• l’altro ieri
C’è chi all'Ariston porta emozioni e chi porta il ritmo: Gabry Ponte farà entrambe le cose. Il DJ e produttore torinese, leggenda della musica dance italiana, sarà l’ospite d’apertura della finale del Festival di Sanremo 2025 con Tutta l’Italia, brano scelto dal conduttore Carlo Conti come sigla ufficiale della kermesse. Dopo aver fatto ballare intere generazioni con hit indimenticabili, l’ex Eiffel 65 torna sul palco dell’Ariston per trasformarlo in una gigantesca pista da ballo. Un evento che segna un altro traguardo nella sua carriera da record, tra successi internazionali, collaborazioni prestigiose e una vita sempre in corsa tra palco e consolle.

[idgallery id="2458227" title="Sanremo 2025: i 29 cantanti Big, chi sono"]
Chi è Gabry Ponte? L'esplosione con gli Eiffel 65 e il successo mondiale
Gabry Ponte, all’anagrafe Gabriele Ponte, nasce a Torino il 20 aprile 1973 e inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’90. Il successo arriva nel 1998, quando insieme a Maurizio Lobina e Jeffrey Jey fonda gli Eiffel 65. L’anno successivo, la band pubblica Blue (Da Ba Dee), brano che diventa un fenomeno globale: vende oltre 15 milioni di copie, domina le classifiche di 24 Paesi e ottiene una nomination ai Grammy Awards.
[idarticle id="1714211,2207403,2505214,2505178" title="Gabry Ponte è diventato papà: ecco le prime foto social con Alice,Nell'ultima puntata di ''Arena Suzuki dai 60 ai 2000'' arrivano Natalie Imbruglia, Eiffel 65 e Stadio,Sanremo 2025, la scaletta della finale: chi canta e gli ospiti. Co-conduttori Alessia Marcuzzi e Cattelan,Sanremo 2025: la parata glam di cantanti e co-conduttori nella serata delle cover"]
L’album di debutto Europop (1999) consolida la fama del gruppo con altri singoli di successo come Move Your Body e Too Much of Heaven. Tra il 1999 e il 2002 gli Eiffel 65 girano il mondo con una tournée di oltre 500 concerti. Nel 2003 calcano il palco di Sanremo con Quelli che non hanno età e pubblicano il loro terzo album, interamente in italiano. Ma le divergenze artistiche iniziano a farsi sentire e nel 2005 Gabry Ponte decide di lasciare la band per concentrarsi sulla carriera solista. «I rapporti sono buoni, ci sono state divergenze artistiche… È come quando ti metti con una fidanzata del liceo, non puoi pensare che dopo 10 anni ci sia ancora quella affinità; si cresce, si cambia…», dichiarerà in un’intervista a La Stampa.
[idgallery id="384545" title="Da Calvin Harris ad Avicii, i 12 dj più pagati al mondo"]

Il percorso solista tra hit e collaborazioni
L’uscita dagli Eiffel 65 segna l’inizio di una nuova fase per Gabry Ponte. Già nel 2001 aveva pubblicato il suo primo singolo da solista, Got to Get, seguito pochi mesi dopo da Time to Rock, entrambi grandi successi nelle classifiche dance. Nel 2002 collabora con Zucchero per il remix di Sento le campane, mentre nel 2002 esce il suo primo album solista Gabry Ponte, che include La danza delle streghe, brano che diventa subito un tormentone, e Geordie, cover dance dell'omonima ballata britannica tradotta in italiano da Fabrizio De André.
[idarticle id="2505114,333601" title="Giorgia e Annalisa hanno vinto la serata delle Cover di Sanremo 2025,Vita da DJ(ette) tra musica e styling"]
Negli anni successivi il DJ continua a reinventarsi, pubblicando album e collaborando con artisti di fama internazionale. Nel 2010 fonda l’etichetta Dance and Love e nel 2016 lancia Che ne sanno i 2000, hit virale realizzata con il rapper Danti. Nel 2019 torna a imporsi nelle classifiche con Monster, in collaborazione con il giovane DJ Lumix, che diventa uno dei brani più ascoltati su Spotify.
[idgallery id="2492585" title="Tutto su Shablo: DJ e producer in gara a Sanremo"]

Gabry Ponte, DJ da record: streaming, festival e San Siro
Oggi Gabry Ponte è il DJ e producer italiano più ascoltato al mondo, con oltre 5,5 miliardi di stream globali e più di 18 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Il suo talento lo ha portato a esibirsi nei festival più prestigiosi e nel 2013 è entrato nella Top 100 DJ stilata da DJ Mag.
Nel 2024 ha celebrato i suoi 25 anni di carriera con un tour di successo nei palazzetti italiani e internazionali, radunando oltre 1,5 milioni di spettatori in 13 Paesi. Il prossimo 28 giugno 2025 segnerà un’altra pietra miliare: sarà il primo DJ a esibirsi allo Stadio San Siro di Milano, un evento che si preannuncia epocale.
[idarticle id="1714211,2503834" title="Gabry Ponte è diventato papà: ecco le prime foto social con Alice,Sanremo 2025, chiome XXL e wet per la terza serata del Festival"]

La vita privata di Gabry Ponte: la malattia, la figlia Alice
Nonostante la carriera inarrestabile, Gabry Ponte ha dovuto affrontare una sfida personale nel 2021. Dopo aver scoperto di avere una malattia congenita al cuore, si è ...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tutta l'Italia
00:06Tutta l'Italia
00:11Tutta l'Italia
00:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato