• 4 giorni fa
Il personaggio del giorno: Sigmund Freud
Neurologo, psicoanalista e filosofo, Sigismund Schlomo Freud, noto semplicemente come Sigmund Freud, nacque a Freiberg, allora in Austria oggi in Repubblica Ceca, il 6 maggio del 1856. Tra gli intellettuali più influenti del ventesimo secolo, è considerato il padre della psicoanalisi, antica corrente della psicologia dinamica.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/06/sigmund-freud-un-viaggio-nellinconsc/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Forse lei, questo è un personaggio che può conoscere molto bene, mi conferma o non mi
00:09conferma?
00:10Mi conferma di sì.
00:12Parliamo oggi di Sigmund Freud, è un personaggio molto molto interessante, non solo perché
00:21viene ritenuto il padre della psicoanalisi, ma in realtà per molto molto altro e chiariremo
00:28anche questa cosa del padre della psicoanalisi perché ci sono anche altre informazioni in
00:35merito.
00:36Intanto vi dico che è conosciuto non solo come padre della psicoanalisi, quindi psicanalista,
00:42ma anche come neurologo e come filosofo.
00:45Lui in realtà si chiamava Sigismund Scolmo Freud e noto poi semplicemente con Sigmund
00:55Freud.
00:56Si tracque a Freiberg che allora si trovava in una regione dell'Australia, scusate, in
01:02Austria e poi invece oggi si trova in Repubblica Ceca, quindi ovviamente stiamo parlando del
01:061856, qualche evoluzione anche in questo campo c'è stata, quindi nasce ufficialmente il
01:126 maggio del 1856.
01:15Lui rappresenta ancora oggi uno degli intellettuali più influenti del XX secolo e quando abbraccerà
01:25la psicoanalisi abbraccerà quindi contemporaneamente una delle correnti più antiche della psicologia
01:32dinamica, tenete a mente questo dettaglio.
01:35Lui era figlio di Amalia Nathanson e Jacob Freud, lui apparteneva appunto a una categoria
01:45di lavoratori commercianti, era un commerciante di lana in modo particolare e era ebreo, quindi
01:51il padre era ebreo, aveva anche diversi fratelli Freud, ma tutti più grandi e tutti avuti
01:59con i genitori diversi, avevano avuto diverse relazioni sia la madre che il padre, quindi
02:04prima di incontrarsi ovviamente dare alla luce il piccolo Freud.
02:08Sigismund cambiò il suo nome in Sigmund all'età di 21 anni, decise di in qualche modo fare
02:19una sorta di diminutivo per renderlo più semplice, quindi da lì lui poi diventerà
02:23noto semplicemente come Sigmund.
02:26Al contrario di come si potrebbe pensare visto che il padre appunto era ebreo, tutti pensavano
02:31magari che avrebbe ricevuto un'educazione molto tradizionalista su questo, non fu così
02:36ma fu lo stesso Freud ad avvicinarsi alla cultura e alle scritture ebraiche e poi anche
02:43allo studio della Bibbia.
02:45Successivamente però colpo di scena diventerà ateo, quindi dichiarerà anche di essere avverso
02:52a qualsiasi tipo di religione, quindi c'è stata questa evoluzione poi nel corso della
02:58sua vita.
02:59Chiaramente questo anche a causa della Vienna dell'epoca che era un po' condizionata anche
03:05dalle correnti antisemite, quindi sicuramente ci sono stati degli elementi che lo hanno
03:11influenzato per questa presa di posizione.
03:15La sua formazione iniziò dai genitori, perché sì loro furono in qualche modo i primi, ricevette
03:22da loro i primi rudimenti, possiamo dire in questo modo, poi venne iscritto in una scuola
03:28molto importante e privata.
03:30In queste scuole, in questa sua formazione, lui aveva ammesso il risalto sin da subito,
03:36quindi era impossibile non capirlo, che aveva delle doti intellettuali eccelse, amava studiare,
03:42amava interessarsi alla cultura, amava il concetto più ampio di intelletto, aveva questa dose
03:48di curiositas che comunque lo distingueva rispetto agli altri, tant'è vero che proprio
03:53nelle scuole medie ricevette la menzione d'onore.
03:57Poi si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Vienna, quindi dopo la
04:03scuola superiore decide di intraprendere questo percorso molto complicato, dove sviluppò
04:08una notevole avversità nei confronti degli insegnanti, perché lui affermava che questi
04:15insegnanti non fossero all'altezza.
04:17Chiaramente all'interno di questo contesto c'era anche un elemento importante che è
04:27quello della discriminazione, lui veniva discriminato in quanto ebreo all'inizio, quindi diciamo
04:33che a causa di questo lui aveva acquisito uno spirito critico importante e questo lo
04:39portò addirittura a ritardare il suo diploma di laurea, quindi fu una condizione anche
04:44abbastanza particolare per questo suo carattere che non si fermava di fronte a nulla, sapeva
04:49una cosa da dire e la diceva tranquillamente, quindi lui si rivolgeva agli insegnanti facendo
04:54notare che non fossero all'altezza.
04:56Passò poi una volta laureato da un campo all'altro, prima iniziò con la zoologia e
05:05poi si dedicò alla fisiologia e in campo fisiologico condusse delle ricerche molto
05:11importanti neuroistologiche proprio sugli animali, ma lui aveva un desiderio di essere
05:19indipendente e stabile economicamente, quindi decide di cambiare in qualche modo percorso
05:26di ambito di specializzazione, mettiamola così, tant'è vero che quindi inizia a frequentare
05:32il settore della pratica clinica e inizierà a lavorare a questo punto al fianco anche
05:39di personalità di un certo rilievo nell'ospedale generale di Vienna.
05:44Qui accade una cosa molto interessante per noi oggi, lo era da allora, ma che si è trasformata
05:50poi nel tempo e ha dato origine anche a diverse polemiche.
05:53In questo ospedale lui inizia a condurre degli studi sull'uso della cocaina, che oggi viene
06:00definita come sostanza stupefacente, una sostanza dannosa per la salute e per molto altro, ma
06:06non apriamo nessuna digressione e nessuna parentesi.
06:10Allora però non aveva questa accezione, tant'è vero che lui conducendo questi studi decise
06:16di somministrarla anche a un suo caro amico che era dipendente invece dalla morfina, quindi
06:22in qualche modo cambiò una sostanza con un'altra, diciamo che se venisse fatto oggi forse ci
06:29sarebbe qualche polemica in più, però noi non siamo portati ad esprimere i giudizi in
06:34merito quanto a riportare quello che accadeva un tempo.
06:38Pensate che poi questa sostanza, la cocaina, veniva utilizzata tempo fa dai nativi americani
06:43come analgesico, quindi comunque prima aveva un altro tipo di conseguenze probabilmente,
06:51e la sperimentò proprio su se stesso e a detta sua, secondo alcuni iscritti, non aveva avuto
06:59mai sostanziosi effetti collaterali, però questo bisogna indagare, bisogna capire bene
07:04perché magari non era un abuso eccessivo, anche se ricordiamo sempre è una sostanza
07:10che crea dipendenza, quindi un conto è parlare di Freud, ragazzi, noi prendiamo le distanze
07:16da tutto questo perché stiamo parlando davvero di una cosa molto delicata, e approfitto
07:21per dirlo, per specificarlo, non è una sostanza di cui fare uso, occhio.
07:30Cosa succede poi? Che inizia ad appassionarsi ad un altro studio, che era quello dell'isteria,
07:38lui studiava i soggetti isterici e ad un certo punto decise anche di immergersi nel
07:48settore dell'insegnamento universitario, che è un qualcosa che lo aiutò, che lo
07:52facilitò nel percorso poi della professione medica, si trasferisce a Parigi per seguire
07:58un certo Charcot. Charcot è noto anche nei libri della storia della psicologia perché
08:05curava i casi di isteria con l'ipnosi, quindi lui inizia a seguire queste metodologie,
08:11tant'è vero che al suo rientro da Vienna inizia ad applicare le metodologie dell'ipnosi
08:15per curare l'isteria, ma purtroppo non ebbero gli effetti desiderati e diciamo che fu soggetto
08:21anche in questo caso a molte polemiche, a molte situazioni anche parecchio deludenti
08:28e spiacevoli. Arriviamo ad un punto importante, noi vi dicevamo prima che Freud viene considerato
08:33il padre della psicanalisi, perché lui si avvicina a questa disciplina, ne pone le basi
08:41e la definiva come un procedimento finalizzato all'indagine di processi mentali altrimenti
08:47inaccessibili, quindi un mezzo per arrivare a questi processi mentali, un metodo terapeutico
08:54che trae origine dall'indagine psicoanalitica avente come fine la cura delle nevrosi e un
09:00insieme di concezioni psicologiche, quindi la teoria della psiche. Nasce ufficialmente,
09:07la nascita viene ricondotta ad una notte, una notte tra il 23 e il 24 luglio del 1895
09:14perché in quella notte Freud fa un sogno e da lì parte tutto, quindi per riflettere
09:20sul significato del sogno, la sua prima interpretazione del sogno, il suo primo scritto sull'interpretazione
09:26del sogno e da questo momento lui si approccia a questa nuova disciplina e quindi viene considerato
09:33tale il padre della psicanalisi. C'è da dire però una cosa molto importante, che lui stesso
09:38era consapevole che qualcuno prima di lui avesse posto qualche elemento e si chiamava
09:44Joseph Breuer, quindi tecnicamente Freud è la figura più conosciuta in questo settore,
09:51viene considerato il padre ma c'è qualcuno che ha posto le basi prima di lui e lui ne
09:56era consapevole. Tra le teorie più conosciute ovviamente perché noi non siamo nelle sedi
10:01più opportune ovviamente dottoressa per poterne parlare, di Freud c'è la teoria quella
10:06dell'iceberg, l'io, l'es superio e poi c'è la spiegazione di quello che è il complesso
10:12di Edipo, che non mi soffermo qui a parlare, a spiegare perché magari potrebbe essere
10:19uno spunto per approfondire quest'altra cosa dottoressa, quindi magari lo faremo insieme
10:23chi lo sa, non possiamo assicurarvi nulla. Concludiamo con qualche curiosità molto personale
10:28anche perché Freud era particolarmente superstizioso, lui era ossessionato dal numero 62, non alloggiava
10:40mai in camere d'albergo che avessero questo numero e soprattutto pensava, era convinto
10:45di morire a 62 anni, non fu così perché morì invece il 23 settembre del 1939 a Londra
10:53all'età di 83 anni, quindi non fu così. Soffriva di ansia nel momento in cui doveva
11:00viaggiare in treno, lui odiava i treni però amava viaggiare, quindi questa cosa, questo
11:05conflitto che cosa aveva fatto? In realtà lo aveva spinto a superare quest'ansia, questa
11:11paura, quindi un giorno si trovò costretto a viaggiare in treno e piano piano quest'ansia
11:16scomparve del tutto. Si dice che avesse pochissimi indumenti, tre completi in particolare, non
11:25parliamo di quelli intimi, però che avesse questi tre completi che li utilizzasse a rotazione,
11:33ma non per essere taccaneo, assolutamente perché non lo era, ma li utilizzava sempre
11:40gli stessi perché affermava di non vedere l'utilità di stare sempre ad acquistare degli abiti.

Consigliato