• ieri
Trascrizione
00:00Finalmente dopo sei mesi di ritorno alla brigata Sassari sono stati dei mesi davvero difficili, lei è intervenuta anche quando ci sono stati gli attacchi, ecco con quali sentimenti adesso oggi è qua?
00:11Ha sentimenti di ritorno a casa, è importante che le istituzioni ci siano tutte, mi fa moltissimo piacere che siano presenti le istituzioni del territorio, io non potevo mancare.
00:21Tengo moltissimo al fatto che loro si sentano pienamente accolti dalla nostra regione, quindi mi sembrava non solo doveroso ma veramente anche importante esserci e far capire quanto è importante il ruolo della brigata anche in questo tipo di contesti.
00:36Si fanno distinguere sempre, si fanno benvolere dalle popolazioni e sono forse l'unico corpo di pace che tutte le volte viene rimpianto quando parte, quindi è bene anche farglielo sentire a casa.
00:48Come hai vissuto i momenti dell'attacco?
00:50Li ho vissuti chiaramente cercando informazioni, aspettando come tutti, ovviamente cercando di essere il più possibile non soltanto solidare ma pronta anche con le interlocuzioni, con la farnesina, con chiunque fosse necessario.
01:09Devo dire che non è mai mancato il contatto, è la cosa che veramente va riconosciuta, che nonostante i momenti di tensione c'era sempre comunque l'idea di chi stava a casa, dei familiari e quindi anche la voglia e la necessità di far arrivare le informazioni corrette.
01:25Cosa vuole dire il nome della Sardegna?
01:28Voglio dire che sono benvenuti a casa, bentornati, la Sardegna è molto felice di riaccogliervi e soprattutto la cosa importante è che l'apprezzamento di quello che hanno fatto in altri contesti così difficili viene mantenuto e rinforzato anche stasera.
01:50E' importante che le istituzioni ci fossero tutte.

Consigliato