• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Il percorso di scelte, soprattutto le determinanti della scelta, della non scelta di un percorso
00:17STEM, sono esattamente il focus del nostro osservatorio e alcuni dati sono emblematici.
00:24Abbiamo intervistato in Italia e negli altri paesi oggetto dell'indagine gli studenti che hanno scelto
00:30un percorso STEM, questi per quasi la metà hanno risposto che l'hanno scelto per la passione per
00:35queste materie. Al contempo, quando sono stati intervistati i ragazzi e le ragazze che non hanno
00:40scelto un percorso STEM, il 60% ci dice che comunque ha preso o prenderebbe ancora in
00:46considerazione un percorso STEM e nel 30% dei casi dicono che l'hanno valutato negativamente
00:52perché non si sono sentiti portati o l'hanno percepito come troppo difficile. Questo per dire
00:58che c'è un'area grigia che porta in campo temi di passione, di avvicinamento a queste materie e
01:06quindi questo vuol dire che l'ambizione e l'obiettivo deve essere quello di mettere in condizione gli
01:13studenti e le studentesse di avere la capacità di prendere almeno parimenti in considerazione
01:19quest'opzione e questa scelta. Noi non stiamo dicendo che tutti devono seguire un percorso
01:23STEM ovviamente. Le nuove tecnologie, in particolar modo l'intelligenza artificiale,
01:27stanno stravolgendo le nostre vite e credo che eventi come questi e uno studio come quello che
01:33sarà descritto oggi, effettuato da Deloitte, siano di fondamentale importanza per avvicinare
01:39la popolazione, in particolar modo la popolazione femminile, a questo mondo, al mondo del digitale,
01:44dell'intelligenza artificiale, in maniera da capirne limitazioni ma anche potenzialità
01:50e i grandissimi benefici che possono apportare alle nostre vite e alla nostra società.

Consigliato