È partito ufficialmente lo scorso 14 febbraio il guardaroba sociale di Fondazione Progetto Arca, ospitato all’interno della Casa del Volontariato, sede del Forum Terzo Settore del Lazio: un bene confiscato alla criminalità organizzata, assegnato a Roma Capitale per le attività di carattere sociale.
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:08Roma, dalle buche, dai crateri, dalle nostre strade praticamente ridotte ad un
00:13colabrodo, vi parliamo però oggi anche di una bella iniziativa che è partita
00:18ufficialmente qualche giorno fa nella capitale, precisamente il 14 febbraio
00:24scorso, è il giorno un po' dell'amore, dedicato all'amore e questa è un'iniziativa
00:30che davvero punta tanto sui sentimenti ma soprattutto punta sull'aiutare le
00:35persone più fragili, le persone indigenti, anche i senza fissa
00:40dimora. Si chiama Guardarobba Sociale ed è un
00:43progetto che è portato avanti dalla Fondazione Arca e consente a tantissime
00:49persone che sono appunto in grave difficoltà economica di avere
00:53abbigliamento e arredi in maniera del tutto gratuita, un progetto davvero
00:58bellissimo che restituisce soprattutto dignità a queste persone perché
01:02avranno la possibilità di scegliere davvero degli indumenti non soltanto in
01:07base alla disponibilità ma anche soprattutto in base alla loro taglia
01:11quindi davvero si vuole restituire un minimo di dignità a queste persone che
01:15ne hanno davvero tantissimo bisogno. Ci facciamo raccontare i dettagli dal
01:19Presidente del progetto Arca Alberto Sinigaglia, buongiorno e ben ritrovato.
01:25Grazie, grazie dell'indito, buongiorno. Buongiorno Presidente, allora le lascio
01:30immediatamente la parola per raccontarci di questo bel progetto che
01:34vede una Roma molto accogliente, c'è da dire che la capitale però ha un grande
01:39cuore, un cuore grande tra le altre cose questo progetto ci sembra di capire che
01:43ha sede in un luogo confiscato alla criminalità organizzata quindi insomma
01:48doppiamente un bel progetto. Esatto sì, in via Filippo Corridoni 13 in zona Prati
01:58Mazzini è la sede del forum del terzo settore che ci ospita, la Presidentessa
02:08danese ci ha dato questa possibilità, Francesca
02:14Giacci ospitava con il Market Solidale che è un supermercato che dà la spesa
02:23gratuita alle persone che non riescono a arrivare alla fine del mese, che è un'
02:30evoluzione un po' del pacco viveri che però dà dignità, cioè io non ti porto il
02:35pacco viveri a casa ma tu scegli la spesa della tua famiglia in base
02:42all'esigenza, al numero, insomma c'è una tessera che in base al numero dei figli,
02:49allo stipendio, all'ISE ti dà la quantità di punti gratuiti a cui puoi accedere e
02:57l'evoluzione del Market Solidale è appunto il guardaroba sociale perché
03:03un'altra esigenza oltre al cibo è quella di vestirsi, vestirsi bene, sentirsi
03:12belli, piacersi perché sappiamo che le persone che comunque hanno in molti casi
03:20anche una depressione dovuta alla loro condizione di vita, il fatto di vestire e
03:28truccarsi anche perché ci sono anche poi trucchi, ci sono diverse, le cartelle per
03:39i bambini che vanno a scuola a settembre, ci sono diverse situazioni nel Market
03:45Solidale che incoraggiano queste famiglie a intraprendere un cammino o meglio dire a
03:53cambiare rotta alla propria vita. Fondamentale è la presenza di educatori,
04:01psicologi e soprattutto educatori finanziari oltre all'assistente sociale che
04:08insieme a loro individua un percorso da fare insieme perché non vuole essere solo
04:16un sostegno cronicizzare la situazione di povertà ma vuole essere un impulso per
04:23uscire dalla situazione di povertà, questo è il nostro obiettivo.
04:29Ci sembra di capire poi che tra le altre cose è un progetto accolto con un grande
04:33entusiasmo da Roma, abbiamo visto anche l'assessora che era presente, la presentazione di questo
04:40guardarobba sociale, Roma ha tanti problemi ma il fatto di solidarietà non si fa parlare
04:47dietro Presidente, me lo consenta? Assolutamente sì, tantissimi volontari, tutti
04:56i giorni riceviamo richiesta di volontari e fa parte di un sistema con molte organizzazioni
05:04su Roma e anche di un progetto globale perché con la cucina mobile noi siamo in strada in
05:15diverse quartieri della città dove individuiamo e abbiamo un primo approccio con i senza dimora
05:24e poi riusciamo anche con loro a fare un percorso, vediamo il cartello anche di Cenem
05:32che è uno dei nostri fornitori che ci dona i vestiti, ci tengo a dire che sono vestiti
05:42nuovi per cui è molto importante la dignità che diamo al guardarobba sociale perché non
05:52sono vestiti usati che uno si medesima nella povertà, ma vuole essere proprio uno stimolo
05:59per dire tu vali, tu hai necessità di vestirti bene anche per delle esigenze, abbiamo avuto
06:10casi in cui uno doveva andare a fare il colloquio di lavoro e sappiamo che fare un colloquio
06:15di lavoro con la giacca e la cravatta nel caso degli uomini o un bel vestito nel caso
06:21delle donne è molto importante perché è l'immagine interna ma anche l'esterno che
06:28noi proiettiamo.
06:29Io stavo dando un'occhiata un po' al vostro sito internet Presidente e vedevo infatti
06:37che le vostre iniziative sono tantissime, si parte dal consegnare addirittura i pasti
06:43direttamente alle persone senza fissa dimora come nel caso di Antonio come stiamo vedendo
06:49in sovraimpressione fino alla consegna dei vestiti come ci sta raccontando lei proprio
06:55in questo momento, ci racconta un po' la storia di Progetto Arca, di Fondazione Arca?
07:02Noi nasciamo 30 anni fa su volontari che accedevano al dormitorio di fratelletto a Milano, tunnel
07:15sotto la stazione centrale per cui la nostra missione principale è quella di stare insieme
07:23alle persone in strada e da lì fare un percorso, ovviamente nell'arco degli anni abbiamo
07:30incontrato tante povertà dalla strada agli anziani, le famiglie povere con i figli, i
07:41trofogli, diverse persone, abbiamo visto adesso i senza dimora con cani per cui anche questo
07:50è un grande problema perché nei dormitori non si può entrare col cane, per cui abbiamo
07:56fatto degli appartamenti monolocali dove le persone possono stare con il loro cane e poi
08:04sull'immigrazione sappiamo che nelle grandi città ha un grande impatto per cui anche il recupero
08:15del lavoro oltre che l'habitazione è fondamentale, abbiamo questi due binari che è la casa e il
08:24lavoro perché sennò dall'indigenza non si esce. Tra le altre cose a concludere io vedevo anche
08:30un po' noi qui abbiamo una forte attenzione nei confronti dei giovani Presidente e magari
08:37confrontandoci anche con altre realtà simili alla vostra lamentano il fatto che effettivamente i
08:42giovani si avvicinano poco, le nuove generazioni si avvicinano poco al volontariato, è davvero
08:47così nella vostra realtà invece ci sono tanti giovani, ce ne sono di meno, servirebbero di più,
08:52ecco a conclusione. È vero perché mancano gli stimoli perché noi abbiamo fatto quest'estate a
09:04Rimini una mostra sulla fragilità dell'uomo che non è solo le persone contrarie ma tutti noi
09:16siamo fragili e devo dire che abbiamo impostrato migliaia e migliaia di giovani che si sono
09:22avvicinati a noi e sono diventati volontari e da lì abbiamo proprio deciso di dare il nostro
09:30pensiero nelle scuole proprio perché gli manca l'interlocuzione con la possibilità di fare
09:41volontariato perché poi quando sentono e poi quando provano hanno un mondo che gli si apre,
09:50sappiamo che dal Covid c'è stata un po' questa chiusura delle giovani generazioni non in se
09:59stesse ma con i social ma adesso vediamo veramente un grande bisogno, una grande necessità, una grande
10:07voglia, un desiderio di andare con l'altro perché sono esperienze veramente fantastiche.
10:18Assolutamente sì anche perché donare agli altri aiutare gli altri noi lo ripetiamo sempre
10:25arricchisce più noi stessi che le altre persone in un certo senso dal punto di vista emotivo
10:30sicuramente arricchisce di più a noi. Presidente io la ringrazio davvero complimenti per questo
10:36bellissimo progetto che apre le porte davvero alla solidarietà a Roma e restituisce dignità
10:43a queste persone che deve essere secondo me il primissimo spirito che ci muove grazie davvero.
10:48Grazie mille a voi. A presto.