Uno scontro generazionale. Un confronto tecnologico tra due scuole, quella europea e quella giapponese, che hanno creato due auto di nicchia: la Maserati MC20 e la Honda NSX. Entrambe, optional inclusi, hanno un prezzo di circa 250.000 euro; entrambe condividono un posizionamento da vere gran turismo stradali. La Honda NSX, pur essendo sul mercato da diversi anni, è un progetto all’avanguardia. Dotata di un sistema ibrido innovativo, combina un V6 biturbo a un motore elettrico posteriore e a due motori elettrici anteriori. Questa configurazione permette di avere una vera quattro ruote motrici ma non richiede l’albero di trasmissione, consentendo di abbassare il baricentro. In curva, il sistema ottimizza la trazione: la ruota interna frena e ricarica una piccola batteria, mentre quella esterna spinge, riducendo il sottosterzo. Non stiamo parlando di una vettura plug-in; la batteria si ricarica automaticamente, consentendo brevissimi spostamenti urbani in modalità full electric. La Maserati MC20 è una endotermica in purezza, dotata del motore Nettuno V6 biturbo da 630 Cv. Telaio monoscocca in carbonio, con sospensioni a triangoli sovrapposti, punta tutto su un eccellente rapporto tra peso e potenza. Circa 1.500 kg (contro i circa 1.725 kg della NSX) e la notevole potenza, permettono all’italiana di avere un vantaggio in pista, rispetto alla giapponese. Sul circuito del Mugello, entrambe hanno mostrato doti incredibili. La NSX si distingue per la facilità di guida, grazie al sistema ibrido che perdona gli errori; la MC20 richiede maggiore precisione ed esperienza ma ricompensa con prestazioni elevate. Nonostante le differenze, entrambe offrono grande comfort su strada, con sospensioni che assorbono le asperità senza incrementare troppo il rollio. Anche la praticità non manca, anche se non è il loro punto di forza: la Maserati offre due piccoli bagagliai (uno all’anteriore e uno al posteriore), mentre la Honda ha un unico vano posteriore, ma più capiente rispetto a quello della Maserati. Due auto straordinarie, frutto di approcci diversi: la NSX è una ibrida tecnologica e versatile; la MC20 è una sportiva pura ed essenziale. Cosa le accomuna? Regalano tante emozioni, sia su strada, sia in pista!
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Amici di Gazzetta, oggi parleremo di due auto che non vedete molto su strada,
00:05due auto relativamente rare, poco diffuse, sia sul mercato italiano che il mercato europeo.
00:10Due auto sportive, due supercar interessanti,
00:14accomunati da due aspetti.
00:16Il primo è che entrambe sono oggetti relativamente di nicchia.
00:20Entrambe hanno un costo di circa 250 mila euro
00:24ed entrambe sono delle GT stradali vere.
00:30Sono la Maserati MC20 stradale e la Honda NSX, nella versione carbon.
00:57Due telai diversi, sospensioni simili, strutture architettoniche diverse.
01:03Per capire a fondo la tecnica li abbiamo provati in pista oggi sul circuito fantastico del Mugello
01:08insieme a Riccardo Pergentili, con il quale vogliamo approfondire come funzionano,
01:14qual è la filosofia costruttiva, ma soprattutto come si guidano sia su strada che in pista MC20 NSX.
01:22Partiamo dalla Honda, Riccardo, che è la più datata delle due sicuramente,
01:27presente nel mercato da molti anni, eppure un progetto filosoficamente avanzato.
01:33La Honda perché è di nuovo su Gazzetta Motori?
01:37Un po' per la comparativa di cui vi ha parlato Lorenzo,
01:41un po' perché entrambe sono di base dei V6 sovralimentati,
01:48in parte perché oggi la Honda NSX non è stata mai così moderna.
01:53La Honda NSX, anni fa, fece debuttare un sistema che poi non ha avuto subito un seguito nel mercato,
02:02ma che oggi si dimostra efficientissimo.
02:05In pratica la Honda ha un V6 sovralimentato al retrotreno, quindi in posizione centrale,
02:12abbinato a un motore elettrico.
02:15La trazione endotermica va al posteriore,
02:18ma la bellezza di questo oggetto è che non ha sostanzialmente l'albero di trasmissione.
02:23Quindi all'anteriore ci sono altri due motori elettrici,
02:28ma sostanzialmente sono collegati alla ruota destra e alla ruota sinistra
02:32senza un collegamento meccanico, solo elettronica.
02:36Il plus di un sistema di questo genere è innanzitutto il peso.
02:42In secondo luogo si può fare una seduta molto bassa perché non avendo l'albero di trasmissione
02:48non c'è nulla che impedisce agli ingegneri di realizzare una macchina con un baricentro bassissimo.
02:55Si ha un abitacolo comunque spazioso nonostante questo layout
02:59e in più all'anteriore quando si gira lo sterzo, banalmente adesso semplifico, a destra,
03:06la ruota interna alla curva viene frenata dal motore elettrico che recupera energia,
03:13va a ricaricare la piccola batteria di questa vettura che è una ibrida e quindi funge anche da differenziale.
03:21Quindi Honda ha ottimizzato al massimo questo sistema che oggi è estremamente di attualità
03:28perché sistemi tipo questo sono stati ripresi, ad esempio, dalla Ferrari SF90
03:34e li ritroveremo nel 2025 anche sulla Lamborghini Temerario.
03:39Quindi la Honda ha, come spesso accade, in realtà ha iniziato, ha fatto debuttare su questa vettura
03:47un sistema molto innovativo anche perché, pieghiamolo, perché l'Honda NSX a differenza di altre vetture
03:53non si aggiorna moltissimo. Di fatto esistono due versioni dell'Honda NSX.
03:59La prima è questa, quindi ogni volta che Honda fa debuttare una NSX c'è tanta tecnologia.
04:06Quindi oggi l'abbiamo riprovata perché è ritornata attuale, perché tutte le hypercar moderne hanno questo sistema
04:15o avranno questo sistema contro un'endotermica impurezza che è la MC20 stradale di cui ci parlerà tecnicamente Lorenzo.
04:25La MC20 è una moto di cui abbiamo già parlato a lungo nel 2021 e poi nella versione Cello, nella versione Folgore.
04:31Il telaio è un monoscopio in carbonio, abbiamo triangoli sovrapposti su tutte e quattro le ruote
04:38e poi il fantastico motore Nettuno V6 da 630 cavalli con la testa con precamera, una soluzione intelligentissima.
04:48Basti pensare che questo 3.0 arriva a 640 cavalli, un dato fantastico, altissimo, che si abbina a un motore molto molto leggero.
04:58È un'auto globalmente piuttosto leggero, 1.460 kg peso della MC20, circa 1.700 kg peso dell'NSX
05:11che però ha quel vantaggio della facilità di guida, del torque vectoring attivo, abbiamo detto appunto,
05:17ha l'interna che recupera, quindi frena e tira dentro, ma l'esterna continua a spingere.
05:23Quindi mentre il motore interno, la ruota anteriore fa da freno, l'esterno spinge, quindi l'auto gira con il gas.
05:31Quando si ha un po' di sottosterzo a centro curva, soprattutto al correntaio o alla bucina,
05:37ecco, basta affondare il gas e l'auto comincia a riprendere la corretta direzione,
05:43avere quel leggero sovrasterzo che porta dentro e segue sempre in maniera eccellente lo sterzo.
05:48Tanto confidenza e soprattutto un'auto piuttosto corta per i cavalli, per essere una supercarrola.
05:54Oggi ci siamo abituati ad auto molto lunghe, questa è corta, è silenziosa con l'ibrido, ha un buon consumo,
06:01soprattutto in autostrada a velocità costante. Il cambio lungo aiuta anche l'MC20,
06:07basti pensare che a 3.000 giri siamo nell'ultima marcia a circa 231 chilometri orari
06:15e già a 180 ha ancora il motore che gira a 2.500 giri, quindi si può viaggiare in autostrada intorno ai 2.000 giri a velocità codice.
06:24Un valore importantissimo che permette all'auto anche di consumare poco,
06:28complice anche la sua leggerezza e la sua fantastica aerodinamica.
06:31Un progetto nuovo, quello di Maserati, una rivoluzione nella storia di Maserati
06:36che arriva con questo modello che si pone molto avanti rispetto a tutto quello che c'era precedentemente.
06:42Soprattutto per i due aspetti, telaio, scocca in carbonio, sospensioni molto avanzati,
06:47varicentro Baxo e un motore potentissimo, compattissimo e leggerissimo.
06:52Elementi che mancavano nella storia di Maserati, che era un po' troppo fossilizzata sui vecchi V8,
06:58sui vecchi telai, qui hanno fatto uno step avanti, tanta ricerca, tanto sviluppo,
07:03l'ingegnere Gianluca Di Oto, l'ingegnere Landini hanno lavorato molto su quest'auto
07:08per fare un prodotto veramente maturo, completo, come forse non c'era da tantissimi anni nella storia di Maserati.
07:15NSX invece è un'auto quasi per tutti i giorni, con il suo ibrido full, non si ricarica,
07:22ha una batteria che si ricarica da sola e che veramente nell'uso quotidiano è piacevole, anche in città, anche a semafro.
07:29Sì, l'NSX è veramente un'auto pazzesca, perché avere un varicentro così basso
07:37ha permesso agli ingegneri e ai collaudatori di mettere a punto un assetto molto morbido,
07:44e sostanzialmente un assetto così morbido con un varicentro basso vuol dire molto comfort sulle buche,
07:51ma un rollio ridotto, anche perché la macchina è molto larga, oltre a essere bassa.
07:56Quindi nell'uso in città e anche nell'extraurbano l'NSX ha delle caratteristiche di comfort,
08:03come un po' tutte le Honda, perché le Honda in genere non sono vetture estreme,
08:08eccezion fatta forse per la Type R. Sono vetture che, anche se parliamo di supercar e hypercar,
08:14mantengono un equilibrio che permette a tutti di guidarle al limite e permette a tutti di usarle come dei car.
08:22Questa è sostanzialmente una full hybrid, non è una plug-in, è una batteria molto piccola,
08:28quindi non può essere usata in modalità full electric all'interno di una città,
08:34perché la batteria sarebbe insufficiente ad alimentare l'auto per lunghi tragitti,
08:40però sfiorando il gas e mettendo la modalità più tranquilla la macchina si muove silenziosamente
08:47e riesce ad essere fruibile anche a bassissima velocità in città e soprattutto nelle soste tra un semaforo e l'altro.
08:57Poi arrivano le buche, queste sospensioni che copiano perfettamente lo sterzo e l'impianto frenante
09:03che sono accordati con queste sospensioni perché l'impianto frenante è molto progressivo,
09:09non è un impianto frenante che morde appena si tocca il pedale, quindi si abbina perfettamente alla sospensione morbida
09:16perché la macchina ha dei trasferimenti molto progressivi e gomme larghe, tanto grip e, come abbiamo spiegato,
09:24un sistema di quattro ruote motrici che permette poi a questa vettura, anche con un assetto così stradale,
09:30di essere estremamente efficiente. La sorpresa è stata in pista perché abbiamo usato i pneumatici di serie per fare questo test
09:40e quindi queste gomme avevano pochissimo grip in circuito e hanno messo in evidenza tutto quello che è stato fatto a livello di bilanciamento.
09:51Beh, la NSX, come spiegava Lorenzo, è una macchina molto corta, è una macchina che pur avendo un passo corto
09:59ha delle reazioni molto prevedibili per merito delle sospensioni morbide che accompagnano la macchina verso il sovrasterzo.
10:08Una volta che la macchina perde aderenza c'è un sistema che si percepisce chiaramente che riesce a riportare la vettura sulla linea ideale.
10:17Togliendo tutti i controlli diventa una macchina estremamente sovrasterzante ma dopo una vettura con cui si possono fare dei drift pazzeschi
10:25con una semplicità disarmante perché proprio l'equilibrio e il baricentro basso di questa vettura permettono di guidare anche divertendosi.
10:35Questa invece, la MC20 Stradale, è un po' più vecchia scuola, Lorenzo.
10:41Vecchia scuola è una macchina ovviamente con trazione esclusivamente posteriore, i trasferimenti di carico sono più evidenti soprattutto nel momento in cui si bassa il gas.
10:52Il motore Nettuno che in basso è molto docile sotto i 3.000 giri, in alto è molto aggressivo, allunga molto, ha una botta forte con ingresso di coppia in modo ovviamente deciso
11:05e fa sì che bisogna essere più precisi, è più nervosa di anteriore e posteriore soprattutto con il gas si muove abbastanza dietro.
11:13In questo caso non abbiamo avuto pneumatici eccessivamente sportivi e pneumatici da pista, abbiamo dei potenzi sport tecnicamente molto stradali e stessa cosa pneumatici molto stradali anche sull'NSX.
11:28Quello che cambia è che l'NSX è molto molto più docile, è facilissima e basta tenere un po' di gas, il sistema la riallinea sempre, la porta sempre a funzionare, ad accelerare e a seguire una strada.
11:41Con l'SX è più facile andare forte e anche molto facile divertersi, avere tanto feeling e migliorare i propri limiti, con l'MC invece andare forte è un po' più complicato soprattutto in alcune curve perché si muove in maniera o più tra virgolette a on off,
11:59bisogna essere molto rapidi nelle correzioni e bisogna avere molta sensibilità e una tecnica di guida un po' più precisa altrimenti si rischia di perdere molto tempo, mentre gli errori vengono perdonati in maniera facile sull'NSX, sull'MC20 andare forte è un po' più da esperti.
12:16La differenza ovviamente in termini di tempo sul giro con questi pneumatici con i quali forse l'SX era leggermente penalizzata ha ovviamente aiutato l'MC20 che riusciva a girare al murgello più forte dell'NSX complice soprattutto il suo gran motore, i 640 cv, il peso minore sono due aspetti che in uscita di curva fanno la differenza,
12:38200 kg in meno e circa 40-50 cv in più sono inevitabilmente un plus in uscita da tutte le curve che è difficile da colmare dal punto di vista dell'equilibrio dell'NSX e comunque sa garantire, per il resto due mondi molto lontani dal punto di vista concettuale ma vicini in tanti aspetti,
13:00vicini nel prezzo, vicini nelle componenti di carbonio, entrambi hanno il tetto in carbonio e tante parti in carbonio a vista, entrambi hanno un motore V6 3000 ed entrambi hanno sospensioni a bracci sovrapposti e un baricentro molto basso e soprattutto tutte e due sono piacevoli da guidare su strada, molto spaziose, con bagagliai relativamente confortevoli e utilizzabili,
13:26addirittura nel caso del MC20 ne abbiamo uno piccolo sul cofano, uno più grande sul posteriore, l'NSX lo ha solo dietro ma quello che ha dietro è un po' più grande di quello del MC20, quindi come volumi siamo simili, soprattutto la friabilità anche sulle buche, entrambe riescono a funzionare bene su strada, in città, dei prodotti veramente buoni dal punto di vista del GT, il GT come piace a chi vuole usare l'auto sportiva sempre.
13:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS