po' stravolto quello che è
01:14:44il palinsesto però ci saranno
01:14:46e mi piace
01:14:48sottolinearlo, noi festeggiamo una media di 200
01:14:50manifestazioni all'anno
01:14:52a Castello Aperto e quest'anno
01:14:54ci saranno due o tre giornate
01:14:56dedicate al volontariato perché proprio
01:14:58tutte le persone, capite bene
01:15:00200 iniziative all'anno
01:15:02prevedono una miriade
01:15:04di persone che vengono qua
01:15:06e quindi una di queste iniziative molto
01:15:08importanti abbiamo cominciato
01:15:10a mettere insieme un
01:15:12docufoto che dura
01:15:14doveva durare pochissimo ma
01:15:16è saltato fuori un'enormitÃ
01:15:18perché è veramente tanto
01:15:20però noi riteniamo
01:15:22fondamentale
01:15:24perlomeno rendere partecipi tutti
01:15:26quelli che hanno partecipato
01:15:28a queste iniziative in questi 20 anni
01:15:30Grazie Ignazio
01:15:32adesso raggiungiamo Clara
01:15:34Grazie Marco, Ignazio venite qui con noi
01:15:36perché siamo in chiusura
01:15:38ci ha raggiunto anche l'amico
01:15:40Ambrogio Paiardi
01:15:42e qui davvero c'è tutto questo
01:15:44gruppo, questa squadra che ha lavorato
01:15:46a questa trasmissione di qua
01:15:48dalle telecamere e anche
01:15:50al di là ringrazio naturalmente
01:15:52tutta la squadra tecnica
01:15:54produzione di Teletutto
01:15:56Marco Marino di Numerica
01:15:58Mastro Gabriele
01:16:00strada per le foto che troverete sul nostro
01:16:02web, da parte di tutti un saluto
01:16:04alla Presidente
01:16:06di Fondazione Provincia di Brescia e Venti
01:16:08Nicoletta Bontempi
01:16:10che non è qui con noi ma che ci sarÃ
01:16:12nella puntata di aprile
01:16:14facciamo sintesi ma noi
01:16:16siamo davvero colmi
01:16:18di bellezza e di poesia
01:16:20la Vice Presidente Michela Faustini
01:16:22Allora buona primavera
01:16:24culturale a tutti e arrivederci il 13
01:16:26di aprile a Palazzo Martinengo
01:16:28per la nostra puntata
01:16:30con voi, grazie
01:16:32grazie Clara, grazie Marco
01:16:34grazie a voi
01:16:36e Domenico
01:16:38grazie naturalmente a Domenico
01:16:40Pedroni Presidente Fondazione Castello
01:16:42di Padernello per averci
01:16:44ospitato qui, per aver fatto
01:16:46insieme a noi questo
01:16:48viaggio meraviglioso
01:16:50nei territori, nell'arte, nella bellezza
01:16:52e nella poesia
01:16:54continuiamo sempre insieme
01:16:56questo viaggio nella natura, nella cultura
01:16:58che è un viaggio sostanzialmente
01:17:00anche alla ricerca della nostra identitÃ
01:17:02soprattutto della nostra anima
01:17:04perché noi abbiamo bisogno di emozioni
01:17:06e il senso vero della vita, averle
01:17:08a Padernello le possiamo raggiungere
01:17:10ma anche a Brescia con Brescia e Venti
01:17:12grazie a Domenico, grazie Eliana
01:17:14Valenti per il preziosissimo
01:17:16supporto, Marco
01:17:18di emozioni noi ne abbiamo vissute tante
01:17:20in questo viaggio che abbiamo fatto
01:17:22nei territori
01:17:24anche questa mattina qui
01:17:26speriamo di avervele trasmesse
01:17:28ne siamo certi perché davvero ci abbiamo
01:17:30messo tutti il cuore, grazie
01:17:32per essere stati con noi, buona domenica
01:17:34buona domenica
01:17:52Sottotitoli e revisione a cura di QTSS