Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il timore è che i disagi saranno enormi e che i pendolari della Valle Camonica
00:04viveranno sei mesi di passione, ma nonostante le proteste e i tentativi da
00:08parte di lavoratori, studenti e amministratori di rivedere una scelta che
00:11viene giudicata come incomprensibile, si avvicina a grandi passi la data in cui
00:15la ferrovia tra Marone ed Edolo sarà completamente chiusa. Il giorno da
00:19puntare in calendario è il primo marzo. Tra un mese e per i successivi sei
00:23migliaia di utenti della Brescia-Eseo-Edolo dovranno fare i conti con un
00:26servizio sostitutivo di autobus organizzato da Trenord, in attesa che si
00:31concludano una serie di lavori di messa in sicurezza e di adeguamento
00:34delle infrastrutture, anche in vista della messa su rotaglia dei primi treni
00:38ad idrogeno. Nei mesi di sospensione, tra ecco l'orario pieno, con migliaia di
00:42studenti e pendolari che utilizzano il treno per andare a scuola e al lavoro, e
00:46tra ecco l'orario estivo, con corse meno frequenti ma utilizzate pure dai
00:49turisti, saranno numerosi quindi i pullman che si metteranno in strada, con
00:53il rischio di congestionare anche il traffico veicolare, soprattutto nelle
00:57ore di punta, e di accumulare così pesanti ritardi. La chiusura totale
01:02della Marone-Edolo fa sapere Trenord, sollecitata a più riprese a rivedere il
01:06progetto ed il cronoprogramma dei lavori, permetterà di realizzare interventi di
01:10manutenzione straordinaria e potenziamento della linea, utilizzando
01:13anche le ore di urne per svolgere più rapidamente opere che altrimenti
01:17sarebbero effettuate solo di notte. Del resto il primo treno ad idrogeno è giÃ
01:21arrivato in Franciacorta e la prima corsa è prevista entro fine anno, anche
01:26se resta ancora qualche incognita sul fronte delle forniture dell'idrogeno,
01:30dopo che anche l'ultima gara per il carburante è andata deserta.