Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il mulino bianco spegne 50 candeline. Il mezzo secolo di vita del marchio della
00:08barilla non è solo una storia commerciale. Se infatti il mulino ha avuto tanto successo è
00:14perché ha saputo rispondere ai nuovi bisogni degli italiani. Così, leggendolo in trasparenza,
00:19il racconto di 50 anni non è solo biscotti o merendine ma diventa il racconto di come
00:24si è cambiata l'Italia. Dall'ottobre del 1975, quando i primi tarallucci arrivarono sugli
00:31scaffali dei negozi, il modo italiano di fare colazione è cambiato radicalmente. Seguendo le
00:37briciole di galletti, macine o campagnole si scopre come si è cambiata la società. La colazione,
00:43un tempo appannaggio dei bambini, è diventato un momento per tutta la famiglia. Noi ci siamo
00:47evoluti in base un po' a quello che le persone ci chiedevano, offrendo sempre prodotti nuovi,
00:53innovativi che sapessero rispondere alle nuove esigenze che il mercato ci chiedeva.
00:58Mulino Bianco è un po' un love brand perché nel corso di questi 50 anni ha saputo ascoltare le
01:04persone mantenendosi fedele alla promessa di offrire prodotti buoni e genuini ma al tempo
01:10stesso emozionando. L'esordio del Mulino Bianco fu un successo. In poco tempo si raggiunse una
01:16quota di mercato del 7%, un segno che il Mulino Bianco aveva individuato un bisogno del pubblico
01:21italiano, un bisogno di ritorno ad una vita sana. I numeri di oggi rendono l'idea di quanto.
01:27Mulino Bianco oggi fattura più di un miliardo di euro, quindi ha consolidato la sua leadership
01:34all'interno del mercato dei prodotti da forno ed è presente in 23 milioni di famiglie,
01:40quindi diciamo circa il 90% delle case degli italiani. Dietro al successo commerciale ci
01:48sta anche una serie di campagne pubblicitarie che hanno saputo entrare nell'immaginario collettivo
01:53italiano e raccontare come si è cambiato il paese. I nostri spot hanno veramente raccontato come la
01:58marca ha saputo adattarsi al contesto sociale ed economico in cui si viveva e le nostre
02:05comunicazioni si è proprio evoluta avendo sempre al centro la natura, partendo quindi da una risposta
02:11all'industrializzazione dove le persone cercavano comunque un rifugio e un recupero della vita
02:17nel verde e poi ha raccontato un po' quelli che erano i momenti della vita quotidiana di tutti noi,
02:23quindi la comunicazione ha sempre avuto dei punti fissi che sono la natura e al tempo stesso la
02:28rappresentazione dei momenti di condivisione con i propri cari. Una campagna ancora capace di
02:34strappare a tutti un sorriso e un buon ricordo, quella di Rosita la gallina che aveva un mugnaio
02:39speciale. La comunicazione è stata in grado di non solo raccontare la bontà dei prodotti
02:46Mulino Bianco e il come li facevamo grazie a un mugnaio molto speciale, ma anche a creare una
02:51relazione, a raccontare una relazione anche con un personaggio che poi effettivamente ha iniziato a
02:57sorprendere le persone ed è diventato effettivamente molto virale. Ancora oggi è sicuramente uno degli
03:03elementi che le persone ricordano di più di quella comunicazione. Mulino Bianco vuole sempre
03:09evolversi ma rimanere fedele alle proprie radici, quindi per noi è sempre un racconto di saper fare
03:15di natura, di prodotti buoni e genuini ma con lo sguardo al futuro. Quindi l'importante per noi è
03:20rappresentare i momenti di vita quotidiana che rappresentano un po' tutti noi, quindi i momenti
03:26di condivisione con i propri cari.