• ieri
In piazza a Borgo San Lorenzo erano in 500 stamattina domenica 2 febbraio: con i sindaci di 14 Comuni, due dell’Emilia-Romagna, Faenza e Brisighella, con fascia tricolore e gonfaloni, le associazioni di categoria, sindacati, ambientalisti, partiti politici, rappresentanti di altre istituzioni, cittadini. L’iniziativa «Manifesto per la Faentina» ha raccolto una grande adesione per chieidere a Ferrovie un cambio di passo su gestione e puntualità della linea ferroviaria da anni al centro di polemiche e proteste per i disservizi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E potrei mettermi davvero a fare l'elenco delle angherie che ogni giorno noi pendolari studiamo a iniziare dai ritardi continui.
00:09Qual è l'unica certezza che ha che prende la frentina? Arrivare in ritardo.
00:14Potrei elencare le date in cui ogni tipo di disservizio vi possa venire in mente se è nella realtà realizzato.
00:24Scandire i dati di una drammatica crisi, col graduale aumento delle criticità negli ultimi anni,
00:34in un percorso fatto di guasti ai treni, soppressioni di corsi, sostituzioni con bus fantasma,
00:41buchi nel memorario, sovraffollamenti che Montastampiero sa già quando esce di casa che farà il viaggio in piedi,
00:50pioggia all'interno dei vagoni, principi di incendio ai freni e al motore dei minuetto,
00:56l'ultimo, se non ero il quarto, negli ultimi anni e dello scorso 2 ottobre,
01:02la chiusura di tutte le biglietterie e dei punti di informazione in ogni stazione lungo il percorso da Firenze a Firenze,
01:11l'arrivo e la partenza a Firenze non in Santa Maria Novella, ma presso i dinari 17 e 18,
01:18destinati ai soli militari, relegati alla fortezza, figli ad almeno 8 minuti dei 18, con cammino svelto,
01:29e il cammino svelto non è certo quello di un invalido, di un bambino, di un anziano,
01:35del fatto che dalle 9 e mezzo alle 19 e 30 nessun treno parte da bordo San Lorenzo,
01:43del fatto che se ti sopprimono per il treno delle 21 e 40 devi dormire a Firenze o farti venire a prendere,
01:53perché è l'ultimo, del fatto che i farti comunicati da Trenitalia sono sempre inferiori a quelli realmente testimoniati da noi viaggiatori,
02:04del fatto che il minuetto, che era nuovo sì, ma 25 anni fa, sul quale si viaggia,
02:12è così usurato da stare più in officina che sulle rosaie, per non parlare poi delle tribolazioni dei pendolari
02:21della tratta Faenza-Marravi-Borgo, profondamente colpita dalle frane conseguenti agli eventi ambizionali del marzo del 2023,
02:31di quei pendolari che vanno a letto la sera convinti la mattina di alzarsi e prendere un treno,
02:40ma invece la prima cosa che devono fare è accendere il telefonino e vedere su una app se il loro treno c'è o non c'è,
02:53capire e sapere dove vanno a prendere un bus sostitutivo, se c'è e quando c'è,
03:02e comunque le più volte con posti insufficienti ad accogliergli tutto.

Consigliato