Febbraio è alle porte e questo significa solo una cosa: il countdown per Sanremo 2025 è iniziato. Quest'anno, la kermesse sembra volgere lo sguardo verso l’interiorità, privilegiando un’atmosfera intima e riflessiva. I primi ascolti delle canzoni rivelano un Festival che mette al centro l'"io" e le sue molteplici sfaccettature, offrendo uno spaccato interessante sulla società contemporanea attraverso le storie che le canzoni raccontano. La melodia si conferma protagonista indiscussa, con una predominanza di ballad e un approccio più morbido anche da parte degli artisti provenienti dal mondo rap.
Come anticipato dal conduttore Carlo Conti, il rock sembra aver lasciato spazio a sonorità più delicate, in un festival che si concentra su micro-mondi personali. Tuttavia, è proprio in questa apparente assenza di grandi temi collettivi che si cela una chiave di lettura significativa: le canzoni, soprattutto quelle degli artisti più giovani, riflettono un disagio contemporaneo, un «male di vivere» che si esprime attraverso il racconto del personale, a dimostrazione che, ancora una volta, «il personale è politico».
[idgallery id="2458227" title="Sanremo 2025: i 30 cantanti Big, chi sono"]
L'amore in scena a Sanremo 2025: passioni, rotture e ricordi nostalgici
L'amore, nelle sue diverse declinazioni, emerge come uno dei temi centrali di Sanremo 2025. Clara, con Febbre, descrive l'intensità delle emozioni e le montagne russe emotive che caratterizzano le relazioni, con un sound che mescola elementi dance e lirici. Noemi, in Se ti innamori muori, invita a mettersi in gioco in amore, nonostante la paura di soffrire, con una potente interpretazione vocale. Elodie, con Dimenticarsi alle 7, racconta un dramma romantico con sonorità che spaziano tra pop e deep house, creando un’atmosfera suggestiva e malinconica.
[idarticle id="2471927,2483504,2348112" title="Sanremo 2025: svelati i titoli delle canzoni dei 30 Big in gara,Sanremo 2025: tra i co-conduttori e le co-conduttrici Bianca Balti, Miriam Leone e Alessia Marcuzzi,Elodie, «la paura di non essere una buona madre» e l’idea di congelare gli ovuli"]
Lentamente di Irama analizza la progressiva autodistruzione di un rapporto, con una ballad intensa e sofferta. Giovane, giovanissima ma è già Amarcord Sarah Toscano, che rievoca un amore passato con nostalgia, cercando di superare il dolore della perdita, con un brano che si discosta dalle sue sonorità abituali. Per Francesca Michielin c'è del Fango in paradiso, ossia come trasformare una storia d’amore finita in un messaggio universale di forza e rinascita, con un omaggio a Vasco Rossi. E poi Bresh, con La tana del granchio, che esplora le dinamiche di una relazione complessa attraverso un testo enigmatico e suggestivo. Fedeli a loro stessi i Modà, con Non ti dimentico, un pezzo in stile pop-rock delle loro
[idgallery id="2272742" title="Sanremo: i super ospiti storici del festival"]
Riflessioni intime, alla ricerca di sé
Diversi artisti si concentrano su riflessioni intime e personali. Lucio Corsi, in Volevo essere un duro, esplora con delicatezza la difficoltà di conformarsi a un’immagine di perfezione e l’importanza dell’accettazione di sé. Rkomi, con Il ritmo delle cose, invita a un’introspezione profonda, esortando ad accettare le proprie fragilità e i propri «terremoti interiori». Achille Lauro, con Incoscienti giovani, propone una ballad malinconica che riflette sull’idea di libertà e sulle scelte di una generazione.
[idarticle id="1864741,2472092" title="Achille Lauro e Fedez, dopo il successo con ''Mille'', la rottura: i due non si parlano più,Fan in ansia per Fedez, molto confuso e con gli occhi gonfi a ''Sarà Sanremo''"]
Attesa per il Battito di Fedez: dopo la fine del matrimonio con Chiara Ferragni, il rapper apre uno squarcio sulla sua vita personale, affrontando il tema della depressione in una canzone d’amore intensa e autobiografica, che sembra un vero e proprio diario personale. Giorgia, in collaborazione con Blanco in La cura per me, esplora il potere trasformativo di un sentimento intenso e la possibilità di una rinascita interiore, con una performance vocale potente e intensa.
[idgallery id="2271990" title="Sanremo: le donne al Festival"]
Uno sguardo al mondo: critica sociale e temi attuali
Non mancano brani che offrono uno sguardo critico sulla società contemporanea. Grazie ma no grazie è il modo con cui Willie Peyote punta il dito contro il conformismo e le ipocrisie, allargando la riflessione dalle difficoltà individuali alle contraddizioni del vivere comune, con la sua consueta ironia tagliente. Si rivolge ai giovani Rocco Hunt con Mille vote ancora, invitandoli a essere protagonisti del cambiamento e a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
[idarticle id="16548...
Come anticipato dal conduttore Carlo Conti, il rock sembra aver lasciato spazio a sonorità più delicate, in un festival che si concentra su micro-mondi personali. Tuttavia, è proprio in questa apparente assenza di grandi temi collettivi che si cela una chiave di lettura significativa: le canzoni, soprattutto quelle degli artisti più giovani, riflettono un disagio contemporaneo, un «male di vivere» che si esprime attraverso il racconto del personale, a dimostrazione che, ancora una volta, «il personale è politico».
[idgallery id="2458227" title="Sanremo 2025: i 30 cantanti Big, chi sono"]
L'amore in scena a Sanremo 2025: passioni, rotture e ricordi nostalgici
L'amore, nelle sue diverse declinazioni, emerge come uno dei temi centrali di Sanremo 2025. Clara, con Febbre, descrive l'intensità delle emozioni e le montagne russe emotive che caratterizzano le relazioni, con un sound che mescola elementi dance e lirici. Noemi, in Se ti innamori muori, invita a mettersi in gioco in amore, nonostante la paura di soffrire, con una potente interpretazione vocale. Elodie, con Dimenticarsi alle 7, racconta un dramma romantico con sonorità che spaziano tra pop e deep house, creando un’atmosfera suggestiva e malinconica.
[idarticle id="2471927,2483504,2348112" title="Sanremo 2025: svelati i titoli delle canzoni dei 30 Big in gara,Sanremo 2025: tra i co-conduttori e le co-conduttrici Bianca Balti, Miriam Leone e Alessia Marcuzzi,Elodie, «la paura di non essere una buona madre» e l’idea di congelare gli ovuli"]
Lentamente di Irama analizza la progressiva autodistruzione di un rapporto, con una ballad intensa e sofferta. Giovane, giovanissima ma è già Amarcord Sarah Toscano, che rievoca un amore passato con nostalgia, cercando di superare il dolore della perdita, con un brano che si discosta dalle sue sonorità abituali. Per Francesca Michielin c'è del Fango in paradiso, ossia come trasformare una storia d’amore finita in un messaggio universale di forza e rinascita, con un omaggio a Vasco Rossi. E poi Bresh, con La tana del granchio, che esplora le dinamiche di una relazione complessa attraverso un testo enigmatico e suggestivo. Fedeli a loro stessi i Modà, con Non ti dimentico, un pezzo in stile pop-rock delle loro
[idgallery id="2272742" title="Sanremo: i super ospiti storici del festival"]
Riflessioni intime, alla ricerca di sé
Diversi artisti si concentrano su riflessioni intime e personali. Lucio Corsi, in Volevo essere un duro, esplora con delicatezza la difficoltà di conformarsi a un’immagine di perfezione e l’importanza dell’accettazione di sé. Rkomi, con Il ritmo delle cose, invita a un’introspezione profonda, esortando ad accettare le proprie fragilità e i propri «terremoti interiori». Achille Lauro, con Incoscienti giovani, propone una ballad malinconica che riflette sull’idea di libertà e sulle scelte di una generazione.
[idarticle id="1864741,2472092" title="Achille Lauro e Fedez, dopo il successo con ''Mille'', la rottura: i due non si parlano più,Fan in ansia per Fedez, molto confuso e con gli occhi gonfi a ''Sarà Sanremo''"]
Attesa per il Battito di Fedez: dopo la fine del matrimonio con Chiara Ferragni, il rapper apre uno squarcio sulla sua vita personale, affrontando il tema della depressione in una canzone d’amore intensa e autobiografica, che sembra un vero e proprio diario personale. Giorgia, in collaborazione con Blanco in La cura per me, esplora il potere trasformativo di un sentimento intenso e la possibilità di una rinascita interiore, con una performance vocale potente e intensa.
[idgallery id="2271990" title="Sanremo: le donne al Festival"]
Uno sguardo al mondo: critica sociale e temi attuali
Non mancano brani che offrono uno sguardo critico sulla società contemporanea. Grazie ma no grazie è il modo con cui Willie Peyote punta il dito contro il conformismo e le ipocrisie, allargando la riflessione dalle difficoltà individuali alle contraddizioni del vivere comune, con la sua consueta ironia tagliente. Si rivolge ai giovani Rocco Hunt con Mille vote ancora, invitandoli a essere protagonisti del cambiamento e a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
[idarticle id="16548...
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org