Antonio Ingroia
Magistratura-La separazione delle carriere
Crescere Informandosi, incontra Antonio Ingroia, una vita in magistratura ed ora avvocato penalista, ai nostri microfoni per parlare di separazione delle carriere dei magistrati.
La separazione delle carriere dei magistrati è un tema molto dibattuto negli ultimi 15 anni.
Tema molto dibattuto per arginare la politicizzazione della Magistratura e il peso delle diverse correnti ma, al contempo, correndo il rischio che la Magistratura finisca sotto il controllo del potere esecutivo.
Al momento il Ministro della Giustizia Nordio ha predisposto un disegno di legge di riforma costituzionale che è stata approvata, al suo primo passaggio, dalla Camera dei Deputati ma non con la maggioranza dei 2/3 prevista per le riforme costituzionali come quella in oggetto.
Pertanto la strada appare ancora lunga e tortuosa e probabilmente, alla fine, sarà, il popolo italiano, a decidere la strada che dovrà essere presa dalla nostra giustizia.
Qual’è, a suo giudizio, lo scopo della separazione delle carriere dei magistrati? Quanto è diffusa la separazione delle carriere all’estero? Politicizzazione e correnti con conseguente mancanza d’indipendenza, sono le maggiori critiche rivolte alla Magistratura. Quanto c’è di vero in questi attacchi? Probabilmente sarà il referendum a decidere le sorti di questa riforma. Tutto in mano al popolo italiano?
Queste e molte altre le domande ed i temi affrontati in questa intervista.
Magistratura-La separazione delle carriere
Crescere Informandosi, incontra Antonio Ingroia, una vita in magistratura ed ora avvocato penalista, ai nostri microfoni per parlare di separazione delle carriere dei magistrati.
La separazione delle carriere dei magistrati è un tema molto dibattuto negli ultimi 15 anni.
Tema molto dibattuto per arginare la politicizzazione della Magistratura e il peso delle diverse correnti ma, al contempo, correndo il rischio che la Magistratura finisca sotto il controllo del potere esecutivo.
Al momento il Ministro della Giustizia Nordio ha predisposto un disegno di legge di riforma costituzionale che è stata approvata, al suo primo passaggio, dalla Camera dei Deputati ma non con la maggioranza dei 2/3 prevista per le riforme costituzionali come quella in oggetto.
Pertanto la strada appare ancora lunga e tortuosa e probabilmente, alla fine, sarà, il popolo italiano, a decidere la strada che dovrà essere presa dalla nostra giustizia.
Qual’è, a suo giudizio, lo scopo della separazione delle carriere dei magistrati? Quanto è diffusa la separazione delle carriere all’estero? Politicizzazione e correnti con conseguente mancanza d’indipendenza, sono le maggiori critiche rivolte alla Magistratura. Quanto c’è di vero in questi attacchi? Probabilmente sarà il referendum a decidere le sorti di questa riforma. Tutto in mano al popolo italiano?
Queste e molte altre le domande ed i temi affrontati in questa intervista.
Categoria
🗞
Novità