Lo scrittore di fama mondiale Stephen King ha rivelato a Goodreads dieci opere letterarie per lui indimenticabili, una selezione eclettica che mostra l'apprezzamento per una vasta gamma di stili e tematiche. Eccoli i libri che l’autore ha amato di più.
1. "Il signore delle mosche" di William Golding (Oscar Mondadori)
Narra la storia di un gruppo di ragazzi inglesi bloccati su un’isola deserta che, nel tentativo di creare una società, sprofondano nella barbarie.
2. "La nave dei folli" di Katherine Anne Porter (Einaudi)
Ambientato a bordo di una nave passeggeri tedesca alla fine degli anni ’30, è una critica sociale alle tensioni politiche e ai pregiudizi dell’epoca.
[idarticle id="2504672" title="Dal fantasy alla critica sociale: i 10 libri più amati da Stephen King"]
3. "La collina dei conigli" di Richard Adams (Bur Narrativa Rizzoli)
La storia avventurosa che segue un gruppo di conigli in fuga in cerca di una nuova casa. Metafora di un’esplorazione epica di libertà e resilienza.
4. "Il signore degli orfani" di Adam Johnson (Marsilio)
Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2013. Questo romanzo segue la storia di un uomo che naviga nella brutalità del regime nordcoreano.
5. "I capelli di Harold Roux" di Thomas Williams (Fazi Editore)
Romanzo semi-autobiografico, vincitore del National Book Award nel 1975, in cui l’autore riflette sul confine labile tra finzione e realtà.
6. "Uomo invisibile" di Ralph Ellison (Fandango Libri)
Un romanzo potente e innovativo che esplora l’esperienza afroamericana e la lotta per l’identità e il riconoscimento.
7. "Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy (Einaudi Super ET)
Una rappresentazione brutale e cruda della violenza nel West americano, con un’esplorazione filosofica della ferocia umana.
8. "1984" di George Orwell (Mondadori)
Un capolavoro distopico, monito sui pericoli del totalitarismo e della sorveglianza di massa. È considerato uno dei libri più influenti del XX secolo.
[idarticle id="2500447" title="Tre libri per accendere la speranza nel domani"]
9. "Pastorale americana" di Philip Roth (Einaudi Super ET)
Un’analisi intensa della famiglia, dell’identità e della fragilità del sogno americano, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1998.
10. "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien (Bompiani)
Opera monumentale nella costruzione di mondi immaginari che ha influenzato profondamente la letteratura fantasy moderna.
1. "Il signore delle mosche" di William Golding (Oscar Mondadori)
Narra la storia di un gruppo di ragazzi inglesi bloccati su un’isola deserta che, nel tentativo di creare una società, sprofondano nella barbarie.
2. "La nave dei folli" di Katherine Anne Porter (Einaudi)
Ambientato a bordo di una nave passeggeri tedesca alla fine degli anni ’30, è una critica sociale alle tensioni politiche e ai pregiudizi dell’epoca.
[idarticle id="2504672" title="Dal fantasy alla critica sociale: i 10 libri più amati da Stephen King"]
3. "La collina dei conigli" di Richard Adams (Bur Narrativa Rizzoli)
La storia avventurosa che segue un gruppo di conigli in fuga in cerca di una nuova casa. Metafora di un’esplorazione epica di libertà e resilienza.
4. "Il signore degli orfani" di Adam Johnson (Marsilio)
Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2013. Questo romanzo segue la storia di un uomo che naviga nella brutalità del regime nordcoreano.
5. "I capelli di Harold Roux" di Thomas Williams (Fazi Editore)
Romanzo semi-autobiografico, vincitore del National Book Award nel 1975, in cui l’autore riflette sul confine labile tra finzione e realtà.
6. "Uomo invisibile" di Ralph Ellison (Fandango Libri)
Un romanzo potente e innovativo che esplora l’esperienza afroamericana e la lotta per l’identità e il riconoscimento.
7. "Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy (Einaudi Super ET)
Una rappresentazione brutale e cruda della violenza nel West americano, con un’esplorazione filosofica della ferocia umana.
8. "1984" di George Orwell (Mondadori)
Un capolavoro distopico, monito sui pericoli del totalitarismo e della sorveglianza di massa. È considerato uno dei libri più influenti del XX secolo.
[idarticle id="2500447" title="Tre libri per accendere la speranza nel domani"]
9. "Pastorale americana" di Philip Roth (Einaudi Super ET)
Un’analisi intensa della famiglia, dell’identità e della fragilità del sogno americano, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1998.
10. "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien (Bompiani)
Opera monumentale nella costruzione di mondi immaginari che ha influenzato profondamente la letteratura fantasy moderna.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info