Un importante passo avanti per la salvaguardia delle sale cinematografiche del Lazio: il presidente della Regione Francesco Rocca ha infatti incontrato i principali attori del settore per discutere misure di protezione per i cinema ancora attivi. L'accordo raggiunto prevede il divieto di cambio di destinazione d'uso per queste strutture, garantendo la loro funzione originaria.
La Regione sta lavorando a un provvedimento ad hoc che stralci questa protezione dalla normativa generale sulla semplificazione urbanistica. Tuttavia, restano divergenze sulle tempistiche per i cinema chiusi da anni. Le associazioni di categoria propongono un vincolo di 20 anni prima di consentire la trasformazione degli edifici, ma la Regione punta a un termine più breve, di dieci anni. Anche sugli incentivi le opinioni divergono: gli operatori del settore chiedono bonus volumetrici fino al 40%, mentre la Regione preferisce legare i premi alla quota di spazio mantenuta a uso cinematografico.
Il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, si è mostrato disponibile a collaborare per recuperare le sale comunali dismesse attraverso partenariati pubblico-privati. Il presidente Rocca ha espresso ottimismo, annunciando che un accordo è vicino.
Intanto, il fondo olandese che ha acquistato i nove cinema dell'ex gruppo Ferrero ha assicurato che i due ancora attivi, Adriano e Atlantic, rimarranno destinati al cinema e riceveranno investimenti per la modernizzazione.
La Regione sta lavorando a un provvedimento ad hoc che stralci questa protezione dalla normativa generale sulla semplificazione urbanistica. Tuttavia, restano divergenze sulle tempistiche per i cinema chiusi da anni. Le associazioni di categoria propongono un vincolo di 20 anni prima di consentire la trasformazione degli edifici, ma la Regione punta a un termine più breve, di dieci anni. Anche sugli incentivi le opinioni divergono: gli operatori del settore chiedono bonus volumetrici fino al 40%, mentre la Regione preferisce legare i premi alla quota di spazio mantenuta a uso cinematografico.
Il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, si è mostrato disponibile a collaborare per recuperare le sale comunali dismesse attraverso partenariati pubblico-privati. Il presidente Rocca ha espresso ottimismo, annunciando che un accordo è vicino.
Intanto, il fondo olandese che ha acquistato i nove cinema dell'ex gruppo Ferrero ha assicurato che i due ancora attivi, Adriano e Atlantic, rimarranno destinati al cinema e riceveranno investimenti per la modernizzazione.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un importante passo avanti per la salvaguardia delle sale cinematografiche del Lazio.
00:05Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha infatti incontrato i principali attori del settore
00:11per discutere misure di protezione per i cinema ancora attivi.
00:15L'accordo raggiunto prevede il divieto di cambio di destinazione d'uso per queste strutture,
00:20garantendo la loro funzione originaria.
00:23La Regione sta lavorando un provvedimento ad hoc che stralci questa protezione dalla normativa generale
00:29sulla semplificazione urbanistica.
00:31Tuttavia, restano divergenze sulle tempistiche per i cinema chiusi da anni.
00:36Le associazioni di categoria propongono un vincolo di 20 anni
00:40prima di consentire la trasformazione degli edifici,
00:43ma la Regione punta un termine più breve, di 10 anni.
00:46Anche sugli incentivi, le opinioni divergono.
00:49Gli operatori del settore chiedono bonus volumetrici fino al 40%,
00:53mentre la Regione preferisce legare i premi alla quota di spazio mantenuta a uso cinematografico.
01:00Il Comune di Roma, rappresentato dall'Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio,
01:05si è mostrato disponibile a collaborare per recuperare le sale comunali dismesse
01:09attraverso partenariati pubblico-privati.
01:12Il Presidente Rocca ha espresso ottimismo, annunciando che un accordo è vicino.