• l’altro ieri
Per settimane, il web si è interrogato: cos'è successo al volto di Bob Sinclar? Il celebre DJ francese, icona della musica dance, è apparso improvvisamente con lineamenti tirati, zigomi scolpiti e labbra gonfie. Fan e critici si sono scatenati, tra ipotesi di chirurgia estrema e trattamenti andati storti. Poi, il colpo di scena.

Il 31 gennaio, con l’uscita del videoclip del suo nuovo singolo Take It Easy on Me, il sipario è caduto. Nel video, una donna affonda le unghie nel suo viso e gli strappa via la protesi in silicone, rivelando il vero Bob Sinclar. Nessun filler, nessun botox, solo una trovata di marketing geniale che ha ingannato milioni di persone.

[idgallery id="1401637" title="Instagram contro realtà: le star ritoccate sui social"]
Bob Sinclar, un piano perfetto: l’idea dietro il trucco
Sinclar ha svelato i retroscena della trasformazione in un’intervista a Le Parisien. L’idea è nata insieme al regista Jonathan Kluger: inizialmente il progetto prevedeva solo un video in cui il DJ si sarebbe struccato progressivamente. Poi, la svolta: «Abbiamo iniziato a lavorarci e un po’ alla volta siamo andati verso la clip che potete vedere oggi». Per rendere il tutto credibile, si è affidato a Olivier Afonso, esperto truccatore e protesista che ha lavorato a The Substance, l'acclamato body horror con Demi Moore. Il risultato? Un volto trasformato alla perfezione: «Il trucco durava 14-15 ore, era incredibile», ha raccontato.

[idarticle id="2175651,2360242" title="Si chiude ''Battiti Live 2023'', fra i super ospiti c'è anche Bob Sinclair,Basta filtri e fotoritocchi, piacersi allo specchio è possibile. Ecco come"]
L’illusione social e il web ha fatto il resto
La strategia è stata perfetta: Bob Sinclar ha pubblicato video su TikTok e Instagram senza dare spiegazioni. Il primo, in cui si allenava in palestra con il nuovo volto, ha totalizzato 4 milioni di visualizzazioni su Instagram e 3 milioni su TikTok. Il secondo, in cui compariva con sua madre, ha fatto letteralmente il botto: «Ne ho uno che ha raggiunto i 9 milioni su Instagram e in tre settimane ho raggiunto i 25 milioni di visualizzazioni. Questa è follia», ha dichiarato.

I social sono impazziti. Influencer, esperti di bellezza e persino chirurghi estetici hanno analizzato il suo viso, cercando di capire quali trattamenti avesse fatto. Alcuni hater lo hanno attaccato duramente. «Ero diventato una specie di mostro», ha detto a Le Parisien. «Ho sentito un’ondata di odio da parte di alcune persone che hanno pubblicato messaggi tremendi».

[idgallery id="2345877" title="Creme effetto botox-like"]
Il messaggio di Bob Sinclar: attenzione alle fake news
Se il suo obiettivo era quello di far parlare del singolo, ci è riuscito. Ma dietro la trovata c’è un significato più profondo. «È inquietante vedere quante persone hanno condiviso il mio restyling senza verificarlo», ha sottolineato. «Se c’è una morale in questa storia, è quella di prestare attenzione a ciò che si vede sui social media. Fate un passo indietro e verificate prima di condividere».

[idarticle id="2340278,1401747" title="Boom Botox, l'Aifa ne approva 5 nuovi tipi. Le fake news e cosa sapere,Instagram contro realtà: gli account verità che smascherano ritocchi e l'estetica social"]

Inoltre, il DJ ha voluto lanciare un monito contro l’ossessione per la chirurgia estetica. «Oggi le ragazze che non hanno fiducia in se stesse vivono solo tramite Instagram o TikTok e si distruggono la faccia», ha detto. «Siate sicuri di voi, siate naturali, divertitevi. E soprattutto, smettiamola di giudicare costantemente gli altri».

[idarticle id="856,2426572" title="Uomini e ritocchi estetici: i 10 trattamenti più richiesti,Botox alla fronte: tutto quello che serve sapere"]
Marketing e denuncia sociale, un colpo da maestro
Non è la prima volta che un artista usa una strategia virale per promuovere un progetto, ma pochi lo hanno fatto con questa maestria. Sinclar ha capito perfettamente come funziona il web e lo ha usato a suo favore. Il risultato? Un’ondata virale, milioni di visualizzazioni e un messaggio forte su come la realtà possa essere facilmente manipolata. «Forse il vero colpo di genio non è stato il trucco», ha concluso, «ma avervi ricordato che, nell’era digitale, non tutto è come sembra».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato