Ad attendere i visitatori non ci saranno biscotti e crostatine, ma il Mulino Bianco della Barilla esiste davvero. Si trova nella romantica campagna toscana (e dove se no?), più precisamente a Chiusdino, in provincia di Siena.
[idgallery id="2417895" title="I Fiori del Mulino 2024, premiati i campi fioriti più belli (e sostenibili) d'Italia"]
Il Mulino Bianco: un luogo senza tempo nella campagna toscana
Il Mulino Bianco, simbolo del celebre marchio Barilla, non è solo una creazione pubblicitaria. Esiste davvero. Si tratta del Mulino delle Pile, così chiamato, è un antico mulino in mattoni rossi che ha acquisito fama internazionale grazie alla campagna pubblicitaria degli anni Novanta, che lo ha reso il cuore della brand identity di Mulino Bianco. In realtà, il mulino risale al XIII secolo e, per molto tempo, ha avuto diverse funzioni, come quella di vero e proprio mulino in origine, o di agriturismo in tempi più recenti. Barilla ha acquistato la struttura nel 1985 per usarla come location per gli spot pubblicitari del marchio. Uno fra tutti, quello con la regia di Giuseppe Tornatore. L'azienda alimentare lo ha ceduto già negli anni Novanta e oggi la struttura appartiene a un privato.
[idarticle id="2495495,1554048,2508507" title="Chi non spreca ci guadagna: 120 azioni per risparmiare 500 euro suggerite da Fondazione Barilla,I 60 anni di Antonio Banderas, da sex symbol a Palma d'Oro per Almodóvar,Mulino Bianco compie 50 anni: le iniziative per festeggiare"]
Il Mulino delle Pile in vendita: il prezzo fa discutere
Il Mulino delle Pile è stato messo in vendita per la prima volta nel 2012, per circa 3,4 milioni di euro. Oggi, invece, il prezzo è ben diverso: un milione e 450.000 euro. La cifra richiesta è stata progressivamente abbassata e questo calo di valore è dovuto a diversi fattori, tra cui la crisi economica e gli impatti della pandemia, che hanno senza dubbio influenzato il mercato immobiliare. Nonostante ciò, il mulino resta un pezzo di storia unica, legata alla cultura pop italiana anni Ottanta-Novanta, ma anche al romanticismo di un territorio unico come la Toscana. Chissà cosa ne sarà di questo angolo di tranquillità immerso tra i campi di grano e le colline del Centro Italia.
[idgallery id="2417895" title="I Fiori del Mulino 2024, premiati i campi fioriti più belli (e sostenibili) d'Italia"]
Il Mulino Bianco: un luogo senza tempo nella campagna toscana
Il Mulino Bianco, simbolo del celebre marchio Barilla, non è solo una creazione pubblicitaria. Esiste davvero. Si tratta del Mulino delle Pile, così chiamato, è un antico mulino in mattoni rossi che ha acquisito fama internazionale grazie alla campagna pubblicitaria degli anni Novanta, che lo ha reso il cuore della brand identity di Mulino Bianco. In realtà, il mulino risale al XIII secolo e, per molto tempo, ha avuto diverse funzioni, come quella di vero e proprio mulino in origine, o di agriturismo in tempi più recenti. Barilla ha acquistato la struttura nel 1985 per usarla come location per gli spot pubblicitari del marchio. Uno fra tutti, quello con la regia di Giuseppe Tornatore. L'azienda alimentare lo ha ceduto già negli anni Novanta e oggi la struttura appartiene a un privato.
[idarticle id="2495495,1554048,2508507" title="Chi non spreca ci guadagna: 120 azioni per risparmiare 500 euro suggerite da Fondazione Barilla,I 60 anni di Antonio Banderas, da sex symbol a Palma d'Oro per Almodóvar,Mulino Bianco compie 50 anni: le iniziative per festeggiare"]
Il Mulino delle Pile in vendita: il prezzo fa discutere
Il Mulino delle Pile è stato messo in vendita per la prima volta nel 2012, per circa 3,4 milioni di euro. Oggi, invece, il prezzo è ben diverso: un milione e 450.000 euro. La cifra richiesta è stata progressivamente abbassata e questo calo di valore è dovuto a diversi fattori, tra cui la crisi economica e gli impatti della pandemia, che hanno senza dubbio influenzato il mercato immobiliare. Nonostante ciò, il mulino resta un pezzo di storia unica, legata alla cultura pop italiana anni Ottanta-Novanta, ma anche al romanticismo di un territorio unico come la Toscana. Chissà cosa ne sarà di questo angolo di tranquillità immerso tra i campi di grano e le colline del Centro Italia.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sapete che il mulino bianco esiste davvero e si trova qui, in Toscana?
00:09Pensate che in questo ex-agriturismo c'è una ruota in legno proprio come quella del
00:13mulino bianco.
00:14Si trova nel mezzo della campagna senese e sembra di stare in una pubblicità.
00:19Ecco!
00:37Ciao!
00:38Ciao!