• l’altro ieri
Roma, 17 feb. - Sanremo è il Super Bowl italiano, un palcoscenico dove si muovono strategie di comunicazione e dinamiche di percezione. Anche quest'anno, l'evento si è rivelato un banco di prova per artisti e addetti ai lavori, che si giocano tutto tra performance e presenza mediatica. Tra gli osservatori più attenti c'è Federico Lazzerini, esperto di comunicazione e pubbliche relazioni, autore Mondadori e fondatore di Press Reputation, che ha analizzato le tendenze di questa edizione. Olly ha messo in campo una strategia aggressiva sui social: 116 post in una settimana e follower schizzati da 600mila a oltre un milione.

[idarticle id="2505391" title="Olly ha vinto Sanremo 2025 con ''Balorda nostalgia'', secondo Lucio Corsi"]

Un successo che non si deve solo alla sua musica, ma a una presenza costante e martellante. "L'effetto mera esposizione gioca un ruolo chiave," spiega Lazzerini, "più una cosa la vedi, più ti sembra familiare e finisci per apprezzarla." Un meccanismo che funziona non solo con le canzoni, ma ovunque. Poi c'è Lucio Corsi, la vera eccezione di quest'anno. "È un cantastorie, ti fa vedere un'altra realtà perché questa non è poi così bella", dice Federico Lazzerini. Un artista che non scende a compromessi, dai testi ai look che disegna personalmente. Il pubblico lo premia per la sua coerenza e autenticà. Viene da un altro pianeta.

[idarticle id="2505425" title="Scotti, Cucciari, Malgioglio, Follesa, il bilancio dei co-conduttori a fine Sanremo"]

Se Sanremo è lo specchio della società, l'edizione 2025 ha riflettuto in pieno le logiche della comunicazione: la notizia non è solo informazione, ma costruzione strategica di attenzione. Fedez lo sa bene e lo dimostra con Bella Stronza, che diventa un caso mediatico. Ma è con Battito che alza l'asticella, affrontando il tema degli antidepressivi e del conflitto interiore. La performance non è solo spettacolo, ma un grimaldello narrativo che spacca l'opinione pubblica e tiene incollati gli spettatori.

[idgallery id="2501526" title="Festival di Sanremo 2025: tutti i look sul palco dell'Ariston"]

Federico Lazzerini sostiene che Achille Lauro è un genio della comunicazione: gioca sporco, ma con eleganza. Due lettere ai giornalisti: l'ex per il pathos, la madre per il colpo emotivo. Poi la mossa per San Valentino: una rosa, un biglietto - "Non c'è nulla di più incosciente che amare. Buon San Valentino, bellezze".

Ma l'elemento che ha segnato davvero questa edizione è stato il tono generale del Festival: meno eccessi, più sobrietà. Una scelta che ha diviso il pubblico tra chi ha apprezzato l'eleganza e chi ha avvertito la mancanza di momenti di rottura. Ma i numeri parlano chiaro: Sanremo 2025 è stato il più seguito dal 2000. In un'epoca in cui la comunicazione è tutto, il Festival dimostra ancora una volta di essere la piattaforma perfetta per chi sa giocare bene le sue carte.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ma cosa ci portiamo a casa di questo Sanremo 2025?
00:03Francamente la vittoria di Olly mi ha spiazzato, forse anche in merito dei 116 post pubblicati in una settimana
00:09o di una manager che ha vinto 4 festival in 5 anni.
00:13Olly è passato da 600.000 a oltre un milione di follower,
00:16ma è Lucio Corsi la vera eccezione, artisticamente e in comunicazione.
00:21Questo Gianni Rodari cresciuto con Bowie e Dylan che trasfigura il mondo
00:26con una fantasia sprenata e fanciullesca, ma mai banale.
00:31È un duro e piace perché è unico.
00:33In comunicazione la ripetitività funziona, funziona nell'economia, funziona a Sanremo e ovunque
00:40perché il cervello non ragiona da critico musicale, ma da bambino in cerca di sicurezza.
00:46Ciò che all'inizio sembra estraneo con la ripetizione diventa noto, diventa accettabile, diventa desiderabile.
00:54È l'effetto mera esposizione.
00:56Uno degli inganni percettivi più potenti.
00:59Al primo ascolto magari dici, boh, non mi piace.
01:02Al terzo la canti.
01:04Più uno stimolo si ripresenta una parola, un volto, un'immagine o una canzone,
01:10più il cervello lo riconosce come familiare.
01:13E siccome la familiarità genera comfort, finiamo per preferirlo.
01:18Non perché sia migliore, ma perché ormai ci sembra giusto.
01:21Vale magari per un brand che è sempre sulla cresta dell'onda dei media?
01:26Vale per un'opinione politica, un volto pubblico?
01:30Pensa a un calciatore che tu lo vedi sempre in televisione.
01:33Un'altra cosa da portarci a casa da Sanremo 2025 è la notizia verità.
01:38Una notizia esiste solo se crea attenzione e rompe uno schema.
01:42Fedez lo sa e utilizza questa logica a suo favore.
01:45Trasforma bella stronza in un evento, ma battito e ancora più potente,
01:50antidepressivi metta messaggio, la lotta contro se stessi.
01:55Un tabù che diventa conversazione.
01:57E così la sua performance diventa dibattito, polemica, notizia.
02:02Stesse logiche per Achille Lau, che ha compreso il valore dello shock
02:07e ha costruito il suo personaggio puntando su teatralità e PR.
02:12Quest'anno ha messo in scena una farming strategie geniale.
02:15Due lettere ai giornalisti.
02:18Una ricevuta dall'ex fidanzata, che ha potenziato la narrazione del brano.
02:24L'altra dalla madre, che ha aggiunto un peso emotivo.
02:28Poi la mossa di San Valentino, una rosa a ogni giornalista con un biglietto.
02:33Non c'è nulla di più incosciente che amare.
02:36Buon San Valentino, bellezze.
02:38E infine la giocata nella serata dei duetti,
02:42dove si è fermato a cantare ancora di decrescenzo
02:45e Lodi l'ha dovuto portare fuori a forza.
02:48Saremo 2025 è stato anche il festival dei toni neutri.
02:536 poste su 10 avevano un tono piatto.
02:55Conversazioni pacate, nessun grande tema divisivo.
02:58Vino rosè, fischi di rito nel finale, lo scenario Tony F. con l'ana.
03:03Un cambiamento che ha spaccato l'opinione pubblica.
03:06Sovrietà apprezzata da alcuni, mancanza di rottura per altri.
03:10Ma i numeri parlano chiaro, edizione più vista dal 2000.
03:14Complimenti a tutti e a Carlo Conti che saluto.

Consigliato