Dopo il successo della serie M - Il figlio del secolo, Luca Marinelli presenta al Festival di Berlino Paternal Leave, un film scritto e diretto da sua moglie Alissa Jung che esplora il rapporto tra genitori e figli.
La storia racconta Leo, una ragazza tedesca di 15 anni, che scopre chi è suo padre e decide di incontrarlo. Si presenta con una lunga lista di domande per cercare di capire chi sia realmente lui e perché non abbia mai fatto parte della sua vita.
[idarticle id="2485985" title="''M - Il figlio del secolo'': la recensione di Aldo Grasso della serie con Luca Marinelli"]
Intervista a Luca Marinelli e Alissa Jung alla Berlinale 2025.
La storia racconta Leo, una ragazza tedesca di 15 anni, che scopre chi è suo padre e decide di incontrarlo. Si presenta con una lunga lista di domande per cercare di capire chi sia realmente lui e perché non abbia mai fatto parte della sua vita.
[idarticle id="2485985" title="''M - Il figlio del secolo'': la recensione di Aldo Grasso della serie con Luca Marinelli"]
Intervista a Luca Marinelli e Alissa Jung alla Berlinale 2025.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono stato testimone della creazione di questo progetto, dai pensieri fino al
00:05vederlo sullo schermo, che è una cosa che non mi era mai capitata prima, di
00:09vederlo proprio dalla genesi del 0,5% fino al 100%. Ho avuto la fortuna di
00:15essere testimone di questo e per me questo è stato profondamente
00:19emozionante. A questo punto vorrei capire da voi qual è stata la novità che
00:24avete voluto portare all'interno di questo vostro film.
00:30Credo che i film che raccontano i rapporti tra genitori e figli ci
00:38sono stati un bel po', ma ci sono anche dei film che raccontano il rapporto
00:45tra un padre e figlia. Che cosa ne pensate? Che cosa mi dite?
00:52Ma in realtà anche nella mia ricerca non ci sono tantissimi film figli a padre,
00:58dove veramente è la prospettiva della figlia che va raccontato. Io non
01:04ho trovato tanti film, quindi già questo è abbastanza nuovo. Poi per me era molto
01:11importante raccontare una ragazza giovane come io li vivo in questo momento,
01:17perché è una generazione bellissima, fortissima, ma piena di coraggio e
01:24anche coraggio emotivo. Sono vulnerabili, ma forti, proprio le donne giovane di
01:31questo momento. E volevo raccontare una figura femminile che non è una
01:37forte, ma che non è forte e bassa, ma che è forte con l'emozione, con le debolezze,
01:41con tutta la complessità che porta alla vita, anche già a 15 anni. Quindi questo
01:47secondo me forse volevo portare come aspetto nuovo nel cinema. Luca, dal tuo punto di vista, paternale?
01:54No, forse legandomi a quello che dice Alissa, è che è proprio la
02:00contemporaneità di questa storia. Nel senso che siamo nel 2023 era, quindi
02:06siamo nell'ora. Quindi questo secondo me è molto interessante, come diceva Alissa,
02:12vedere proprio questa generazione che si scontra con la generazione che l'ha
02:18preceduta e gli fa vedere quanto bisogna essere un attimo più presenti.