• ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Realpolitik" è la nuova rubrica quindicinale dell'Italpress che vuole fornire un metodo per approcciarsi alle relazioni internazionali e comprenderle.
A condurla è l'ambasciatore Giampiero Massolo: "comprendere le dinamiche che muovono le relazioni internazionali - afferma nella prima puntata - è importante soprattutto in un Paese come il nostro, l'Italia, dove talvolta si è poco consapevoli di quello che succede all'estero e di come questo sia rilevante per le ricadute che ha per la nostra sicurezza e per la nostra prosperità".
abr/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Perché questa rubrica? Questa rubrica intanto nella mia intenzione serve per cercare di
00:12dare agli ascoltatori, a chi mi vede, a chi mi ascolta, proporre un metodo con il quale
00:21approcciarsi alle relazioni internazionali e questo metodo è basato su di una considerazione
00:29abbastanza semplice, cioè il mondo è in una certa maniera e noi dobbiamo guardare
00:35al mondo così com'è, non come vorremmo che fosse. E' chiaro che una volta partiti
00:41da questo dato, una volta analizzata la situazione, poi possiamo formarci delle opinioni, è legittimo
00:48che sia così, è giusto che sia così, possiamo guardare a quel punto attraverso il prisma
00:54della nostra opinione al mondo dal punto di vista etico, dal punto di vista giuridico,
00:59dal punto di vista economico, ma la realtà vera è che prima dobbiamo capire le dinamiche
01:04che muovono le relazioni internazionali e questo è particolarmente importante soprattutto
01:09in un paese come il nostro, l'Italia, dove talvolta si è poco consapevoli di quello
01:15che succede all'estero e quanto quello che succede fuori dai confini nazionali poi finisce
01:20per essere importante per la nostra sicurezza e per la nostra prosperità. Dunque il mondo
01:26è com'è e cosa lo muove? Lo muove il gioco degli interessi nazionali, gli interessi nazionali
01:32sono quelle decisioni dei governi che vengono prese prendendo in considerazione tutta una
01:38serie di fattori, questi fattori inglobano sia caratteri permanenti, quindi dove un determinato
01:45paese si trova geograficamente, qual è la sua storia, qual è l'animo dei suoi cittadini,
01:51sia elementi non permanenti che sostanzialmente si tratta di cogliere le opportunità e evitare
01:59le minacce, evitare i rischi. Questi atti di sintesi, queste decisioni politiche che
02:04i governi compiono sono l'interesse nazionale, rappresentano l'interesse nazionale, sono
02:11frutto appunto di decisioni che inglobano elementi complessi e di queste decisioni i
02:18governi poi sono responsabili, sono responsabili di fronte alle opinioni pubbliche, di fronte
02:22ai parlamenti, di fronte alla fine ai cittadini elettori e quindi questi atti politici sono
02:28atti opinabili, ma muovono di volta in volta i governi nel loro comportamento, nei loro
02:35atteggiamenti nei confronti degli altri governi e da questo tiro alla fune che rappresenta
02:42il far valere gli interessi di ciascuno, che scaturiscono poi le crisi politiche, che scaturiscono
02:50i conflitti internazionali. Io dico sempre che proprio perché si tratta
02:56di un tiro alla fune, di uno scontro fra interessi, è come stare sotto una coperta corta, uno
03:03la tira da una parte e una la tira dall'altra, siamo tutti un po' al freddo, ma nessuno è
03:10veramente nudo e questo da un lato ci porta a essere un po' preoccupati, perché quando
03:17si parla di interessi poi a volte i calcoli corrono il rischio di essere sbagliati, ma
03:23dall'altro ci porta anche ad un elemento di conforto, proprio per questo fatto che alla
03:29fine il gioco degli interessi finisce per essere a somma zero.
03:35Quindi credo e mi propongo con questa rubrica di cercare di far crescere la consapevolezza
03:42su come funziona la comunità internazionale.

Consigliato