• 4 minuti fa
Tg Giovani: 6 febbraio 2005
Trascrizione
00:00Tutto pronto per il TG Giovani, inizia tra pochissimo una nuova edizione dell'informazione curata dai ragazzi.
00:08Oggi tornano con noi gli studenti e le studentesse dell'Istituto Minutoli Quasimodo Cuppari
00:14e come ogni volta ci portano a scoprire tante attività che riguardano la loro scuola,
00:20ma ci raccontano anche tante belle storie e ci parlano di valori importanti come il rispetto e la gentilezza.
00:27Non perdiamo altro tempo, in studio trovate Angelo e Silvia, linee al TG Giovani, la sigla.
00:58Promuovere e valorizzare la storia e il patrimonio culturale di zone della città troppo spesso trascurate.
01:04Una missione che la Proloco Messina Sud porta avanti con impegno e determinazione. Ecco progetti e speranze.
01:16Alunni dell'Istituto Minutoli, detenuti della casa circondariale di Messina e volontari,
01:21si sono uniti in un progetto di solidarietà nei confronti della popolazione ucraina.
01:25Obiettivo aiutare chi è in difficoltà.
01:32Un sogno che si trasforma in realtà per Lillo, alunno speciale del nostro istituto.
01:37La sua fantasia è diventata un libro che si intitola L'Imperatore dei Multiversi.
01:42Innovazione, tecnologia, comunicazione. Il nostro istituto lancia la sua web radio,
01:47un esperimento innovativo che potrebbe migliorare le nostre competenze in tanti campi e simulare la creatività.
02:00Bentornati al TG Giovani.
02:02Ben tornati al TG Giovani, curato dagli alunni dell'Istituto Superiore Minutoli, Cuppari e Quasimodo.
02:07Io sono Angelo Bellingheri della seconda D, Chimica, Materiali e Biotecnologie
02:11e sono in compagnia di Silvia Mannino della quinta L, Biotecnologie e Sanitarie.
02:16Ciao Silvia.
02:17Ciao Angelo. Sono veramente felice di condividere con il pubblico del TG Giovani
02:21le novità del nostro istituto.
02:23Siamo molto felici di essere qui.
02:26Ciao Silvia.
02:27Ciao Angelo. Sono veramente felice di condividere con il pubblico del TG Giovani
02:31le numerose attività che svolgiamo nella nostra scuola.
02:34Attività all'insegna dell'inclusione e della solidarietà,
02:37con uno sguardo sempre attento alla nostra stupenda città e alle sue potenzialità.
02:42Adesso a te, Angelo, l'onore e il piacere di presentare il primo servizio.
02:46Non tutti sanno che la zona di Messina Sud è ricca di opere architettoniche
02:51e di pezzi dell'archeologia industriale e della civiltà contadina,
02:55importanti per la storia e l'identità della città.
02:58Andiamo a vedere come la Proloco Messina Sud punta a promuovere queste zone
03:02della nostra città, spesso troppo trascurate.
03:11È credibile un progetto turistico per la periferia sud di Messina?
03:15La risposta immediata è no.
03:17La zona sud della nostra città, ex area industriale,
03:21è adesso una disordinata ed economica area residenziale.
03:24Eppure, se guardiamo attentamente tra i palazzi di poco pregio,
03:28troviamo antiche testimonianze di altre epoche storiche,
03:31preziosi opere architettoniche e artistiche purtroppo spesso cadenti e abbandonate a se stesse.
03:37Recuperare questi beni è un passo fondamentale
03:40per restituire una piena identità alla nostra stupenda città.
03:44Per comprendere meglio ciò che realmente si può fare,
03:47intervistiamo Ivan Tornesi, socio fondatore della Proloco Messina Sud.
03:52Come nasce la Proloco Messina Sud?
03:54Allora, eravamo un gruppo di giovani dei vari villaggi della zona sud
04:03che ci chiedevamo cosa poter fare per il nostro territorio.
04:08Abbiamo deciso di organizzare degli incontri, delle passeggiate, delle esplorazioni
04:16e vedendo tante cose belle e interessanti diffuse nel nostro territorio
04:23abbiamo pensato di trovare un modo per poterle promuoverle meglio
04:28e quindi ci siamo riuniti in associazioni.
04:30Negli anni ci siamo occupati di mappare quelli che sono i luoghi più significativi,
04:35storici, pezzi di archeologia industriale, dell'architettura della civiltà contadina,
04:43dei fici che utilizzavano i contadini per il lavoro agricolo, come mulini, norie di ministrale.
04:50Abbiamo inserito in dei percorsi.
04:53Abbiamo cercato di dare un volto a questo territorio che viene rappresentato purtroppo
05:01come una parte degradata, dove non c'è nulla.
05:05Invece c'è tanto da scoprire e abbiamo cercato in questi anni di renderlo più visibile.
05:09Qual è lo sviluppo turistico che avete in mente per Messina Sud?
05:12Abbiamo in mente tante cose che possono sviluppare turisticamente questo territorio.
05:20Attraverso le nostre iniziative lo raccontiamo.
05:25Tanto recuperare l'abitato storico, andare a vedere cosa si può ancora recuperare, si può preservare.
05:33Quindi magari anche riutilizzare questi edifici per l'ospitalità turistica.
05:39Barre, sbarre e solidarietà.
05:42Una grande cara di impegno, amore e coraggio che ha coinvolto gli alunni dell'Istituto Minutoli,
05:48detenute della casa circondariale di Messina e volontari.
05:51Persone con esperienze di vita diverse, accomunati da un unico obiettivo,
05:55aiutare chi è in difficoltà, cioè la popolazione ucraina.
05:58Servizio della classe quinta di Biotecnologie Ambientali.
06:02Barre, sbarre e solidarietà è un progetto realizzato dagli alunni dell'Istituto Minutoli
06:07e dai detenuti della casa circondariale di Messina.
06:10Una richiesta di pleni di prima necessità dalla parte della popolazione ucraina
06:14che ci ha spinto ad attivarci per questo grande lavoro.
06:17Barre, perché i detergenti prodotti, nello specifico dei saponi all'olio d'oliva,
06:21presentano inizialmente la forma di lunghe barre che vengono poi tagliate in saponette.
06:26Sbarre, perché il confezionamento e l'edichettatura dei saponi
06:29sono eseguite dalle detenute dell'interno della casa circondariale di Messina.
06:34Solidarietà, ragazzi detenuti uniti da un obiettivo comune, cioè aiutare la popolazione ucraina.
06:39Una bellissima esperienza che ha toccato tante tematiche diverse,
06:42come l'educazione e la salute, lo sviluppo sostenibile, la solidarietà,
06:47le relazioni e l'integrazione, il rispetto delle regole di convivenza,
06:52l'abbattimento dei pregiudizi e l'insedimento sociale.
06:55Per il costante impegno, da civile e militare nella società non risparmiandosi in forze e tempo,
07:02avanzando egli da civile non arretrando in territorio di guerra ucraino
07:07per consegnare i liberi raccolti alle persone più bisognose
07:11e aver portato in salvo oltre 40 vite tra donne e bambini nonostante i bombardamenti sul Kherson.
07:20Premio Internazionale Colabesce 2024 a Emanuele Castrianni.
07:26Consegna il premio la dottoressa Italia Ciccio Voroni.
07:31Guardate i fotografi.
07:33Devo realmente questo premio non solo a me stesso,
07:36ma a tantissime persone fra le quali distribuò minutoli
07:40che nella figura della dottoressa Maria Lucia Cluvi,
07:45con un progetto di carcere di gazzi con le detenute,
07:51ha fornito dei prodotti, cremi e sapone, che hanno prodotto le detenute del carcere di Messina
07:57e questo è stato anche il premio.
08:00Oggi qui presente Emanuele Castrianni,
08:02uno dei volontari che è andato in Ucraina per l'acquistamento di prodotti
08:05e che già lo 7 gennaio ha ricevuto presso la cultura di Messina il premio per la pesce.
08:10Sono stati utili i vostri prodotti?
08:12I vostri prodotti sono stati molto utili perché c'erano stati chiesti
08:17nei viaggi precedenti che avevamo fatto in Ucraina
08:19e nello specifico sono stati portati a un'internet,
08:22un ministero per le bambine e i bambini,
08:26Alunni e docenti dell'Istituto Minutoli
08:28si sono riuniti per la seconda giornata della gentilezza e del rispetto.
08:32L'evento aperto dai saluti delle autorità cittadine
08:35ha visto esibizioni di musica, danza e teatro,
08:38tutte ispirate ai valori della città e della comunità e della solidarietà.
08:43Servizio di Alessandra Di Pietro, Alice Zona, Quarta B,
08:46Liceo Scientifico, Sezione Quarta B
08:49Il 24 gennaio al Pala Cultura
08:51i treanni dei tre plessi Minutoli, Quasimodo e Cuppari
08:54si sono riuniti con entusiasmo per la seconda edizione
08:57della giornata delle gentilezze e del rispetto,
08:59dove il successo dell'edizione è il 2024.
09:02Ad aprire lo spettacolo con il nostro dirigente scolastico, prof. Latona,
09:06sono i saluti del sindaco Basile e del provveditore Zingales,
09:09figure importanti della città che evidenziano il valore istituzionale
09:12e la solidarietà della città.
09:14Comunità, altruismo e delicatezza sono i principi fondamentali
09:17che ispirano le performance degli alunni e delle alunne
09:20nei tre plessi e ancora una volta dimostrano il loro talento
09:23nella musica, nella danza e nella recitazione,
09:25mettendo in luce l'importanza di una comunità unita,
09:27fondata sul rispetto e sulla gentilezza.
09:29Quest'evento, voluto non solo dal dirigente,
09:31ma dall'intera comunità scolastica,
09:33diffonde i valori fondamentali per la convivenza civile,
09:36autentici promotori di solidarietà.
09:38Sotto la guida della prof. Sagano,
09:40che ha coordinato un team di referenti
09:42composto da docenti e personale ASACOM.
09:44Gli alunni e artisti dei tre plessi
09:46incantano una scaletta ricca e variegata,
09:48poesie, balli, assoli, di musica e canto,
09:50performance di ragazzi speciali, cori e musical.
09:52Com'è stato partecipare a questo spettacolo
09:54dal punto di vista di un'attrice?
09:56È stato sicuramente un ottimo momento
09:58di condivisione con i miei compagni
10:01e abbiamo giovito appunto nel riuscire
10:03ad organizzare qualcosa di nuovo.
10:05E' stato un ottimo momento
10:07di condivisione con i miei compagni
10:09e abbiamo giovito appunto nel riuscire
10:11ad organizzare qualcosa di nuovo, tutti insieme.
10:13Anche questo può essere definito
10:15un gesto di gentilezza.
10:17Di questo spettacolo, una delle cose
10:19che sicuramente mi ha colpito di più
10:21è stato vedere durante l'esibizione
10:23le professoresse commuoversi.
10:25È una sensazione che non si può spiegare.
10:27In un crescendo di emozioni,
10:29il fileruggi della giornata è rappresentato
10:31dalla presenza del maestro Mario Incudine,
10:33straordinario ospite che incanta,
10:35il cantatore siciliano accompagnato
10:37da Antonio Vasta e Pino Di Costa
10:39testimonia ancora una volta il suo costante
10:41impegno civile, mettendo in musica
10:43storie di coraggio e resilienza.
10:45Vi è piaciuto di nuovo essere qui con noi?
10:47Assolutamente, è un privilegio essere con voi
10:49perché credo che, come ho detto
10:51mentre facevamo lo spettacolo,
10:53non c'è cosa più bella che dedicare
10:55una giornata alla gentilezza.
10:57Parola finale al dirigente che ha reso possibile
10:59questa giornata.
11:01Sono sembrati i suoi studenti.
11:03Hanno lavorato tanto,
11:05si sono amalgamati,
11:07cosa importa.
11:09Hanno messo in campo
11:11le loro passioni, ci hanno fatto divertire
11:13e ci hanno fatto
11:15come dire anche celebrare questa giornata.
11:17Essere gentili, un atto di gentilezza non costa nulla
11:19ma arricchisce la vita
11:21di ognuno di noi e quindi ci sarà
11:23se Dio vuole ovviamente
11:25la terza edizione.
11:27La radio web a scuola,
11:29strumento accattivante che, se usato bene,
11:31potrebbe migliorare la collaborazione
11:33tra studenti e l'approfondimento
11:35di contenuti didattici
11:37e delle competenze comunicative e linguistiche
11:39ma potrebbe ottimizzare anche
11:41l'inclusione, la motivazione
11:43e la creatività. Servizio di
11:45Angelo Bellinghieri, Marco Buongiorno,
11:47Carol D'Urso, Manu Elisa,
11:49indirizzo biotecnologico, sezione Minutoli.
11:51Benvenuti
11:53nelle nuove brani del nostro istituto.
11:55Vi facciamo vedere la zona di registrazione
11:57ma per questo possiamo lavorare
11:59i nostri videomaker.
12:01Io sono Angelo e mi occupo di tutta la parte
12:03video e del montaggio di Minutoli Web.
12:05Io sono Marco e mi occupo
12:07della registrazione audio di Minutoli Web.
12:09Questa è la nostra
12:11editing room che noi utilizziamo
12:13per montare i nostri video
12:15della Minutoli Network.
12:17Questa è la nostra Atem Mini Pro
12:19dove arrivano tutti gli ingressi
12:21delle nostre fotocamere fino a 4
12:23che possiamo fare entrare in scena
12:25con ben 18 animazioni.
12:27Questo è il nostro mixer
12:29che utilizziamo per regolare le nostre tracce audio.
12:31Questa è la nostra
12:33sala di registrazione dove registriamo
12:35tutti i nostri contenuti video
12:37e podcast per Minutoli Network.
12:39I microfoni telescopici che utilizziamo
12:41per registrare la nostra parte audio.
12:43Questa è la nostra seconda telecamera a 360°
12:45che utilizziamo per registrare
12:47i nostri contenuti.
12:49Questa è la nostra luce,
12:51la nostra fill light che utilizziamo per
12:53illuminare i nostri studios.
12:55La rete web a scuola è uno strumento accattivante.
12:57Permette la collaborazione tra noi studenti
12:59e potrebbe consentire
13:01un approfondimento didattico.
13:03Il suo obiettivo è quello di entrare in contatto
13:05con un pubblico vero,
13:07in situazioni vere, ma può far crescere
13:09le competenze comunicative e linguistiche?
13:11Può migliorare
13:13l'inclusione, la motivazione e la creatività?
13:15Chiediamo tutto questo al nostro dirigente
13:17Ladona.
13:19La web radio nasce da un'idea
13:21di alcuni docenti,
13:23di un docente in particolare
13:25e di tutta la scuola
13:27per cercare di dare voce
13:29ai ragazzi, per dare la possibilità
13:31di fare
13:33esperienza in questo
13:35settore comunicativo
13:37per utilizzare
13:39i social, per affrontare
13:41tematiche
13:43didattiche, scientifiche,
13:45culturali. L'idea di fondo è
13:47quella di arrivare
13:49attraverso una
13:51programmazione
13:53costante, ad avere
13:55la possibilità che
13:57durante tutta la settimana
13:59ci sia proprio una calendarizzazione
14:01di iniziative, anche
14:03delle attività didattiche svolte
14:05nella nostra
14:07sala di registrazione
14:09con ragazzi,
14:11docenti, e poi
14:13che questi vengano trasmessi
14:15e quindi
14:17vengono portati a conoscenza
14:19e diffusi su tutti.
14:21Nelle librerie l'imperatore dei multiversi,
14:23romanzo fantasy scritto da Lillo,
14:25alunno speciale del nostro istituto,
14:27un sogno che diventa realtà.
14:29Intervistiamo coloro che l'hanno
14:31reso possibile. Servizio di
14:33Carol D'Urso e Manu Elisa.
14:35In questo servizio vogliamo
14:37parlarvi della storia di Lillo,
14:39o meglio, il sogno di un ragazzo speciale che ha scritto
14:41un libro, l'imperatore
14:43dei multiversi.
14:45Li dici da che cosa nasce la tua passione per la scrittura?
14:47Della mia passione
14:49nei film della Marvel
14:51e i Star Wars.
14:53C'è un personaggio in cui ti identifichi?
14:55Sì, l'imperatore
14:57dei multiversi.
14:59Lillo, stavo guardando
15:01questa foto con questo vestito
15:03molto bello,
15:05ma l'hai comprato oppure
15:07te l'ha fatto qualcuno?
15:09L'ha fatto il mio amico Samu Fiella,
15:11il mio ex compagno
15:13di Koala. È molto brava
15:15e cos'ho me.
15:17Per quale motivo ha deciso di intraprendere
15:19questo percorso insieme a Lillo?
15:21È stato lui stesso
15:23a portarci verso questo percorso,
15:25perché da sempre è stato appassionato
15:27dei personaggi della Marvel.
15:29Noi, insieme con l'assistente
15:31della comunicazione Flavia Gugliandolo,
15:33abbiamo praticamente
15:35cavalcato
15:37questa sua passione,
15:39in maniera tale da predisporre
15:41inizialmente un percorso per quanto riguarda
15:43gli esami di Stato.
15:45Visto che poi lui si è ulteriormente
15:47appassionato a questo discorso
15:49e che voleva
15:51proprio lavorarci, si è intrapreso
15:53questo percorso che ha portato
15:55alla realizzazione di questo
15:57libro da parte sua.
15:59Il contributo più importante per la realizzazione
16:01di questo libro va all'associazione
16:03cosplayer Ise Maluma.
16:05Come nasce la collaborazione con Lillo?
16:07La collaborazione con
16:09Lillo è nata da
16:11la voglia di
16:13far qualcosa per il territorio messinese,
16:15creare qualcosa per
16:17l'inclusione, quindi cercare
16:19di essere parte attiva della città
16:21di Messina. Noi
16:23come associazione cerchiamo sempre di
16:25promuovere l'arte, la cultura
16:27e questo è il miglior modo,
16:29realizzando anche
16:31nel nostro piccolo, ovviamente,
16:33un sogno, perché con gli giusti strumenti,
16:35le giuste associazioni,
16:37gli giusti enti e scuole, possiamo
16:39fare veramente la differenza.
16:43Dublino, Madrid, Siviglia,
16:45Barcellona, sono queste le città
16:47che nei mesi di novembre e dicembre hanno
16:49avuto ospiti alcuni degli studenti
16:51dell'Istituto Minutoli Quasimodo Cuppari,
16:53impegnati nei percorsi
16:55per le competenze trasversali e l'orientamento.
16:57Andiamo a vedere come
16:59questo progetto è stato per molti di loro
17:01un'importante occasione di crescere
17:03personale e professionale.
17:05Servizio di Sofia Basile e Sofia Bruschetta,
17:07Quarta B, Liceo Scientifico,
17:09sezione Quasimodo.
17:11Oggi vi portiamo alla scoperta delle esperienze
17:13formative all'estero, vissute dagli studenti
17:15della Scuola Minutoli Quasimodo
17:17Cuppari, grazie ai percorsi
17:19di alternanza scuola-lavoro, oggi noti
17:21come PCTO,
17:23un'opportunità unica per crescere, apprendere
17:25e confrontarsi con culture diverse.
17:27Durante il programma
17:29i studenti hanno avuto la possibilità
17:31di addentrarsi in diversi ambiti
17:33lavorativi, dall'azienda industriale
17:35ai centri di produzione e
17:37no gastronomica, dall'azienda che si occupano
17:39di sostenibilità fino alle strutture
17:41turistico-recettive. Ogni esperienza
17:43ha offerto non solo un'opportunità
17:45di apprendimento pratico, ma anche un'importante
17:47occasione di crescita personale.
17:49La scuola mi ha dato la possibilità di partecipare
17:51a questo PCTO estero a Barcellona
17:53durato due settimane, che mi ha dato modo
17:55di approfondire la bellezza di questa città
17:57e in particolare l'architettura di Gaudi.
17:59Oltre all'aspetto lavorativo,
18:01i percorsi PCTO hanno permesso
18:03a tutti gli studenti di immergersi
18:05nelle culture locali, partecipando a eventi,
18:07visitando luoghi storici, ma anche
18:09vivendo la quotidianità dei loro
18:11coitani all'estero, gustando così
18:13atmosfere nuove ed entusiasmanti.
18:15Ho partecipato al PCTO
18:17all'estero a Dublino per due settimane.
18:19È stata un'esperienza incredibile che mi ha aiutato
18:21a crescere sia personalmente che professionalmente.
18:23Ho migliorato decisamente il mio inglese
18:25e allo stesso tempo scoperto anche una nuova cultura.
18:27E ringrazio molto la scuola
18:29per avermi offerto quest'occasione di partecipare
18:31al PCTO all'estero in Spagna, a Madrid,
18:33per tre settimane con i miei compagni.
18:35È stata un'esperienza molto formativa
18:37e interessante.
18:39Quest'anno i PCTO presenti
18:41nella nostra scuola hanno dato agli studenti
18:43la possibilità di partire all'estero.
18:45Lei, in quanto vicepreside e referente PCTO,
18:47cosa può dirci?
18:49Mi posso dire che i PCTO all'estero
18:51sono delle esperienze
18:53bellissime per gli studenti
18:55e quest'anno
18:57le abbiamo riproposto
18:59perché i nostri ragazzi hanno avuto
19:01la possibilità non solo
19:03di uscire fuori dalla sede,
19:05dalla città, ma addirittura
19:07di realizzarlo all'estero.
19:09È stata un'esperienza significativa
19:11non solo per
19:13le competenze
19:15disciplinari, linguistiche
19:17che hanno acquisito i ragazzi,
19:19ma proprio per l'apertura,
19:21l'apertura mentale, il confronto
19:23con altri studenti
19:25e soprattutto per l'attività formativa
19:27che hanno smolto.
19:29Al termine di queste esperienze
19:31i studenti rientrano a casa
19:33con un bagaglio di emozioni e competenze
19:35che li accompagnerà per tutta la vita.
19:37Bene, anche oggi siamo arrivati
19:39alla fine del nostro notiziario.
19:41Grazie a tutti per l'attenzione e soprattutto
19:43grazie Silvia per aver condiviso con me
19:45lo studio del TC Giovani.
19:47Grazie a te Angelo e grazie a voi tutti i studenti
19:49e professori che hanno lavorato per raccontarvi
19:51anche oggi l'Istituto Minutoli Quasimodo Cuppari.
19:53Il TC Giovani torna
19:55per di prossimo su RTP.
19:57Un saluto da tutti noi.
20:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato