• ieri
Trascrizione
00:00Soprattutto quello che è il crimine ambientale, i dissesti ambientali che interessano non
00:10solo l'Italia, non solo l'Europa ma anche il mondo, quindi in questo caso noi parliamo
00:15di tutto quello che è il problema connesso al traffico illecito dei rifiuti e quello
00:21che deriva in questo contesto verrà portato anche tramite un emendamento all'attenzione
00:27il problema delle guerre connesso con i rifiuti che vengono quindi prodotti purtroppo dalle
00:33macerie e il traffico internazionale che ne deriva dopo per lo smaltimento, quindi cerchiamo
00:39di mettere a tutto tondo quello che è uno dei 4 ormai filoni principali di inchiesta
00:45di illecite a livello mondiale, è enorme il problema anche perché questo a differenza
00:50degli altri sta crescendo sempre di più, il problema principale del traffico illecito
00:55dei rifiuti riguarda prima di tutto il problema della normativa talmente complessa ma soprattutto
01:01diversa da Stato e Stato, all'interno della stessa Europa noi abbiamo comunque normative
01:06europee che permettono agli Stati di agire in maniera abbastanza autonoma su determinate
01:13proiezioni, su determinati temi e in questo caso stanno creando dei seri aggravi di traffici
01:21proprio connessi al fatto che qualcosa che per uno Stato è un rifiuto per l'altro non
01:25lo è, quindi il problema è di allontanare quello che in alcuni Stati non è un rifiuto
01:31speciale in Stati dove questo non lo è, quindi gravissimo, ho fatto in questi mesi, mi sono
01:37recalata anche in altri Stati all'interno dell'Europa, siamo stati ad Amsterdam, siamo
01:43stati a Eurojust e Europol per cercare di capire come incidessero i crimini ambientali
01:51nei vari Paesi, abbiamo visto che l'Italia è prima rispetto a tutti gli altri e all'inizio
01:57pensavamo per una questione dovuta a maggior crimine, in realtà no, perché l'Italia grazie
02:02alla sua normativa ha maggiori controlli e quindi riesce a individuare in maniera più
02:07dettagliata il crimine rispetto agli altri Paesi, quindi questo non è giusto perché
02:11alla fine paghiamo molto di più noi, è vero che scopriamo gli illeciti e quindi riusciamo
02:17a risolvere o cerchiamo di risolverli nel miglior modo possibile, però allo stesso
02:22tempo l'Italia sembra apparire come quello che fa più cose non in regola, in realtà
02:29non è così, è proprio la mancanza di normativa, diciamo che con questo rapporto noi cerchiamo
02:34di mettere in evidenza quali sono i crimini, la brutta tendenza all'aumento e l'aiuto
02:40da parte di tutti gli stati membri europei e non solo, in questo caso dell'Assemblea
02:46del Mediterraneo di aiutarci per dare un regolamento, per fare un regolamento unico.

Consigliato