• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Assegno unico, nel 2024 quasi 20 miliardi alle famiglie
- Cresce in Europa la produzione di gioielli, Italia leader
- Alberghi, crescono occupazione e prezzi delle camere
- Sempre più giovani "in fuga" dall'Italia, cosa fare?
abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 19,8 miliardi di euro, un aumento
00:17significativo rispetto ai 18,2 miliardi dell'anno precedente e agli oltre 13 miliardi del 2022.
00:23I dati sono contenuti nell'aggiornamento dell'Osservatorio Statistico dell'Inps.
00:27Nel dettaglio sono stati 6,4 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel 2024
00:34per un totale di oltre 10 milioni di figli. A dicembre l'importo medio per figlio si attesta
00:39sui 172 euro, con una forbice che va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la
00:46soglia massima a 222 euro per la classe di ISEE minima. Ricordando che l'assegno unico
00:52universale viene erogato dopo la metà del mese, l'Inps fa sapere che è disponibile una
00:57videoguida che illustra le tempistiche per il pagamento e i criteri per il calcolo dell'importo.
01:02Continua a crescere nell'Unione Europea la produzione di gioielli, che nel 2023 ha raggiunto
01:10un valore di oltre 4,3 miliardi, in aumento dell'1% rispetto al 2022. Un mercato che non
01:17sembra conoscere crisi e che vede l'Italia ancora una volta principale produttore, con il 36% del
01:23totale dell'UE, anche se il nostro paese ha registrato un calo dell'8% nel confronto con
01:29l'anno precedente. È quanto emerge da un'analisi di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione
01:34Europea. Alle spalle dell'Italia c'è la Francia, con una produzione di 1.444 milioni di euro,
01:40segue la Germania con 507 milioni. Rispetto al 2022 i maggiori incrementi relativi del valore
01:47della produzione dei gioielli sono stati segnalati in Croazia, più 26%, Repubblica Ceca e Irlanda. I
01:55cali più netti, oltre il 30%, sono stati registrati in Lituania e Lettonia. Il 2024 per l'industria
02:05turistica italiana si chiude con l'ennesimo segno più, consolidando un trend che da dopo la pandemia
02:10è in costante crescita. Il recupero dei turisti internazionali, soprattutto nordamericani e in
02:16parte asiatici, ha contribuito ad elineare una buona performance, come evidenziano gli indicatori
02:21di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia su 39 città della penisola. Il quarto
02:28trimestre 2024 si chiude con un risultato in crescita rispetto al 2023, sia in termini di
02:34occupazione camere, con un più 0,9%, che di prezzo medio, più 5%. I dati confermano un buon
02:41andamento in tutte le tipologie ricettive, con il settore luxury in testa. Tutti indicatori
02:47positivi, che sommati a quelli degli altri tre trimestri dell'anno, consentono di chiudere il
02:522024 con più 1,3 punti percentuali di occupazione camere. Al vertice, in termini di prezzo medio,
02:59c'è sempre Venezia, con 247 euro, davanti a Firenze, Milano, Roma e Como. Ben 17 sono le
03:06città a registrare un'occupazione camere superiore al 70%, tra cui Roma, Bologna, Milano e Firenze,
03:13a guidare la classifica. Sono 100 mila i giovani che negli ultimi tempi sono andati a lavorare
03:24all'estero, per contro dobbiamo dire che ne sono rientrati 30 mila. Però il dato essenziale è
03:32che il 40% dei giovani che sono andati all'estero non sono laureati, mentre poi per contro le nostre
03:43imprese non riescono a trovare manodopera specializzata. Quale può essere la soluzione
03:51a tutto questo? Cercare di dare la possibilità alle imprese di dare una retribuzione maggiore
04:00a questi giovani, ma soprattutto formarli all'interno delle proprie strutture.

Consigliato